Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Argomenti / Oggi cucino io

Oggi cucino io

Questo mese, per la S. Pasqua vi presento la treccia salata di panbriosche e farcita con salame e pecorino sardo. In casa mia sparisce immediatamente per cui condivido con voi questa ricetta che mi da sempre immense soddisfazioni.  Buona S. Pasqua a Voi tutti.   Ingredienti per l'impasto Farina forte  250,0 g Farina Tipo 00 250,0 g Latte a circa 30°C 250,0 g Olio EVO 50,0 g Lievito secco  5,0 g Uovo cat. A 45,0 g (n. 1) Sale  5,0 g Uovo, latte ... Continua a leggere

Febbraio è il mese dell’amore e degli innamorati per antonomasia. Il 14 febbraio è festeggiato in tutto il mondo  non solo come festa degli Innamorati ma, in generale, di chi si vuole bene. Sono coinvolte maggiormente le coppie ma è una festa per amici, famiglie e bambini. Questo mese propongo la ricetta dei gnocchi alla romana, piatto particolarmente gradito in casa mia. Devo dire che ho un po' rivisitato la ricetta... Perché non farli a forma di cuore? Con questa ricetta, vi abbraccio e au ... Continua a leggere

La pasta biscotto è un impasto facile e veloce. Si presta a un'infinità di preparazioni; dai rotoli farciti alle torte a strati, dalle monoporzioni a... largo alla fantasia! La pasta biscotto in casa mia è sempre molto apprezzata perché sanno che poi sarà abbinata a creme, gelatine, torte moderne e da buoni golosi quando vedono che la preparo … prendono già il piatto! Questa preparazione è molto semplice e prevede l’utilizzo della gelatina di arance, panna montata, gocce di cioccolato e cacao. ... Continua a leggere

Per celebrare la festa dell'Epifania in Francia è tradizione mangiare la Gallette des rois; essendo nata a Parigi ve la propongo. Questo dolce è un bel ricordo della mia infanzia ed era presente in tutte le boulangeries e pasticcerie in questo periodo. Ricordo quando andavo con mia mamma a comperarla... insieme alla gallette veniva data una bella corona di cartoncino dorato. La motivazione della corona in cartoncino era ed è meraviglioso; nelle gallette era nascosto un Gesù bambino di ceramica ... Continua a leggere

...ma con tantissime bollicine bianche fresche

In questo mese si è sempre alla ricerca di idee originali per il Pranzo o la Cena di Natale per cui ho pensato di presentare queste girelle  in un modo differente.  E’ un pranzo abbastanza impegnativo per le innumerevoli portate che spaziano dagli aperitivi, agli antipasti, ai primi fino ai dolci e alla frutta; tutto deve essere curato e molto spesso, persi tra le portate, ci si dimentica di come la semplicità e la fantasia possono venirci in aiuto. Mi sono, quindi, divertita a creare un piccol ... Continua a leggere

Ottobre è il mese delle castagne e quindi mi è venuta in mente questa ricetta; Crêpes o fagottini ripieni di squisita ricotta di pecora con aggiunta di crema alla nocciola per la variante dolce. Devo dire che non sono particolarmente amante del dolce della crema alla nocciola; preferisco la versione base, cioè semplicemente Crêpes con una mousse alla ricotta.   La versione salata si presta a diversi abbinamenti con salumi vari, pancetta, sanguinaccio, prosciutto, ecc., anche se con la dolce po ... Continua a leggere

Un piatto della tradizione toscana

La panzanella è un piatto antico della tradizione culinaria toscana che veniva preparato molto spesso nei mesi estivi; siamo a Settembre, ma la coda di una calda estate si fa ancora sentire e gli ingredienti tipici stagionali sono ancora di facilissima reperibilità. La panzanella si compone di pane raffermo, pomodori, cetrioli, cipolla rossa e basilico. La ricetta originale prevede che il pane sia ammollato con acqua di fonte, verdure tipicamente estive, sale, aceto e olio. Oggi la preparo co ... Continua a leggere

Questo mese vi presento il clafoutis, dolce della tradizione francese e legato alla mia infanzia perché nata e cresciuta a Parigi. Lo preparava la mia mamma in questa stagione, a volte usava anche l’uva, ma era sempre una immensa gioia quando lo cucinava; è una parte di me, della mia infanzia e della mia vita. Ora, diventata grande, continuo a prepararlo per la mia famiglia. Il clafoutis è veramente semplice da fare, gustoso, profumato ed è sempre molto apprezzato. La riuscita di questo dolc ... Continua a leggere

Nell'orto è tempo di zucchine e...

Per questo mese ho pensato a un piatto che possa essere gustato sia caldo sia freddo. Protagonista è il farro della Garfagnana, un cereale alquanto versatile nell'uso; si va dalle minestre invernali con fagioli e lenticchie alle insalate estive, fino al dolce come  la crostata di farro con la ricotta, ma non solo.. Oggi ho optato per un piatto unico, semplice, veloce , prettamente estivo:  Farro con zucchine e gamberi.   Ingredienti per quattro persone (Foto 1) Farro della Garfagnana ... Continua a leggere

Giochiamo con il cioccolato

Questo mese ho pensato a una ricetta semplice, veloce  e molto originale per stupire i miei nipoti e perché NO le mie amiche. Tartufi di mare, pregiatissimi funghi o variante di cioccolato? Apprezzabilissimi e abbastanza costosi i primi per cui per gli amanti dei dolci, grandi e piccini, non restano che gli economici e golosi tartufi di cioccolato Chi non resiste a queste dolcezze abbinate alle fragole?    Ingredienti per circa 30 tartufi Biscotti di cioccolato 200,0 g Biscotti ... Continua a leggere

        Ogni tanto mi piace sperimentare ricette di altre Nazioni. Questo mese vi presento i ravioli cinesi. Questo piatto nasce in Cina, Giappone e Corea ed è preparato per le occasioni importanti. Maggio generalmente è il mese in cui si celebrano Matrimoni, Cresime, Battesimi e questo piatto racchiude un messaggio benaugurale di Buona fortuna. Lo dedico a tutti i lettori. Le quantità riportate nella ricetta  sono per circa 30 ravioli.            Ingredienti per la farcia ... Continua a leggere

Facile, semplice... da provare

La torta di patate della Garfagnana è una torta salata a base di patate, ricotta, uova e parmigiano, è alquanto semplice ma di un gusto eccezionale; può essere consumata in qualsiasi occasione. Ce l’ho nel cuore perché fa parte della mia storia personale. Pochi ingredienti (Foto 1) , facile, da provare assolutamente.     Ingredienti Farina tipo 0 100,0 g Acqua  50,0 g Uova cat. A 80,0 g (n.2) Olio Evo  3,0 g Patate  250,0 g Ricotta 300,0 g Parmig ... Continua a leggere

Ogni giorno è San Valentino

S. Valentino è già passato, ma ho inviato questa ricetta alla redazione appositamente in ritardo perché credo fortemente nel fatto che ogni attimo della vita di una coppia sia particolare sia profondo sia intimo. Senza nulla togliere alla ricorrenza del 14 febbraio, ritengo che ciascuna coppia sia libera di festeggiare questa ricorrenza tutte le volte che lo desidera e non solo il giorno di San Valentino.  Possano  il rosso, il desiderio, la passione, l’amore e il calore accompagnare la vostra ... Continua a leggere

Febbraio è il mese degli agrumi e dei vegetali ancora prettamente invernali , ma nelle giornate fredde o nelle serate particolari, vicino a un camino, si apprezzano castagne e funghi, raccolti in autunno e conservati fino ad ora. Se la stagione agosto-settembre è stata generosa di funghi porcini e li avete essiccati bene, questa è decisamente n’ottima occasione per assaporarli insieme alla farina di castagne. Ecco un piatto per tavolate di golosi e amanti della pienezza dei sapori. Se poi, al ... Continua a leggere

Questo mese vi presento una ricetta semplice e veloce. La mela è un frutto sempre presente nelle nostre case e ancora di più in questi mesi.   E’ quasi passato il periodo natalizio e dopo aver esaurito l’ultima fetta di panettone, dopo aver degustato l’ultima torta realizzata con gli avanzi sia del panettone sia del pandoro, perché non pensare a una colazione differente, nuova, veloce e molto coreografica? Ecco la mia proposta: una torta di mele dentro alle mele. Per comodità e velocità di e ... Continua a leggere

Questo mese vi presento una ricetta molto facile e velocissima. Non è prettamente un piatto da menu natalizio ma la potete fare in qualsiasi momento cioè fino a quando trovate le zucche. La pasta brisée la potete comprare già pronta, ma è talmente semplice che è sempre un piacere realizzarla; quattro ingredienti sono sufficienti per ottenere un impasto dal gusto “neutro” o leggermente salato che possa essere abbinato a qualsiasi creazione. E’ simile alla pasta frolla ma, a differenza di quest ... Continua a leggere

Novembre è il mese delle zucche e pertanto vi presento questa ricetta particolare e molto scenografica, realizzata con la zucca mantovana. Origine della zucca mantovana risale circa al XVI secolo, come testimoniano alcune ricette presenti nel L’Arte del ben cucinare (1662) di Bartolomeo Stefani e alcuni affreschi della fine del 1500, anche se inizialmente era destinata prevalentemente all’alimentazione del bestiame. Ben presto, per il suo caratteristico sapore dolce – inteso, si fece apprezzare ... Continua a leggere

Dolce greco alle arance

Ormai le ombre cominciano ad allungarsi, le giornate si accorciano, si preannuncia la stagione fredda, quella che però è anche la stagione dei sogni, dei colori, delle speranze. Nell’aria si diffondono nuovi profumi e tra questi quello degli agrumi e in particolare delle arance. Forse è stato il profumo delle arance, forse la nostalgia della bianca estate trascorsa a Rodi… fatto è che mi è venuto il desiderio di provare a ricreare un dolce tipico greco, assaggiato alla cena dell'ultima serata ... Continua a leggere

Sapori freschi per serate calde

Sono Ester e amo sperimentare soprattutto in estate. Agosto è forse il mese più caldo, almeno sulla carta; per questo durante le serate più calde, quando si “boccheggia” e non si vorrebbe mangiare, sono solita preparare ai miei familiari un’ insalatona che ho chiamato “Mille sapori d’estate”, che unisce i colori estivi con i sapori freschi e dissetanti. L’apprezzano tutti in famiglia, con un abboccato che ben si presta a degustare un sorbetto o un gelato alla frutta. Qualche volta, ad accompa ... Continua a leggere

La nostra amica Cristina Poncet, sempre prodiga nel suggerirci curiosità prelibate e consigli gastronomici, ha preparato per noi una ricetta semplice ma saporita, per diversificare la nostra cucina quotidiana. Una ricetta che sa di autunno e di tipiche tradizioni regionali locali.  "Siamo in tempo di migrazioni di volatili e di apertura della caccia… dunque non poteva mancare la tipica tradizione venatoria in cucina, per realizzare questo piatto molto legato alla cucina tradizionale di cacciagi ... Continua a leggere

Sono ancora giovane, ma sufficientemente preparata in cucina per poter “giocare” con gli ingredienti e sperimentare cose nuove, seppure legate alla tradizione. Alla scuola alberghiera ho appreso molto, soprattutto i rudimenti di questa arte. Mi sono “raffinata” lavorando in ristoranti di fama, ma il “cuore” della mia passione per la cucina, resta nel ristorante di famiglia, posto in una località impervia e affascinante, non molto lontano dalle grotte di Villanova, sulle colline friulane; un luo ... Continua a leggere

Tradizione con un pizzico di leggenda

Si narra che questo piatto sia nato tra i “fornarini” che erano addetti a cuocere mattoni e tegole nella fornace e pare anche che ci abbia messo lo zampino lo stesso Filippo Brunelleschi, l’inventore della prospettiva e il progettista della cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze. Di lui si dice che di mattoni e tegole se ne intendesse e che controllasse i laterizi uno ad uno prima di posarli  nella sua mondiale costruzione. So di essere di parte, ma per una toscanaccia verace come me c’è po ... Continua a leggere

Uova rosse

Mi chiamo Francesca e mi sono trovata, quasi per caso, a diventare gemmologa con una laurea in lettere e studi classici alle spalle. Come tutte le donne, finito il lavoro, appendo la “casacca di gemmologa” e mi trasformo, come nelle fiabe, in insegnante, infermiera, psicologa e cuoca. Quest’ultima attività per me è tutta da inventare ogni giorno per soddisfare le bocche fameliche di due figli e di un marito che non soffrono certo di inappetenza. Lo so, si può dire che la mia sia una deformazion ... Continua a leggere

Un matrimonio segreto

C’è qualcuno tra voi, che come me, è affamato di ferro? C’è qualcuno che quando si aggira tra i banchi dell’ortofrutta, appena ne coglie una traccia olfattiva, una nota metallica, nel profumo di qualche alimento, è subito attratto? Io mi pianto di solito così davanti al cestone dei carciofi. Li preferisco tagliati molto sottili con un filo di olio extravergine d’oliva, a crudo, ma è difficile trovarli nei comuni supermercati sufficientemente freschi, croccanti e saporiti per questa preparazione ... Continua a leggere

Semplicità e versatilità

Cristina sa essere sempre sorprendente. Dal suo cappello a cilindro riesce sempre a estrarre la magia del sapore e del buon gusto: a volte una pietanza saporita e forte nel gusto, come può esserlo un arrosto di cacciagione, altre volte un dolce semplice, ma gradevolissimo al palato. È questo il caso della doppia ricetta mensile proposta con semplicità e buon gusto; caramelle al melograno e plumcake di yogurt al cocco. Non c’è che dire… questo mese, Cristina colpisce al cuore e alla gola.   ... Continua a leggere

Due terre, un'impronta indelebile

Mi chiamo Maria Teresa, sono nata in Sicilia e all’età di due anni la mia famiglia è emigrata a Torino in cerca di lavoro, città nella quale sono cresciuta e dove tutt’ora vivo. Queste due terre hanno lasciato in me un’impronta indelebile: solare, espansiva e creativa ma anche riservata, rigorosa e a volte un po’ fredda. Ho un Diploma da Dietista, una Laurea in Tecniche Sanitarie di Laboratorio Biomedico e lavoro presso l’Unità di Diagnostica Microbiologica dell’ASL della città in cui vivo; va ... Continua a leggere

Vivere in Toscana vuol dire conoscere la cacciagione

Cristina ci accompagna alla preparazione dei cestini di pasta brisée con paté di fagiano, e lo fa affrontando le difficoltà, che pure ci sono, con la disinvoltura di un grande chef.  “Vivere in Toscana e occuparsi di cucina e menù, vuol dire conoscere la cacciagione e sapere affrontare le difficoltà che cucinare la selvaggina comporta. Sapori, odori, abbinamenti richiedono una pratica particolare, che non si improvvisa, ma si apprende col tempo e con la sperimentazione.” Questo mese vi presento ... Continua a leggere

Le cosa che sappiamo fare restano dentro di noi

Anche se trascorrono gli anni, quello che rischiamo di perdere per strada sono “solo” i ricordi delle cose, mentre le cose che sappiamo fare restano dentro di noi… Con i suoi novant’anni, Teresa è sempre attenta e capace, in cucina, di preparare i suoi piatti forti, quelli che in famiglia sono passati alla leggenda. Pubblichiamo con immensa gioia questa ricetta, senza dosi, perché non è solo una ricetta ma uno scorcio meraviglioso di vita vissuta, un insegnamento stupendo e una testimonianza d ... Continua a leggere

Quanto basta...

Mi chiamo Valeria, vivo da sola per cui non ho la necessità di dover quotidianamente imbandire la tavola per una famiglia. Cucino solo per me, per il piacere di farlo, per il modo gratificante in cui mi sento quando lo faccio e, a volte, per il desiderio di far star bene qualcun altro, cosa ancor più gratificante! Questa libertà mi permette di cedere a una mia debolezza: sono insofferente al farmi dettare le regole. Credetemi, sono pure un architetto, e nella vita ho un sommo e convinto rispe ... Continua a leggere

Una colazione ottima ed economica

Avrei potuto stupirvi con effetti speciali, proponendovi una ricetta altisonante, con ingredienti dai nomi esotici e un po’ francesi, e invece no, voglio stupirvi con una proposta inattesa nella sua semplicità: il plumcake alla barbabietola rossa, con mandorle e noci! Tornata a casa, come al solito, a sera, dismesso l’abito da impiegata d’ufficio, ho trafficato un po’ in cucina. In frigo avevo proprio una confezione di barbabietole precotte e in dispensa una bella quantità di mandorle. Idea imm ... Continua a leggere

Colori, suoni e sapori di una terra lontana

Lo so, sono una “toscanaccia” un po’ anomala, nata in Francia da una mamma friulana. Da lei ho ereditato la passione per la cucina, che poi ho integrato con quella toscana, che è una cucina verace, genuina, che conserva i sapori di una cultura un po’ contadina, un po’ cacciatora, un po’ ironica e un po’ godereccia. Mamma amava il Brasile, sognava il Brasile. Forse lei, friulana di un tempo, aveva ascoltato i resoconti dei tanti conterranei che in quella terra lontana e favolosa erano emigrati, ... Continua a leggere

La favola di sapori proposta da una narratrice di fole

Una zuppa semplice e sostanziosa, ma anche una “favola” di sapori, proposta da una narratrice di fole , autentica e leggendaria.   «I toccò mangiar al maghë; lu’ però nun al mangiò…». Nella Valle del Serchio Iride Bertei è passata alla storia come “narratrice di fole (1)”… accanto al focolare della cucina, perennemente acceso in ogni stagione dell’anno, col suo fare fanciullesco e complice e la sua parlata vernacolare. Un mito, Iride… Questa donna dal sorriso facile e dal cuore generoso, era ... Continua a leggere

Gusto e semplicità

A Sesto al Reghena (PN), dove vivo, non so stare con le mani in mano. Al ritorno dal lavoro, mi rimbocco le maniche e tra un impegno con la filarmonica del paese e qualche altra attività “sociale”, che non manca mai, mi sbizzarrisco tra forni e fornelli in quella che è forse la mia passione principale: la pasticceria! Il mio impegno non si limita solo a soddisfare le esigenze “gustative” delle bambine e dei loro amici a compleanni e festicciole varie, ma traffico con zucchero, farina e uova per ... Continua a leggere

Gioca con i sapori e contiene una sorpresa

Questa volta ha messo in gioco la mia verve friulana, francese e toscana per preparare un “pesce d’aprile”, che della tradizione rispetta l’idea di scherzo e di allegria.  Un pesce di nome e di fatto, ma che “gioca” con i sapori e riserva la sorpresa contenuta all’interno dell’involucro di pasta sfoglia. Le scaglie realizzate con fettine di arancia, l’occhio con un’oliva nera. Ho voluto divertirmi e per completare il piatto suggerisco l’abbinamento con un Pignoletto frizzante che contribuisce a ... Continua a leggere

Dal ricettario di mia nonna

Il ricettario di nonna Fausta è molto ricco e fonte inesauribile di ispirazione con ricette pronte e consigli per ogni stagione. Naturalmente non poteva mancare il carnevale, che ai suoi tempi, forse, era ancora più sentito di oggi, anche se oggi è carnevale tutti i giorni. Per me è sempre un’emozione ritrovare nello scaffale polveroso della vecchia casa di montagna in Abruzzo il ricettario di mia nonna Fausta, il quaderno delle ricette da lei raccolte in una vita. Nata alla fine dell’Ottocent ... Continua a leggere

Una gioia per il palato

I miei amici dicono di me che sono “la donna delle mille sorprese”.  Lavoro presso un Centro di formazione professionale e sono mamma di due bambine. Già questo è un bell’impegno, ma… non mi accontento. Partecipo alle attività sociali del paese e faccio parte della banda filarmonica di Sesto al Reghena, con la quale suono da anni il clarinetto. La mia passione principale è quella di… animatrice "culinaria" per familiari e amici.  Sono appassionata di cucina da sempre, ma soprattutto di pasticce ... Continua a leggere

Un sistema semplice e tradizionale

Le olive sono un vero toccasana per la salute: hanno un elevato contenuto in lipidi energetici complessi, i cosiddetti trigliceridi, con prevalenza di monoinsaturi, ma anche di polinsaturi e saturi, che inducono un effetto positivo sul metabolismo del colesterolo e che grazie alla loro elevata stabilità all'ossidazione e al calore, sono utilissimi nella conservazione e nei processi di cottura degli alimenti.  Nelle olive e nell’olio di oliva sono presenti vitamine liposolubili, clorofilla e pol ... Continua a leggere

Dal mio personalissimo ricettario

Mi chiamo Susi: insegnante, moglie e madre a tempo pieno. Ho  messo a punto un mio ricettario gastronomico: piatti veloci e saporiti, ma anche dietetici. Qui vi propongo la mia “fondue bourguignonne”, per la quale utilizzo prodotti locali della mia zona di Pordenone soprattutto per la carne. Oltre all'insegnamento, mi interesso di arte e sono sempre di corsa, anche perché oltre agli studenti del mattino devo pensare anche a quelli del pomeriggio e ai miei due figli che da soli sanno fin troppo ... Continua a leggere

Un pò d'America sulle nostre tavola

È arrivato novembre, il mese di Ognissanti e dei defunti, ma negli Stati Uniti novembre è soprattutto il mese del “Thanksgiving Day”, il “Giorno del Ringraziamento”, che si celebra il quarto giovedì del mese e che per gli americani è la festa più importante dell’anno, dopo Natale.   Il Thanksgiving Day è una festa di origine cristiana che risale al 1600, quando i padri Pellegrini, partiti dell’Inghilterra, arrivarono a Plymouth, negli Stati Uniti. Ma la nuova terra non si dimostrò adatta a far ... Continua a leggere

Sono friulana, intimamente friulana

Sono friulana, intimamente friulana. Sono nata sui colli che circondano Udine, a Nimis, tra vigneti e campi di granturco. Nel mio DNA sicuramente sono rinvenibili cospicue tracce di Verduzzo di Ramandolo e di polenta gialla. Poco più che ragazza mi sono trasferita in Svizzera, per raggiungere i miei genitori che già vi si erano stabiliti da qualche anno, a Neuchâtel, in riva all’omonimo lago, dove l’aria pulita e fresca ricordava quella del mio paese, come i boschi e una certa “riservatezza” ge ... Continua a leggere

Dal dolce all'antipasto salato

I muffin al cioccolato fondente sono una gustosità incontenibile già nel nome; la proposta di Cristina li rende ancora più appetitosi e irresistibili. Sono nata francese, ma da decenni vivo in Italia. Dunque, grazie alla mia passione per la cucina, ho saputo fondere in una la tradizionale ricercatezza francese con la genuinità e la fantasia italiane. So conquistare stima e simpatia con le mie preparazioni, nelle quali cerco sempre l’originalità con un pizzico di personalità tutta mia: quando m ... Continua a leggere

Ghiottonerie da bambini

Ester ha solo dieci anni, e Raffaele ne ha tredici, ma la passione per la cucina li accomuna e li rende “grandi”. Con immenso piacere abbiamo accettato di pubblicare queste ricette perché questi due bimbi devono essere da esempio positivo per tutti quelli che non sanno come trascorrere la giornata tra sms e chat. Chiamati in causa, ci hanno presentato due loro preparazioni: una salata e una dolce. Facili da preparare, gustose da assaggiare. Lo so, sono ancora piccola, ho dieci anni e frequento ... Continua a leggere

La nascita di una prelibatezza tra storia e leggenda

Sono genovese di origine, ma vivo da diversi anni in Umbria. Sono casalinga con tante passioni tra le quali il giardinaggio, l’orto, la coltivazione di piante da frutta e la cucina. Nelle mie preparazioni cerco di usare quello che produco e chiaramente nei periodi estivi ho abbondanza di frutta e di prodotti dell’orto soprattutto zucchine, insalata, fagiolini, pomodori, mentre in inverno cerco di usare la verdura che ho conservato durante il periodo estivo. La frutta è un pochino più problematic ... Continua a leggere

Sapori che evocano ricordi lontani

L’età non traspare… una donna antica e giovane al tempo stesso, piena di vita vissuta, oserei dire piena di “storia”. Sono casalinga da sempre: da figlia, quando aiutavo mia madre nelle faccende domestiche, e poi da moglie, da mamma, da nonna e da bisnonna. Sono vissuta da sempre a cavallo tra due regioni  Lombardia e Piemonte (padre bresciano e mamma astigiana) e non nascondo il mio orgoglio “padano” che traspare anche nella mia cucina. Negli anni mi sono arricchita dei contributi della cucin ... Continua a leggere

Come evitare gli sprechi in cucina

Al termine della giornata lavorativa, Simonetta, come milioni di altre donne, smesso l’abito di lavoro, si trasforma di volta in volta in psicologa, insegnante, infermiera, addetta al catering… e in cuoca. Con uno spunto in più: quello di cuoca ‘esploratrice del possibile’ nella lotta allo spreco ecco alcune idee. Per molti anni, trovandomi a cucinare e immancabilmente a gettare tra i rifiuti tanti ‘scarti di cucina’, ho pensato che tutto ciò era uno spreco di risorse, quasi un’offesa alla pove ... Continua a leggere

Pulire, spazzare e rubare con l'occhio qualche segreto

Mi chiamo Alberto e sono nato in provincia di Venezia esattamente a San Dona di Piave. Il mio lavoro e bellissimo e come moltissimi è fatto da tanti sacrifici, ma moltissime soddisfazioni. La passione nasce perché non avevo molta voglia di studiare era il 1983.  Non avevo ancora finito la Terza Media che andavo in un laboratorio a imparare. Questa è una parola “grossa” perché facevo ben poco inizialmente se non: pulire, spazzare e … rubare con l'occhio qualche segreto. Pian piano il mio Maestro ... Continua a leggere

Ancora dal ricettario di mia nonna Fausta

La sapiente tradizione gastronomica d’Abruzzo occupa spazi di grande rilievo anche nel settore della pasticceria e delle “buone cose dolci”. Una piacevole gustosità che si ricollega al carattere gioviale e conviviale di un popolo che ama lo stare insieme a tavola, condividere il tanto come il poco, sempre in allegria e in armonia. Nonna Fausta ha lasciato molto nel suo ricettario per quel che attiene al “dolce”, che per lei è qualcosa di più di un “semplice” dessert. È piuttosto un gesto d’amor ... Continua a leggere

Dal ricettario di mia nonna Fausta

Trovare nella vecchia casa di montagna, in uno scaffale polveroso, il quaderno delle ricette di mia nonna Fausta è stata un’emozione indescrivibile. Nonna Fausta era abruzzese, nata alla fine dell’Ottocento ai piedi della Majella Madre. Per tutta la vita, lei, maestra elementare, volle raccogliere meticolosamente un ricettario da fare invidia ad Artusi. In pagine ingiallite dal tempo, con una scrittura meticolosa e decisa, emerge la tradizione di una regione dalla ricca gastronomia. Ci sono ri ... Continua a leggere

Armonia di sapori ed impatto cromatico

Questo mese abbiamo chiesto a un professionista di presentarci un piatto che potesse essere semplice e indicato anche per il pranzo nel giorno del S. Natale. Il S. Natale è tradizione e ogni regione ha le sue pietanze tipiche: chi predilige un piatto a base di carne, chi di pesce, chi invece, come noi, ama evadere leggermente dalla tradizione oppure vuole cimentarsi in prima persona nella realizzazione di un primo piatto per un giorno importante.  Ecco quindi che lo chef Marco Salmi ci aiuta ne ... Continua a leggere

Della mia infanzia mi restano i profumi e i sapori

Mi chiamo Valeria, sono di origini marchigiane tuttavia, mi sono trasferita in Umbria per amore, a pochi metri dal confine toscano. Se rovisto nel cassetto dei ricordi della mia infanzia, l'immagine che riaffiora è quella del lago di Fiastra, presente sulle terre dei miei avi. Il ricordo olfattivo invece è quello del latte di pecora che ogni mattino,bolliva dentro un grande calderone, utilizzato per la preparazione del formaggio e della ricotta. Il sapore che riaffiora è quello della cagliata c ... Continua a leggere

La mia personale interpretazione di un piatto tipico

Mi chiamo Stefania, ho due figli e sono una mamma che lavora in una struttura che ospita persone anziane.  Non è un lavoro che prevede sempre gli stessi orari, ma mi alterno con le colleghe facendo i turni. Capita che faccia il pomeriggio e quando succede, i miei figli tornano a casa da soli da scuola con il pullman. Il problema molto spesso non è tanto in quale modo tornano a casa ma… Cosa si mangia alle 14.30 se la mamma non c’è? Grande invenzione il forno a microonde! La mattina generalmente ... Continua a leggere

Insegno a zappare la terra

I miei genitori erano contadini e a mia volta sono anch’io dedito all’agricoltura. Sono ormai nonno da diversi anni e ho ben cinque nipoti e la mia passione è sempre stata “ la terra”. Ho un appezzamento che mi diletto a coltivare con ortaggi vari. Questo mi ha permesso di creare una piccolissima attività dove insegno alle scolaresche come si piantano i diversi ortaggi. Molti ragazzi sono intraprendenti altri invece sono proprio figli del cellulare e hanno grandissime difficoltà e lacune sopratt ... Continua a leggere

Tradizione e innovazione

Durante la stagione estiva non si sanno quali piatti preparare. I più apprezzati sono sicuramente i piatti freddi perché il fatto di dover accendere il gas o il forno diventa un lavoro molto pesante per chi sta in cucina, soprattutto per me che ho compiuto ottantadue anni e soffro molto in questa stagione. Questo piatto contiene in sé molti principi nutritivi che servono in questo periodo di grande caldo; infatti, l'utilizzo delle nocciole e dei semi di zucca comporta l'assunzione degli acidi g ... Continua a leggere

La generosissima pianta di zucchine non manca mai

Mi chiamo Beatrice e sono una maestra di scuola primaria. Ho due bimbi che frequentano l’asilo nido. Le mie giornate sono molto comuni a molte altre mamme che cercano di dividersi tra lavoro, bimbi piccoli, parchi giochi, casa e cucina. Mi piace leggere (ora non posso più per una questione di tempo!) e cucinare quando riesco. Sarò sicuramente controcorrente dato la nuove filosofie della cucina, scelte personali (fruttariani, vegani, vegetariani, ecc.), mode del momento più o meno condivisibili d ... Continua a leggere

Sempre di stagione e si abbina con tutto

Buongiorno, mi chiamo Barbara e sono la mamma di una coppia di gemelli di dieci anni e con la mia famiglia vivo in Piemonte. Questo mese finisce la scuola e si avviano una serie di attività passatempo per i ragazzi: stage estivi presso palestre, oratori, campus che li vedono impegnati intere giornate quando i genitori escono per andare a lavorare. Personalmente non ho l’esigenza di lasciarli per motivi lavorativi, ma sono loro a chiedermi di partecipare a qualche campus in oratorio per giocare t ... Continua a leggere

Pasticcio per i miei figli e per la mia golosità

Sono una mamma molto pasticciona e golosa e prima ancora di pasticciare per i miei figli, lo faccio per mia golosità. Adoro il cioccolato e tutte le sue forme e, da quando non lavoro più, amo mettere le mani nella cioccolata. Ho perso il lavoro d’impiegata cassiera circa sei anni fa e da allora sono casalinga e mi dedico anima e corpo all’educazione dei miei figli. Adoro questo ruolo, anche se delle volte, rimpiango un pochino la mia autonomia economica e il mio impegno lavorativo: le settimane ... Continua a leggere

Ho fatto il pane o l'ho progettato?

…il pane non solo alimento fondamentale dell’uomo per millenni ma legame con il creato attraverso gli elementi primordiali che gli danno vita: acqua, terra, fuoco, vento, sole Perché il pane? Da dove iniziare? E’ una storia un po’ anomala, al di fuori dai percorsi tradizionali, che non prevedono che un ingegnere s’interessi a come fare il pane no? La vita con i molteplici problemi che ci presenta può, a volte, anche darci spinte in direzioni inusuali, basta voler combattere, essere curiosi e t ... Continua a leggere

da serpula, cymbala, zeppa o saeptula?

E’ difficile avere una certezza sull’origine della parola “zeppola”; le ipotesi sono differenti, anche se le più accreditate la fanno risalire a serpula – serpe in latino poiché la sua forma richiama proprio quella di una serpe racchiusa su se stessa. Altri invece vedono un’origine un po’ più pratica ma con chiari riferimenti alla professione del falegname. Non a caso, è un dolce preparato per la festa di San Giuseppe (19 marzo) o meglio conosciuto come giorno della Festa del Papà e il riferimen ... Continua a leggere

Quando il pane diventa un primo piatto

Mi chiamo Donatella, vivo nelle Marche e sono la mamma di due splendidi bambini, o meglio ormai ragazzi, ed ho una grande passione per la cucina. Passione che mi ha portato a lasciare il lavoro di assistente veterinario per seguire i miei sogni, e così dopo tanti corsi (operatore turistico dei prodotti agroalimentari, HACCP, ecc.) e la conquista di una qualifica professionale di cuoca pasticcera, ho aperto in collaborazione con una persona che condivideva le mie aspirazioni, una scuola di cucina ... Continua a leggere

Mi rappresenta e la preparo sempre con orgoglio, passione e cura maniacale

Sì, avete letto bene, sono un maestro di pianoforte e concertista. Ho iniziato a studiare il pianoforte a dieci anni, quasi per gioco. I miei genitori, visto che mostravo particolare interesse e passione, decisero di iscrivermi in conservatorio, a Milano. Lì mi sono diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica. Nel frattempo, e in seguito, ho tenuto concerti, talvolta in sedi prestigiose, come la sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Quirinale a Roma, la filarmonica di San Pi ... Continua a leggere

Assaggio tutto, vivo per immagini colori e profumi

Mi Chiamo Valentina e ho  origini Piemontesi (Monferrine per la precisione… buon vino, buon cibo), anche se ora vivo appena fuori Milano. Come tanti adoro viaggiare e ovviamente mangiare. Mi piacciono sapori e profumi nuovi, ho un carattere solare e parlo con tutti, anche con i sassi. Nel 2010 ho lasciato il mio lavoro come Analista Funzionale (ex nerd del software), per aprire nel 2012 la mia scuola di cucina (ora nerd del fornello). Era il mio sogno, nato anni fa in Canada dove abitavo e stud ... Continua a leggere

La cucina è il nostro passatempo pomeridiano

Sono una casalinga per passione e per volontà. Sono mamma, ora nonna di sette meravigliosi nipoti e madre di due femmine e un maschio. Tutti i miei figli lavorano a tempo pieno e le mie giornate, nel pomeriggio, le trascorro andando a prendere tutti i nipoti a scuola, a far fare i compiti, portarli in piscina e cucinare per tutta la famiglia. Come potete ben capire non ho molto tempo per me stessa e la mia giornata inizia mediamente alle 6.00, quando devo preparare la colazione a qualche nipote ... Continua a leggere

I nonni: esperienza, pazienza e infinito amore

"Ciao nonna, mi puoi raccontare e insegnare una delle tue numerose ricette che ogni tanto ci cucini alla domenica?" "Molto volentieri perché spero che tu un giorno possa riproporla a tutti!” Così inizia la rubrica questo mese: un colloquio tra una nipote, desiderosa di imparare e sua nonna. Diciamo che la ricetta non è delle più semplici, ma la giovane volenterosa e determinata, si cimenta lo stesso. A noi non resta che incoraggiarla per la volontà e l’impegno non solo di fare, ma di curare ... Continua a leggere

Mi sentivo utile anche con piccole cose

Non ho molto da raccontare della mia vita privata. Sono mamma di tre bambine, ormai, donne e quasi nonna per la prima volta. Ho fatto per venti anni la pendolare sulla tratta ferroviaria Lecco - Milano per andare a lavorare in un’azienda alle porte di Milano. Un giorno, di qualche anno fa, un Ministro ben noto a tutti, mi fece entrare nella fascia dei cosiddetti “esodati.”  Ancora adesso non ho capito molto di questa “manovra”, se non il fatto che mi sono ritrovata senza lavoro, ma lasciamo star ... Continua a leggere

Bocconi di gusto e piacere

Sono un ingegnere edile in pensione da pochissimi anni e da quando il lavoro non assorbe più tutto il mio tempo, posso finalmente dedicarmi a una grande passione che ho da quando ero piccolo. Avrei tanto desiderato fare carriera nella ristorazione, ma ho dovuto soffocare questa mia passione per esigenze di famiglia e fare di me un “Ingegnere”.  Sono felice della professione che ho intrapreso in tutti questi anni, ma la cucina mi avrebbe dato qualche cosa in più. Ora, eccomi qui a pasticciare con ... Continua a leggere

Una torta salata a modo mio

Mi chiamo Giovanna, vivo a Torino e mi piace cucinare. Chissà cosa state pensando: in realtà sono più una “pasticciona” che adora i suoi pasticci. Sono una mamma e casalinga diventata tale dopo il primo figlio. All’inizio, senza lavoro mi sembrava di essere inutile, era maledettamente depressa, anche se comunque stavo facendo il lavoro più bello del mondo: la mamma.  Mio figlio mi assorbiva ogni ora del giorno e della notte, nonostante questo, il mio lavoro mi mancava tantissimo. Quando lavoravo ... Continua a leggere

Un "saòr" tutto veneto

Ho sempre amato dedicarmi alla cucina, specie nel fine settimana quando sono libero dal lavoro o nei pochi giorni di vacanza che mi prendo durante l’anno. Dedicarmi ai fornelli è per me come un uscire dalla quotidianità, vivere qualche ora di libertà, poi è molto bello poter scegliere ciò che voglio mangiare e soddisfare anche mia moglie e i miei figli o gli amici che siedono alla nostra tavola. Vorrei dire che la cucina non è solo un momento di libertà, ma anche un autoesame col quale valuto, a ... Continua a leggere

Un'anima valtellinese a Napoli

Mi chiamo Cristina e vivo a Napoli da circa dieci anni, cioè da quando mi marito è stato trasferito in questa città, ma sono originaria della Valtellina. Posso dire di aver girato e sostato due/tre anni in quasi tutte le maggiori città italiane per seguire mio marito e il suo lavoro. Sono un’insegnante di lettere che ama conoscere il mondo, non solo attraverso i libri ma la cultura vissuta direttamente nei luoghi.  Nonostante abbia un carattere solare, non ho molti amici perché il tempo che sost ... Continua a leggere

Pizza in teglia dai mille sapori

Sono romana di nascita, mi sono diplomata in pianoforte conseguendo il massimo dei voti e la lode a 23 anni. Ho due figlie, oggi splendide ragazze, con le quali ho costruito un bellissimo rapporto. Nel 2000, agli albori dell’espansione della rete internet in Italia, assistita dal mio compagno programmatore informatico, mi dedico alla nascita e diffusione del primo sito italiano dedicato ad una grave patologia genetica, la Fibrosi Cistica. Dovendo sospendere l’insegnamento della musica per proble ... Continua a leggere

Un piatto che risale al XV secolo

Il pasticcio di Maccheroni alla Ferrarese è un piatto tradizionale che risale al XV sec. e presente ai banchetti rinascimentali della corte degli Este. La sua forma richiama quella del cappello da prete e veniva consumato principalmente durante le feste di Carnevale. E' un piatto ricco costituito da un involucro esterno di pasta frolla riempito di maccheroni pasticciati con besciamella, ragù di diversi tipi di carne, tartufi, funghi porcini e frattaglie di pollo. Il tutto cotto al forno su di u ... Continua a leggere

Una vita e tanti hobbies

Prima di raccontare la ricetta che ho preparato, devo dire che ho due hobby: il mare e l’acqua (Foto 1) e la cucina. Faccio il panettiere da oltre quarant’anni, ma ho da sempre una grande passione per la cucina e mi avventuro molto spesso ai fornelli, anche per aiutare mia moglie o per preparare qualche piatto di mia ispirazione nelle cene con gli amici. Sono nato nel 1950, ho frequentato le scuole regolari e ho concluso gli studi col diploma di elettricista presso i Salesiani. Ma il mio primo l ... Continua a leggere

Un dolce goloso e perfetto per qualsiasi occasione.

Sono una redattrice-giornalista che da qualche anno “pratica” la “pasticceria naturale”. Non c’è una vera definizione di pasticceria naturale: posso spiegare quello che faccio io, cerco di imparare le tecniche e le ricette per realizzare dei dolci – e non solo – che contengano meno (o non contengano affatto) zucchero, uova, latte, burro, farine raffinate e, perciò, spesso utilizzo ingredienti diversi e alternativi, seguendo le più recenti indicazioni riguardo la prevenzione di malattie e quindi ... Continua a leggere

Proposta natalizia con crema pasticcera di castagne e crema fichi e noci

Questo mese abbiamo chiesto a  Claudio  di parlaci di se e di presentare una sua idea dolce per il S. Natale. E’ un personaggio ecclettico con tantissime passioni che coltiva da quando era bambino,  portandole nel cuore con gelosia e profonda ammirazione verso chi  lo ha preso per mano e accompagnato nel fantastico mondo della cucina. Come tutte le persone sensibili non poteva non amare la fotografia. Ecco il suo racconto: “Cosa dire di me? Mi chiamo Claudio, ho 36 anni, lavoro principalmente c ... Continua a leggere

Arancioni, viola o nere?

La carota è un vegetale, in origine di color malva, bianco e rosso. Le terre d’origine di queste piante erbacee sembra siano state l’Europa meridionale e, più precisamente, il bacino del Mediterraneo, per altri, invece, l’origine va cercata nel Medio o, addirittura, nell’Estremo Oriente e sembra siano il risultato di un incrocio di varietà spontanee del genere Daucus. Nell’antichità la radice della carota non veniva mangiata ma utilizzata sia dagli Egizi, che dai Greci e dai Romani per curare a ... Continua a leggere

La cucina di ottobre parla siciliano con la vincitrice del nostro giveway

La caponata al profumo di Sicilia ha tutte le caratteristiche del piatto tradizionale ma anche quel tocco in più che la rende unica. A pochi mesi dall'apertura della nostra pagina su Facebook la redazione ha voluto ringraziare tutti i suoi Fan premiando un concorrente a caso (con assegnazione di un numero e successiva estrazione virtuale) con un giveway. Cliccare "mi piace" sulla pagina, condividerla sul proprio diario e taggare due amici, questo il compito dei partecipanti, l'estrazione, effet ... Continua a leggere

Personalità sarda in terra piemontese

La focaccia sarda ha diversi nomi, che cambiano in base al paese di provenienza. Che sia chiamata "mustazzeddu", "pratzida de tamatiga" o "fogatza" in fin dei conti cambia leggermente la forma tonda più o meno chiusa, ma gli ingredienti e la ruralità del prodotto rimangono gli stessi. In pratica si tratta di un prodotto fatto utilizzando gli impasti del pane "civraxiu" che erano farciti in base alla stagionalità delle verdure. Quella che presentiamo oggi è la versione "gillantiri" di Teulada, c ... Continua a leggere

Idea fresca, salutare e leggerissima

Siamo in estate e non tutti in questo mese sono in vacanza.  Mi riferisco ai tantissimi studenti di qualsiasi livello che, anche nel periodo estivo, chi per un motivo chi per l’altro sono costretti a studiare. E’ vero le scuole primarie sono già finite e bambini si divertono al mare, montagna o ai parchi, ma non per tutti è cosi. Chi invece deve studiare è l’immenso gruppo dei ragazzi che hanno preso debiti o ancora di più chi deve sostenere gli esami all’Università. Della loro alimentazione non ... Continua a leggere

Ce ne sono di diverse forme, ma il picio maremmano è unico.

I pici, un impasto di farina, acqua, poco sale e poco olio, si amalgama tutto e il risultato sono degli ottimi spaghettoni ormai diventati famosi; ce ne sono di diverse forme, ma il picio maremmano è unico.  Chi ce li presenta, è decisamente un personaggio che non ha bisogno di tanti giri di parole.Ambita da molte testate, ha voluto donare ai nostri lettori una ricetta molto particolare, un pezzetto non solo della sua maremma, ma della sua storia personale. Nata e cresciuta a Grosseto, come di ... Continua a leggere

Un pane della tradizione popolare sarda

E’ con grande piacere che affidiamo la rubrica di questo mese a un personaggio poliedrico, disponibile, cordiale e orgogliosamente legato alle sue tradizioni sarde. Giacomo un professionista della ristorazione che ha abbandonato il settore per motivi di salute, ma che si è messo a disposizione di parenti, amici, conoscenti e semplici appassionati per condividere momenti di pura passione e tradizione. “Il pane che presento è una pasta dura (coccoi) tipica del mio paese di origine, Teulada in pro ... Continua a leggere

Una preparazione semplice dalle origini asiatiche

Questo mese la rubrica l'affidiamo a Aldo, grande  appassionato di alimentazione e cucina in chiave naturale. Pratica atletica leggera (maratona e distanze intermedie), ama scrivere e lavorare in un ufficio completamente in legno e cartone riciclato e possiede auto e scooter elettrici. Ecco quindi la naturale preparazione del Seitan. Si tratta di una preparazione alimentare costituita prevalentemente dalle proteine insolubili (gliadine e glutenine) dei cereali che, previo assorbimento di a ... Continua a leggere

Signori e signore … il M° Marco Pasini e la Sua personale interpretazione.

In questo numero desideriamo presentarvi   la Colomba Pasquale.  Chi  l’ha preparata per noi  non è un professionista pasticcere , ma  un appassionato – amante di arte bianca nonché uno dei migliori pianisti, concertisti di fama internazionale e  docente che l’Italia possa  vantare di avere. Ingredienti Primo impasto    Farina panettone2700 g Lievito di pasta acida naturale o madre 700 g Acqua 1000 g Zucchero semolato 1000 g Tuorli 700 g ... Continua a leggere

‘Un cavolfiore viola croccante, il cuore tenero di sedano e porro, un’arancia con il succo e la sua scorza ricca di oli essenziali e..." (L.Adani) Una cruditè invernale ricca di vit.C.

Da un punto di vista nutrizionale, presentare una crudità o cruditè alla francese, è sempre un’esaltazione di tutti i principi nutrizionali insiti naturalmente nei cibi; principi che, per ovvie ragioni di termolabilità, si perdono quasi integralmente durante la cottura soprattutto se avviene per immersione. In questo numero presentiamo un’esaltazione di frutta e ortaggi tipicamente invernali, abbinata a olio extravergine d’oliva dal frutto leggero e arancia. Per questa preparazione l’arancia è ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere