Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Argomenti / Attualità e turismo

Attualità e turismo

Perchè? Scopriamolo insieme

        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclusivamente fonte di benessere. Ci sono elementi esterni che possono contribuire a definire il proprio rapporto con le ferie estive, come la condizione socio economica e elementi interni su cui è possi ... Continua a leggere

La Scozia è un vero e proprio paradiso per chi ama la natura e voglia fare foto senza troppe difficoltà: sebbene ci siano zone montuose impervie e scogliere impressionanti, si possono fare bellissime camminate in piano tra i boschi, lungo spiagge sabbiose circondate da un verde rigoglioso o addentrarsi in una delle tante riserve che si incontrano lungo il territorio. Uno dei luoghi che ho visitato più volte è stata l’Isola di Mull che, per dimensione, è la seconda isola delle Ebridi Esterne: co ... Continua a leggere

“Conosco i boschi italiani per passione, per frequentazione e soprattutto per lavoro. Mi sono arruolato nel 1995 come Ufficiale del Corpo forestale dello Stato, felice di svolgere il lavoro più bello del mondo tra i boschi più belli d’Europa. A seguito dell’illogica soppressione della Forestale disposta dalla riforma Madia, dal 2017 sono un dirigente della Direzione generale delle foreste, istituita presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per svolgere alc ... Continua a leggere

La natura offre ogni giorno uno spettacolo meraviglioso: una notevole varietà di colori illumina cielo e terra con intensità diverse a seconda delle stagioni. L’Abruzzo, data la notevole varietà climatica e geomorfologica, presenta tantissime sfaccettature di questo arcobaleno di colori: dai bellissimi tramonti che si possono ammirare, si passa ad una flora ricca e variegata, al microcosmo che sfoggia tutta la sua bellezza con pennellate colorate, al mondo animale che il più delle volte sfrutta ... Continua a leggere

Viviamo in periodo post traumatico in cui per 3 anni abbiamo avuto la vita sconvolta non solo dalla situazione pandemica ma da una serie di imposizioni dettate dal Governo. Imposizioni di cui tutti noi portiamo ancora oggi i segni psicologici e i traumi. Dalla reclusione forzata all’annullamento della personalità, dal controllo delle forze dell’ordine quando andavi a fare la spesa ai bollettini, a rete unificate, del conteggio dei morti, dall’imposizione dei vaccini alla DAD per i ragazzi, dall ... Continua a leggere

E (prolungando il suono in segno di aspettazione): un due tre, un due tre… intona il cerimoniere di sala, per guidare il ritmo della danza storica. Nella vastità di un salone veneziano, a quattro passi di cammino, da pizza San Marco, si celebra l’omaggio al Carnevale, mediante la rievocazione di balli storici.  Stupore ed emozione colorano le espressioni dei convenuti, da più parti del mondo, apparecchiati per rivivere le feste ai tempi di Casanova. La maggior parte sono coppie, che desiderano ... Continua a leggere

Roma ha aperto le porte alla cultura con una manifestazione ricca di eventi, dibattiti, stand e laboratori per grandi e piccoli: la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi”, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), ha avuto luogo dal 7 all’11 dicembre presso il Nuovo Centro Congressi, noto come La Nuvola di Fuksas o semplicemente “La Nuvola”. Cinque intensi giorni dove 500 espositori hanno mostrato tutte le novità del settore e dove il pubbl ... Continua a leggere

Premessa In attuazione della legge delega del 27 settembre 2021, n. 134, il governo Draghi è intervenuto per riformare il processo penale sotto il punto di vista dell’efficienza, in ambito di giustizia riparativa e per la celere definizione dei procedimenti giudiziari che prevedono entro il 2026 la riduzione del 25% della durata media del processo penale nei tre gradi di giudizio. Obiettivo quindi della riforma è quello di ridurre, sul fronte processuale, il numero di procedimenti che arrivano ... Continua a leggere

Nipote di Don Cecè, così vi narro…

L'arte e il mestiere del puparo seconda tradizione palermitana.   Né burattino né marionetta. Putto sono!  Nato in una isola lunga sette giorni di cammino e larga cinque, con un vulcano ammantato di neve e allampanato nelle nuvole. Precisamente, io sono Putto scolpito e forgiato, secondo l’ antica tradizione della scuola della Sicilia occidentale. Palermitano sono! Narro le gesta dei cavalieri carolingi, quando i Mori d’Africa passaro il mare e nocquer tanto, come esordì l’illustre ferrares ... Continua a leggere

l Trentino Alto Adige è il luogo perfetto per chi voglia trascorrere una vacanza immersa nella natura: seppure sia possibile apprezzare le sue montagne e le sue vallate in qualunque periodo dell’anno, considero giugno ed ottobre i periodi migliori, ossia quando la primavera mostra tutti i suoi sfavillanti colori oppure quando gli alberi si tingono di giallo e rosso per contrastare i sempreverdi e le cime delle montagne iniziano a colorarsi di bianco. Mentre in inverno lo sci la fa da padrona, in ... Continua a leggere

Vorrei porre all’attenzione di chiunque abbia il desiderio di ascoltarmi un fatto di morte annunciata, omissione di soccorso e anche di più.  Vorrei denunciare pubblicamente la tragica morte del mio compagno Luciano Pederzoli . Luciano (dott. ing. - Ingegneria Elettronica, BO, 1971) ex progettista di macchinari industriali a controllo numerico, docente di elettronica, esperto di ipnosi a scopo di ricerca, scrittore, membro del Science of Consciousness Research Group dell'Università di Padova, P ... Continua a leggere

Vi ho già raccontato che uno dei luoghi di montagna abituali dove amo andare è Civitella Alfedena, perché qui si è sempre a contatto diretto con la natura e le persone che si incontrano sono sempre molto cordiali e allegre. Solitamente vengo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise tra settembre ed ottobre per il bramito del cervo ma stavolta ho voluto passare qui qualche giorno di Giugno, per godermi anche un po' di aria fresca viste le alte temperature registrate in città.  Stavolta però ... Continua a leggere

Nell’ambito dell’iniziativa ‘Scuola Permanente Tecnici Industria Molitoria’ promossa da Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia  in collaborazione con Antim – Associazione Tecnici Industria Molitoria, Unione Parmense degli Industriali, Università degli Studi di Parma e Cisita Parma, segnaliamo che il 22 settembre prossimo prenderà il via il corso ‘Tecnico dell’Industria Molitoria’ di cui riportiamo i link alla brochure illustrativa e alla scheda di iscrizione https://www.italmopa.com ... Continua a leggere

TROFEO MEMORIAL "RODOLFO SORBILLO " 19 - 20 SETTEMBRE 2022 - VILLA IMPERIALE POSILLIPO (NA) Ideato da Luciano Sorbillo e organizzato da Fabio Sociani Impastatori Italiani Ethical Division. “Mio papà è finito a 50 anni. Ero in pizzeria il 24 dicembre quando mi avvisarono. Avevo solo 15 anni. Uomo di grandi valori; sano, onesto, grande lavoratore. Questo è quello che mi ha trasmesso. Usava sempre una parola: Rispetto. Padre di sei figli, amava la famiglia e mia madre alla follia”  - Luciano Sorb ... Continua a leggere

Nei giorni 16 e 17 luglio 2022 in una trentina di rifugi del Club Alpino Italiano è stata organizzata una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano ( Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana della Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e da ... Continua a leggere

  Fabriano Frequentavo le medie quando acquistai per la prima volta un blocco da disegno con due lettere stampate sul fronte ed un numero: non avevo la minima idea del valore di quel blocco eppure, nel momento stesso in cui iniziai ad utilizzarlo, mi resi conto della bellezza di quella carta che rendeva magico ogni tratto di matita che vi si imprimeva. Utilizziamo questi blocchi da generazioni senza renderci conto che qui, a Fabriano, si produce carta da secoli: non si sa come tutto ebbe ini ... Continua a leggere

Domenica 6 marzo 2022 si è tenuto a Varese in P.zza della Repubblica il sesto appuntamento della rassegna d’incontri con la cittadinanza organizzato dal gruppo Soprattutto liberi, in collaborazione con G.local R.evolution, un gruppo di liberi cittadini del Luinese e da Consapevolmenti. Il tema dell’incontro/convegno è stato “La vaccinazione anti Covid in età pediatrica” in cui si è assistito a un dibattito scientifico con docenti medici e ricercatori che mai sarà divulgato da nessun mainstream. ... Continua a leggere

Viaggiare per me significa non solo scoprire nuovi luoghi e conoscere nuove culture, ma soprattutto immergersi totalmente nella natura, stare in silenzio ed ascoltarne i suoni: sedersi per ore ad ammirare un paesaggio o degli animali che davanti a te giocano o corrono, è una delle cose più emozionanti che una persona possa vivere. Talvolta riesco a trovare luoghi selvaggi dove la natura è padrona assoluta, ma spesso e volentieri mi rifugio in uno dei tanti Parchi Naturali dove flora e fauna sono ... Continua a leggere

Un viaggio tra spiagge nere, scogliere e scenari lunari

A luglio del 2015, quando ancora si viaggiava tantissimo, mi è capitato di ricevere una piacevole offerta: una settimana nel sud di Tenerife, nella zona di Adeje.  Tenerife è un’isola spagnola al largo dell’Oceano Atlantico, vicino alle coste africane, ed è la più grande delle isole Canarie: di origine vulcanica, è caratterizzata prevalentemente da spiagge di sabbia nera e coste rocciose, da acque fredde e profonde e caratterizzate da forti correnti. Si trovano sia spiagge libere che spiagge at ... Continua a leggere

Arezzo è una piccola città toscana situata al centro di quattro vallate: Valdichiana,  Casentino, ValTiberina,  Valdarno. Ricca di monumenti storici, chiese, opere pittoriche di immenso valore artistico e musei è famosa anche per i numerosi eventi organizzati durante l’anno, tra cui La Giostra del Saracino, i mercatini di Natale e la mostra-mercato dedicata alla fotografia. E’ ancora oggi circondata da mura di origine millenaria: furono costruite dagli etruschi ma più volte distrutte e ricostru ... Continua a leggere

Un piccolo gioiello nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Seduta su una panchina al Belvedere S.Lucia, resto in silenzio per ore ascoltando i suoni che avvolgono questa valle: dal rumore del vento, anche se talvolta freddo e pungente, al bramito che si sente forte e possente in questo periodo, al cinguettio degli uccelli che volano di albero in albero, al fruscio delle foglie cadute in terra all’avvicinarsi di una lucertola o di un altro piccolo insetto. Aspetto qui ad ascoltare e ad osservare ogni piccolo dettaglio ma sperando di essere sorpresa dal p ... Continua a leggere

La fauna

Come descritto nel numero scorso, a Giugno sono stata in ferie in Trentino-Alto Adige e mi sono goduta la fine della primavera, in cui alcuni animali si dedicano ancora al nido ed altri si cominciano a preparare per il lieto evento.  La casa dove alloggiavo era immersa nel verde ma aveva una piccola stalla sotto la cui tettoia stavano facendo il nido tante piccole rondini, che trovo affascinanti quanto le Pulcinella di mare: ma ciò che più mi affascina è che, essendo molto veloci in volo, è ver ... Continua a leggere

Itinerari di viaggio

Dopo un anno di completa inattività fotografica causata dalla pandemia Covid, a giugno ho finalmente ripreso in mano la mia amata Canon: seppure quasi non ricordassi più come si scattasse qualche foto degna di nota l’ho portata a casa. Ciò che più conta è che finalmente ho ripreso a viaggiare: prima meta delle vacanze estive è stato il Trentino-Alto Adige. Ho soggiornato a San Cassiano, piccola località montana in Val Badia a circa 1500 metri di altezza. Il nome si deve al Santo Patrono a cui ... Continua a leggere

Come descritto nello scorso numero, ho intrapreso una serie di viaggi con l’obiettivo di fotografare la Pulcinella di mare: un piccolo uccello che sembra quasi un pinguino e caratterizzato da un becco colorato. Seppur la Pulcinella di mare sia presente in varie isole tra Scozia e Norvegia, non sempre ho trovato punti di osservazione ottimali per la realizzazione di scatti soddisfacenti: per questo motivo, un po' rammaricata dall’avventura precedente sull’isola di Handa, ho deciso di avventurarm ... Continua a leggere

Il mese scorso vi ho presentato una piccola isola della costa Norvegese, scoperta per caso nel tentativo di fotografare le Pulcinella di Mare. In questo numero vorrei proseguire questo viaggio portandovi in un altro luogo dove questo bellissimo  uccello nidifica: Handa. Sono finita su quest’isola volutamente, dopo aver girato la Scozia in lungo e largo, proprio perché rimasta affascinata dalle Pulcinella di mare con l’obiettivo di portare a casa lo scatto perfetto e il più particolare possibil ... Continua a leggere

Runde è stata per me una bellissima scoperta: durante un viaggio itinerante in terra norvegese, con alcuni amici, siamo finiti su quest’isola con l’obiettivo di fotografare la bellissima Pulcinella di mare e goderci dei bellissimi tramonti. Ciò che abbiamo trovato è stato notevolmente superiore alle aspettative perché, non solo abbiamo visto un’infinità di Pulcinella di mare, ma abbiamo trovato una vera e propria oasi naturalistica con tantissima biodiversità. Affascinante è stato anche il trag ... Continua a leggere

Ogni volta che torno a Stoccolma, un’emozione forte mi pervade corpo e anima. Sarà per la natura, sarà per l’atmosfera, sarà per il clima o sarà semplicemente per la calma e la serenità che questi luoghi mi infondono. Il mese scorso vi ho presentato una Stoccolma inedita, vista con gli occhi di uno studente. Questo mese vorrei invece mostrarvi gli scorci più caratteristici di questa bellissima città: da non perdere c’è sicuramente il Museo Vasa, ma consiglio anche un tour guidato al Parlamento; ... Continua a leggere

Nei mesi scorsi ho descritto l’Abruzzo come la mia seconda casa, eppure c’è un luogo che più di tutti amo: la Svezia. Ho avuto la grande fortuna di vivere a Stoccolma come studentessa: grazie al Progetto Erasmus, nel lontano 1998 ebbi l’opportunità di vivere 8 mesi nel Campus Universitario della Stockholm Universitet. Sin da subito è stato per me un posto magico soprattutto perché qui natura e tecnologia convivono pacificamente, le città sono architettonicamente perfette e sempre pulite e la li ... Continua a leggere

Volendo proseguire il viaggio intrapreso il mese scorso nel cuore del parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dopo aver fatto una bella passeggiata a Rocca Calascio (di cui vi ho raccontato nel numero di novembre 2020), vi consiglio di fare una tappa a Capestrano prima di goderci un po' di relax lungo le rive del fiume Tirino. Capestrano è un antico borgo, originariamente a struttura fortificata, che unisce uno stile architettonico di natura medievale ad uno di natura rinascimentale. ... Continua a leggere

L’Abruzzo è diventata in questi ultimi 10 anni la mia seconda casa. Ci torno volentieri perché è qui che la natura si manifesta in mille modi diversi. Ma questa è una regione anche ricca di storia e passeggiare tra valli e alture crea una sorta di magia per cui non vorresti mai andare via. Vi ho raccontato nei mesi scorsi di Campo Imperatore e di Rocca Calascio, ma vorrei continuare a percorrere virtualmente un lungo cammino in questa bellissima regione per mostrarvi, quanto più possibile, quei ... Continua a leggere

La Fiesa Confesercenti punta il dito contro l’abusivismo e la contraffazione nel settore della panificazione. In tempo di emergenza Covid-19, lo fa con una videoconferenza, che si è tenuta nella mattinata dell’11 novembre, partecipata sia da fornai, sia da tecnici e consulenti del settore che di dirigenti aziendali e di associazioni di categoria. La videoconferenza ha avuto la consulenza della Dottoressa Simona Lauri, Tecnologa Alimentare, alla quale è stata affidata la relazione introduttiva. ... Continua a leggere

L’Abruzzo è una regione che contiene tanti piccoli tesori che mi piace scoprire piano piano.  Per questo motivo ritengo difficile raccontare questi meravigliosi luoghi in poche righe e vorrei quindi continuare il percorso iniziato lo scorso mese, camminando virtualmente ancora nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.  Partiamo quindi da Campo Imperatore e ci dirigiamo a Rocca Calascio: situata a 1460 metri di altitudine, è un luogo dove la natura mostra le sue meraviglie e do ... Continua a leggere

Quando si arriva per la prima volta a Campo Imperatore, si rimane stupiti che un luogo così particolare possa trovarsi in Italia, così vicino alle grandi città. Il nostro sguardo viene immediatamente colpito dalla sua vastità, dalla sua desolazione, dall’assenza di alberi e da una vegetazione caratterizzata prevalentemente da graminacee. Ciò che però lo rende unico sono i colori, che ad ogni stagione lo trasformano a tal punto da sembrare sempre un posto diverso. Non c’è un periodo migliore per ... Continua a leggere

Vinceslao Ruccolo, 58 anni, panificatore dal 1984, titolare dell’Azienda “L’Arte del Pane” di San Vito Chietino (CH), è stato eletto Presidente di FONSAP (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori delle Aziende di Panificazione e Attività Affini). Ruccolo è parte integrante del Sistema Confesercenti: è membro della Giunta nazionale di Fiesa, Vice Presidente nazionale di Assopanificatori, con delega al Mezzogiorno, è membro della Presidenza della Confesercenti Regionale d’Abruzzo, ... Continua a leggere

Continua questo mese la nostra iniziativa Ripartiamo in cui, come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione dei professionisti della ristorazione e diamo  l'opportunità di comparire gratuitamente sulle nostre pagine nella speranza di contribuire, nel nostro piccolo, ad aumentare la visibilità del locale.  Dopo la Puglia, il Lazio e la Toscana, questo mese vi portiamo in Veneto e precisamente a Villafranca di Verona, dove abbiamo fatto una chiacchierata con Antonio il titolare della Pizze ... Continua a leggere

Una realtà non lontana dal Sieve

Continua questo mese la nostra iniziativa Ripartiamo in cui, come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione dei professionisti della ristorazione e diamo  l'opportunità di comparire gratuitamente sulle nostre pagine nella speranza di contribuire, nel nostro piccolo, ad aumentare la visibilità del locale.  Questo mese vi presentiamo una realtà fiorentina non distante dal fiume Sieve: I Francescani - Pizzeria al taglio. I Francescani nasce nell’aprile del 2018, ma deriva da un’idea ben ch ... Continua a leggere

Escursione riflessiva sull'isola dell'inganno

Latitudine 62º 58’ S, longitudine 60 38’ W E’ la posizione geografica di Deception Island, nell’arcipelago delle Isole Shetland meridionali, in rotta verso la penisola antartica. Ovvero l’isola dell’inganno, nome quanto mai appropriato,  attribuitogli dall’americano Nathaliel Palmer, suo scopritore, nel 1820. Non appena si supera lo stretto della Bellow Neptune, (il mantice di Nettuno), si capisce che l’isola altro non è che una caldera, ad anello di un vulcano, svuotatosi dopo l’eruzione. Are ... Continua a leggere

In occasione della riapertura delle attività commerciali nel settore del food, come testata giornalistica ci siamo messi a disposizione dei professionisti della ristorazione dando l'opportunità di comparire gratuitamente sulle nostre pagine contribuendo così,nel nostro piccolo, ad aumentare la visibilità dei locali.  Queste mese vi parliamo di due locali molto caratteristici che vi invitiamo a visitare: uno a Noci (Ba) e l'altro a Borgo Podgora (LT)   PIZZERIA San Bernardo   Nel cuore anti ... Continua a leggere

L’onorevole Claudio Pedrazzini è stato il primo Parlamentare a essere colpito da COVID-19. Riportiamo l’intervista integrale che ha rilasciato al nostro Direttore e cogliamo l’occasione per ringraziarlo nuovamente per il tempo prezioso che ci ha dedicato, ma soprattutto per la pazienza e l’estrema gentilezza.     On. Pedrazzini, lei purtroppo ha un triste primato; è stato il primo parlamentare colpito da COVID 19, vuole cortesemente raccontarmi la sua esperienza? E’ stato durante un fine set ... Continua a leggere

Un festival inglese per celebrare la creatività dei cappellai

Three, two, one..... Hats on! (tre due uno...e ..in alto i cappelli)! Con questa esortazione, tuonata da un palco microfonato, centinaia di mani festose brandiscono i rispettivi copricapi, verso l’alto. C’è tutta l’eccitazione dei gareggianti alla prova. Così ha inizio il Bridport hat festival, ovvero il festival del cappello, che coinvolge l’omonimo paesino inglese, per tre giorni. Siamo nel Dorset, una regione del sud del Regno Unito, illuminata da prati verdeggianti e tetti di case, spiovent ... Continua a leggere

Spedizione in aree sconosciute

Questa volta abbiamo fatto sul serio! Volevamo conoscere e fotografare nel deserto del Rub Al Kali aree poco note, forse anche inesplorate. Abbiamo scelto zone vicino il confine con l'Arabia Saudita e, con l'aiuto di Google Earth, individuato complessi di dune particolarmente interessanti per forme e posizione. Rilevato, poi, le coordinate geografiche inviandole al corrispondente in Oman in modo da farle inserirle in un GPS per creare un percorso. Sette notti, sei giorni pieni del profondo Rub A ... Continua a leggere

Passeggiando sulla Nevski Prospekt, all’incrocio con la Malaya Sadovaya, ci si imbatte nella vetrina, di un imponente costrutto di chiaro stile Art Nouveau. Nelle vetrine, ariose del piano terra, abitano buffi figuri, caricature plastiche di cuochi e maggiordomi di corte, tra salsicce e dolcetti. E’ Kupetez Eliseevs, il leggendario negozio che da due secoli strabilia avventori, di ogni parte del globo, con la rarità delle sue squisitezze. All’interno, è tutto un brulicare di addetti in livrea- ... Continua a leggere

La fotografia non lo può descrivere

Un luogo magico che neanche la fotografia può compiutamente descrivere giacché i tre laghi vulcanici possono, per effetto della presenza nel loro interno di molteplici gas, creare superfici di volta in volta di colore differente secondo come i gas sono mescolati ed espulsi. Una sorpresa e contemporanea gioia immensa arrivare in cima al vulcano e poter ammirare la straordinaria bellezza dei tre laghi sotto un cielo soleggiato (piuttosto raro) che dipingendo le ombre dà sostanza alla bellezza del ... Continua a leggere

Giovanni Antonio de’ Sacchis - Il Pordenone

Si inaugura ufficialmente a Pordenone il 25 ottobre, nella Galleria d’Arte Moderna di via Dante, la grande mostra sul celebre pittore Giovanni Antonio de’ Sacchis, meglio conosciuto come Il Pordenone, dalla città in cui nacque e in cui sviluppò la sua maestria artistica, che lo portò ad essere considerato il principale pittore friulano di tutti i tempi e uno dei maggiori pittori rinascimentali italiani.   La mostra, la terza nell’ordine, dopo la prima del 1939, che ne commemorava la morte, e l ... Continua a leggere

Un impressionante e meraviglioso luogo

Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso delle grotte ricade all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Sembra il mondo di Tolkien, popolato di orchetti e magiche figure infernali, immerso nel buio eppure popolato di miniotteri e tritoni: è il complesso di gallerie e sale sotterranee di Frasassi, nelle Marche, un impressionante luogo arcano da non perde ... Continua a leggere

L'anima delle uova di metallo

I capolavori  della fucina orafa di Peter Carl Fabergè  San Pietroburgo. Superato lo scalone imponente dell’ingresso, al secondo piano del palazzo Suvalovskij, inizia il percorso culturale, tra i capolavori di Perter Carl Fabergè, il geniale gioielliere di fine secolo scorso, che divenne fornitore imperiale, per l’ultima dinastia degli zar di Russia. Molti sono i capolavori, moltissimo è stato scritto di questo geniale (e spiritoso genio), la sua officina, e le sue opere, alcune andate perdute, ... Continua a leggere

Quando il racconto è quasi una scusa per…

Quando il racconto è quasi una scusa per… condividere immagini! Calette di sabbia dorata incastonate tra scogli scolpiti dal vento e dal mare, azzurro in mille sfumature, sentieri con i colori e i profumi intensi, profondi, indimenticabili del mirto, del corbezzolo, del cisto; angoli di paradiso incontaminati che accolgono e proiettano in una dimensione uomo-natura dimenticata. Vivere una giornata in questi posti con il contatto duro, forte, avvolgente di un mare trasparente, ora calmo ora incr ... Continua a leggere

Quando il racconto è...

Quando il racconto è...una scusa per condividere immagini! Calette di sabbia dorata, incastonate tra scogli scolpiti dal vento e dal mare, azzurro in mille sfumature, sentieri con i colori e i profumi intensi, profondi, indimenticabili del mirto, del corbezzolo, del cisto; angoli di paradiso incontaminati che ti accolgono e ti proiettano in una dimensione uomo-natura dimenticata. Vivere una giornata in questi posti con il contatto duro, forte, avvolgente di un mare trasparente ora calmo ora in ... Continua a leggere

Tra i resti, stratificate testimonianze del passato

…dalle rovine della città emerge un tratto della civiltà delle genti che hanno vissuto questi luoghi: il rispetto dei” segni del passato”. Troviamo, infatti, stratificate testimonianze culturali di diversi popoli che invece di distruggere il passato l’hanno utilizzato e, in molti casi, recuperato e incluso nella propria cultura. La Cittadella di Amman è considerata un sito molto importante perché, non solo è tra i più antichi luoghi abitati ininterrottamente al mondo, ma per aver ospitato molte ... Continua a leggere

Natura incontaminata, suggestioni araldiche e storia complessa

La Garfagnana, località montuosa che si “svolge” lungo l’alto corso del fiume Serchio, in provincia di Lucca, è una terra che, alla natura quasi incontaminata, unisce il fascino della storia, le cui evidenze, stratificate nei secoli, restano muti testimoni di una storia complessa e faticosa. Defilato e alto sulle Apuane, il paese di Trassilico è uno dei più significativi di tutta la valle…   La Garfagnana nei secoli L’alta valle del Serchio, adagiata nel suo guscio boscoso tra il contrafforte ... Continua a leggere

Reminiscenze della "Chanson de Roland" nell'araldica trecentesca

A Sesto al Reghena, nell’ambito territoriale di Pordenone, restano tracce di un ciclo di affreschi riferiti alle avventure del paladino di Francia ‘Rolando conte d’Anglante’, a noi più noto come ‘Orlando’, legate all’influenza letteraria trecentesca e pittorica della vicina Treviso.   La storia ci dice che l’Abbazia benedettina di Santa Maria in Sylvis a Sesto al Reghena, nella Destra Tagliamento, tra Pordenone e Portogruaro, sarebbe stata fondata nel 762 da Anto, Erfo e Marco, figli di Pietro ... Continua a leggere

non mute, indistinte vestigia ma possenti presenze che ...

Jerash: un impressionante viaggio nell’epoca Romana. Il sito archeologico di Jerash è, infatti, così ricco delle testimonianze di quell’epoca, così definito nella sua struttura urbanistica, pieno di quelle infrastrutture tecniche e architettoniche che segnano e identificano l’importanza di una città, che percorrendo il cardo e il decumano riesci non solo a immaginare ma proprio a cogliere la vita che lì si svolgeva con i suoi ritmi e le sue esigenze. Quest'area era già popolata nel Neolitico ... Continua a leggere

Barcis, una sorpresa per gli occhi e per il cuore

Si esce dall’ultima galleria che attraversa il Dint e subito appare alla vista il lago, quello multicolore, che cambia la tonalità dell’acqua a seconda della luce, della stagione e del tempo. Un po’ come uno stato d’animo. Il lago, detto anche Aprilis dal nome del suo progettista, spettacolare per colori e contesto, è originato dalla costruzione della diga, realizzata per scopi idroelettrici e inaugurata nel 1954.  Oggi è diventato elemento trainante sotto l’aspetto turistico e paesaggistico, ... Continua a leggere

Affascinanti stemmi e memorie passate

La cittadina di Spilimbergo, sulla pedemontana pordenonese in Friuli, in una posizione equidistante da Pordenone e Udine, con i suoi due castelli, risale all’antico Medioevo. Già nel nome richiama un passato probabilmente legato a famiglie d’oltralpe, che in epoca remota si stabilirono in Friuli. Ma conserva anche tracce della Serenissima Repubblica di San Marco. Le prime notizie di un Castrum de Spengenberg risalgono al xii secolo. L’aspetto attuale del castello è il risultato di una serie si ... Continua a leggere

Immagini che parlano da sole

Un report soprattutto per immagini, che da sole trasmettono le meraviglie di questo luogo. Il Convento delle Cappuccine, con annessa chiesa, è un così rilevante capolavoro artistico e d’ingegneria funzionale del XVIII secolo della città Antigua in Guatemala che mi ha spinto a fotografare, ammirare ed evidenziare in modo particolare anche le soluzioni architettoniche che il costruttore ha adottato per le molteplici e diverse attività che servivano per rendere il Convento e la chiesa pienamente ... Continua a leggere

Affascinante viaggio nel mondo Maya

Solo in questo modo è possibile riassumere quel complesso di sensazioni che inizia con l’incredulità e la meraviglia che le imponenti costruzioni, che riescono a riemergere dall’immensa foresta pluviale che tutto ha ricoperto, richiamano per continuare con il fascino che ti pervade mentre, ripercorrendo a ritroso il tempo camminando nella grande piazza centrale di Tikal, t’immagini la vita che lì si svolgeva con la sua cultura, con le sue regole, con le sue usanze e riti. Le enormi stele, come p ... Continua a leggere

Reportage di viaggio in luoghi dove le forze della natura plasmano il pianeta

“Un luogo, meglio uno spazio immenso , dove si ha netta, forte la sensazione di come le grandi forze della natura possano plasmare il pianeta creando ambienti e scenari inimmaginabili. Gli oltre 200 vulcani presenti nel corso di milioni di anni hanno modellato la superficie creando catene di montagne, valli e altopiani; poi l’immane forza dell’acqua (con la complicità del vento) ha iniziato a scolpire la superficie creando immensi canyon plasmando le pareti in forme inusuali, artistiche. I vulca ... Continua a leggere

Imponente, affascinate ed unico

Il Borgo di Collalto Sabino, situato a 1000 m di altezza a poca distanza da Roma, è circondato da boschi di castagni e faggi secolari della Riserva dei monti Cervia e Navegna e dei Lucretili e Simbruini. A Sud-Est confina con la Valle del Turano.  In lontananza si vedono il monte Velino, il Gran Sasso e il Terminillo.  Il primo semplice nucleo abitato di epoca Longobarda si sviluppò intorno a una torre d’avvistamento costruita in legno e ricadeva nella attuare area cimiteriale. Col­lalto origina ... Continua a leggere

Il toponimo è un composto di ‘monte’ e di ‘Hrodulph’

Montegridolfo è un “borgo murato” in provincia di Rimini di antica origine, ubicato fra la valle del Conca sul versante romagnolo e quella del Foglia sul versante marchigiano, praticamente sul crinale che divide le due regioni. Galeotto Malatesta costruì il castello nel 1338 provvedendo a dotarlo di poderose fortificazioni, con una cinta muraria circondata da quattro possenti torrioni. Il toponimo è un composto di ‘monte’ e di un nome di persona da ricondurre al germanico ‘Hrodulph’ (Ridolfo-Ro ... Continua a leggere

Uno stato in cui ci sono sovvenzioni per pesca e agricoltura

L’Oman si affaccia sul Mar Arabico a sud e a est, sul Golfo dell'Oman a nord-est ed è circondato dallo Yemen e dagli Emirati Arabi e dall’Arabia Saudita. La conformazione geografica è molto particolare: le montagne dell’Hajar, corrono parallelamente alla costa dal capo Musandam sullo stretto di Hormuz alla regione di Sharqiya separando l’Oman costiero dall’interno dove troviamo l’importante centro di Nizwa antica capitale del Paese nel VI e VII secolo. Le montagne dell’Hajar comprendono alcune i ... Continua a leggere

Luogo strategico e determinante per le vicende storiche e militari.

San Leo detta già Montefeltro é situato a 32km da Rimini nella valle del Marecchia in Emilia-Romagna, su un enorme masso al quale si può accedere tramite una sola strada tagliata nella roccia. É un luogo strategico, determinante per le vicende storiche e militari. Legato al culto pagano e poi cristiano, ospitò a vita eremitica il dalmata Leone che con Marino, ritirandosi sul monte Titano, contribuì all avvenimento del cristianesimo nel Montefeltro nel IV secolo. Dall'anno mille, il nome di que ... Continua a leggere

Due gioielli dell'Oman

…guardando le immagini del deserto mi rendo conto di quanto poco tempo mi sono soffermato a osservarlo.   Deserto del Rub’al-Khali Come descrivere il deserto? Attraverso le immagini? Con le parole? Non è sufficiente. Provo a descriverlo prima come esperienza personale: io e il deserto. Quando a fine giornata, si fa il campo e le ombre si allungano e le tonalità di colore virano verso il rosso, raggiungo la prima duna e passo oltre e mi siedo: ci vuole pochissimo per sentirsi soli avvolti dall ... Continua a leggere

Il Santuario della Mentorella

Fotografare un'emozione che ci colpisce descriverla con la luce trasmetterla per comunicare la propria felicità e condividerla con altri.    "La fotografia, talune volte, può darci molto di più: può consentirci anche di viaggiare a ritroso nel tempo. Questo accade tutte le volte, ad esempio, che fotografiamo presenze storico-archeologiche.  Con le nostre foto e con una buona ricerca storica possiamo immaginare di essere invisibili spettatori della vita che ruotava intorno a quelle presenze, ... Continua a leggere

Uno dei nove Monti Sacri definiti nel 2003 dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità

Ritrovarsi al borgo di Sacro Monte in questo scorcio d’autunno rivela preziose suggestioni, che è difficile cogliere in altri momenti dell’anno. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante, le possibilità di colore di cui si compone la tavolozza del paesaggio sono diverse: in funzione del tempo atmosferico, lungo il tratto di mondo compreso tra qui da dove stiamo guardando e là dove lo sguardo si posa - e se c’è vento, o foschia o nuvole, e che inclinazione hanno i raggi del sole, e quanto grande davver ... Continua a leggere

Un viaggio in un mondo senza tempo. (Riflessioni - II parte)

Tutto ebbe inizio il mese scorso quando... Prima di proseguire nel meraviglioso viaggio di Luciano, consigliamo di leggere la prima parte pubblicata il mese scorso e reperibile, previa registrazione gratuita e dopo logIN, nella sezione Argomenti – Turismo a questo link www.quotidiemagazine.it.   Viaggio incredibile, in un luogo fuori dal tempo, sfuggito alla modernità è ora difronte a una sfida titanica: conservare paesaggio, tradizioni, amore per la vita semplice o creare le basi per un’econ ... Continua a leggere

Un viaggio in un mondo senza tempo. (Prima parte)

Descrivere un viaggio in un mondo senza tempo vuol dire prima di tutto isolarsi da quello attuale per vivere con l’immaginazione e senza pregiudizi il nuovo spazio. Ho avuto la fortuna di vivere in prima persona questo meraviglioso mondo e vorrei trasmettervi delle emozioni che mai prima d’ora avevo provato portandovi con me, nel mio racconto di vita vissuta. Per fare questo ho descritto e fotografato ogni particolare per non farvi perdere nulla delle mie emozioni. La narrazione, per esigenze ... Continua a leggere

Un luogo mitico, stupendo e ricco di misteri nel cuore della Puglia

Castel del Monte, uno dei monumenti più belli e significati del medioevo italiano, è stato costruito per precisa volontà di uno dei sovrani più illuminati del tempo, Federico II di Svevia, (1194-1250), nipote di Federico Barbarossa nonchè figlio di Enrico di Hohenstaufen e di Costanza d'Altavilla, ultima discendente della dinastia normanna. Orfano fin dalla fanciullezza, divenuto maggiorenne nel 1209, oltre che re di Sicilia, per eredità materna, divenne anche imperatore del Sacro Romano Impero, ... Continua a leggere

Casa Boroujerdi, Kashan

Kashan è una città dell’Iran a circa 1000 m di altitudine e a 280 km da Teheran. E’ situata nel deserto di Kavir, ha un clima secco, con una forte un’escursione termica tra giorno e notte e una temperatura che in estate arriva a superare i 45 °C, mentre in inverno tocca 0 °C  di minima. E’ caratterizzata, inoltre, da forti e persistenti venti. E’ a Kashan che, nel mio peregrinare in giro per il mondo, ho potuto ammirare uno splendido esempio di architettura funzionale. Una bellissima dimora di ... Continua a leggere

La città del celebre ponte, ricca di storia, di cultura e di eccellente cucina

Il luogo dove incontrare l’anima più vera della città di Bassano del Grappa è il suo celebre ponte e a Bassano; un ponte sul fiume Brenta che esiste da sempre. Quello che oggi ammiriamo, l’ha disegnato il genio di Andrea Palladio sul finire degli anni sessanta del XVI secolo e anche se più volte restaurato o addirittura rifatto per i danni causati dalle piene del fiume e dagli eventi bellici, il progetto del Palladio è sempre stato rispettato, perché quel ponte di legno rifatto dagli Alpini dopo ... Continua a leggere

Tradizioni, usi e costumi differenti

Il Gujarat, propaggine occidentale della penisola indiana al confine con il Pakistan, è uno del 29 stati che insieme ai 7 territori e a quello della capitale forma la federazione indiana. Generalmente è la lingua che ha delimitato l’area di uno stato o territorio. Le tradizioni, gli usi, i costumi sono molto differenti da stato a stato o territorio; ogni viaggio in uno stato o territorio è da considerarsi, pertanto, a se stante e permette di comprendere quanto quelle popolazioni – tranne, in pa ... Continua a leggere

Non lontano da Norcia, la natura offre un affascinante spettacolo di profumi e di colori

Si può percorrere l’Italia da Gorizia a Cagliari, da Courmayeur a Lampedusa e in ogni luogo si trovano posti incantevoli e meritevoli d’essere visitati e conosciuti e, fra le regioni italiane, una delle più invitanti per un turismo a contatto con la natura è l’Umbria. Questa terra al centro dell’Italia offre mille incanti, con le sue montagne dai fianchi colmi d’ulivi, coi lasciti degli Etruschi e dei Romani, con le tante cittadine medioevali, con i centri religiosi – Assisi, Cascia, Norcia su t ... Continua a leggere

Una street art simbolo della città

Valparaiso in Cile è una città unica al mondo! I graffiti anzi la street art (arte di strada) è illegale ovunque, peraltro anche in Cile, ma a Valparaiso non solo non è perseguita ma addirittura è diventata simbolo della città. Il “cerros” (quartiere) Molino-Polanco né è un emblema. Il quartiere, infatti, è stato oggetto di un intervento di recupero architettonico- sociale attraverso i murales. Alcune organizzazioni comunitarie, finanziate da organismi governativi e istituzioni locali, hanno at ... Continua a leggere

La Renna nell'alimentazione dei nomadi Nenet

Nella regione dello Yamal, vivono i Nenet, pastori nomadi appartenenti al gruppo dei Samoiedi. La vita di questa etnia dipende dall’allevamento delle renne, semi-selvatiche, che sono spostate da un pascolo all’altro. Durante la breve estate artica, i Nenet si spostano a Nord, oltre il circolo polare, dove non vi sono alberi ma solo distese ricciolute di muschi e licheni a disposizione per le mandrie di cervidi. In inverno invece, i Nenet si avvicinano alle insenature del fiume Ob, dove l’acqua d ... Continua a leggere

Il più antico e spettacolare del mondo

Da molto tempo il Carnevale è celebrato con ricchezza di manifestazioni in ogni parte del mondo e se è pur vero che quello di Rio, nato nel 1641, grazie alle sue sfarzose sfilate a ritmo di samba, è conosciutissimo nel mondo, quello di Venezia è il Carnevale più antico e più vario.in assoluto, legittimo erede dei Saturali latini (17-24 dicembre), a loro volta figli delle misteriose feste Dionisiache greche, celebrate al sorgere della primavera e alla fine dell’autunno. La sua comparsa a Venezia ... Continua a leggere

Un convegno a Cortina d’Ampezzo in occasione dei Cinquant’anni della locale Delegazione dell’Accademia Italiana della Cucina.

Non capita spesso di poter assistere a un incontro culturale nel quale si affrontano in modo approfondito e documentato le radici d’una cucina, specie se questa ha conosciuto nel corso del tempo diversi significativi apporti esterni, molto diversi tra loro, come è successo alla cucina ampezzana. E la cosa interessante è che il momento culturale dedicato alla gastronomia ampezzana è stato incorniciato da incontri a tavola che hanno mostrato in concreto i diversi contributi che la caratterizzano. ... Continua a leggere

Cristoforo Colombo, Vasco De Gama, Amerigo Vespucci e..

“Ero proprio curioso di vedere le isole dove si fermarono i grandi navigatori del passato, anche se Cristoforo Colombo, che qui fece sosta durante il suo terzo viaggio compiuto nel 1498 verso le Indie Occidentali (il progetto iniziale prevedeva di arrivare nelle isole delle spezie andando verso occidente e non verso oriente), ne restò deluso come scrisse nel diario di bordo: “Hanno un nome ingannatore  perché sono alquanto aride e io non vidi in esse alcunché di verde”. In quegli anni si fermar ... Continua a leggere

Una Regione affascinante nel cuore dell'Italia

Tanti anni fa nelle scuole elementari i maestri, insegnando agli scolari le caratteristiche più importanti delle regioni italiani, giunti all’Umbria la definivano “verde” e questo colore è ancor oggi dominante, grazie ai tanti boschi appenninici, alle caratteristiche estensioni di uliveti, ai prati erbosi dove pascolano le greggi, ai campi di tabacco e di girasoli dell’alta valle del Tevere. Ma l’Umbria è molto altro ancora e in questo mese desideriamo presentare, pur molto sinteticamente, alcun ... Continua a leggere

... alla mia maestra Martina

Sarebbe stato molto facile per noi scrivere il consueto redazionale, ma abbiamo ricevuto e con piacere pubblichiamo, questo breve racconto scritto da uno studente dell’ultimo anno della Scuola Primaria.  Un bambino che ha voluto vedere San Marino dopo aver studiato sui banchi di scuola la sua storia. Curiosità, passione personale o bravura della maestra nel far appassionare i suoi studenti alla storia? La storia Ha origini antichissime, tanto che San Marino è ritenuta la repubblica più anti ... Continua a leggere

Il possente maniero tra Marche ed Emilia Romagna che vide la tragica morte di Paolo e Francesca

In questa nostra Italia, che è davvero il Paese del Bello, spicca, tra le tante straordinarie meraviglie, il possente castello di Gradara, sorto nel cuore del Medioevo per controllare i percorsi tra la Romagna e le Marche, nonché le navi che seguivano le rotte adriatiche in vicinanza della costa.   La storia Già in epoca romana c’era in questo luogo una torre di guardia o una “delle “mansiones” (stazioni di sosta e di controllo) a ridosso della via romana Popilia, costruita nel 132 a.C. per c ... Continua a leggere

Dal 7 al 14 novembre 2015 una crociera indimenticabile e da sogno

Vacanza, relax, divertimento, cultura, scoperte, incontri: tutto questo e altro ancora è la Crociera dell’Arte Bianca, per operatori del pane, della pizza, dei dolci  e per curioso  buongustai, che si svolgerà dal 7 al 14 novembre prossimi, nel corso della quale ci saranno: Scuola di Panificazione GRATUITA (corsi per appassionati non professionisti e principianti) diretta da Simona Lauri, una delle più qualificate e apprezzate docenti italiane del settore. Gran Prix del Mediterraneo,- Master ... Continua a leggere

soste in città e isole da sogno

 Dalmazia, Montenegro, Grecia, la disputa del Gran Prix del Mediterraneo per operatori dell’Arte Bianca, corsi di panificazione e degustazione di vini: cosa può essere di più bello, in questo tempo così convulso e frenetico, di una vacanza, pur breve, ma in piena libertà, unendo il riposo, il divertimento, nuove conoscenze e nuovi saperi?  Questa è una proposta totalmente nuova che nasce da Costa Crociere che invita gli operatori dell’Arte Bianca – in particolare panettieri, pizzaioli, pasticce ... Continua a leggere

Una vacanza da sogno mai proposta

Quale periodo migliore per una settimana di vacanza in pieno relax in crociera su una nave COSTA partenza da Venezia? Agosto, settembre, ottobre o... perchè no...novembre? Una settimana di vacanza in crociera è sempre un’avventura affascinante, innanzi tutto perché permette di staccare la spina dal lavoro quotidiano, poi perché fa incontrare gente nuova, conoscere amici, visitare luoghi non conosciuti. Una crociera è una straordinaria boccata d’ossigeno, anche perché in quei giorni l’orologio n ... Continua a leggere

Un problema che tocca le coscienze di molti operatori

Se in Italia le presenze dei turisti esteri crescono meno che negli altri Paesi europei, meno che negli USA, in Brasile, nei Caraibi, in Messico, in Cina, ci sono delle motivazioni ben note sia alle istituzioni che agli addetti ai lavori. Il tema è importante più di quanto si possa pensare, poiché il turismo è un volano economico fondamentale per lo sviluppo generale dell’Italia. È molto facile, infatti, ripetere che l’Italia è uno dei Paesi più belli del mondo, il più ricco di beni culturali, c ... Continua a leggere

Il turismo italiano va radicalmente ripensato e riorganizzato

Fin che ogni regione italiana va nelle fiere di settore e nel mondo a magnificare alcune delle proprie attrattive turistiche, continuando a ignorare una parte di esse e non fra le secondarie e a ignorare, spesso volutamente, quanto succede nel resto dell’Italia, continueremo pericolosamente a scendere nella graduatoria dei Paesi turistici. Si afferma dai soliti imbonitori che l’Italia è il primo Paese nei desideri dei turisti stranieri, poi si scopre che Francia, Stati Uniti d’America,  Spagna e ... Continua a leggere

La situazione attuale nel rapporto del WTTC.

La ristorazione italiana - eccezion fatta per le tre stelle Michelin e pochi altri nomi di grande notorietà internazionale, come pure le trattorie per lavoratori, aperte quasi solo a mezzogiorno e a prezzo quasi sempre fisso - sta soffrendo parecchio, sia  per le perduranti e ben note difficoltà economiche che per un movimento turistico internazionale che sta penalizzando l’Italia. Globalmente, è tutto il settore agroalimentare che sta soffrendo, non solo la ristorazione di mezzo – quella, per ... Continua a leggere

A Milano, dal prossimo maggio 2015 si terrà l’esposizione universale, dedicata all’alimentazione, che pone la capitale meneghina al centro di riflessioni sulle prospettive mondiali dedicate al food.

A Milano, dal prossimo maggio 2015 si terrà l’esposizione universale, dedicata all’alimentazione, che pone la capitale meneghina al centro di una riflessione su quelle che saranno le prospettive mondiali dedicate al food. Il tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” si ricollega ad esigenze che dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri si sono fatte sempre più attuali: ridistribuire le risorse alimentari mondiali, porre l’alimentazione al centro dello sviluppo economico e culturale ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere