Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2019 / Numero 11 novembre 2019

Numero 11 novembre 2019

Numero_view

Quando si parla di Novembre, non si può non menzionare i grandi autori della nostra letteratura che hanno dedicato a questo mese un’opera; da Pascoli a Cardarelli, da Carducci a Valeri. Leggendo e rileggendo più volte le loro opere, sembra di rivivere nei particolari i profumi, le sfumature e i dettagli tipici dell’autunno inoltrato. Se poi si ha la fortuna di godere quotidianamente della natura del periodo, ci si accorge di quanto siano proprio le emozioni della vita stessa a cambiarci nell’an ... Continua a leggere

Resta quiescente fino a quando...

Il seme è un organo quiescente che contiene la pianta allo stato di embrione. Nel seme maturo l'embrione è formato da: Una due o foglioline embrionali chiamate cotiledoni. Una porzione assile alla cui due estremità si trovano due complessi meristematici, il meristema apicale del germoglio detto plumula o piumetta, e il meristema apicale della radice.   I cotiledoni s’inseriscono sull'asse embrionale, subito sotto la plumula e la porzione dell’asse a essi, immediatamente sottostante, è d ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 50

Il primissimo problema che si presenta nel momento in cui si decide di avviare una produzione di pane, pizza e prodotti da forno in generale, sia a livello amatoriale sia professionale, è quello legato alla formazione dell’impasto.  A livello artigianale, la formazione dell’impasto è un processo discontinuo che prevede generalmente due fasi: la prima a bassa velocità in cui gli ingredienti sono principalmente miscelati e la seconda ad alta velocità in cui l’energia fornita all’impasto conclude e ... Continua a leggere
Vivere in Toscana vuol dire conoscere la cacciagione
Cristina ci accompagna alla preparazione dei cestini di pasta brisée con paté di fagiano, e lo fa affrontando le difficoltà, che pure ci sono, con la disinvoltura di un grande chef.  “Vivere in Tosca ... Continua a leggere
...quando la natura sembra assopirsi
Con l’arrivo dell’autunno, la regina dell’orto è indubbiamente la zucca, con le sue forme bizzarre e i suoi molteplici colori che rallegrano una natura che tende a incupirsi. Si tratta di un ortaggio ... Continua a leggere
La fotografia non lo può descrivere
Un luogo magico che neanche la fotografia può compiutamente descrivere giacché i tre laghi vulcanici possono, per effetto della presenza nel loro interno di molteplici gas, creare superfici di volta i ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Alessio Pacchini ASL Regione Toscana
Questo mese, con il Dott. Alessio Pacchini parliamo di claim salutistici normati dal Reg. UE 1924/06 e successive modifiche ed integrazioni (Reg. CE 107/2008, Re. UE 116/10, Reg. UE 1047/12, ecc.) e r ... Continua a leggere
Dalla seconda metà del XIV secolo a ...
La prima traccia evidente e indiscutibile del vino di Chambave, dato in dono, da alcuni aristocratici valdostani a Bona di Borbone, risale alla seconda metà del XIV secolo. Da allora il suo successo a ... Continua a leggere
Si è ripetuta lo scorso settembre la manifestazione annuale PordenoneLegge, quest’anno giunta alla sua ventesima edizione. Una manifestazione che da anni ha varcato non solo i confini regionali, ma an ... Continua a leggere
Sistematicamente il mio metodo di ricerca inizia acquisendo documentazione dei curricula vitae: Mario Negri (1891-60)  imprenditore – Cavaliere del lavoro per la sua amministrazione della Società di ... Continua a leggere
La pizza è anche questo.
Sono ormai trascorsi quasi otto anni da quando per la prima volta iniziai a pubblicare dolci innovativi creati unicamente con l’impasto salato della pizza. Un modo per riciclare i panetti avanzati, pe ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« marzo 2023 »
month-3
lu ma me gi ve sa do
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
prova 1
La letteratura italiana ci ha tramandato moltissime poesie, filastrocche e rime sul mese di Marzo; da Pascoli a Di Giacomo da Carducci a Rodari da Pezzani a Emily Dickinson, in cui si legge di spensieratezza, leggerezza, vento, pioggia, sole, fiori, primavera o di bonaria pazzia pascoliana: “Marzo è ... Continua a leggere
La natura offre ogni giorno uno spettacolo meraviglioso: una notevole varietà di colori illumina cielo e terra con intensità diverse a seconda delle stagioni. L’Abruzzo, data la notevole varietà climatica e geomorfologica, presenta tantissime sfaccettature di questo arcobaleno di colori: dai bellis ... Continua a leggere
Viviamo in periodo post traumatico in cui per 3 anni abbiamo avuto la vita sconvolta non solo dalla situazione pandemica ma da una serie di imposizioni dettate dal Governo. Imposizioni di cui tutti noi portiamo ancora oggi i segni psicologici e i traumi. Dalla reclusione forzata all’annullamento de ... Continua a leggere