Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Argomenti / Fiere

Fiere

Dove sono i medici che intendono la loro professione come una missione? Dove sono i medici di base che quando li chiamavi ti rispondevano? Dove sono i medici di base che curano con scienza e coscienza i propri pazienti? Dove sono i medici di base che fanno visite a domicilio? Dove sono i medici di base che ti fanno una prescrizione oggi e non dopo una settimana dalla richiesta inoltrata per SMS e senza averti mai ricevuto neanche in ambulatorio? Per carità ci sono e sono quelli che hanno an ... Continua a leggere

Lo scorso 26 febbraio presso la Fiera del Tirreno CT di Massa Carrara si sono tenuti i Campionati Italiani di Panificazione FIPGC, che hanno visto ben quattro vincitori nelle diverse categorie di partecipazione: Claudia Manitta nella categoria Pane Decorato, con una meravigliosa rappresentazione di Pinocchio.  Fabio Chialastri nella categoria pane tradizionale, insieme a Michele Procedda che si è aggiudicato il primo posto nella categoria innovativo. Infine, Rossella Stabile, vince nella catego ... Continua a leggere

torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare

In programma dal 12 al 15 marzo 2023 in Fiera del Levante, la manifestazione internazionale ospiterà oltre 200 aziende offrendo nel Mezzogiorno una vetrina completa per i comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi & hotellerie.   Bari, Gennaio 2023. Torna protagonista a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare. Sono oltre 200 le aziende che, provenienti da tutto il ... Continua a leggere

ITALMOPA – ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI MUGNAI D’ITALIA: IL PANE PROTAGONISTA DEL NOSTRO MODELLO ALIMENTARE INFORMAZIONE E PROMOZIONE NECESSARI PER INCREMENTARNE IL CONSUMO

Roma, 14 ottobre 2022 – Il pane rappresenta, fin dall’antichità, il simbolo universale non solo del nutrimento, ma anche della comunità umana che condivide quello stesso nutrimento. La giornata mondiale del pane costituisce così l’occasione per evidenziare la centralità di un cibo che, attraverso i secoli, ha unito, e mai diviso, popoli, culture e religioni.   Così Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federalimentare/Confindustria) in merito all’annuale celebrazione, il 16 otto ... Continua a leggere

La lente di ingrandimento, in aggiunta agli occhiali, è una garanzia per leggere l'impossibile, per chi non è più giovanissimo, come per lo scrivente! Non è raro usare una lente di ingrandimento, di quelle che si trovano nel cassetto della scrivania. Non basta un paio di occhiali per leggere le indicazioni in etichetta, magari gli ingredienti, se non gli allergeni o la scadenza. Il Reg. UE 1169/2011, con l'art. 13 paragrafo 2, stabilisce che: "le indicazioni obbligatorie, di cui all'art. 9 p ... Continua a leggere

Il 29 -30 Agosto 2022 si svolgerà a Roma presso il parco Roma World il tanto atteso evento Trofeo di pizza Romana ”Ritorno alle Origini”.  Un’idea innovativa alquanto bizzarra. Un’organizzazione unica nel suo genere che riporta indietro nel tempo, all’antica Roma, ricostruendo gli scenari di un’epoca che abbiamo conosciuto dai libri di storia. Anche noi, involontariamente, stiamo scrivendo un pezzo di storia, in questo periodo di cambiamenti sociali caratterizzati da eventi inaspettati che cont ... Continua a leggere

Il 7 giugno 2022 si è tenuto un evento formativo webinar sul tema “I Funghi: sicurezza alimentare e integratori” organizzato dall'Associazione Tecnico Scientifica UNPISI che rappresenta sul piano nazionale la figura sanitaria del Tecnico della Prevenzione. Nel corso dell’evento è stata presentata la pubblicazione scientifica del Centro Studi della Flora Mediterranea in collaborazione con ATS UNPISI dal titolo: “I Funghi e il contributo come nuovi integratori alimentari Mg, K, Se, Zn/P nei funghi ... Continua a leggere

Un risultato oltre le aspettative

Con il grande successo ottenuto nella capitale, gli organizzatori sono già al lavoro per l'ottava edizione di Levante PROF dal 12 al 15 marzo 2023 alla Fiera del Levante di Bari per poi tornare a Roma nel 2024. Circa 150 brand hanno occupato un'area di quasi 10 mila metri quadri, e numerosi sono stati i buyer italiani e stranieri - provenienti principalmente dai Paesi dell'area Balcanica - che hanno visitato Roma Food Excel. Sono questi i numeri della prima edizione della fiera internazionale ... Continua a leggere

LA CHIAMATA Gennaio 2021. Ho ricevuto una email da Simona Lauri, Direttore responsabile della rivista online QUOTIDIE MAGAZINE. Aveva letto qualcosa di me e desiderava incontrarmi per un'intervista.Ci siamo incontrati all'aperto. La natura era l'ufficio migliore. La sinergia è stata immediata e ci siamo resi conto fin da subito che avremmo potuto collaborare insieme, non solo per un'intervista sulla mia attività di corridore di montagna e di fisiologia dell'esercizio, ma.... Nutrizione - Tecn ... Continua a leggere

Fiera biennale dell'enoagroalimentare e dell'innovazione tecnologica

Roma, Dicembre 2021. C'è grande attesa per Roma Food Excel ((https://romafoodexcel.it/), l'unica e la più importante fiera di Roma dedicata al settore enoagroalimentare in programma dal 20 al 23 marzo 2022 presso Fiera Roma. Si tratta di una manifestazione di eccellenza interamente dedicata alla food industry, studiata per far incontrare i maggiori player del settore in un’unica soluzione e far scoprire le novità di settore. Grazie all’esperienza di un management internazionale, sarà organizza ... Continua a leggere

In the name of the montain/I bjergets navn/Die berge im herz

Sono sempre stata una sportiva. Ho provato molte discipline: Il mio grande amore è sempre stata l’atletica leggera. Dopo gli studi superiori avevo una grande confusione in testa. Mi piaceva medicina, sport e giornalismo; una situiazione molto interessante! Periodo Universitario Ho concluso i  miei studi in medicina e nel frattempo lavoravo all’Istituto di Fisiologia Umana. In quegli anni ero un corridore ma non un corridone in montagna: Scopri questa nuova disciplina per caso partecipando a un ... Continua a leggere

Bern Berglauf Cup – Organizzazione: Verein Baerner Baerloufcup. kontakt@baerloufcup.ch   La gara Tappa 1: Gurten, lunedì 9 agosto. Distanza: 3,6 km; Dislivello 310 m. Descrizione: la partenza si trova presso la "Stazione Gurtenbahn". Dopo pochi metri inizia una dura salita che prosegue fino a Gurtendoerfli. Un sentiero nel bosco fa da collegamento tra la prima e l'ultima salita che porta al traguardo. Miglior tempo sulla distanza Joey Hadorn: 14'53" (2017) Lisa Berger: 18'19" (2017)   ... Continua a leggere

La corsa più antica della Germania

Nell'edizione di maggio 2021 Trail run 21 (Lg Brandenkopf, Zell a.u.h, Foresta Nera, Germania, ha aperto la nostra galleria di gare in montagna. Siamo di nuovo in Germania in ricordo di George Bibi Anfang. "La migliore corsa in montagna degli anni". è stato definito da Wolfgang Münzel, direttore della WMRA (World Mountain Running Association), John Wayt, presidente della WMRA, Tomo Sarf, segretario della WMRA e Giorgio Bianchi, direttore del consiglio della WMRA. Wilfrid Raatz, direttore del ... Continua a leggere

Fervono i preparativi per un percorso formativo gestito da Italmopa, in sinergia con ANTIM, UPI e Università di Parma; una nuova Scuola permanente per tecnici dell'industria molitoria.  Questo è l’obiettivo dell’iniziativa promossa da Italmopa (Associazione Industriali Mugnai d’Italia), ANTIM (Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria), Unione Parmense degli Industriali e Università degli Studi di Parma. Il progetto, nato da un protocollo d’intesa recentemente stipulato dalle realtà c ... Continua a leggere

Nuove disposizioni per fermare il contagio

      Trovate l'intero articolo a pagina 88 dello sfogliabile del nostro Mensile Aprile 2020                 ... Continua a leggere

A SIGEP 2020 ITALMOPA svela i drivers che orientano le scelte dei consumatori

Rimini, 19 gennaio 2020 – Italmopa, nel corso della Conferenza ‘I nuovi trend di consumo del pane in Italia. I drivers che orientano la scelta del consumatore’ tenutasi in data odierna in ambito alla Fiera Internazionale Sigep & Ab-Tech (Rimini), ha analizzato e illustrato i maggiori elementi che orientano i consumi del pane in Italia.   La Conferenza, introdotta da Cosimo De Sortis (Presidente Italmopa) e Ivano Vacondio (Presidente Federalimentare) e animata dalle vignette di Sergio Crim ... Continua a leggere

Si è svolto a Matera, il mese scorso, l’evento “I Pani d’Italia: Il Pane racconta la storia”, due giorni dedicati alla Panificazione e ai Fornai organizzata da Fiesa Assopanificatori Confesercenti Nazionale, in collaborazione con l’Ente bilaterale Ebipan e il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Fonsap. La manifestazione è stata patrocinata dalla Città di Matera, dalla Fondazione Matera 2019 e dal Ministero dei Beni culturali Polo Museale della Basilicata. “I Pani d’Italia” ha visto la par ... Continua a leggere

Un successo di espositori e visitatori

Tante le novità, tra tutte la presenza, per la prima volta, di FIESA Assopanificatori Confesercenti, vera protagonista di questa edizione. Conclusa la kermesse di “Mediterranea 2019”, fiera delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche dell’Abruzzo che si è tenuta nei giorni 12, 13 e 14 luglio 2019, nella prestigiosa location del Porto Turistico Marina d Pescara. Fortemente voluta dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, dal neo Presidente Gennaro Strever e dal Vice Presidente vicario Li ... Continua a leggere

FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI E L’ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO “A. ARGOLI” AL CENTRO DI UN PIÙ AMPIO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE IN ETÀ SCOLARE. A Tagliacozzo, in un Teatro Talia stracolmo di studenti dell’Istituto Onnicomprensivo Statale "A. Argoli" - Istituto Tecnico Economico per il Turismo, si è tenuto l’interessantissimo Convegno “Alimentazione: alla riscoperta del nostro buon Pane – Il Pane e i Cereali nel contesto alimentare del Turismo enogastronomico”. L’evento è stato organiz ... Continua a leggere

Il mese scorso si è conclusa la 53^ edizione di Vinitaly, il “Salone Internazionale dei vini e dei distillati” con 125 mila visitatori da 145 nazioni, che ha ospitato 4.600 aziende espositrici (130 in più dello scorso anno) da 35 nazioni con oltre 16mila etichette in degustazione, su un’area di 100mila metri quadrati alla Fiera di Verona. È stato il Vinitaly più grande di sempre! Ecco tutto quello che vi siete persi. I buyer esteri accreditati crescono del 3% per 33 mila presenze. Nella top fi ... Continua a leggere

Momento di confronto tra pizzaioli ed esperti

Presso la fiera del Mediterraneo dal 26 Febbraio al 1° Marzo si è svolta EXPOCOOK®, la più grande fiera di settore del Sud Italia, giunta alla sua terza edizione, in cui la ristorazione, le sue novità e il business to business tra aziende e professionisti del settore sono stati i protagonisti indiscussi. Durante l’intera giornata del mercoledì 27 Febbraio si è tenuto il “ 2°Trofeo Trinacria “ organizzato dall’associazione pizzaioli “ Sicilian School Of Pizza” di cui sono il Presidente e con la ... Continua a leggere

Il Seminario Nazionale “Arte bianca: Fake news, disinformazione, reati e sanzioni”, organizzato da Fiesa Assopanificatori d’Abruzzo e Molise e Confesercenti Abruzzo, con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio Chieti/Pescara, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e con l’Ordine dei Tecnologici Alimentari d’Abruzzo che si è svolto a Pescara il 31 ottobre, è nato con l’obiettivo di promuovere un’Azione formativa-informativa per fornire ai partecipanti le conoscen ... Continua a leggere

Si è concluso “EnoConegliano” (le operazioni di selezione sono state ufficialmente aperte giovedì 19 luglio), il concorso enologico annuale che si svolge con il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, della Regione Veneto, della Provincia di Treviso, del Comune di Conegliano, della Fondazione per l’insegnamento enologico e agrario di Conegliano e con il supporto tecnico organizzativo dell’Assoenologi e dell’Associazione Dama Castellana - Conegliano. Quest’anno è stata la ... Continua a leggere

Corso Magistrale di Arte Bianca con percorso formativo ISO 29990:2011

Alle ore 8,30 del 2 ottobre 2017, il Castello Bevilacqua aziona gli argani[1] del corso magistrale di formazione specifica. Panettieri, ristoratori, pizzaioli, pasticceri, mastri pastai e più in generale operatori del food, purché appassionati ed esperti, potranno oltrepassare il ponte levatoio del fortino e tuffarsi in un iter di perfezionamento tecnico-scientifico, progettato ad hoc. La presenza di docenti che conoscono lingue straniere consente la piena fruizione del corso, anche a stranieri, ... Continua a leggere

“Il mondo... da noi! le ricette e le bevande per stare bene" è un progetto attivato dalla Associazione Acat pordenonese Onlus in collaborazione con la scuola alberghiera IAL FVG di Aviano, l'istituto scolastico Opera Sacra Famiglia di Pordenone, il Dipartimento delle Dipendenze e il Dipartimento di prevenzione di Pordenone dell'Aasl 5 con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. La collaborazione tra volontari dell'associazione, operatori Aasl 5, liberi professionisti, dirigenti e doce ... Continua a leggere

Vinceslao Ruccolo è stato rieletto, per acclamazione, Presidente della Fiesa Confesercenti Regionale d’Abruzzo, nel corso dell’Assemblea elettiva che si è tenutasi il mese scorso a Sulmona. Ruccolo ha già ricoperto questa carica per quattro anni. Inoltre, è membro della Giunta della Fiesa nazionale e Vice Presidente di Assopanificatori. Per acclamazione, su proposta dello stesso Ruccolo, è stato eletto, per la carica di Direttore regionale, Angelo Pellegrino, già coordinatore negli anni passati ... Continua a leggere

Tema "La cucina del senza"

E siamo a otto! Otto edizioni de Il Gusto in Scena, un congresso di alta cucina ambientato nella prestigiosa sede della Scuola di San Giovanni Evangelista di Venezia, città aperta per natura e tradizione alle diversità e alla scoperta del nuovo. Una manifestazione che unisce gastronomia, cultura e arte, destinata a diventare un’occasione internazionale, frutto di cultura, studio e ricerca. Marcello Coronini, l’ideatore e il curatore della manifestazione, si aggira fra i tavoli degli stand e nel ... Continua a leggere

I numeri della 51° edizione del Salone Internazionale dei Vini e Distillati

Vinitaly, una storia di successo. Vinitaly è la manifestazione che più d'ogni altra ha scandito l'evoluzione del sistema vitivinicolo nazionale e internazionale, contribuendo a fare del vino una delle più coinvolgenti e dinamiche realtà del settore primario. Nata nel 1967, la sua è ormai una storia di successo. Anno dopo anno, crescono le aspettative e le speranze attorno a questa meravigliosa fiera, vera piattaforma per il business del vino sempre più internazionale. Vinitaly per i produttor ... Continua a leggere

5a Giornata di Studio sulla Quinoa – Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza

La necessità di diversificare gli attuali piani colturali orientandosi verso obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale ha suscitato una generale attenzione nei confronti di colture alternative ed innovative per le elevate proprietà nutrizionali e la bassa richiesta di input. Dopo la proclamazione dall’Anno Internazionale della Quinoa, promosso dalla FAO nel 2013, anche nel Nord Italia si è generato un particolare interessamento per la coltivazione e la trasformazione di questo p ... Continua a leggere

Una legge ferma in Parlamento dal 2006

La FIESA Confesercenti e l’Assopanificatori in questi anni si sono attivate per la qualificazione e la tutela del pane fresco e dei panifici. In questo senso si è operato con iniziative sindacali a sostegno di proposte parlamentari in tema di “norme generali sulla denominazione di pane fresco e pane conservato e tutela del consumatore, con particolare riguardo all'informazione, in conformità all'art. 4 del Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223 (Disposizioni per il rilancio economico e sociale) co ... Continua a leggere

Più informazione per il consumatore, maggiori vendite dei prodotti certificati

Un importantissimo confronto si è aperto domenica 4 dicembre, nel corso della Giornata seminariale sulla “Sicurezza alimentare, etichettatura e tabella nutrizionale” che si è svolta a Celano (AQ), organizzato dalla Fiesa Confesercenti e dall’Assopanificatori d’Abruzzo. Innanzitutto dai numerosissimi imprenditori presenti è stato ribadito che il tema della sicurezza alimentare è fondamentale nell’attività delle imprese che si occupano di prodotti per il consumo diretto della popolazione. Il rispe ... Continua a leggere

Amore e passione per vini e cibi di qualità

THE INTERNATIONAL WINE & FOOD EXCELLENCE E’ un grande piacere di ritornare al MWF 2016, che è l’evento enogastronomico tra i più importanti d’Europa sulle eccellenze dell’enologia italiana e internazionale, con i suoi 25 anni di storia ed esperienza alla guida di Helmuth Köcher - Presidente e fondatore del Merano Wine Festival, amministratore unico di Gourmet’s International e The Wine Hunter www.winehunter.it di grande personalità e carisma con una organizzazione impeccabile, e l’evento né ... Continua a leggere

Antonio presenta così il suo Campeonato Portugues de Pizza ed. 2016

In un aereo di una nota compagnia lowcost, sono atterrati a Orio al Serio (BG) tre notissimi personaggi nel mondo della pizza e Arte Bianca che hanno rappresentato l’Italia in una manifestazione internazionale svoltosi nel cuore di Porto: Simona Lauri, Paolino Bucca e Raffaele Vitagliano.  La kermesse era giunta alla sua terza edizione e quest’anno la divisa italiana nella giuria internazionale l’hanno portata proprio il nostro Direttore Simona Lauri, il pluricampione del mondo Paolino Bucca e ... Continua a leggere

Finalmente, ci siamo. Il 19 e 20 settembre 2016, si eroga il primo corso  di 16 ore, dedicato all’analisi sensoriale per i giudici di gare gastronomiche.  Per chi e’ studiato E’ rivolto a pizzaioli, panettieri, e piu’ in generale esperti di arte bianca, ma anche ristoratori e maestri rôtisseurs[1]. I possibili fruitori sono coloro che, con pervicacia e spirito d’iniziativa, operano in pizzerie e ristoranti, oppure sono i formatori professionisti, che vogliono perfezionare il metodo didattico[2 ... Continua a leggere

Dall’11 al 18 novembre 2016 con la nave Mediterranea della Costa

Il CIBUS, la grande finestra sull’agroalimentare italiano, è stato il più importante e frequentato momento d’incontro a livello internazionale avendo al centro i tanti prodotti che il mondo agricolo e l’industria agroalimentare italiano mettono a disposizione dei consumatori d’ogni parte del mondo. Dalle farine che escono dai numerosi e moderni mulini sparsi per la penisola, al latte, ai latticini, alle burrate, ai formaggi grana, ai salumi della ricca tradizione italiana, ai nobili prosciutti, ... Continua a leggere

Convegno sul bullismo e i pericoli della rete

Questa rubrica è dedicata alle fiere e manifestazioni del settore alimentare e la nostra testata si occupa unicamente di cibo e di tutte le problematiche che ruotano intorno ad esso. Questo mese invece ci è sembrato doveroso dare spazio, voce e visibilità a un convegno che si è tenuto presso il liceo Sacro Monte di Varese al quale sono interventi relatori appartenenti all’Arma  dei Carabinieri e della Polizia Postale su un tema di assoluta importanza e molto spesso sottovalutato o non compreso ... Continua a leggere

La medioevale fiera s’è trasformata in una grande mostra di macchine agricole con un settore dedicato alla gastronomia e alla Scuola di Panificazione

Nel corso del Medioevo sorsero in molti luoghi degli eventi organizzati dai Signorotti del luogo per favorire lo scambio di animali e prodotti agricoli. Nel Nordest d’Italia fra le più interessanti c’era quella che si dice voluta da Attila in persona per acquistare all’inizio della primavera nuovi cavalli indispensabili al suo esercito. Poi, nello stesso luogo, un’estensione di terra improduttiva, ricordata ancor oggi nel vicino toponimo medioevale “Campardo”, “campus aridus”, si continuò una vo ... Continua a leggere

Associazione Pizzaioli in Giro per il Mondo con sede in Italia

APGM è un'interessante Associazione di categoria che opera fuori dei confini italiani, formatasi spontaneamente, come un’associazione libera a carattere volontario. Ha lo scopo di vivere insieme l’esperienza professionale, come momento di educazione, di formazione, di maturazione e d’impegno sociale. Fra i suoi scopi c’è quello di promuovere e organizzare incontri, corsi di formazione professionale, master di approfondimento, fiere, spettacoli e quant’altro attiene al mondo della pizza e dei pi ... Continua a leggere

Università Cattolica del Sacro Cuore DI.PRO.VE.S. – Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

L’incontro è diventato ormai un appuntamento periodico, rivolto agli agricoltori, ai tecnici e agli imprenditori della filiera (molini, tecnologi alimentari, sementieri, ecc.) e ai ricercatori, per fare il punto sulle prove di coltivazione della quinoa realizzate dal Di.pro.ve.s. dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Nello stesso momento, l’occasione è particolarmente propizia per raccogliere le osservazioni dei presenti sulle difficoltà riscontrate durante la coltivazione di qu ... Continua a leggere

Documentata dal XIV secolo è un significativo momento d’incontro tra il Veneto e la Mitteleuropa

Il 5, 6 e 7 marzo si svolgerà a Godega di Sant’Urbano, florido comune della provincia di Treviso, quasi ai confini del Veneto con il Friuli-Venezia Giulia, l’antica Fiera di Sant’Urbano, il cui primo riferimento storico è datato 1343, con la precisazione che quel mercato si svolgeva “ab immemorabilia” cioè da tempi molto precedenti, al di là della memoria degli abitanti. E a convalida di questa tesi c’è un documento seicentesco, della vicina città di Sacile, nel quale si afferma che il mercato d ... Continua a leggere

Protagonisti di due eventi all'EXPO 2015 appena concluso

“Mais, coltura idroesigente o simbolo di identità e sicurezza alimentare” è stato l’argomento discusso nella Tavola Rotonda organizzata dall’ANBI (Ass. Naz. dei Consorzi di Bonifica) del Veneto al  Roof Garden dell’Agriexpo presso il Palazzo Italia all’Expo di Milano il 19 ottobre scorso, ospiti della Coldiretti siciliana, una regione che soffre molto per l’insufficienza degli impianti irrigui. E che l’agricoltura italiana, come quelle della Spagna, di Malta e del Sud della Francia abbiano assol ... Continua a leggere

Giallo solo giallo all' EXPO 2015

Giallo, solo giallo era l’Open Theatre EXPO di Milano il 15 settembre 2015: cappellini, bandiere, magliette, bandane e l’orgoglio di appartenenza.  Delegazioni provenienti da tutta Italia si sono unite per la Giornata dell’Agricoltura Italiana. La forza che muove la nostra economia, la forza che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy nel mondo, la “forza amica del Paese”, il centro dell’economia del nostro paese. Di che cosa stiamo parlando? Naturalmente dei colori che da settanta anni rappr ... Continua a leggere

Invitato anche Quotidie Magazine con Simona Lauri e Giampiero Rorato

Una giornata intensa, ricca di eventi, il 18 agosto scorso all’EXPO di Milano, con protagonista la Coldiretti della provincia di Venezia, arrivata in forze col presidente Iacopo Giraldo, la dirigente Elena Trevisan, che ha ottimamente organizzato l’evento e numerosi soci e dirigenti. È stata invitata anche la nostra Rivista, con il direttore Simona Lauri e Giampiero Rorato, da molti anni collaboratore dell’Associazione veneziana. In mattinata è intervenuto anche il vicepresidente nazionale della ... Continua a leggere

I conti in tasca alla famiglia Brambilla e qualche considerazione

Questo mese vogliamo presentarvi l’EXPO di Milano sotto il punto di vista dei non addetti ai lavori o persone (giornalisti, professionisti del food, architetti, ricercatori, ingegni, aziende ecc.) che per lavoro, ruotano intorno a questo impegno italiano di visibilità mondiale. Vogliamo farvelo raccontare con tutti i suoi pregi e altrettanti difetti (di questi fino a questo momento non ne ha ancora parlato nessuno!) da un padre che decide di portare la sua famiglia in visita a Milano.  Da più di ... Continua a leggere

Un Convegno ad Aviano (PN) sulle possibilità imprenditoriali nell’agroalimentare, un settore potenzialmente molto ricco

Il settore agroalimentare italiano, nonostante sia potenzialmente ricchissimo, non è sufficientemente conosciuto e ancor meno valorizzato e soffre di numerosi problemi. Innanzi tutto ben pochi conoscono la sua interessante realtà produttiva, i suoi numerosi gioielli spesso più apprezzati all’estero che in Italia, il suo enorme valore economico e la sua grande capacità di creare nuovi posti di lavoro, soprattutto per i giovani. Ne consegue, ad esempio, che il mondo ristorativo alberghiero, una de ... Continua a leggere

Emozioni e insegnamenti

Mi sono messo in fila alle 9,30 e in circa 40 minuti ho superato i tornelli. Poco dopo, sotto una fastidiosa pioggerellina, ho imboccato il decumano in mezzo a uno sciame di persone d’ogni lingua e provenienza e tra il fresco vociare di decine di scolaresche d’ogni età, scese, come me, dai tanti treni provenienti d’ogni parte d’Italia. Sembra d’essere a Las Vegas, disse una voce lì vicino. Gli occhi non sapevano dove guardare in quell’inseguirsi d’innovative architetture, a volte ancorate al pas ... Continua a leggere

Le più importanti fiere estere dei prossimi mesi

Fithep Mercosur Industria dei processi alimentari Dolci Gelati Panificio Pasticceria Dal lunedì 1 al giovedì 4 giugno 2015 Costa Salguero Exhibition Center Av. Costanera R. Obligado y J. Salguero,Buenos Aires (Argentina) http://www.fithep-expoalimentaria.com/system/index.php Fancy Food Show Industria dei processi alimentari Alta cucina Carne Panificio Specialità gastronomiche Dal domenica 28 al martedì 30 giugno 2015 Jacob K. Javits Convention Center 655 West 34th S ... Continua a leggere

La piu importanti fiere del settore agroalimentare italiane ed estere

Intersicop  Industria dei processi alimentari  Dolci Panificio Dal lunedì 13 al giovedì 16 aprile 2015 Ifema Feria de Madrid Av Partenón,Madrid (Spagna) http://www.ifema.es/intersicop_06/ SIAL Canada Industria dei processi alimentari Bevanda Cibi Cibo naturale Panificio Settore lattiero caseario Dal martedì 28 al giovedì 30 aprile 2015 Direct Energy Centre 100 Princes Blvd. Toronto ON M6K 3C3,Toronto (Canada) http://www.sialcanada.com/sial/en/ Panexpo - Panifica ... Continua a leggere

Alcune delle piu importanti manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali.

INTERNORGA – AMBURGO (DEU) DAL 13 AL 18 MARZO 2015: Vetrina internazionale per il settore del catering, della ristorazione professionale e dell’industria agroalimentare. www.internorga.com EXPOGASTROPAN, TARQU  MURES (RO) DAL 19 AL 21 MAR. 2015: Salone internazionale rumeno dedicato alla panificazione, prodotti da forno, gelateria, caffè e servizi per l’industria della trasformazione alimentare www.gastropan.ro EXPOHORECA, SAN PIETROBURGO (RUS) DAL 24 AL 27 MARZO 2015: Salo ... Continua a leggere

Alcune delle prossime fiere nazionali ed internazionali del settore food.

VINARIA - PLOVDIV (BG)  DAL 4 AL 8 MARZO 2015: Salone internazionale dedicato al vino, alla vendemmia e all’interno di Vinaria, Sapori d’Italia, vetrina sulle eccellenze italiane del settore agroalimentare. www.fair.bg GAST – SPLIT (HR) DAL 4 AL 8 MARZO 2015: Salone croato dedicato al mondo del food and beverage, hotellerie e servizi per l’accoglienza e la ristorazione professionale www.gastfair.com INTERNORGA – AMBURGO (DEU) DAL 13 AL 18 MARZO 2015: Vetrina internazionale pe ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere