Editoriale
Giugno giunge, non solo come preludio dell’estate ma come mese in cui fioriscono begonie, gelsomini, garofani, lavanda, solo per citarne alcuni.
Molto spesso ci si dimentica di quello che è il simbolo del “bello e dannato”, dell’amore non corrisposto, di quello smisurato per se stessi e per la propria immagine: il Narciso dei poeti o Narcisuus poeticus.
Il nome botanico lo rappresenta in tutto: Narcisuus, narcolessia, stordimento, torpore e poeticus perché fonte d’ispirazione di molti poeti.
...
Continua a leggere
Dignità e perseveranza; due parole che racchiudono un carattere, un modo di essere e pensare che onora e affascina.
La maestosità e la fierezza della Magnolia s’impongono, a chi la guarda, con discrezione e nobiltà, come di chi sa di essere “bello” ma non lo ostenta anzi ne fa un uso riservato, timido ma al contempo dignitoso e orgoglioso.
Si può parlare ancora di dignità? Di rispetto? Di fascino?
La dignità è un pilastro, un assioma dell’indimostrabilità della nobiltà d’anima e di pensiero c ...
Continua a leggere
La meraviglia di un ciliegio in fiore ammalia per la ricchezza floreale e celebra da un lato la rinascita della natura e dall’altro la sua caducità e fragilità. Dona ricchezza interiore, felicità, benessere, insegna il rispetto ed è di buon auspicio per chi sa apprezzare o si ferma ancora a meditare.
Una bellezza tanto dirompente quando evanescente, passeggera, fragile che coinvolge, avvolge e poi svanisce con un semplice soffio di vento. Rappresenta l’essenza della caducità delle cose, della ...
Continua a leggere
La letteratura italiana ci ha tramandato moltissime poesie, filastrocche e rime sul mese di Marzo; da Pascoli a Di Giacomo da Carducci a Rodari da Pezzani a Emily Dickinson, in cui si legge di spensieratezza, leggerezza, vento, pioggia, sole, fiori, primavera o di bonaria pazzia pascoliana: “Marzo è matto. Ormai che si è fatto questo nome, chi glielo leva più?”
La scelta della foto di copertina racchiude quello che Marzo rappresenta; un mese dai contorni freddi, ancora un po’ bui e spigolosi ...
Continua a leggere
Siamo nel mese del carnevale, della musica, dell’allegria e del carnem levare, ma soprattutto delle maschere.
Un momento di svago in cui dominano proprio loro - le maschere - il cui significato si perde nelle lontane notti delle rappresentazioni greche, drammi o commedie che fossero.
Di cartapesta, sughero, lino, legno raffiguravano animali, stati d’animo, personaggi immaginari ed erano usate sia per amplificare la voce sia per allargare le dimensioni del volto degli attori e renderli visibili ...
Continua a leggere
Un mese “freddo” di clima e sentimenti; un periodo di previsioni, incertezze, mutamenti e di passaggio tra Passato e Futuro.
In realtà, sia dicembre sia gennaio sono mesi di analisi, bilanci, chiusure, consuntivi e preventivi; obiettivi raggiunti, sogni non realizzati, analisi dell’anno trascorso, progetti e aspettative per quello che verrà.
Passato e Futuro, Prima e Dopo, Fine e Inizio, Nascita e Morte, Terra e Cielo; opposti che si attraggono o “transizione” naturale ciclica della vita?
I R ...
Continua a leggere
Questo è forse il mese più malinconico e triste dell’anno, complice l’autunno avanzato, le prime nebbie, i tramonti anticipati, la natura, che ormai ha esaurito il suo ciclo vitale, che suscita e anticipa un senso d’inquietudine, tristezza, buio, morte.
Si assiste inermi a vite che finisco, alla commemorazione di chi non c’è più, a cicli vitali che rinasceranno nella vita terrena ad altri, invece, che risorgeranno in una nuova vita o che resteranno per sempre “polvere”.
La malinconia del me ...
Continua a leggere
La tavola apparecchiata dona sempre serenità, gioia, amore, felicità; è simbolo di unione e armonia familiare.
Per un Cristiano Cattolico ha una simbologia molto profonda; il sedersi a tavola rappresenta un momento importante in cui si parla, si condividono esperienze, ci si confronta e si diventa partecipe della vita dell’altro.
La convivialità è una misura della serenità e dell’armonia familiare; se c’è uno screzio, si capisce subito per come ci si comporta a tavola.
Una famiglia che non ma ...
Continua a leggere
Ottobre è un mese enigmatico, mistico, fortemente legato al numero OTTO inteso come perfezione, equilibrio e infinito matematico.
E’ il mese in cui l’autunno domina con le sue mille pennellate calde sulla meravigliosa tela della vita.
A qualcuno porta tristezza perché precede l’inverno, in cui domina la freddezza dei colori, delle anime e dei corpi, ad altri invece dona un calore equilibrato, un abbraccio di speranza, di gioia e gratitudine per ciò che la natura offre.
E’ il mese delle olive, ...
Continua a leggere
Spaghetti, spaghetti, spaghetti, il vanto della cucina italiana nel mondo; attori protagonisti in moltissimi film da “Luci della città” a “Miseria e Nobiltà” da “Un americano a Roma” a “L’appartamento” da “Mangia prega e ama” alla tenerissima scena in “Lilli e il Vagabondo”.
Sì, ma chi li ha inventati? Ecco il dilemma.
I cinesi ne rivendicano la paternità ma… sarà proprio cosi?
Ecco un crucio che scuote ancora oggi gli appassionati di storia della gastronomia.
Un’invenzione egizia, cinese, p ...
Continua a leggere
Agosto, tempo di vacanza, mare, montagna, sole.
Che sia mare o montagna poco importa; quello che interessa è la purezza dei sentimenti che trasmettiamo e la forza che mettiamo in ogni giorno della nostra vita. E’ la capacità di resistere e sopravvivere alle avversità, lottare per ogni ideale, battersi per difendere i propri valori morali di rispetto, educazione, etica, religione e idee. Siamo tanti piccoli fiori esposti al vento e alle tempeste che crescono in terreni aridi, ma che hanno impa ...
Continua a leggere
Luce, calore, sole, spensieratezza, voglia di vivere e di respirare aria pulita; ecco cosa evoca il fiore dalla grande e regale infiorescenza!
Dignitoso, alto, elegante, affascinante, impeccabilmente eretto come un Re in alta uniforme; è un fiore che affascina, cattura, avvolge e coinvolge, attrae con la sua solarità, allegria e gioia di vivere. Gigante buono che allunga la mano e fa rinascere.
L’Helianthus sembra sorridere sempre con la sua corolla, mentre con il colore scalda cuore e anime ...
Continua a leggere
Chi di voi non ritorna bambino davanti alle ciliegie?
Forse ora non si usa più, ma i ragazzi ultracinquantenni di oggi si ricordano che la gara dei bambini di qualche decennio fa era proprio quella di andare a rubare le ciliegie. Ci si arrampicava sugli alberi e si scendeva solo a pancia piena, con la bocca e la maglietta macchiate di rosso fuoco oppure quando, malauguratamente, ci si accorgeva del contadino arrabbiato.
Ti presentavi dalla mamma sporco di terra (magari dopo un ruzzolone nel pr ...
Continua a leggere
In questo mese è calendarizzata una data estremamente importante sia per la tradizione cristiana sia per la religione ebraica; ebraico פסח ; greco pascha ; aramaico pasah ; italiano “passaggio”, “passare oltre” .
Nella tradizione cristiana si ricorda la Resurrezione di Gesù, il passaggio dalla vita terrena a quella eterna, mentre in quella ebraica la liberazione della popolazione dalla schiavitù in Egitto e l’esodo verso la Palestina.
Un mese in cui le due religioni, seppur accomunate dalla s ...
Continua a leggere
Quando si vede una farfalla volare tra un fiore e l’altro ci si ferma all’istante; lo sguardo si perde dietro la sua bellezza, grazia e fascino senza tempo, seguendo le ali dalle leggiadre movenze.
Si resta incantanti e, come molto spesso accade, si segue per qualche metro o si corre con lei. Si esterna gioia, libertà, spensieratezza, voglia di una nuova vita, desiderio di raggiungere una meta immaginaria in cui tutto è meravigliosamente incantato.
Una bellissima fata alla quale ci si abbandon ...
Continua a leggere
Febbraio è il mese dell’amore e, per chi è credente, dello Spirito Santo cioè dell’Amore di Dio che scende su ogni essere umano e permette a sua volta di amare.
Cosa vuol dire amare?
Se cercate di dare una risposta, vi perdete sicuramente nei meandri storici, religiosi, filosofici, a partire dalla nascita di Eros, figlio di Poros e Penia.
E’ proprio da quest’origine che Socrate pone l’Amore in un dualismo che non sarà mai completamente negato nei secoli seguenti; tutt’altro che tenero, cora ...
Continua a leggere
Buona gente! Buona gente! aprite gli usci e le porte... Le cose non eran morte, dormivano solamente. .. (R. Pezzani)
Marzo è un mese al quale hanno dedicato innumerevoli poesie e filastrocche; nulla di più vero, d’altra parte è il mese della primavera …e non solo!
E’ la stagione in cui la natura selvaggia fiorisce e grida al mondo la sua voglia di rinascita, d’indipendenza, di liberazione, desiderosa di un cambiamento.
La forza, la grinta, la restituzione, il desiderio di riprendersi la vita ...
Continua a leggere
Vorrei… cosa vorrei per l’anno nuovo? A questo punto chi non si vuole o non ha il coraggio di sbilanciarsi, darebbe risposte retoriche o come si dice politicamente corrette.
Non è nella mia indole dare risposte “politiche” perché sono sempre stata schietta, diretta e poco diplomatica.
Non ho mai seguito l’opinione comune solo per convenienza, soprattutto quando questa genera un indottrinamento collettivo fine a se stesso, a obblighi mascherati senza avere mai la possibilità di ragionare con la ...
Continua a leggere
Bene/male, cattiveria/bontà, odio/amore sono dualismi che lottano nell’interiorità dell’essere umano, anche se qualcuno afferma che è ...la deriva della società a portare inesorabilmente verso il “male”. Siamo sicuri che il “male” sia solo colpa della società o non sia, invece, una conseguenza di disagi o traumi psicologici personali?
La famiglia, i valori morali e religiosi, le relazioni, l’istruzione e l’educazione sono i capisaldi della nostra vita, ma l'uomo è comunque sempre incline a fa ...
Continua a leggere
Novembre è il mese in cui si commemorano i defunti, ma occorre veramente aspettare questo mese per ricordarsi delle persone che non ci sono più?
Quante volte avete sentito “ non ho mai tempo di andare al cimitero”!
La frase più falsa, ignobile e crudele che si possa dire, equivale a: “mi ricordo dei defunti solo nel giorno della commemorazione, vado in quell’occasione solo per non sentirmi in colpa”.
Seppur sia una ricorrenza della Chiesa Cattolica con la data identificata nel 2 Novembre, no ...
Continua a leggere
Ottobre è un mese dalle molteplici sfaccettature; ci accompagna verso temperature sempre più fresche pur mantenendo un’aria calda, giornate solari e l’identità di un periodo di transizione che ci accompagna verso l’inverno.
Un mese pacato, tipico del segno della Bilancia, ma sospettoso ed esplosivo come gli Scorpioni.
Si presenta senza troppi clamori con pacatezza e diplomazia, tipici di un innato equilibrio mentale di chi possiede una profonda consapevolezza della vita per poi concludersi c ...
Continua a leggere
Se cercassimo il sinonimo della parola “ipocrisia”, troveremmo diversi vocaboli tra i quali falsità e ambiguità, che richiamano il significato etimologico greco di simulazione o palcoscenico o ancora colui che recita una parte.
La persona ipocrita ha bisogno di un palco, gioca tutto sull’apparenza e non fa fatica a recitare a soggetto.
Si esalta e da il meglio di sé sopra un palcoscenico teatrale, televisivo, media, web, con una platea anche se non smetterà mai di reciate anche nella quotidi ...
Continua a leggere
Un respiro profondo e ci troviamo fermi ad ammirare la forza naturale immane e incontrollata del mare, la bellezza delle onde che s’infrangono su uno scoglio, con il viso accarezzato dalla brezza, inumidito dagli spruzzi e con la mente che vaga oltre l’orizzonte.
Chi non ricorda la mitica “Maracaibo, mare forza 9”?
Forza del mare o del vento? Ecco l’equivoco; il mare non ha forza ma solo “uno stato” determinato dalla direzione e dalla scala, più o meno accentuata, del vento.
La superficie m ...
Continua a leggere
…Sotto il cielo di un'estate italiana E negli occhi tuoi voglia di vincere Un'estate, un'avventura in più... (Una estate italiana - G. Nannini, E. Bennato)
Agosto è il mese estivo per eccellenza; il periodo delle vacanze, dalla spensieratezza, del sole, dell’amicizia, dello sport di squadra all’aria aperta in spiaggia e delle avventure.
Si ritrova lo spirito goliardico di una squadra di amici che non vedono l’ora di stare insieme per acquistare serenità mentale, felicità e gioia di vivere.
U ...
Continua a leggere
Come la viola, ama il terreno roccioso e la mezzombra.
E’ forte, determinata, rispettosa, ma al contempo riservata. Sa di essere la degna rappresentante dell’eleganza, della dignità, del successo e realizzazione di sé, dell’orgoglio e del mistero.
Non è per tutti o per lo meno non per gli “svogliati”, per chi crede che non sia necessaria nella vita, per chi ha la presunzione di sapere, per chi la rinnega, per chi non ha saputo/voluto amarla, per chi la bistratta e calpesta per interessi econ ...
Continua a leggere
E’ passato ormai più di un anno da quando siamo stati rinchiusi, chiusi e segregati.
Abbiamo visto violare e limitare tutte le nostre libertà, fallire tante attività commerciali e non, impazzire molte persone per paura, morire tanti familiari e persone care, ecc.
Abbiamo assistito a grandi incapacità ed errori gestionali, fallimentari decisioni, arcobaleni molto fantasiosi, coprifuoco, ricorsi al TAR, citazioni in giudizio, banchi con le rotelle che non sono serviti a impedire la DAD ecc., ma ...
Continua a leggere
Eccoci ad aprile, dopo un marzo ancora un po’ troppo freddo e uggioso per l’inizio di Primavera.
La Primavera è ormai, di fatto, la stagione attuale e dopo un anno nero di morti, divieti, sanzioni, chiusure, DAD, speculazioni, terrore di vivere per paura di morire, corruzione, scandali, promesse non mantenute, protocolli errati, ragazzi che hanno perso la loro personalità e dignità, persone colpite da lutti per la perdita di una persona cara e alle quali è stata negata la gioia misericordiosa d ...
Continua a leggere
Chi è il Credente? E’ Chi crede in una Fede, un’ideale, una filosofia religiosa e un principio.
E’ un essere umano che si affida a Dio e considera la sua dottrina, l’insegnamento e la sua Parola come parti integranti della propria vita quotidiana; che segue i dettami di Dio come modelli sui quali inserire il proprio comportamento, atteggiamento, pensiero, educazione pur nella consapevolezza di essere solo una piccola tessera in un Mosaico più grande.
Il Dio che si fa uomo, soffre come gli uo ...
Continua a leggere
Il freddo inverno che si scioglie sui tetti di un borgo lontano come preludio di un cambiamento, della fine di un periodo, di un atto purificatorio prima della Resurrezione a nuova vita, a nuova libertà o forse solo a quella ritrovata.
L’etimologia del nome del mese risale al latino februare - purificare proprio perché, fin dall’antichità, questo è il periodo dei riti di purificazione e di tutto ciò che li precede.
Per i Cattolici, la Purificazione rappresenta una presa di coscienza profonda, ...
Continua a leggere
Ecco il primo editoriale del 2021, nonché il primo del nostro settimo anno.
Ogni anno, a questo punto, si cerca di fare delle previsioni (gli oroscopi li lasciamo ad altri!) che si concludono sempre con la frase “speriamo che il prossimo anno sia migliore”.
Il 2020 è stato un anno bisestile, funesto con dodici lunghissimi mesi di disgrazie e dolori in ogni luogo per cui non sarebbe proprio da Sibilla Cumana affermare “speriamo che 2021 sia migliore!”
Si è conclusa l’annualità più nera e deva ...
Continua a leggere
Dicembre è un mese in cui si contrappongono due grandi ricchezze; quella spirituale e quella materiale.
E’ il periodo dell’Avvento che precede il S. Natale che per i Cristiani rappresenta un momento di estrema spiritualità, di analisi introspettiva, di rinnovamento, di forza, di equilibrio, di Fede assoluta, non solo per la nascita di Gesù ma per il fatto che Maria è stata concepita immacolata e preservata dal peccato originale.
Una ricchezza che viene prima di ogni cosa, che consolida l’un ...
Continua a leggere
Le mattine si presentano un po’ ingrigite, la leggera pioggia bagna la stradina sterrata, gli alberi si preparano a lasciar cadere le ultime foglie e la fredda umidità ti entra nel corpo e non ti abbandona per tutto il mese.
Novembre è così; uggioso, umido, velato e freddo come se portasse sempre il broncio per non avere una sua identità, stanco di fare da spartiacque tra il solare e caldo settembre e il freddo dicembre.
Un mese un pochino triste che evoca la freddezza della morte, l’umidità d ...
Continua a leggere
Francesco Boni de Nobili.
Educazione, intelligenza, cultura ed eleganza.
La più luminosa parola...
Ciao Fra
...
Continua a leggere
Passata è la tempesta: Odo augelli far festa, e la gallina, Tornata in su la via, Che ripete il suo verso. Ecco il sereno Rompe là da ponente, alla montagna… (G. Leopardi)
Questa strofa è forse l’unico sprazzo di spensieratezza e leggerezza descrittiva di tutto il componimento prima dei versi riguardanti le grandi domande della vita.
Quando eravamo scolari, era una delle poesie di Leopardi che si studiava di più poiché rappresentativa del suo pessimismo in cui la felicità era un breve momento ...
Continua a leggere
Le frasi ricorrenti in questi quattro mesi sono state: ce la faremo , andrà tutto bene e rinasceremo.
La speranza di vedere la luce in fondo al tunnel e la volontà di restare “positivi” sempre e a tutti i costi hanno permesso di resistere, nonostante i bollettini di morte che puntualmente la Protezione Civile trasmetteva: le immagini dei carri militari che trasportavano le salme, o ancora, la morte che entrava inesorabile in moltissime famiglie, lo strazio di apprendere l’atroce notizia da ...
Continua a leggere
Da “29 settembre” a “September more” mai a nessun mese hanno dedicato cosi tante canzoni. Battisti, Equipe 84, PFM, Vandelli, Venditti, Gagliardi, Bocelli, Daimond hanno cantato le più belle poesie del mese, anche se la maggior parte di esse sono brani malinconici che descrivono l’amarezza di una separazione; un Addio, una storia che finisce come l’estate e lei/lui che s’incammina verso sentieri diversi e lontani.
Un mese che “gira” la pagina del calendario e della vita, che pone la parola “fi ...
Continua a leggere
“Buona fortuna”. Un augurio che ci sentiamo fare molto volte, ma cosa vuol dire “fortuna”?
Nella lingua italiana, ha una visione decisamente positiva, indicando prosperità e successo; in breve un sinonimo di “sorte favorevole o buona sorte”.
Siamo sicuri però che nella storia la parola “sorte” sia sempre stata sinonimo di fortuna?
Nell’antichità, la fortuna era rappresentata da una Dea, molto spesso bendata, che sceglieva per gli esseri umano il “caso”: propizio o sciagurato. La fortuna inte ...
Continua a leggere
Sarà lo stress della reclusione forzata, sarà la paura e l’ansia ma, quando dalla finestra scambiamo papaveri per farfalle, beh… siamo decisamente a un passo dalla follia pura. Il nostro grado di pazzia è già allo stato più avanzato rispetto a quello di chi scambiava lucciole per lanterne; siamo oltre la depressione, siamo proprio alla pazzia.
Ci hanno portato al panico di massa, alla paura, ascoltando per due mesi solo bollettini di morte, sanzioni, arresti e vedendo bare e droni in assetto di ...
Continua a leggere
La mia passione è… ho messo un’immensa passione… lo faccio con passione…
Quante volte sentiamo queste frasi nella vita quotidiana? Quante volte la parola “passione” è usata come sinonimo di: forte interesse, amore folle, intensità di sentimento verso qualcosa?
Esuliamo un attimo da questi significati e consideriamola unicamente nel suo significato etimologico più profondo (latino pati) quindi “sofferenza.”
Siamo nel mese in assoluto della Passione di Cristo che precede la S. Pasqua e l’interp ...
Continua a leggere
Che cosa farai da grande?
Quante volte ci hanno posto questo domanda quando eravamo piccoli. Quanti di quei sogni si sono realizzati?
“Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.” Da questo pensiero di Eraclito hanno tratto spunto molti filosofi; da Aristotele a Kierkegaard, esprimendo concetti e teorie non sempre condivisibili.
Se ci riflettiamo bene, il pensiero di Eraclito è corretto quando parliamo e ci riferiamo a scelte volontarie.
Fin dalla na ...
Continua a leggere
Febbraio è il secondo mese dell'anno il cui nome deriva dal Dio etrusco della morte Februus e dalla Dea romana della febbre, della guarigione, Febris o addirittura da februare – purificare.
E’ il mese delle febbri, della malattia, ma anche dei riti di purificazione interiore; nessuno ci insegna a vivere e pertanto gli errori sono inevitabili, perché non siamo creature perfette, ma limitatamente umani.
Il punto è proprio questo, quanti di noi si fermano a pensare ai propri sbagli, riconoscere g ...
Continua a leggere
Questo primo editoriale del 2020 segna inesorabilmente il trascorrere del tempo.
Dicembre è il mese dei bilanci, dei consuntivi delle “fine storia” con destinazione…archivio!
Gennaio, invece, rappresenta un nuovo capitolo, una pagina bianca o forse, per i più pessimisti, l’inesorabile trascorrere del tempo. Cos’è il tempo? E’ un concetto assoluto o soggettivo? Se non ci fosse l’uomo, il tempo esisterebbe ancora?
Importante tematica alla quale i grandi filosofi, da Platone ad Aristotele, da Ag ...
Continua a leggere
Hai scritto la letterina a Babbo Natale? Cosa desideri?
Complice questo mese e l’atmosfera “natalizia”, questa frase la ripetiamo ogni anno ai bambini, come se valesse solo per la notte di Natale. Lo spirito natalizio che fa gioire, sognare e sperare, è lo stesso che anima i grandi; siamo sicuri che i doni e i sentimenti siano differenti?
Nella realtà materiale dei fatti, ognuno spera sempre in qualche cosa; chi in un trenino, chi in un IPhone, in una macchina lussuosa o chi semplicemente in u ...
Continua a leggere
Quando si parla di Novembre, non si può non menzionare i grandi autori della nostra letteratura che hanno dedicato a questo mese un’opera; da Pascoli a Cardarelli, da Carducci a Valeri. Leggendo e rileggendo più volte le loro opere, sembra di rivivere nei particolari i profumi, le sfumature e i dettagli tipici dell’autunno inoltrato.
Se poi si ha la fortuna di godere quotidianamente della natura del periodo, ci si accorge di quanto siano proprio le emozioni della vita stessa a cambiarci nell’an ...
Continua a leggere
Una via, un obiettivo, la Guida illuminata a destra, la fatica delle scale, il pavè e lo sguardo che si protrae lontano verso un futuro, nitido nell’immediato, ma poco chiaro in lontananza.
In una semplice foto sono racchiusi i principi sui quali si basano la Sacralità della vita e l’Educazione cristiana. Cosa vuol dire educare? Chi ci insegna il mestiere di genitori?
Quando si svolge con passione ed amore un mestiere, tramandato dai genitori, questo diventa… ARTE.
Possiamo quindi dire che ...
Continua a leggere
Quando ci incamminiamo in alti sentieri di montagna e alzando lo sguardo vediamo un’aquila, ali spiegate, fiera, libera, possente, selvaggia, orgogliosa che si muove seguendo le correnti, ci fermiamo a riflettere sulla nostra esistenza ed essenza. La osserviamo per qualche minuto e dentro di noi invidiamo la sua immensa libertà, ma cosa vuol dire essere liberi?
Se parliamo di libertà politica, come status del cittadino, contro ogni forma di tirannia, oppressione, dominio straniero, autoritarism ...
Continua a leggere
Che cos’è la solitudine?
Volendo andare oltre la semplice etimologia latina e utilizzando solo la nostra personale libera interpretazione, oseremo dire che la solitudine è uno stato negativo dell’animo in cui, per cause diverse, ci si rifugia, volontariamente, oppure, in alcuni casi, si subisce passivamente.
Sia quella emotiva che sociale portano a malattia, dolore, tristezza, perdita dell’autostima, ansia, depressione e incapacità di relazione che, a loro volta, generano problemi sociali di n ...
Continua a leggere
Far rinascere una parte di sé, tornare nelle terre della giovinezza dopo anni, rivedere i luoghi, solcare i percorsi di montagna, dopo quasi trent’anni, con passi appesantiti dall’età, dai ricordi e dalle rughe, vuol dire provare dolore per un ritorno e andare alla ricerca di emozioni passate, profonde ormai perdute come gli anni della nostra vita. Quel sentiero, percorso tante volte, ti appare ora più difficile, più innevato che mai, ma mai come allora ti appaga, strappandoti molto spesso delle ...
Continua a leggere
Vero o verità? In realtà Il Vero non è La Verità.
Il concetto di Verità è molto più ampio e comprende il Vero come singolo oggetto e/o dato integrato in essa; una frase può essere vera/veritiera ma non sarà …la Verità.
Non è una cosa o un oggetto, ma uno stato dell’Essere Supremo, Giusto, super partes e pertanto …Irraggiungibile.
Il concetto di Verità è stato il punto centrale di tutti pensieri filosofici da Socrate al ‘900, ma chi di loro ha ragione?
“Uno, nessuno e centomila”, perché la ...
Continua a leggere
Capita di pronunciare queste parole “Non ci posso credere, ho parlato con lui/lei proprio ieri…”, quando ci comunicano la notizia della morte improvvisa di una persona di nostra conoscenza.
Dopo quest’annuncio, siamo assaliti dal dolore, dai ricordi e l’angoscia ci accartoccia come un foglio di carta straccia.
Con estrema razionalità e pragmatismo vengono alla mente tanti pensieri, ma forse quello più indicativo riguarda la valutazione della “fugacità” nonché “precarietà” della nostra vita.
...
Continua a leggere
L’attuale mondo del web, social, chat, like, condivisioni ha creato i presupposti per una nuova concezione di società; virtuale, infida, pericolosa, credulona, aggressiva, incapace di comunicare, ossessiva e poco reale. Un nuovo modo di esprimersi che con la poesia di una parola scritta o il piacere di un sussurro, non ha nulla a che vedere.
Si chiamano “amici”, persone che neanche si conoscono, s’insulta e si diffama con estrema naturalezza, forti di un apparente anonimato, ci si lascia condiz ...
Continua a leggere
La primavera è alle porte e così il desiderio, per chi non ha potuto nei mesi invernali, di riscoprire il contatto con la natura e respirare l'aria frizzante delle mattine di marzo.
La natura di questo mese è protagonista in moltissime poesie, frasi, canzoni, proverbi e filastrocche e in ognuna di esse si respira sempre la voglia di rinascita e l’amore; la forza di una paziente attesa domina, come energia sovrannaturale, e fa rivivere ciò che sembrava morto sotto le foglie.
L’odore muschiato d ...
Continua a leggere
Il mese di “Febbraio” si presta a molte interpretazioni; da ragazzo sbarazzino, dispettoso e irritante che, con la sua Bora, non dà Pace a nessuno come descritto da Cardarelli, ai Lupercali, Saturnali, Baccanali mascherati, riti di baldoria, allegria, libertà e purificazione romani, tipici dell’ultimo mese dell’anno (la prima mensilità non era gennaio ma marzo!) dai quali ha preso origine il Carnevale.
I giorni del carnevale rappresentano per tutti un’occasione per dimenticare o esorcizzare la ...
Continua a leggere
“Non rovinare ciò che hai, desiderando ciò che non hai. Ricorda che ciò che ora hai, un tempo era tra le cose che speravi di avere” (Epicuro).
Gennaio è ancora il mese dei “desideri” in cui si ripongono nella befana le speranze vanificate da Babbo Natale. Siamo sicuri di sapere cosa desideriamo veramente?
"de-siderare significa "fissare attentamente le stelle" (in latino, sidera) e, in senso figurato, volgere lo sguardo verso ciò che attrae. E’ un trascinamento delle emozioni, sentimenti, ra ...
Continua a leggere
Siamo in un mondo in cui, forse, si sono persi alcuni valori cristiani come rispetto, amore, solidarietà oltre ai comuni dettami di educazione, morale, civile scambio di opinioni ecc. Da qualsiasi parte ci si volga, televisione compresa, si assiste quasi quotidianamente a litigi aggressivi e sproloqui che non sono certo un esempio di buona socializzazione, educazione e/o rispetto da diffondere attraverso i canali dell’informazione. Ci stupiamo e chiediamo quale educazione e valori comportamental ...
Continua a leggere
Fin dall’antichità, l’uomo ha cercato di comprendere il significato e il senso della vita. Questo è un tema ricorrente in filosofia, letteratura, poesia e arte. La filosofia greca sostiene che il senso della vita consista nel curare l’anima. Senza addentrarci troppo nei pensieri dei grandi uomini del passato, nella nostra tangibile e limitata essenza vitale umana, possiamo dire che la vita è bella e infinita nella quale si alternano situazioni e momenti in antitesi tra di loro, in cui il pessimi ...
Continua a leggere
Vi ricordate i famosi detti popolari: sei vuoto come una zucca oppure sei duro come una zucca oppure sei fuori di zucca? Generalmente erano rivolti a bambini un pochino svogliati, che non avevano voglia di studiare, testardi, cocciuti e che non volevano o non riuscivano a imparare, oppure come, l’ultimo detto riporta, un modo sintetico per dire …cosa stai dicendo, sei impazzito?
Una metafora della stupidità bonaria con la quale un genitore si rivolgeva al proprio figlio quando lo doveva sgridar ...
Continua a leggere
Osservando la foto di copertina, immersi nei pensieri e nell’abbraccio del silenzio e della natura di un luogo come quello, guardando il fiume, ecco che balza alla mente un lontano ricordo filosofico di quelli che ti restano indelebili per sempre; l’analogia fiume/divenire e la profondità del pensiero eraclideo.
“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’ impetuosità e della velocità del mutamento ...
Continua a leggere
Quanti di voi, quando si svegliano, gridano al mondo la loro felicità per un nuovo giorno di vita?
Vivere la giornata vuol dire saper godere della vita nella piena consapevolezza di ciò che siamo e di ciò che vogliamo; riempire noi stessi degli affetti di altri e per gli altri, di amore immenso per noi e per tutto ciò che ci circonda, di fare una scala delle priorità nella nostra esistenza, di scoprire sempre qualcosa di nuovo, di sognare e di combattere per ciò che crediamo.
Vivere vuol dire ...
Continua a leggere
“Dipende” ecco una parola che molto spesso nasconde alibi, comportamenti ambigui e risposte non date. La sbrigativa frase ” Non lo so… dipende” occulta una personalità consapevole, ma abulica e irresoluta. non lo so implica la presa di coscienza dei propri limiti di conoscenza che nascono dal so di non sapere. Solo la curiosità e il desiderio di superarli portano alla conoscenza vera, intesa come volontà di cercare una riposta nonostante il proprio non sapere. Dipende mostra, in generale, il ti ...
Continua a leggere
Camminando in un bosco nelle prime ore della mattinata, ascoltando i suoi suoni (non quelli della musica che abbiamo nelle orecchie), respirando il profumo, non possiamo non fermarci a pensare a quello che è la nostra piccolezza nella grandezza del luogo che ci sta ospitando con le sue regole e i suoi abitanti. Stiamo entrando in un mondo che non è il nostro habitat quotidiano e dobbiamo farlo con assoluto rispetto; occhietti curiosi di volpi che ti scrutano da lontano, lepri dietro un cespuglio ...
Continua a leggere
In questi ultimi due anni si è assistito, sul web prima e nella realtà poi, alla creazione di personaggi nati dal nulla, spuntati come funghi che fino a ieri si dedicavano ad altro e oggi sono tutti professionisti del food; chi critica pesantemente un locale/prodotto perché ne deve spingere un altro, chi ignora, ma vuol far vedere che conosce, chi sponsorizza un prodotto con un falso e sanzionabile marketing, chi, da appassionato non professionista, si mette una divisa e si spaccia per panificat ...
Continua a leggere
La rete è una straordinaria opportunità per trovare qualsiasi informazione, ma è anche un luogo di dispersione immensa e senza filtri, in cui nell’oceano delle informazioni è quasi impossibile scindere quelle vere e scientifiche dalle fake o volgarmente chiamate bufale. Separare le fake dalla verità, verificare l’esattezza dell’informazione, della fonte, della persona, della foto pubblicata è un lavoro che richiede un’azione d’investigazione informatica alla quale accede chi deve assodare per me ...
Continua a leggere
Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (Paulo Coelho)
Dopo aver letto una frase come questa, ci si ferma a meditare. Quante persone, situazioni, lotte, guerre, poteri hanno distrutto i sogni degli uomini, dei bambini, delle persone? Quanti uomini “sterminati” che volevano solamente vivere, prima ancora di… sognare? A quanti di loro si sono negati i sogni, privandoli della libertà, degli affetti e della vita stessa?
Qu ...
Continua a leggere
Si può ancora parlare di rispetto cioè di quell’atteggiamento che nasce dalla consapevolezza del valore di qualcuno o ancora meglio della tutela della propria e altrui dignità? Ci riferiamo a quella parola tanto amata dai nostri padri o ancora prima dai nostri avi; ci riferiamo al significato etimologico della parola. re – spicere cioè “guardare indietro” o “riguardare”, come se ci dovessimo sforzare di guardare in noi e attorno a noi, per scoprire che ci sono persone come noi, meravigliose co ...
Continua a leggere
L’arte della retorica nacque in Grecia all’epoca dei sofisti nella seconda metà del V secolo a.C. e rappresentava una vera e propria abilità letteraria discorsiva finalizzata alla persuasione mediante un linguaggio suggestivo, efficace e molto ammaliatore. A Roma divenne materia di studio nelle scuole al pari della filosofia e dell’arte oratoria e utilizzata da personaggi come Cicerone e Quintiliano nelle loro applicazioni forensi e politiche. Nel linguaggio moderno usiamo la retorica essenzialm ...
Continua a leggere
Il S. Natale è la festività più popolare al mondo ed è festeggiato il 25 dicembre dai Cattolici, Protestanti e Ortodossi che seguono il calendario gregoriano; il 6 gennaio dalle chiese ortodosse orientali; il 7 gennaio dagli ortodossi che seguono il calendario giuliano e il 19 gennaio dalla Chiesa Armena Apostolica di Gerusalemme che segue il calendario giuliano.
Si tratta di una ricorrenza religiosa che celebra la nascita di Gesù, ma nello stesso tempo rappresenta una festività ricondotta prin ...
Continua a leggere
Quando si cerca di creare una novità, s’inizia sempre diversi mesi prima per valutare: investimenti, tendenza del mercato, richiesta/gusti del consumatore, probabili feedback positivi/negativi, packaging, gusti di una determinata fascia di consumatore medio, analisi sensoriale sul prodotto prima della messa in vendita e via di questo passo. C’è sempre poi, una sinergia molto stretta tra chi lo realizza e vuole risaltare una caratteristica tecnica e i professionisti del marketing con il loro ling ...
Continua a leggere
Vi è mai capitato di sognare il fuoco? Sappiate che secondo gli psicologi il fuoco, nei sogni, rappresenta l’energia, la passione, la spiritualità. L’incendio poi indica lo svilupparsi di passioni violente, fuori controllo, qualsiasi esse siano: una vera e propria esplosione di rabbia. Molte religioni, tra le quali la Cattolica Cristiana, abbinano al significato di distruzione anche quello di purificazione. Bruciare è inteso come sinonimo di purificare l’anima dai peccati oppure rendere il mondo ...
Continua a leggere
Vi siete mai fermati un istante, un attimo per cercare di dare una spiegazione, un significato, non solo fisico/temporale, a quel “attimo”? La risposta più comune che riceverete sarà: non ho avuto tempo! Ritorniamo allora sempre al punto di partenza: che cos’è l’attimo? Quanto dura? Perchè non c'è mai tempo per quell'attimo?
Ci sono circostanze in cui l’attimo può essere paragonato al tempo di un battito di ciglia, altre invece in cui è lungo come una vita, come l’eternità, l’infinito; per altr ...
Continua a leggere
La disinformazione in generale, quella scientifica in particolare, nasce, cresce, si moltiplica e fa vittime come la peggiore delle pestilenze. Scrivere di scienza o di argomenti scientifici bisogna, per lo meno, avere un minimo di competenze in tal senso e non copiare/incollare i primi articoli che appaiono quando si fa una semplice ricerca sul web. Quante volte sulle famose pagine della SCIENZA abbiamo letto delle imprecisioni colossali copia/incollate da chi aveva solo fretta di scrivere senz ...
Continua a leggere
Thomas Hyde utilizzò forse per la prima volta il termine dualismo (antitesi del monismo) anche se prima di lui, moltissimi filosofi e altrettante religioni basarono le loro dottrine sulla costante lotta tra due principi opposti: la Luce e le Tenebre, il Bene e il Male, lo Yin e lo Yan, il Bianco e il Nero, indipendenti e contrapposti, dal cui esito temporaneo dipendeva ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana. Nel linguaggio comune il nero può rimandare al buio, alla paura, alle tenebr ...
Continua a leggere
Che bello…non ho parole! Quante volte vi è capitato di esprimervi in questo modo quando guardate un’opera d’arte, qualsiasi origine abbia. Un bello che richiama un concetto superiore al quale in tanti hanno cercato di dare risposta: la bellezza.
Che cos’è la bellezza? In quali forme si esprime? Si apprezza solo con i sensi o anche con i sentimenti e il pensiero? Quando s’incontra una persona, ci si limita alla sola bellezza fisica o si va oltre cercando di capirne il fascino del suo linguaggio ...
Continua a leggere
Parlare di silenzio in un mondo quotidiano di stress, corsa, affanno in cui tutta la comunicazione è spesso solamente urlata, a caratteri maiuscoli nei forum, social ecc., sembra voler dire … sono io che ho problemi di comunicazione o siamo davanti a seri fenomeni di aggressività repressa ed egocentrismo puro?
Le persone non sanno più comunicare tra di loro nella vita reale e il confronto diretto a quattr’occhi spaventa, perché ormai si vive nei videogamemes e si ha come babysitter uno smartpho ...
Continua a leggere
Eccoci ad assaporare la primavera nel mese di Aprile. Secondo alcune interpretazioni, Aprile deriva dall’etrusco “Apro”, a sua volta da Afrodite, dea greca dell’amore, alla quale era dedicato questo mese. Secondo altre invece, deriva dal latino aperire (aprire) per indicare il mese in cui si schiudono piante, fiori e si risveglia la natura. E’ quindi il mese della ri-nascita quindi …della Pasqua. Buona Pasqua! Parole alle quali potete attribuire il significato che ritenete più opportuno sia che ...
Continua a leggere
In quest’ultimo anno, si è assistito sul Web a Maestri che dall’alto della loro non conoscenza in materia di legislazione alimentare nonché di microbiologia e di elementari norme igieniche, si sono permessi di prendere in giro Istituzioni, Organismi di controllo, Enti, corsisti e tutti i lettori dei loro post. Tale atteggiamento nasce dal fatto che, la maggior parte di essi, sono personaggi in calo di popolarità mediatica, in pensione magari da diversi anni, non possiedono alcuna attività commer ...
Continua a leggere
L’importanza di essere onesto o l’importanza di chiamarsi Ernesto? Questo è l’equivoco sul quale si basa Oscar Wilde in una sua commedia scritta nel 1895. Tutta l’opera è basata su un gioco di parole tra “earnest”, che significa non solo onesto, ma serio, zelante, fedele, e il nome Ernest (che si pronuncia esattamente come earnest), sul quale si basano tutte le ipocrisie, le menzogne e le falsità. Lo scopo di Wilde era ovviamente quello di fare una satira contro la falsa morale dell’epoca e mos ...
Continua a leggere
Eccoci a scrivere il primo editoriale del 2017. Tranquilli, non invocheremo astri, lumi né interrogheremo fondi di caffè o faremo alcuna previsione su sale che non si scioglie né tanto meno scriveremo parole di retorica (ne sentiamo già troppe tutti i giorni!)
A nostro avviso il 2016 è stato un anno disastroso per i nostri connazionali e non solo, colpiti da lutti e perdite importanti e, per rispetto loro e del loro immenso dolore, non diremo altro.
Per quanto ci riguarda, vogliamo ricordare ...
Continua a leggere
Il 13 dicembre per molti sembrerà un giorno come un altro, ma per tutti coloro i quali commercializzano prodotti alimentari, è l’ultimo giorno utile per smaltire le etichette alimentari non conformi alla Reg. UE 1169/2011. Il giorno seguente scatterà quindi l’obbligo di una serie d’informazioni a tutela del consumatore tra le quali la tabella nutrizionale a sette elementi (energia, grassi, di cui acidi grassi saturi, carboidrati, di cui zuccheri, proteine, sale) riferiti a 100 grammi o millilit ...
Continua a leggere
Si sta assistendo al ribaltamento dei valori. Tutto fa moda, tendenza, business e purtroppo la scienza perde sempre più terreno in un mondo in cui tutti fanno a gara a chi urla di più, tutto deve fare obbligatoriamente business. Aziende, Associazioni, Nazioni fanno accordi commerciali multimilionari e a nessuno interessa più nulla della povera SCIENZA e dei suoi valori oggettivi. E’ proprio questo il punto, le hanno fatto perdere il suo ruolo, a favore delle “mode” di convenienza, del business, ...
Continua a leggere
E’ sempre più difficile battersi per tutelare le nostre eccellenze (perché stiamo parlando proprio di eccellenze alimentari!) quando a Bruxelles, UE e USA, stanno negoziando in segreto per il TTIP; trattato di libero scambio transatlantico, nonché il maggior accordo commerciale atto a istituire un’area di libero scambio coinvolgendo quasi la metà del prodotto interno lordo mondiale e circa un miliardo di consumatori. Riguarderà ogni settore economico, dall’agricoltura all’industria, fino ai serv ...
Continua a leggere
Questo mese, il nostro editoriale non sarà scritto in segno di lutto per tutte le vittime del terremoto. Ci sarà tempo per le polemiche, le accuse, i processi, le condanne, ma ora purtroppo non possiamo fare altro che piangere, abbracciare, pregare e unirci al dolore e alla disperazione di Chi ha perso tutto.
Salva ...
Continua a leggere
Ci siamo sempre battuti per una corretta informazione scientifica nell’ambito del food, ma certe volte ci sembra proprio di combattere contro i classici molini a vento. Come redazione ci occupiamo solo da circa 18 mesi di food, ma tra di noi ci sono persone che se ne occupano da una vita e non riusciamo a capire come certi professionisti continuino a definire alcune tipologie di alimenti “veleni” e facciano sempre riferimento a studi di fisiologia della nutrizione, vecchi di 15 anni, quando aff ...
Continua a leggere
Quando leggerete questo editoriale i “giochi” politici in UK saranno già stati decisi e si saprà se avranno vinto i “leave” o i “remain” cioè se UK resterà o lascerà la UE. Sinceramente come testata giornalistica che si occupa di food, la questione non suscita il nostro interesse se non per una domanda/curiosità. Se ci fosse stato lo stesso Referendum in Italia come si sarebbero comportati gli italiani? Noi facciamo informazione scientifica e la redazione è formata da tante persone ciascuna con ...
Continua a leggere
Chi non si perderebbe nell’immensità e profondità mistica della foto di copertina? Un campo di grano è: natura, purezza, vita, libertà, sudore, cibo, speranza, carità, futuro ed economia di un popolo. E’ così intensa e la bravura del fotografo è stata tale che, sembra che il vento accarezzi le spighe solo quel tanto che basta per non rovinarle; le sfumature di colore si perdono nell’immensità dell’azzurro del cielo e il silenzio è rotto solo dal frusciante bisbigliare delle spighe. Si possono ve ...
Continua a leggere
Si assiste ogni giorno a situazioni che ci fanno seriamente preoccupare per quanto riguarda la tutela e la difesa dei nostri prodotti agroalimentari, pane compreso. E’ più di dieci anni che gridiamo a tutti dello scandalo del pane che proviene dall’est, precotto e/o surgelato, senza controlli oppure materie prime per i semilavorati (mix già pronti, tanto per intenderci che trovate ovunque) senza controlli, ma nessuno fa nulla, nessuna istituzione interviene. I panificatori artigiani incontrano u ...
Continua a leggere
La nostra testata si è sempre battuta per una corretta e scientifica informazione e fin dall’inizio ha preso posizione su moltissimi argomenti “caldi” come, per esempio, la lotta all’utilizzo dell’ E 153 in arte bianca e segue con estremo interesse la questione della libera circolazione in Europa dell’olio tunisino. In proposito, qualche collega giornalista, ha scritto: “Beh che male c’è nel permettere l’entrata in Italia di tale olio?”. Diciamo che sarebbe tutto lecito se non ci fosse una con ...
Continua a leggere
BUON COMPLEANNO! Eccoci, dopo un anno esatto dalla nostra prima uscita, Anno I numero I 2015, non possiamo far altro che ringraziarVi di cuore per questi mesi trascorsi insieme. E’ iniziato tutto per gioco, passione, scherzo, ma soprattutto dal desiderio di creare qualche cosa di differente, innovativo, creativo, scientifico, contro corrente, non presente nel mondo delle riviste cartacee del settore, in parole più semplici, qualcosa che fosse utile e non avesse “deviazioni” di sorta. Solo la vu ...
Continua a leggere
Continua, mese dopo mese, il nostro impegno per sviluppare una conoscenza scientifica corretta dei prodotti agroalimentari, fondamentale per avere la cultura “pura” del cibo sano e salutare, affrontando tematiche molto spesso trascurate anche dalla stampa di settore. Abbiamo assistito in questi mesi alla campagna mediatica, vero scandalo italiano e semplice business, dell’utilizzo di un additivo colorante nel pane, pizza, prodotti da forno e di tutto l’indotto commerciale che si è creato sulla b ...
Continua a leggere
Buon anno a tutti voi, gentili lettori che apprezzate questa rivista che inizia in questo mese il secondo anno di vita nella continuità d’un impegno qualitativo che la redazione ha assunto con voi fin dal primo numero. Siamo un gruppo di giornalisti che operano da anni nel settore della gastronomia e dell’arte bianca e alcuni sono autori di molti libri a testimonianza del loro lavoro quotidiano colmo di passione, cultura, amore, umiltà, correttezza e deontologia professionale. Il nostro obbietti ...
Continua a leggere
Questo mese si conclude il primo anno di vita dei Quotidie Magazine. Nessuno di noi si sarebbe mai aspettato un successo e un apprezzamento cosi profondo da parte dei lettori. La linea editoriale, libera e indipendente, scelta dalla nostra redazione fin dall’inizio, ci ha permesso di dare una informazione scientifica oggettiva, con approfondimenti culturali importanti, innovativi e degni di attenzione. Abbiamo voluto mettere sul mercato editoriale una rivista diversa, di alto livello scientific ...
Continua a leggere
“Senza la fiducia di Chi legge, Chi scrive non è nulla”! GRAZIE ai nostri lettori che aumentano di mese in mese e ci inviano motivati apprezzamenti, invitandoci a continuare sulla strada intrapresa. È la strada della scienza, della formazione e dell’informazione sulle tematiche agroalimentari, con particolare attenzione all’arte bianca; una strada meditata, libera e indipendente che vuole valorizzare tutto ciò che è buono e positivo e nel frattempo attenti a indicare ciò che c’è di negativo. E d ...
Continua a leggere
Si è appena concluso Settembre, il mese più impegnativo in agricoltura: preparare i terreni per la nuova semina, macinare la farina dell’ultimo raccolto di mais e di frumento, vendemmiare ecc. Il mondo agricolo si prepara già per un nuovo anno e ... il ciclo della vita continua. Le previsioni di quest’anno nel settore enologico sono ottime; non bisogna però solo saper fare un vino di eccellenza, ma occorre anche saperlo vendere bene. Il Presidente del Consiglio, alla Giornata Nazionale dell’Agri ...
Continua a leggere
Questa calda estate fatica a passare, ma intanto ha garantito una perfetta maturazione delle uve preannunciando un’ottima annata per il vino italiano. Anche il turismo è andato bene con un aumento delle presenze straniere: giapponesi sui monti, francesi nelle località adriatiche, facendo ben sperare in un ritorno dell’Italia alla leadership del settore turistico. Nonostante l’impazzamento dei cabaret culinari in tutti i canali televisivi, c’è un po’ ovunque in Italia un crescente impegno degli o ...
Continua a leggere
GRAZIE! Lo diciamo con il cuore a tutti voi perché, pur muovendo ancora i primi passi, Quotidie Magazine ha incontrato il favore di un numero sempre crescente di lettori che stanno apprezzando il nostro impegno giornalistico. Il numero dei lettori cresce esponenzialmente a riprova del fatto che la rivista piace e che il nostro lavoro è utile sia per i professionisti che per gli appassionati desiderosi di leggere informazioni scientifiche serie, non deviate da interessi e convenienze personali, ...
Continua a leggere
I mesi di maggio e giugno sono stati molto impegnativi per la nostra Redazione, essendo stati protagonisti di molte manifestazioni del settore. Come già anticipato il mese scorso, la hot news lanciata attraverso la nostra Web Comunication, riguardava la notizia del secondo posto al XXIV° Campionato Mondiale della Pizza tenutosi a Parma nella cat. Pizza senza glutine ottenuto dal nostro Direttore Simona Lauri e Leone Coppola. Una soddisfazione che ha coronato un impegno di circa due mesi per la c ...
Continua a leggere
La nostra avventura giornalistica, tecnica e scientifica sta incontrando numerosi consensi e l’interesse verso Quotidie sta progressivamente aumentando non solo nei più maturi ed esperti operatori dell’arte bianca – mugnai, panificatori, pizzaioli, pasticcieri – ma tra il pubblico degli appassionati, semplici lettori o curiosi desiderosi di conoscere un modo nuovo di fare informazione alimentare. Una comunicazione scientifica, precisa e tecnica, affidata a un équipe di giornalisti, collaboratori ...
Continua a leggere
E passato un mese dall’ultimo editoriale e in questo lasso di tempo un’emergenza devastante ha interessato uno dei nostri comparti più produttivi: gli ulivi pugliesi e di conseguenza l’olio extravergine. Non se ne parlerà nella testata perché non vogliamo, per il momento, aggiungere nulla alle parole già dette, alle polemiche fatte e non ancora terminate, alle inchieste in atto, ma vogliamo lasciar lavorare gli esperti in un clima di “silenzio”, almeno per quello che ci riguarda. Ci saranno modo ...
Continua a leggere
Siamo arrivati al secondo numero di questa nuova rivista e ci auguriamo che sia risultata piacevole, utile e interessante a quanti operano nel vasto mondo della gastronomia. Il nostro intento/obbiettivo è quello di affrontare i tanti problemi del mondo del food, cercando di far luce, con estrema obbiettività scientifica, su temi di interesse generale. A tale proposito mi preme aggiungere che è sempre abbastanza demoralizzante sentire commenti di demonizzazione di un prodotto alimentare senza ...
Continua a leggere
Abbiamo il piacere di presentarvi QUOTIDIE Magazine: un mensile che da questo mese sarà online a disposizione di tutti. Lo scopo di questa nuova testata giornalistica è cercare di offrire ai lettori un’informazione scientifica, la più corretta possibile, sul food all’interno di una giungla di notizie per lo più urlate riguardanti il cibo, che mettono il consumatore nella condizione di non sapere più come muoversi e come interpretare le tante informazioni che gli arrivano ogni giorno da tutti i m ...
Continua a leggere