Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Argomenti / Cucina familiare dal mondo

Cucina familiare dal mondo

Questo mese vi presento dei piccoli dolci molto diffusi nella mia nazione a forma di piccole palline e molto semplici da fare; i ladoo Non occorrono attrezzature particolari ma solo pazienza, un pochino di manualità e fantasia per le varianti. Gli ingredienti possono essere differenti ma la base è sempre l’utilizzo della farina di ceci e quella di mais. Sono realizzati non solo in occasione delle festività ma come simbolo ben augurale per un viaggio o, come la storia insegna, per una spedizion ... Continua a leggere

Questo mese vi presento il VEG PULAV, un piatto tipico indiano fatto con il riso basmati. Il piatto proviene  dal Nord dell’India e solo successivamente si è diffuso in tutta la nazione. E’ molto semplice ed è basato sul cottura del riso, unito al cumino, per assorbimento.  Con questa tecnica , il “riso bollito” assume profumi e sapori molto intensi. Spero che questa mia ricetta sia apprezzata da tutti voi, non solo dai vegetariani. Sereno S. Natale       Ingredienti Riso basmati lav ... Continua a leggere

Questo mese vi lascio la ricetta di un pane alle erbe, tipico indiano: THEPLA. E’ realizzato  con erbe di fieno greco, farina di miglio e tante spezie. Un pane molto stagionale, che viene consumato durante l’autunno e l’inverno proprio perché in inverno crescono le erbe di fieno greco. Per accompagnare questo prodotto sono ottimi o una Masala chai, yogurt salato o dolce oppure un Chutney a base di coriandolo e menta. Buon appetito e attendo i vostri commenti.                Ingredien ... Continua a leggere

Chapati è il pane indiano per antonomasia, realizzato senza lievito, la cui ricetta è diffusa in tutta l’Asia Meridionale. Si prepara in pochi minuti e può essere gustato con qualsiasi pietanza ed in qualsiasi occasione. Questo pane per noi è la base della nostra cucina ed è insegnato alle bambine fin da piccole. Vi presento la mia versione.   Ingredienti per 2/3 persone e per 8/9 chapati   Farina Tipo 1 o 2 1 tazza Acqua  1,5 tazza Sale  q.b.   Preparazione Im ... Continua a leggere

Questo mese vi presento un piatto 100% vegetariano; é un street food indiano molto popolare e conosciuto in tutto il mondo. Ogni casa in India ha la sua ricetta di Samosa. Condivido con voi la mia ricetta, quella faccio molto spesso a casa mia e vi consiglio di abbinarla ad un ottima e perfetta salsa chutney verde. Rispetto alla ricetta che generalmente si fa in India, ho apportato un piccola modifica per renderla più leggera. In India questa preparazione si frigge ma la versione che presento è ... Continua a leggere

Mi chiamo Niraj e sono un esuberante cuoco e insegnante di cucina indiana proveniente dal Gujarat, uno Stato dell’India Occidentale, noto grazie a Gandhi, che lì visse e predicò la non-belligeranza. Questo mese vi presento una classica merendina leggera, molto comune in quasi tutta l’ India; Masala Puri Questi piccoli crackers sono realizzati con farina tipo 2 leggermente scura ma senza crusca.  Sono consumati sempre nell’arco della giornata; dalla mattina alla sera, per colazione e/o aperitiv ... Continua a leggere

Mi chiamo Niraj, sono un esuberante cuoco e insegnante di cucina indiana trentunenne proveniente dal Gujarat, uno Stato dell’India Occidentale noto grazie a Gandhi, che lì visse e predicò la non-belligeranza. Con mia moglie Stefania, risiedo a Novara da oltre 4 anni, e mi son prefisso l’ obiettivo di contagiare con la mia passione culinaria quanti più curiosi possibile. Come? Promuovendo proposte vegetariane e talvolta vegane casalinghe, leggere ma gustose, al fine di avvicinare gli italiani a ... Continua a leggere

Le meraviglie misconosciute di una terra mistica

Ristorante tipico a Ulan Ude, capitale della Buriazia. Cuscini shabby chic dal sapore indubitabilmente orientale. In attesa della prima portata ordinata per pranzo, arriva una cameriera con una tisaniera fumante: versa un succo denso, nei bicchieri. Il tavolo è pervaso dal profumo intenso di questa bevanda: sa di frutti macerati e dolcissimi, di fiori di prato, di lime. Ablipika- olivello spinoso: la chiamano così in russo. La bevanda è ricavata dalla spremitura di questa bacca. A produrla è u ... Continua a leggere

In solitaria, in inverno, in rosa e in pandemia (così dicono!)

Mesi di consultazioni turistiche svogliate, ricerche di pareri, resoconti di scrittori proponenti irrinunciabili totem di viaggio. Tutto lasciato: alle spalle. O meglio lasciati a terra, ivi comprendendo i gruppi informativi, sui social media. Caricato invece sulle spalle, uno zaino, in versione sub-artica, in inverno. E’ dicembre, destinazione Russia Orientale, per ripercorrere in solitaria una parte della epica rotta ferroviaria transiberiana, voluta dallo zar Alessandro III. Si materializza ... Continua a leggere

Per un Giapponese che vi propone la propria cucina, due fattori sono profondamente legati ed inscindibili: la presentazione del cibo e il relativo gusto. Difficilmente troverete un altro luogo al mondo dove i sapori delle pietanze sono così leggeri, ben amalgamati secondo procedure ferree e in alcuni casi ottenuti con ingredienti umili e semplici. Spesso le proposte culinarie hanno come loro caratteristica un aspetto estremamente invitante ed un sapore piuttosto “leggero” da non confondere con ... Continua a leggere

Verso la magia

I took a ticket to the Arctic Circle, a voyage to the edge of my map and expectation.  (Presi un biglietto per il circolo polare Artico, un viaggio al limite della mia cartina e delle aspettative.)   Accade in un qualche giorno di ottobre; in un orario dimenticato. Intrappolata nella vastita’ pungente del permafrost siberiano, ho un appuntamento non scritto con Valentina, la Nenet che mi ospita nel suo chum[1]. Il tutto forse per un paio di dollari a notte, vitto incluso. E’ l’imbrunire: ho t ... Continua a leggere

Là dove pochi giungono

Ortelius, in omaggio al celebre cartografo (1) è il nome di una nave da turismo, che solca latitudini estreme. Bandiera olandese. A sud dal passaggio di Drake, o nei dintorni di Barents, l’Ortelius ospita turisti accumunati da uno spiccato senso di avventura e adattamento, sia al tempo sia ai cambi di programma,  decisi da sua maestà il Meteo. L’avventura è antropologica, oltre che naturalistica: in uno spazio confinato come quello di una nave, si vive per molti giorni a contatto con viaggiator ... Continua a leggere

un dessert molto diffuso a base di zucchero e semolino

E’ giugno inoltrato in Egitto, in un cortile infuocato al 10th of Ramadan del Cairo, l’incontro con un collega svela qualcosa di inaspettato. Atif arriva con la puntualità di chi non conosce il tempo: il suo sorriso bianco e ammiccante mi fa capire che ora non e’ tempo di negoziazioni, c’è qualcosa di più importante. Mi schiude un pacchettino piatto e grande tanto quanto un quaderno da scuola, avvolto, in carta di giornale. E’ una piastra di basbusa, la torta di semolino bassa e molto dolce. E’ ... Continua a leggere

In Italia la cucina è un buon posto per cominciare a conoscersi  e trovare un’occasione di confidenza. Col tempo, nel ripetersi dei soliti pasti, può capitare che si apra uno spazio, una voglia di novità in una giornata allegra. Mi chiamo Larissa e una quindicina di anni fa sono arrivata in Italia dall’Ucraina per occuparmi di assistenza agli anziani. Da allora faccio la badante ventiquattro ore al giorno, per periodi che durano alcuni mesi oppure alcuni anni, presso ciascuna famiglia. Ogni vol ... Continua a leggere

Un dessert russo assai diffuso

Syrniki (si pronuncia in russo /surnik) è un piatto tipico russo e del Nord Est dell’Eurasia, ma si trova anche in Polonia, nelle repubbliche baltiche e non da ultimo, in Serbia. E’ una frittella a base di ricotta, ma l’utilizzo della parola frittella è improprio, in quanto è un prodotto spesso almeno un dito, costituito da un cuore caseario morbido, che contrasta con l’esterno, della crosta. La particolarità della preparazione vuole che naturalmente la ricotta sia ben pressata, in modo che non ... Continua a leggere

dalla Louisiana all'Italia

Salve a tutti, mi chiamo Paul e mi piace cucinare! Ho servito nell’Aviazione Militare U.S.A. per poco più di 26 anni e mi sono ritirato da qualche anno. Ho deciso di vivere in Italia per la sua ricca storia e cultura e per la sua bellezza incantevole; inoltre mia moglie è italiana! Alcuni anni fa sono stato di stanza in Louisiana e là è incominciato il mio interesse per la cucina, perché un mio amico era chef e ho così imparato a cucinare, soprattutto piatti messicani, che sono i miei preferiti. ... Continua a leggere

Esperienza culinaria e gastronomica in un pub alaskano

“Be yourself. Unless you can be a unicorn, In that case, you should always be a unicorn.”: Sii te stesso a meno che tu non sia un unicorno. In tal caso, dovrai sempre comportarti come un unicorno. Questa celebre raccomandazione, tratta dalla letteratura moderna[1], è del tutto calzante con lo stile del Golden Saloon. Questo è un pub nel centro abitato dell’ultimo avamposto, del Parco Kennicott-McCarthy, nel sud est dell’Alaska. Tutt’intorno infinite estensioni di foreste, rocce e ghiacciai a p ... Continua a leggere

Pranzo di Natale, a bordo della rompighiaccio Professr Khromov

Racconto di un pranzo di Natale, a bordo della Professr Khromov, una rompighiaccio russa, in rotta verso Campbell Island[1], al 52esimo Parallelo Sud, dell’emisfero australe. Alle ore 12,30 invitati dall’annuncio del capitano, gli ospiti convergono alla sala di ristoro, per celebrare l’unicità di quel giorno: il Santo Natale appunto. Un sottofondo anglosassone di saluti e convenevoli riempie l’ambiente: ciò che colpisce è l’assenza di risate prorompenti, esternazioni forzatamente chiassose. Il ... Continua a leggere

Secoli di storia nel nostro piatto.

Sono turca ed è quasi un anno che vivo in Italia. I miei due figli piccoli, a settembre seguiranno per la prima volta l’asilo a Roma. Non mi sono ancora ambientata completamente soprattutto per quanto riguarda il nostro cibo. Il cibo italiano mi piace moltissimo, ma nella nostra famiglia cucino seguendo le nostre tradizioni. Compro con mio marito le materie prime nei negozi specializzati, anche se molte di esse le trovo anche nei market. Questo piatto è molto semplice e comprende prodotti che ha ... Continua a leggere

Crema da spalmare dal sapore antico

Sono libanese  e vivo da diversi anni a Roma. La nostra cucina è molto semplice e molto spesso i piatti derivano da una cultura comune araba. Una della preparazioni  più antiche e diffuse in tutti i paesi arabi è una crema semplice dal sapore agro – dolce e piccante: hummus con tahina.  La tahina è una polpa pestata di semi di sesamo utilizzata anche per preparare un dolce tipico della nostra cultura. Hummus  lo trovate in Libano, Israele, Egitto, Giordania e Siria. La sua origine è molto antic ... Continua a leggere

Il nostro antichissimo pane

Mi chiamo Afet e provengo dalla Turchia. Attualmente, vivo in Italia perché ho seguito mio marito tre anni fa che si è trasferito qui per lavoro. La nostra cucina ha origini molto antiche come penso quella di ogni paese, anche se molte spezie sono state importate in Europa durante gli scambi commerciali con Venezia. Il prodotto che vi presento è realizzato partendo dal nostro antichissimo pane nazionale “Yufka” risalente indicativamente agli inizi dell’Impero Ottomano. Le sue varianti lo fanno c ... Continua a leggere

Cipolle e uvetta sultanina mi tengono compagnia

Non sono bravo in cucina, ma mi diletto ogni tanto a preparare cibi veloci. In Italia vivono da solo perché ho lasciato la mia famiglia in Turchia. Lavoro come operaio in un’impresa edile e mi trovo alla fine della giornata con fratelli e amici. Cuciniamo un po’ per ciascuno. Questa salsa per noi vuol dire sapore di casa e di famiglia. Abbiniamo quasi tutti i nostri piatti con lo yogurt e le cipolle e l’uvetta sultanina mi tengono compagnia quasi sempre. Ecco il mio semplice piatto con cipolla e ... Continua a leggere

Sapori della mia terra

Mi chiamo Maria e sono peruviana, ma vivo in Italia da circa 45 anni. Quando sono arrivata ero una ragazza di circa 15 anni e la mia famiglia, molto povera, lavorava in una missione cattolica italiana. Quando uno dei frati  è rientrato in Italia la mia famiglia ha autorizzato il mio viaggio con lui, in cerca di una vita migliore. Giunta in Italia iniziai a lavorare in una famiglia ma non sapevo fare molto. Mi hanno insegnato tutto: da lavare, stirare, accudire la casa, fare i letti ecc. Non pote ... Continua a leggere

Una preparazione tradizionale piccante.

Sono messicana e vivo in Italia da circa cinque anni. Lavoro come collaboratrice domestica e preparo molto spesso questo piatto che, per noi messicani, è un piatto tipico. E’ una pietanza agrodolce e molto piccante preparata tendenzialmente con carne di pollo unito a peperoni, cipolle, e una salsa di pomodoro con peperoncini di cayenna, jalapeno, pepe, sale, paprika, origano, coriandolo: le Fajitas La preparazione è semplice ma molto significativa per il nostro popolo; risale a circa la prima m ... Continua a leggere

Use your imagination and have fun

Sono americana dell’Oregon USA e mi sono trasferita a Genova per seguire mio marito alcuni anni fa. Ho incontrato qualche difficoltà a inserirmi soprattutto per il mio carattere abbastanza riservato e perché non parlavo assolutamente l’italiano. La prima cosa che ho fatto è stata quella di cercare se in città ci fossero persone americane per parlare con loro e condividere la mia solitudine e la mia malinconia dovuta al luogo nuovo. Grazie a loro che erano già inserite, ho iniziato a seguire cors ... Continua a leggere

Il Medio Oriente in un piatto.

Sono egiziana di origine (madre e padre) ma sono italiana perché nacqui in Sicilia ventitré anni fa. Frequento il terzo anno all’Università Ca ‘Foscari a Venezia ed ho scelto un percorso di studi che mi permetta di valorizzare le mie origini e la cultura tradizionale della mia famiglia. Mi piace cucinare alle mie compagne di stanza qualche piatto che richiami le mie origini egiziane e la mia cultura medio orientale. Di tempo non ne ho molto e qualche volta, a qualche compagna che si ferma per i ... Continua a leggere

In Italia la farina di manioca era usata solo per lo svezzamento

Sono brasiliana e mi sono trasferita in Italia circa 25 anni fa con la mia famiglia. Qui ho conosciuto l’attuale mio marito dal quale ho avuto due bellissime bambine. Ho lavorato prima come dipendente in una impresa, ma poi ho voluto fare un salto importante nella mia vita e circa 18 anni fa ho avviato una mia attività. Il lavoro non mi manca e non mi ha mai spaventato la fatica fisica. Se hai voglia di lavorare, il lavoro si trova! Attualmente ho tre dipendenti tra i quali c’è una sola connazio ... Continua a leggere

Mia madre è stata il mio tutor online

Sono italiana e mi sono trasferita in Texas da quattro anni per motivi lavorativi. All’inizio è stata molto dura perché parlavo poco la lingua soprattutto l’americano che, nonostante sia simile all’inglese, presenta delle differenze abbastanza importanti, almeno per me.  Mi mancava tutto dell’Italia, soprattutto le persone. Sono cresciuta in un piccolo paese, dove ci conoscevamo tutti. Gli studi prima e il lavoro poi mi hanno portato a Roma e poi… in America. Quando sono arrivata, mi ha subito c ... Continua a leggere

Ottime calde ma perfette fredde.

Sono turca e gli spinaci fanno parte della mia cucina tipica tradizionale da diversi secoli/anni. Questo è un ortaggio che non ho alcuna difficoltà a reperire ovunque mi trovi e rappresenta uno degli ingredienti base dall’alimentazione della nostra famiglia quando non trovo altri ingredienti tipici delle mie tradizioni culinarie. In Svizzera non ho grandi difficoltà a reperire ingredienti particolari, ma quando andavo a trovare mia sorella in Italia, mi trovo a cucinare con quello che c’è. Devo ... Continua a leggere

Spezie e aromi delle mie origini

Vivo in Svizzera con mio marito e i miei cinque figli da circa 40 anni. Sono casalinga e mi occupo di casa, cucina e figli. Ho seguito mio marito tantissimi anni fa quando, appena diplomato, cercava lavoro. I miei figli sono nati tutti in Svizzera e ora siamo cittadini svizzeri. La mia terra e le mie tradizioni non mi abbandonano mai e cucino sempre per la mia famiglia come mi hanno insegnato mia madre e mia nonna. Dopo tanti anni ho imparato anche ad adattarmi ai nuovi (per noi!) cibi, ma quand ... Continua a leggere

Polpa viola, farinose e con il sapore della mia terra

Questo mese vi presento non un piatto tipico peruviano, ma un prodotto che identifica la mia terra di origine e che tutto il mondo conosce: la patata, in particolare quella a polpa e buccia viola. Le patate hanno origine sulle Ande in Perú, al confine con la Bolivia, e vicino al lago più alto al mondo, il Titicaca, posto a 3.800 metri sul livello del mare. Oltre 8.000 anni fa, furono rese commestibili da contadini andini partendo di varietà selvatiche. Ci sono molte leggende che ne descrivono l ... Continua a leggere

Un abbraccio che unisce il mondo

Mi chiamo Marisela Sinchez Boschetto, vivo a Milano da vent’otto anni  e ho sposato un milanese. Dopo molti anni in cui mi sono dedicata a fare la mamma, ora mi dedico a diffondere la cultura peruviana per l'Italia: danze, costumi tipici, balli peruviani e soprattutto il cibo come la quinoa per la quale sto collaborando in un progetto di coltivazione  di quinoa, mais, aji giallo etc. proprio in Italia. Questa è una preparazione molto semplice, ma estremamente gustosa.  Contiene ingredienti tipi ... Continua a leggere

Un assaggio della mia America

Mi sono trasferita in Italia  da pochi anni per lavoro e adoro la cucina italiana. Ogni città ha i suoi piatti tradizionali, un po’ come in America, e adoro i tour gastronomici italiani. Compero sempre tutte le specialità locali perché noi non le abbiamo e spedisco sempre qualche cosa in America ai miei genitori. Sono una appassionata di cucina e mi diletto sempre a preparare tutti i cibi in casa: dal formaggio allo yogurt, dal pane ai dolci ecc. L’unico problema che incontro molte volte è la ma ... Continua a leggere

Cookies dolci

Mi chiamo Seyra e vivo a Roma. Sono circa quaranta anni che vivo in Italia e i miei figli sono tutti italiani. Quando arrivai, avevo circa cinque anni e dal viaggio ci stremò moltissimo. Fin da subito abbiamo girato tutta l’Italia e andavo a scuola, dove i miei genitori si fermavano per lavorare. L’italiano l’ho imparato fin da subito sui banchi di scuola e giocando per la strada con i miei coetanei. Molto presto, mio padre ci lasciò e mia madre ebbe la fortuna di lavorare in un’azienda come ope ... Continua a leggere

Sapore della mia infanzia

Sono in Italia da più di trentacinque anni con tutta la mia famiglia. I miei due figli sono cittadini italiani anche se il primo è nato a Istanbul, mentre il secondo in Italia. Sono cresciuti qui, hanno studiato in scuole italiane e frequentato l’Università. Attualmente lavorano uno in Svizzera e l’altro in USA. Torno qualche volta nella mia terra di origine a trovare i miei fratelli. Sto con loro uno o due mesi ma poi torno sempre in Italia perché ormai, dopo tanti anni, la mia casa e miei amic ... Continua a leggere

Egitto, Italia e Bulgaria tre Stati, ma un’unica passione

  Nabil Farouk e` un commercialista egiziano emigrato  a Roma nel 2010 . Fin da subito si è appassionato di cucina ed è entrato direttamente  nel settore di ristorazione come aiuto cuoco, aiuto pizzaiolo e  aiuto cameriere. Questo mondo lo affascinava e si appassionato al mondo della pizza a tal punto da frequentare corsi per imparare sempre di più e qualificarsi. Partito successivamente per la Bulgaria  è diventato un famoso pizzaiolo a Sofia, la capitale pur conservando una grande passione ... Continua a leggere

Una torta di frutta preparata come facevo in Romania

Ho nostalgia  della mia terra d’origine anche se sono in Italia ormai da diversi anni e il mio terzo figlio, Edoardo, è nato in Italia.  Ho nostalgia perché il mio paese è molto bello, con città medioevali, castelli, fortezze e monasteri dipinti che richiamano molti turisti dall’estero.  La Romania è un paese bello e accogliente anche se per i non rumeni un po’ misterioso, posto ai confini orientali del mondo occidentale, proiettato verso il Mar Nero e l’Oriente. In Romania ci sono regioni belli ... Continua a leggere

Pollo al curry verde e latte di cocco

Sono Ginny e vivo con mio marito Lino a Bangkok dopo una lunga e interessante esperienza in Italia. Viviamo nella capitale della Tailandia perché io sono nata qui e con mio marito ci troviamo benissimo in questo paese. La Tailandia  ha tante cose stupende da offrire al mondo, dal Nord al Sud e arrivano anche molti europei per trascorrere le vacanze al mare o visitare i luoghi storici e le bellezze naturalistiche presenti dappertutto. Noi  siamo  tornati da poco tempo in Tailandia e spinti dai cl ... Continua a leggere

Dolci semplici per ogni occasione

Questi semplici dolci sono molto  comuni in Romania. Li ho imparati da mia mamma fin da quando ero bambina. In Romania vengono fatti per ogni occasione sia per la Santa Pasqua sia per il Santo Natale che per ogni festa di paese o quartiere. Sono in Italia da 14 anni e anche qui questi dolci sono apprezzati tantissimo. Quando la Comunità Parrocchiale ha necessità per una festa o ricorrenza oppure quando c’è una festa me li chiedono  sempre. Nel 2011 li ho preparati anche per Papa Ratzinger in occ ... Continua a leggere

Il piatto peruviano della guerra a base di patate

Prima di presentare questo piatto storico desidero ricordare che la patata è la pianta alimentare più coltivata al mondo, dopo riso, frumento e mais e la sua origine e prima domesticazione è avvenuta nell’area Perù, Bolivia, Cile e Messico. Nel mondo esistono circa 5000 varietà di patate e il Perù detiene il primato con ben 3000 varietà, forse anche molte di più. In Perù le varietà di patate possono essere classificate in: native e moderne, queste ultime conosciute come migliorate o bianche. Le ... Continua a leggere

il "riso dolce" dell'Iran

Alì Rezai Rad è un architetto di origine iraniana, proprietario di un negozio di tappeti. E’ arrivato in Italia, a Venezia, nel 1960 per studiare Architettura e Urbanistica, discipline nelle quali si è laureato. Ha iniziato la sua attività commerciale nel 1974. Da qualche anno il suo lavoro è diventato secondario rispetto all’attività principale, quella di promozione della cultura iraniana in Italia, attraverso eventi, incontri, concerti e organizzazione di viaggi in Persia. Profondamente legat ... Continua a leggere

Nell’Est d’Europa e nei Balcani il primo piatto è sempre una minestra

 Dopo il successo di pubblico che ha avuto la ricetta di Petronella sul numero di Aprile 2015, abbiamo pensato di omaggiare nuovamente i nostri lettori con un altro piatto preparato sempre da lei. La sua gentilezza e stata infinita e subito si è messa a cucinare per noi.  Nell’Est d’Europa e nei Balcani il primo piatto è sempre una minestra o una zuppa e così pure è in Romania. In questo grande Paese, che prende il nome dalla presenza dei Romani di duemila anni fa, abbiamo una grande varietà di ... Continua a leggere

Use your imagination and have fun! Everyone will love them

Person of great sympathy and sunshine. Immediately he puts at ease whoever talk to him. Our first meeting is dated back to 2010 in Lecce when he visited Italy with his wife Carla. At the beginning we thought - Santa Claus - because his resemblance was striking: pitch, tone of voice, physical appearance and gait, but Santa Claus …near  owen with his reindeers, in October ... it was just not possible! The brightness of both was so contagious that everyone wanted to communicate with them by any mea ... Continua a leggere

Il “Pasticcio di formaggio e uova” era il piatto caratteristico della domenica e ho imparato a conoscerlo fin da bambino.

Persona di grande affabilità, allegro e amico di quanti lo conoscono, Alessandro Dudaj è arrivato in Italia dall’Albania nel 1986, ancor prima dei famosi sbarchi di massa, quindi prima che fosse abbattuto il muto di Berlino con la conseguente uscita di scena del dittatore albanese Enver Hoxha, da tempo molto malato.  Alessandro non era allora sposato e si era trasferito in Italia, precisamente a Torino, con l’intenzione di studiare medicina. Sotto l’albergo dove alloggiava c’era un panificio e l ... Continua a leggere

Un piatto tradizionale rumeno per le feste

 “In Romania – ci dice la signora Petronela Dradici, originaria di Timisoara e attualmente in Italia con la famiglia, marito e tre figli -  amiamo molto le zuppe e le minestre e la domenica ci piace, quando è possibile, preparare una zuppa speciale, più ricca del solito, che noi chiamiamo Ciorba de Perisoare, che significa zuppa di polpettine. Da noi la domenica le famiglie amano riunirsi, per cui attorno alla tavola di mezzogiorno possono esserci anche 10-15 persone, ci sono i genitori anziani, ... Continua a leggere

Piatto tipico preparato dalle donne Huancainas.

      E' un piatto tipico peruviano della provincia di Junin. Si dice che gli ingredienti si compravano in Huancayo, zona situata nel centro del Perù. Si acquistavano nella valle del fiume Mantaro  in quanto nella vallata si producevano circa 3,000 varietà di patate ed il formaggio. La storia riporta  che durante la costruzione della ferrovia centrale del Perù c'erano molti operai e le donne Huancainas preparavano le patate lesse bagnate con la salsa gialla.    Ingredienti per 6 persone ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere