Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Master II livello Università di Catania. Laureato nel 1998 in Scienze e Tecnologie Alimentari, in Biologia e con un Master in Immunologia generale/applicata/clinica presso l’Harvard Medical School (HMX) d ...
Continua a leggereIntervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Ad aprile 2022 a questo link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2022/aprile-2022/la-vaccinazione-pediatrica-parliamone-per-una-scelta-consapevole/articolo_view avevo affrontato il tema della vaccinazione pediatrica in un convegno “La vaccinazione antiCovid in età pediatrica”, organizzato dal gruppo Soprattutto Liberi, in collaborazione con G.local R.evolution, un gruppo di liberi cittadini del Luinese e da Consapevolmenti, in cui erano interventi la Dott.ssa ...
Continua a leggereIntervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Come già accennato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/marzo-2023/il-coraggio-di-curare-simona-lauri-odg-lombardia/articolo_view
Il “coraggio di curare” è stato il titolo di un convegno che si è tenuto a Varese, in cui si è parlato di come affrontare le diverse patologie e di come curare i pazienti nel periodo denominato “post COVID” soprattutto i danni che i vaccini hanno creato alle persone che sono state RICATTATE, ...
Continua a leggereIntervista all'Avv. Mario Alessandro Malnati Presidente C.A.S.T
Il “Coraggio di Curare” è il titolo di un evento che è stato organizzato a Varese il 3 febbraio 2023 presso la sala Montanari che si inserisce in una nuova realtà cioè quella di curare e sostenere i pazienti nell’era del dopo Covid – 19. Moderato dalla Dott.ssa Samuela Besana ha visto un nutrita partecipazione di pubblico, molto interessato all’argomento e desideroso di conoscenza vera.
La serata si è aperta con la lettura del Giuramento di Ippocrate:
“ Consapevole dell’importanza e della so ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Michele Stocola Giurista in legislazione, sicurezza alimentare, etichettatura, etichette e tecnologie, MOCA
Da questo mese, entrerà in vigore una nuova normativa riguardante l’etichettatura e gli imballaggi; maggiori informazioni per il consumatore, maggiori dettagli nell’etichettatura “ambientale”.
In realtà la normativa non è nuova e dopo rinvii e modifiche eccola obbligatoria dal 1 gennaio 2023.
Per avere maggiori e più approfonditi dettagli ho chiesto delucidazioni ad un esperto della materia: Michele Stocola, giurista in legislazione e sicurezza alimentare, etichettatura, etichette e tecnolog ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Mauro Todisco medico chirurgo
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, nota anche come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 ed il diabete di tipo 2.
• diabete di tipo 1, le cellule del pancreas che producono l'insulina sono distrutte dal sistema di difesa dell’organismo (sistema immunitario). L’insulina, ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue, non viene quindi più prodotta perché il pancreas è danneggiat ...
Continua a leggereIntervista a Piero Nuciari Vice Ispettore di Polizia Municipale per controlli commerciali e igienico – annonari.
Da qualche anno a questa parte, ma ora più che mai, quando andiamo a fare la spesa assistiamo a uno strano fenomeno; all’improvviso le scatole si sono rimpicciolite, il peso è diminuito ma i prezzi sono rimasti uguali. Strano vero? E invece…
Questo in gergo si chiama shrinkflation (in italiano "sgrammatura") deriva dall'unione di due termini inglesi: il verbo "to shrink", (restringere), e "inflation" (inflazione), ovvero un fenomeno che consiste nella tendenza dei produttori a ridurre la quant ...
Continua a leggereIntervista a Piero Nuciari Vice Ispettore Polizia Municipale per controlli commerciali e igienico – annonari.
Siamo ancora in un periodo estivo in cui i Pubblici Esercizi come Pub, Discoteche, Paninoteche, Bar, Tavole calde e fredde, panifici, locali take away sono ancora affollati. Tutti pensano che i controlli da parte degli Organi Competenti non ci siano (la maggior parte delle volte è proprio così!) ma quando poi casualmente c’è una verifica ecco che c’è sempre uno o più problemi e si compilano verbali di accertamento.
Partiamo da un controllo amministrativo relativo alla semplice documentazione ri ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Mauro Todisco medico chirurgo
Il virus Herpes zoster è responsabile sia della varicella sia del fuoco di Sant’Antonio. Nei soggetti che hanno fatto la varicella, il virus resta poi latente, magari per anni, contrastato proprio dagli anticorpi prodotti dal sistema immunitario.
Anche se le cause della riattivazione del virus e, quindi, della comparsa dell’Herpes zoster non sono state completamente chiarite, si ritiene siano legate a una riduzione dell’attività del sistema immunitario.
Il fuoco di Sant’Antonio è contagioso e ...
Continua a leggereIntervista alla Dott.ssa Loretta Bolgan dottorato in Scienze Farmaceutiche e già Ricercatore al Massachusetts General Hospital di Boston.
Quasi ogni giorno si legge di giovani vittime che all’improvviso si accasciano a terra; un triste bilancio che non lascia via di uscita. Quasi 800 atleti morti dall’inizio dell’anno. Casualità? Nessuna correlazione? Forse… ma… una cosa è certa; è una cifra esagerata.
Non dite che avevano patologie pregresse perché stiamo parlando di atleti professionisti e non, ragazzi giovani, controllatissimi da un punto di vista medico!
Diciamo che quando il vaccino non è una libera scelta consapevole, ma u ...
Continua a leggereIntervista alla Dott.ssa Loretta Bolgan dottorato in Scienze Farmaceutiche e già Ricercatore al Massachusetts General Hospital di Boston.
In occasione di uno degli incontri inclusi nella rassegna di convegni pubblici organizzati dal gruppo Soprattutto liberi, in collaborazione con G.local R.evolution, un gruppo di liberi cittadini del Luinese e da Consapevolmenti abbiamo avuto il privilegio e l’onore di intervistare la Dott. ssa Loretta Bolgan.
Il tema dell’incontro, tenutosi a Varese in P.zza della Repubblica, era “La vaccinazione anti Covid in età pediatrica”; quale miglior occasione, quindi, per affrontare il discorso dei vacc ...
Continua a leggereIntervista alla Dott.ssa Nunzia Alessandra Schilirò "Nandra" Vice Questore Aggiunto sospeso
Le parole supergreen pass e green pass sono ormai diventate di routine e i soprusi ai quali assistiamo ogni giorno, da parte soprattutto degli Agenti in divisa, sono ormai sotto gli occhi di tutti.
Con la minaccia della sanzioni, delle chiusure costringono gli esercenti a controllare il certificato senza avere loro stessi le autorizzazioni e le certificazioni per farlo.
Si è arrivati al punto che quando entri in un bar (solo in Italia e ribadisco solo in Italia!) la prima cosa che ti dico non ...
Continua a leggereIntervista alla Dott.ssa Nunzia Alessandra Schilirò "Nandra" Vice Questore Aggiunto sospeso
E’ finito lo stato di emergenza ma non la farsa del supergreen pass e del green pass italiano. Ormai lo hanno capito tutti anche i virologi star https://www.la7.it/aggiornamenti-sul-coronavirus/video/covid-bassetti-al-governo-il-green-pass-ha-terminato-la-sua-funzione-05-02-2022-421744 https://www.ilgiorno.it/cronaca/fine-green-pass-1.7544880 che è inutile continuare su questa linea di presa in giro prettamente italiana che ha danneggiato l’Economia di uno Stato.
Il green pass e il supergreen ...
Continua a leggereIntervista a Giorgio Pelosio inventore ed esperto di monitoraggio ambientale.
La FeRFA (Federazione Rinascita Forestale e Ambientale) in riferimento proprio all’Art 5 del DL 120 del 8 settembre 2021 ha risposto così:
“In un anno particolarmente critico per le nostre foreste, non solo per la superficie andata a fuoco - e il dato piu alto a livello europeo, includendo pure Medio Oriente e Nord Africa - ma anche per la perdita di 6 vite umane e di milioni di animali selvatici, questa mancanza di visione complessiva è perfettamente esemplificata dal decreto-legge 8 settembr ...
Continua a leggereIntervista a Maria Rosaria Voccia giornalista d'inchiesta
Poliedrica e vulcanica come il suo Vesuvio, così è Maria Rosaria Voccia.
Una donna dagli infiniti interessi che si divide tra l’attività di giornalista d’inchiesta, editore di due siti di informazione e cultura, Sevensalerno.it e 7Network.it, e autrice di un format di inchiesta territoriale, Campania in Fiamme: criticità & proposte nato nel 2017 che la impegna attivamente non solo in Campania, ma in tutta Italia presso Enti, Istituzioni, Scuole.
Come testata giornalistica siamo fattivamen ...
Continua a leggereIntervista a Giorgio Pelosio inventore ed esperto di monitoraggio ambientale.
“In un anno particolarmente critico per le nostre foreste, non solo per la superficie andata a fuoco - e il dato più alto a livello europeo, includendo pure Medio Oriente e Nord Africa - ma anche per la perdita di 6 vite umane e di milioni di animali selvatici, questa mancanza di visione complessiva è perfettamente esemplificata dal decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante “disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”: il governo è inte ...
Continua a leggereIntervista a Dott. Luigi Vanoni medico chirurgo, Master Internazionale in Mountain Medicine e socio FMSI
Nei mesi scorsi abbiamo affrontato con il Dott. Luigi Vanoni “Gigi” per gli amici, le problematiche inerenti l’Alta Quota (potete leggere le sue interviste a questi link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2021/numero-10-ottobre-2021/non-ce-ossigeno-simona-lauri-odg-milano ; https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2021/numero-9-settembre-2021/ho-sofferto-la-quota-simona-lauri-odg-milano ;
https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2021/numero-8-agosto-20 ...
Continua a leggereIntervista a Dott. Luigi Vanoni medico chirurgo, Master Internazionale in Mountain Medicine e socio FMSI
“Fatico a respirare”, “Non c’è ossigeno”, “Sento il cuore in gola” sono solo alcune delle affermazioni che si sentono quando ci si approccia all’Alta Quota soprattutto se l’avvicinamento è repentino, utilizzando magari una funivia che in pochissimi minuti compie un dislivello di 2000m.
La composizione gassosa dell’aria al livello del mare o in Alta Quota è la stessa, allora perché si dice che … non c’è ossigeno?
Abbiamo già affrontato con il Dott. Vanoni nei mesi scorsi le problematiche cli ...
Continua a leggereIntervista a Dott. Luigi Vanoni medico chirurgo, Master Internazionale in Mountain Medicine e socio FMSI
A chi non è mai successo di avvertire un’improvvisa cefalea (mal di testa) oppure di dire banalmente “ho sentito la quota” dopo un repentino dislivello o variazione di quota?
“La buona funzionalità del nostro organismo è subordinata ad avere sufficienti quantità di ossigeno a disposizione; in riferimento alla quota, quando tale disponibilità è ridotta possono istaurarsi – in soggetti non acclimatati specie se hanno raggiunto la quota in tempi rapidi – vari disturbi, inquadrati sotto il termine ...
Continua a leggereIntervista a Giuseppe Giove, Generale Div. Arma CC (r.f.i. in ris.)
Continua questo mese l’intervista al Gen. Giuseppe Giove riguardante l’abbandono dei veicoli definiti “rifiuti” e l’eventuale ruolo svolto dalla criminalità nel settore, l’eventuale traffico o gestione illecita e la cannibalizzazione dei veicoli.
Ricordo ai nostri lettori che il Gen. Giove è Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri (ris.). Già Comandante Regione Carabinieri Forestale Emilia Romagna e Lombardia, ha espletato numerose indagini di rilievo nazionale e transazionale con Pro ...
Continua a leggereIntervista a Dott. Luigi Vanoni medico chirurgo, Master Internazionale in Mountain Medicine e socio FMSI
Il mese scorso vi abbiamo presentato un personaggio tanto affascinante quanto “estremo” che, come promesso, torna insieme a noi a parlare di problematiche relative all’alta quota.
Siamo in un mese in cui tutti si improvvisano frequentatori di montagna, tutti si sentono in grado di affrontare quote importanti magari senza un allenamento opportuno, unitamente al fatto che le condizioni meteo tipiche del mese possono far aprire crepacci improvvisi sui ghiacciai e muovere un pochino troppo il man ...
Continua a leggereIntervista a Giuseppe Giove, Generale Div. Arma CC (r.f.i. in ris.)
La non corretta gestione dei veicoli fuori uso può provocare danni all’ambiente ed alle persone specie se le parti di ricambio dei veicoli usati attinenti alla sicurezza vengono disinvoltamente acquistate o utilizzate senza affidarsi a soggetti autorizzati in grado di produrre idonee certificazioni.
Il corretto reimpiego, recupero e riciclaggio dei pezzi provenienti dalle autodemolizioni è elemento essenziale per evitare che inquinanti come PCB-PCT, Piombo, Cadmio, Mercurio ed altre sostanze pe ...
Continua a leggereIntervista a Nathalie Biasolo Md Sportphysiologist e atleta agonista.
Nei mesi scorsi , abbiamo già conosciuto la Dott. Nathalie Biasolo in qualità di medico fisiologo dello sport grazie ai suoi interventi nella sezione Scienza nelle nostre pagine a questi link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2021/numero-3-marzo-2021/dodicesimo-congresso-annuale-della-societa-danese-di-biomeccanica-ed-2020
https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2021/numero-4-aprile-2021/football-fitness-nathalie-biasolo-md-sportphysiologist-praxis-im-gau-haerkimgen-ch
e come autrice ...
Continua a leggereIntervento di Giuseppe GIOVE - Generale Div. Carabinieri (r.f.i. in ris.)
I fanghi di depurazione o gessi di defecazione sparsi in agricoltura possono seguire tre direttrici:
Spandimento diretto previo trattamento con calce
Spandimento come Compost, previo trattamento con processi di degradazione aerobica o anaerobica
Spandimento come gessi di defecazione, previo trattamento con calce ed acido solforico
Nessuno di questi ammendanti, pur trattati, può scongiurare la presenza di metalli pesanti, idrocarburi, fenoli, multifenoli o atre sostanze organiche peric ...
Continua a leggereIntervento di Giuseppe GIOVE - Generale Div. Carabinieri (r.f.i. in ris.)
L’utilizzazione dei fanghi in agricoltura ha interessato non poco sia l’opinione pubblica, sia gli addetti al settore. Specie dopo la grande operazione di sequestro di circa 15 mila tonnellate di gessi di defecazione (fertilizzanti contaminati) e dei capannoni in cui erano contenuti, effettuata a fine anno 2017 dai Carabinieri Forestali di Reggio Emilia in cui più volte la trasmissione “Indovina chi viene a cena” (https://www.youtube.com/watch?app=desktop ...
Continua a leggere
Questo mese pubblichiamo con estremo piacere un interessante intervento del Gen. Giuseppe Giove sulla gravissima problematica relativa all'inquinamento da fanghi o gessi di defecazione, utilizzati in agricoltura.
L’utilizzazione dei fanghi in agricoltura ha interessato non poco sia l’opinione pubblica, sia gli addetti al settore. Specie dopo la grande operazione di sequestro di circa 15 mila tonnellate di gessi di defecazione (fertilizzanti contaminati) e dei capannoni in cui erano contenuti ...
Continua a leggere Intervista a Giuseppe Giove, Generale Div. Arma CC (r.f.i. in ris.)
Il mese scorso (trovate l’intervista in ARCHIVIO nella sezione INTERVISTE https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2020/numero-11-novembre-2020/trasporto-di-alimenti-sfusi-normative-e-criticita-simona-lauri-odg-milano) il Generale Div. Arma CC (r.f.i. in ris.) Giove ci ha parlato delle normative che regolano il trasporto degli alimenti sfusi focalizzando l’attenzione sulle criticità veicolari. Questo mese parliamo, invece, delle criticità igienico sanitarie riscontrate nei trasporti nazional ...
Continua a leggereIntervista a Giuseppe Giove, Generale Div. Arma CC (r.f.i. in ris.)
Continua questo mese l’intervista al Gen. Giove (la prima parte la potete trovare sul numero di ottobre 2020 a questo link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2020/numero-10-ottobre-2020/grano-sicuro-simona-lauri-odg-milano) riguardo le azioni messe in atto dal CFS durante l’operazione Grano Sicuro che portò al sequestro di diversi quintali di grano proveniente dall’estero verso l’Italia e viceversa; grano trasportato sia su rotaie sia su strada.
Ricordo ai nostri le ...
Continua a leggereIntervista al Gen.Giuseppe Giove, Gen. di Divisione dell'Arma dei Carabinieri
Vi ricordate il maxi sequestro di grano destinato al consumo umano, operato dal Corpo Forestale dello Stato nel 2015 all’interno dell’operazione “Grano sicuro”?
Per chi si fosse dimenticato, l’operazione riguardava un sequestro di diversi quintali di grano per uso alimentare che proveniva dall’Europa all’Italia e viceversa, trasportato sugli stessi rimorchi utilizzati per i rifiuti pericolosi.
In quell’occasione il comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato era il Gen. Giuseppe Giove ...
Continua a leggereIntervista al Prof. Dott. Giulio Tarro, M.D.,Ph.D.
Continua questo mese la nostra amabile chiacchierata – intervista con il Prof Giulio Tarro.
Man mano che il tempo scorre, questa intervista è sempre più profetica: innumerevoli errori sono stati fatti, previsioni catastrofiche che per fortuna non si sono avverate, mea culpa che molti politici e virologi, più star influencer che medici, dovrebbero recitare e via discorrendo.
Chi si contendeva i virologi a suon di euro (medici o star televisive?) chi sminuiva per incompetenza, chi ha lasciato ...
Continua a leggereIntervista al Prof. Dott. Giulio Tarro, M.D.,Ph.D.
Continua questo mese la pubblicazione dell’intervista che il Prof Giulio Tarro ha gentilmente rilasciato al nostro Direttore in piena emergenza Covid19 (marzo 2020). Ci scusiamo con i nostri lettori se i tempi tecnici di pubblicazione di nostra testata mensile non coincidono con l’immediatezza di una notizia su un quotidiano, ma questa intervista è una “luce” che illuminerà la nostra strada nei prossimi mesi. Ora, luglio 2020, con il senno di poi, le sue parole risultano PROFETICHE.
Ricordiam ...
Continua a leggereIntervista al Prof. Dott. Giulio Tarro, M.D.,Ph.D.
Continua questo mese la pubblicazione dell’intervista che il Prof Giulio Tarro ha gentilmente rilasciato al nostro Direttore in piena emergenza Covid19.
Un grandissimo uomo di scienza o come si definisce lui “un anziano pensionato la cui carriera non dipende dalle prebende del Governo e/o Istituzioni quasi sempre al soldo di case farmaceutiche” o ancora “una persona di scienza amareggiata e arrabbiata nel constatare l’opportunismo di tanti “esperti” che ora, paventando un fantomatico catastrofi ...
Continua a leggereIntervista al Prof. Dott. Giulio Tarro, M.D.,Ph.D.
Da questo mese, in questa rubrica, pubblicheremo l’intervista che il Prof Giulio Tarro ha gentilmente rilasciato al nostro Direttore in piena emergenza Covid19.
Ringraziamo infinitamente, il Prof. Tarro per l’immensa cortesia, gentilezza e pazienza, ma soprattutto per la grandissima disponibilità nonostante i numerosissimi impegni e la situazione emergenziale.
Ricordiamo ai nostri lettori che il Prof Giulio Tarro, classe 1938, si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Universit ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Claudio Poli biotecnologo,chimico industriale, ricercatore e analista
Quando si parla di prodotti di I gamma, ci si riferisce ai vegetali freschi ossia a tutta quella vastità di prodotti ortofrutticoli che dal campo passano alle tavole senza aver subito nessun trattamento termico di sanificazione, di confezionamento, di disidratazione ecc.
Molti pensano che siano “sicuri” a prescindere. In realtà è così, ma questo non vuol dire che si debba escludere un’eventuale contaminazione da microrganismi interiorizzati oppure secondaria, durante e post raccolta. Per dissip ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Claudio Poli biotecnologo,chimico industriale, ricercatore e analista
Anche questo mese, facciamo quattro chiacchiere con il Dott. Claudio Poli.
E’ un piacere infinito ascoltarlo per l’immensa cultura scientifica ed esperienza pratica che possiede.
Ricordo ai nostri affezionati lettori che il Dott. Claudio Poli possiede un Master in Biotecnologie degli alimenti conseguito alla Sapienza Università di Roma e una Laurea in Chimica Industriale sempre presso Sapienza Università di Roma. La sua quotidianità è svolta con una passione immensa per la biotecnologia, micro ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Claudio Poli biotecnologo,chimico industriale, ricercatore e analista
Questo mese ho fatto una chiacchierata con un professionista estremamente preparato ma altrettanto riservato, scrupoloso, umile e poco amante delle interviste, dei discorsi pubblici e delle piazze virtuali e non.
Non ama assolutamente i social, ma la tranquillità di un laboratorio nel quale può godere dell’immensa passione che gli trasmette il suo lavoro.
La sua grande professionalità e immensa cultura scientifica fanno si che sia uno dei migliori biotecnologi, microbiologi, tecnici e analisti ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Alessio Pacchini ASL Regione Toscana
Questo mese, con il Dott. Alessio Pacchini affrontiamo i temi relativi sia alla tecnica nota come “fermentazioni spontanee”, adottata da alcuni OSA nei loro locali per produrre pani, pizze e prodotti da forno, sia ai falsi claims con i rischi le sanzioni annesse.
Ricordiamo ai nostri lettori che il Dott. Alessio Pacchini, laureato in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro con una specializzazione in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, si occupa da ol ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Alessio Pacchini ASL Regione Toscana
Questo mese, con il Dott. Alessio Pacchini parliamo di claim salutistici normati dal Reg. UE 1924/06 e successive modifiche ed integrazioni (Reg. CE 107/2008, Re. UE 116/10, Reg. UE 1047/12, ecc.) e ricordiamo che tutto ciò che non è compreso è vietato.
Da oltre quindici anni si occupa di sicurezza degli alimenti come ispettore presso l’Azienda Sanitaria della Regione Toscana. E’ laureato in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro con una specializzazione in Scienze d ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Alessio Pacchini ASL Regione Toscana
Continua questo mese l’intervista al Dott. Alessio Pacchini che da oltre quindici, anni si occupa di sicurezza degli alimenti come Ispettore presso l’Azienda Sanitaria della Regione Toscana.
Una laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro con una specializzazione in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione gli permettono di essere quotidianamente in prima linea nei controlli ufficiali.
Da dieci anni si occupa con dedizione di un tema estremamente im ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Alessio Pacchini ASL Regione Toscana
Questo mese ho intervistato il Dott. Alessio Pacchini che da oltre quindici anni si occupa di sicurezza degli alimenti come ispettore presso l’Azienda Sanitaria della Regione Toscana. E’ laureato in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro con una specializzazione in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. E’ quotidianamente impiegato sul territorio nell’effettuazione dei controlli ufficiali presso le imprese alimentari lungo tutta la filiera alimentare, pa ...
Continua a leggereIntervista al Sensei Andrea Stoppa atleta, campione e insegnante di arti marziali
Questa sezione l’ho sempre riservata alle interviste a professionisti che si occupano in un modo o nell’altro di cibo. Ci battiamo ogni giorno per diffondere corretta informazione e formazione, ai nostri lettori e alle giovani leve. La corretta informazione e formazione dei bambini/ragazzi parte in primis dai genitori e successivamente dalle istituzioni scolastiche, come abbiamo più volte sottolineato (noi e i professionisti intervistati!).
Non ci può essere corretta alimentazione se non si ab ...
Continua a leggereIntervista al Maggiore Domenico Candelli Carabinieri NAS - Pescara
Concludo questo mese l’intervista al Maggiore Domenico Candelli del nucleo Carabinieri NAS di Pescara riguardo alle frodi e ai reati più comuni commessi nell’ambito delle pizzerie e dei panifici.
Spero che, con questa intervista, si siano dissipati tutti i dubbi sui reati e le consequenziali sanzioni che si rischiano nel momento in cui non si rispettino le normative vigenti.
Ringrazio il Maggiore Candelli per l’estrema disponibilità, gentilezza, cortesia e chiarezza.
Ringrazio tutte le person ...
Continua a leggereIntervista al Maggiore Domenico Candelli Carabinieri NAS - Pescara
Questo mese le domande che ho rivolto al Maggiore Domenico Candelli – Carabinieri NAS di Pescara, sono state particolari e molto dirette. Si parla di alcuni reati compiuti contro l’incolumità/salute pubblica dai panificatori e dai pizzaioli.
Direttamente da una voce molto autorevole le risposte che molti operatori stavano aspettando e che devono porre la parola FINE a tendenze e comportamenti illeciti. I controlli da parte dei carabinieri NAS e di altre Autorità ci sono e le sanzioni, nel caso ...
Continua a leggereIntervista al Maggiore Domenico Candelli Carabinieri NAS - Pescara
Continua questo mese l’intervista fatta al Maggiore Domenico Candelli – Carabinieri NAS di Pescara, conosciuto in occasione del Convegno Nazionale organizzato da FIESA, Assopanificatori, Confesercenti Nazionale, tenutosi qualche mese fa, proprio sulle tematiche inerenti le frodi più comuni nel settore dell’Arte Bianca.
Ringrazio infinitamente il Maggiore per avermi dedicato del tempo, ma soprattutto per la Sua estrema gentilezza e disponibilità.
L’art. 516 sempre del Codice Penale riguarda ...
Continua a leggereIntervista al Maggiore Domenico Candelli Carabinieri NAS - Pescara
In occasione del Convegno Nazionale organizzato da FIESA, Assopanificatori, Confesercenti Nazionale, tenutosi a Pescara qualche mese fa, sono state affrontate, per la prima volta in ambito nazionale, tematiche specifiche per i panificatori, pizzaioli artigiani che devono combattere ogni giorno contro la disinformazione e le fake diffuse ad arte da certi professionisti non del settore. A ciò si aggiunga il fatto che alcuni professionisti di arte bianca, poco o per nulla, conoscono le normative n ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma
Dalla relazione “Piano di autocontrollo HACCP con esempi pratici in panifico e pizzeria” il Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma, responsabile qualità servizio SIAN, segretario nazionale UNPISI, con un’attività professionale nei controlli presso gli esercizi commerciali di circa trent’anni, ha posto l’accento sulle problematiche igienico sanitarie nei panifici e nelle pizzerie che pochi trattano esplicitamente.
Ha affrontato temi e situa ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma
Continua questo mese l’intervista al Dott. Giovanni Rossi, micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma, responsabile qualità servizio SIAN, segretario nazionale UNPISI, con un’attività professionale nei controlli presso gli esercizi commerciali di circa trent’anni.
La sua relazione “Piano di autocontrollo HACCP con esempi pratici in panifico e pizzeria” ha mostrato lo stato dell’arte di alcuni esercizi commerciali e l’attento controllo ispettivo e di vigilanza svolt ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’AUSL di Parma, responsabile qualità servizio SIAN degli alimenti, segretario nazionale dell’UNPISI
Abbiamo incontrato il Dott. Giovanni Rossi al Convegno organizzato da Fiesa Assopanificatori Confesercenti di Pescara “Arte Bianca: Fake news, disinformazione e reati” organizzato da Fiesa Assopanificatori Nazionale nel quale, in qualità di Tecnico della Prevenzione, ha tenuto una relazione su “Piani di autocontrollo HACCP con esempi pratici in panifici e pizzeria”.
La relazione è stata molto apprezzata dai presenti in quanto “figlia” di un’esperienza pluriennale nei controlli in diverse attivi ...
Continua a leggereIntervista a Andrea Tomasi giornalista professionista e documentarista
Anche questo mese trattiamo un argomento molto di attualità. Siamo in un mese in cui tutto deve essere bello, appariscente, le località innevate e il turismo è in alta stagione.
Cosa si nasconde però sotto la neve? Veleni in paradiso http://farfallaavvelenata.it/?fbclid=IwAR3BvLoiKiTWzwq9oUW3x5b9noMOZmxGnPYxjXGTBh7bbBcOC3Ofu7GIj-wsi si apre proprio con un sentiero innevato e poi...
Continua questo mese l’intervista “avvelenata” a Andrea Tomasi, giornalista professionista della carta stampata ...
Continua a leggereIntervista a Andrea Tomasi giornalista professionista e documentarista
Continua questo mese l’intervista “avvelenata” a Andrea Tomasi, giornalista professionista della carta stampata, radio, TV e Web che svolge la sua attività professionale nella sua terra di origine: il Trentino.
Insieme a Leonardo Fabbri, Jacopo Valenti e Nadia Groff ha realizzato diversi docufilm come Veleni in Paradiso, Un filo appeso al cielo (dedicato al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale di Padova) e testi di denuncia come La Farfalla Avvelenata, Fotocamera con vista sui veleni ...
Continua a leggereIntervista a Andrea Tomasi giornalista professionista e documentarista
Chi non si ricorda la favola di Biancaneve e i sette nani e di come la protagonista, dopo essere stata avvelenata dalla strega cattiva, si sia risvegliata dal bacio del Principe? Che fine fa la strega nella favola quando cade da un dirupo di montagna? La trasposizione nella vita reale di quella favola è possibile? E’ possibile essere avvelenati dalle mele?
Ho incontrato Andrea Tomasi, giornalista professionista della carta stampata, radio, TV e Web che svolge la sua attività professionale nell ...
Continua a leggereIntervista ad Anna Aloysi, sorella di Maria, vittima del disastro ferroviario nel 2016
Il 12 luglio 2016 un disastro ferroviario sulla linea regionale Bari – Barletta, tra le stazioni di Andria e Corato in Puglia, stroncava 23 vite in Puglia con altrettanti feriti gravi. La linea ferroviaria in quella tratta è a binario unico e i due treni di Ferrotramviara, uno partito da Andria e l’altro dalla stazione di Corato, si sono trovati a percorrere la stessa tratta, lungo la stessa direzione, in contemporanea ma in verso opposto. Lo stridore dei freni, le scintille sui binari, lo sco ...
Continua a leggereIntervista a Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza,vittima del dovere, coordinatore nazionale dell'Osservatorio Nazionale ONA Onlus
“In Italia, ci sono ancora 42.000 siti contaminati che si aggiungono a più di 1.000.000 di micro siti e 40.000.000 di tonnellate contenenti amianto e, purtroppo, il fenomeno epidemico ha raggiunto circa 6.000 morti l’anno per patologie asbesto correlate. E' la conseguenza del fatto che la L.257/92 non impone un obbligo indiscriminato di rimozione e smaltimento dei materiali già esistenti contenenti amianto, salvo che lo stato di manutenzione del medesimo né renda evidente la rimozione, atteso ch ...
Continua a leggereIntervista a Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza,vittima del dovere, coordinatore nazionale dell'Osservatorio Nazionale ONA Onlus
Continua questo mese l’intervista ad Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza, malato di asbestosi pleurica per causa di servizio e riconosciuto vittima del dovere, che da anni è schierato a fianco dell'avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale sull'Amianto ONA Onlus.
L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto - ONA ONLUS è un’associazione di utilità sociale, accreditata dal Ministero della Salute nell’ Elenco in rete del volontariato della salute.
Si è costituita dieci ...
Continua a leggereIntervista a Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza,vittima del dovere, coordinatore nazionale dell'Osservatorio Nazionale ONA Onlus
In Italia ci sono 100 mila Km di tubazioni dell'acqua potabile in amianto.
Ma acqua in bocca, non si deve sapere!
Tuonano come una provocazione le parole di Antonio Dal Cin, ex militare della Guardia di Finanza, malato di “asbestosi pleurica” per causa di servizio e riconosciuto vittima del dovere, che da anni è schierato a fianco dell'avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale sull'Amianto ONA Onlus, https://www.osservatorioamianto.com/ un'associazione che conta oltre diecimil ...
Continua a leggereIntervista all'Avv. Egidio Lizza esperto in Diritto Internazionale ed Europeo
Quando l’Avvocato Lizza mi concesse questa intervista, era stata fissata per il 5 giugno 2018 l’udienza in Corte Costituzionale nella quale si sarebbe decisa la legittimità della Legge Madia. Una data che tutti stavano aspettando con immensa trepidazione dopo che numerosi TAR si erano già espressi. Vi riporto alcuni link dei giudizi.
Pescara:
https://www.giustizia-amministrativa.it/…/wzm6hbqei7brwl53z… (ordinanza n. 235/2017 di rimessione della questione di legittimità costituzionale della s ...
Continua a leggereIntervista all'Avv. Egidio Lizza esperto in Diritto Internazionale ed Europeo
Continua questo mese, l’intervista all’Avv. Egidio Lizza che sta difendendo alcuni rappresentanti dell’ex CFS contro una Legge che si è rivelata non solo anticostituzionale, ma creata appositamente dal Governo scorso per… con la scusa di… unicamente per…
Invito pertanto i nostri lettori a seguire con massima attenzione la vicenda in quanto è stato soppresso con estrema superficialità, in sordina tra quattro mura e senza dare notizia alcuna, se non a legge approvata, un Corpo nazionale nato nel ...
Continua a leggereIntervista all'Avv. Egidio Lizza esperto in Diritto Internazionale ed Europeo
Questo mese pubblichiamo la prima parte dell’intervista all’Avvocato Egidio Lizza che assiste alcuni rappresentanti dell’ ex CFS che si sono visti sopprimere il loro Corpo, nato nel 1822, per una Legge che di fatto risulta incostituzionale, ma nonostante ciò … approvata dal Governo passato.
Ringrazio l’Avvocato per la sua immensa disponibilità ed estrema chiarezza.
Partiamo dalla fine. Il 13 gennaio 2018 a questo link
https://www.giustizia-amministrativa.it/ si legge di una Sentenza del T ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giuseppe Di Croce ex Direttore Generale del Corpo Forestale dello Stato
Per coloro i quali non lo sapessero ancora, il 17 ottobre 2017 la bandiera del Corpo Forestale dello Stato CFS è stata consegnata e relegata definitivamente in un museo della Scuola di Cittaducale (Rieti) dopo che una legge dello Stato nonché Decreto Legislativo 177/16, nota forse più come Riforma Madia, ha posto la parola FINE a questo corpo esistente dal 1822; Sì avete capito bene… dal 1822!
Il Governo ha cancellato con un colpo di spugna più o meno l’attività di 7000 forestali in nome della ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Maurizio Cattoi Dirigente del Corpo Forestale dello Stato e segretario DIRFOR
Una proposta o progetto o disegno di legge, prima di diventare legge dello Stato deve seguire un iter parlamentare: presentazione del progetto/proposta/disegno da parte del Governo o di uno o più schieramenti politici, approvazione alla Camera, trasmissione all’altra Camera per le modifiche e/o l’approvazione (nel caso di modifiche, ritorna indietro alla prima Camera), approvazione di entrambe, inoltro al Presidente della Repubblica, promulgazione e pubblicazione sulla GU.
Forse... mi sfugge ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giuseppe Di Croce ex Direttore Generale del Corpo Forestale dello Stato.
Il 15 ottobre scorso c’è stato un compleanno molto particolare o per lo meno un compleanno in cui, contrariamente a situazioni analoghe, non si respirava aria di festa. Un giorno che faceva da preludio al fatto del 17 ottobre 2017.
Mi hanno stupito molto queste parole, lette per caso su un social:
“La consegna della bandiera è una brutta immagine. Il tizio vestito da forestale da l'impressione della resa di un prigioniero di guerra, per non parlare dei due col pennacchio dietro. Una scena tra ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Ceccaroli Geo Primo Dirigente Polizia di Stato.
Questo mese trattiamo un tema molto particolare e purtroppo troppo di cronaca! Permettere di scaricare dal internet programmi gratuiti per poi… e ancora peggio creare falsi profili sul Web, quindi sui social, per adescare ragazzi a scopo pedopornografico. Nelle scuole non se ne parla mai abbastanza. Quando non c’era internet i pedofili si nascondevano vicino alle scuole e le raccomandazioni dei genitori erano: “Mi raccomando non rivolgere la parola e non accettare nulla dagli sconosciuti! Stai ...
Continua a leggereUn’estate da dimenticare o forse no? Intervista multipla a ex Ispettori del Corpo Forestale dello Stato
Chi fermerà gli incendi? Come ogni anno, puntuale insieme al periodo estivo arrivano gli incendi; ettari ed ettari che vanno letteralmente in fumo e con essi tutto il patrimonio nazionale di flora e fauna con danni inestimabili. Parchi e specie protette che bruciano. Si possono evitare? A questa domanda non sono in grado di dare una risposta, ma un osservatore attento non può non fare alcune considerazioni: troppo tempo passa prima che si riesca a domare e spegnere un incendio. Perché quest’ann ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Ceccaroli Geo Primo Dirigente Polizia di Stato
Nonostante gli innumerevoli interventi fatti dalla Polizia Postale nelle scuole, molti ragazzi e adolescenti utilizzando con estrema superficialità i social non valutando l’ipotesi che, ciò che scrivono o condividono sui propri profili/bacheche, possa rappresentare un reato. Questo vale anche per molti adulti che, con estrema superficialità, postano sempre e ovunque le foto dei figli minori magari con nome, cognome e indirizzo rendendoli immediatamente identificabili. Ho chiesto delucidazioni al ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Ceccaroli Geo - Primo Dirigente Polizia di Stato
Molto spesso all’interno dei gruppi o sulle pagine di un qualsiasi social si assiste ad atteggiamenti poco rispettosi, denigratori, diffamanti; parole forti che sono scritte con estrema superficialità senza valutarne il peso. Con l’evento dei social la gente ha perso (o forse qualcuno non li ha mai avuti!) la buona educazione e il rispetto per il prossimo. Si assiste molte volte a dei veri propri atti di violenza, arroganza, sfida, diffamazione per motivi molto futili che delineano un nuovo prof ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Ceccaroli Geo - Primo Dirigente Polizia di Stato -
La nostra è una testata solo online e si occupa di cibo in tutti i sensi; cibo sia per il corpo sia per la mente e questo implica un concetto di dieta inteso nel suo vero senso etimologico. Lavoriamo SUL e CON il Web, pur consapevoli delle insidie che nasconde.
Molti dei nostri lettori sfruttano la semplicità, immediatezza, comodità della rete per effettuare qualsiasi acquisto ...senza sapere che? Ho chiesto quindi consigli a un esperto del settore che, con estrema chiarezza e dovizia di part ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Angelo Pellegrino Direttore della FIESA Regionale Abruzzo e Molise
Uno degli aspetti in cui le forze dell’Ordine dovrebbero essere impegnate maggiormente, soprattutto in alcune zone italiane, è quello di salvaguardare il consumatore da vendite che non rispettino minimamente i parametri stabiliti dalla normativa vigente. Da parte sua il consumatore non deve farsi attirare dal prezzo lusinghiero perché un prezzo basso, la maggior parte delle volte, nasconde reati anche molto gravi: lavoro nero, assenza di licenze e autorizzazioni, non rispetto delle elementari no ...
Continua a leggereIntervista al Sign. Fedele Guida Presidente dell'Associazione Pizzaioli Pugliesi e Lucani nel Mondo
Questo mese ho intervistato il Presidente di una delle innumerevoli Associazione di categoria presenti sul territorio italiano nel settore pizza. Il settore soffre moltissimo di un’estrema polverizzazione di micro e piccole associazioni che operano nella loro ristrettissima realtà e molto spesso senza comunicare tra di loro o addirittura in lotta. A queste si affiancano altre realtà, non riconosciute dal Ministero della Pubblica Istruzione, che erogano corsi base, di specializzazione, Master ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Rossi dell’ASL di Parma Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e Coordinatore aziendale dei Tecnici della Prevenzione
Ci sono moltissime professioni che non hanno alcun riconoscimento giuridico (Albo Professionale) e purtroppo anche la professione dei Micologi come Tecnici della Prevenzione rientra nell'universo delle professioni senza inquadramento professionale regolamentato. Abbiamo chiesto al Dott. Giovanni Rossi dell’ASL di Parma di cercare di dare una spiegazione. Ringraziamo il Dott. Rossi a nome di tutti i nostri lettori per la chiarezza espositiva e le note legislative.
Attualmente non c’è un ric ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Roberto Borraccia docente di criminologia informatica presso Master in Criminologia dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli
Il problema del web è un tema che ci interessa molto da vicino sia come operatori della comunicazione sia come genitori sia come utenti o utilizzatori della rete per diversi scopi; acquisti, ricerche, lavoro ecc. Lo usiamo con gesti routinari e molto superficiali e con la stessa superficialità lo facciamo usare ai nostri figli. Ho chiesto al Dott. Roberto Borraccia esperto di crimine informatico nonché docente di criminologia informatica presso Master in Criminologia dell’Istituto Universitario ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Rossi USL di Parma Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione. Coordinatore aziendale dei Tecnici della Prevenzione
Lo sapevate che la maggior parte dei funghi commestibili, lo sono solo dopo adeguata cottura, poiché da crudi contengono tossine termolabili, cioè molecole che sono degradate durante il processo termico, mentre i funghi velenosi, tossici e mortali, invece, non subiscono alcuna diminuzione della loro tossicità dopo la cottura, anche se prolungata, in quanto contengono tossine termostabili?
E’ proprio questo il punto: poche persone lo sanno e pensano che tutti i funghi diventino commestibili pr ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Rossi USL di Parma Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione. Coordinatore aziendale dei Tecnici della Prevenzione
Tutti si dilettano a descrivere piatti tipici regionali con o senza funghi, di come si cucinano, ma quanti, in realtà… conoscono scientificamente i funghi? Quanti di voi hanno fatto vedere a un micologo i funghi spuntati per caso in giardino. La conoscete l’azione dell’Amanita phalloides? Quanti sanno che occorre rispettare precise normative per la raccolta e per il mantenimento dell’ecosistema ambientale? Lo sapevate che alcune specie sono saprofite e crescono solo su piante morte altri invece ...
Continua a leggereIntervista al Gen. Angelo Arena Uff. Pilota dell' Aeronautica Militare Italiana
Continua la nostra intervista al Gen. Angela Arena che tra i diversi incarichi Istituzionali, ricopre attualmente anche il ruolo di Presidente dell'Associazione Socio-Culturale Italiana del Portogallo Dante Alighieri. E’ proprio al Console d’Italia che Antonio Mezzero si rivolse un giorno. Ecco il sogno, la storia di quell’incontro e di come, grazie a una contagiosa determinazione e passione, si sia trasformato in realtà.
Il Campionato Portoghese di Pizza nasce dai sacrifici di un uomo, ment ...
Continua a leggereIntervista al Gen. Angelo Arena Uff. Pilota dell' Aeronautica Militare Italiana
Prosegue l'intervista al Gen. Angelo Arena. In questo numero ci racconta come nove anni fa nacque, in terra portoghese, una Associazione di compatrioti che volevano ...
Dopo la carriera in aereonautica e gli innumerevoli impegni diplomatici, attualmente Lei è anche Presidente dell’Associazione Socio Culturale Italiana del Portogallo Dante Alighieri. Quando è nata e di che cosa si occupa la Sua Associazione?
L’Associazione che ho l’onore di presiedere è nata in due fasi. Fu costituita il 14 ...
Continua a leggereIntervista al Gen. Angelo Arena Uff. Pilota dell' Aeronautica Militare Italiana
E’ troppo riduttivo racchiudere in poche righe la sua esperienza e la sua vita. Ringrazio il Gen. Angelo Arena per l’onore e il privilegio di avermi concesso questa intervista.
Lei è un ufficiale Generale dell’Aeronautica Militare Italiana, pilota con oltre 3.500 ore di volo su 15 tipi di aeroplani; è stato consigliere militare del Rappresentante Italiano presso la NATO a Bruxelles e Console d’Italia a Porto per 8 anni e due anni fa insignito dall’Ambasciatore d’Italia in Portogallo, della c ...
Continua a leggereIntervista al Comm. Lando Desiati - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato CFS Roma.
Dato l’estremo interesse per l’argomento, il nostro Direttore ha posto delle domande specifiche sugli oli al Comm. Lando Desiati il quale ha risposto con estrema chiarezza e gentilezza. Ringraziamo il Comandante per l’immensa cortesia e disponibilità dimostrata verso la nostra testata e i lettori.
Un consiglio: prestate attenzione alle etichette e leggetele molto bene.
A parte i 42 DOP e 1 IGP riguardo gli oli EVO di cui la Denominazione garantisce la qualità, quali consigli darebbe a un c ...
Continua a leggereIntervista al Comm. Lando Desiati - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato CFS Roma.
Questo mese il Comm. Lando Desiati - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato Roma CFS - ci parla di come sia possibile verificare la molitura tardiva delle olive per evitare che siano messi in commercio olii EVO che non corrispondano ai parametri chimico – fisici legali. Controlli minuziosi, estremamente particolareggiati che testimoniano un lavoro prezioso e scrupoloso svolto con passione e dedizione che permette di fermare e denunciare moltissimi reati.
Ringrazio a nome di tutti ...
Continua a leggereIntervista al Comm. Lando Desiati Ispettorato Generale CFS - Roma
L’additivo colorante E153, per mesi è stato al centro dell’attenzione martellante dei mass media e di professionisti che ne decantavano solo i pregi clinici, gli aspetti salutistici, a tal punto da farlo passare, qualche volta, per l’elisir di benessere e di lunga vita. Se non mangiavi il pane e la pizza al carbone: non digerivi bene, avevi incubi notturni, non stavi bene con te stesso e soprattutto non eri alla “moda”. Una specie di Status symbol o ancora peggio di lavaggio della coscienza di c ...
Continua a leggereIntervista all'Agente scelto di Polizia Municipale Piero Nuciari – Monte Urano (Fermo )
Questo mese abbiamo chiesto spiegazioni e delucidazioni all’Agente Piero Nuciari su due temi molto importanti di cui si sa poco o nulla: la depenalizzazione del reato di contraffazione dell’olio Made in Italy e l’Home Restaurant. Ecco le sue risposte
Lei si è sempre occupato di inchieste abbastanza scottanti: ha gridato al mondo dei polli “gonfiati” in giro per l’Europa e ora si sta battendo per far conoscere ai consumatori la questione legata alla bozza del DL, presentato dal Governo, c ...
Continua a leggereIntervista all'Agente scelto di Polizia Municipale Piero Nuciari – Monte Urano (Fermo )
Buongiorno Piero e grazie per aver accettato questa intervista. Sono circa trentaquattro anni che Lei si occupa di controlli commerciali e igienico – annonari presso gli esercizi commerciali e avrei due domande un po’ spinose da farle. La prima riguarda una questione che nessuno conosce ossia l’adozione del RUCI per i controlli ispettivi presso le aziende e la seconda un illecito che si continua a riscontrare negli esercizi commerciali e che pochi sanno che è perseguibile. Prima però ci racconti ...
Continua a leggereIntervista al Col. Giovanni Di Blasio Vice Comandante Carabinieri per la Tutela della Salute - Roma
Continua la nostra intervista al Col Giovanni Di Blasio, focalizzando l’attenzione su una operazione che poco ha avuto a che vedere con i gogliardici scherzi che di consueto si fanno il primo di Aprile. Controlli serrati, sequestri, verifica sulla carne, farina, pesce, insaccati, vino, ecc., permettono di dire che in Italia i controlli ci sono e sono molto scrupolosi. Uomini che ogni giorno verificano, controllano, prelevano sono l’orgoglio di una nazione che dimostra al mondo, America, Asia e E ...
Continua a leggereIntervista al Col. Giovanni Di Blasio Vice Comandante Carabinieri per la Tutela della Salute - Roma
La cronaca quotidiana ci riporta di reati di ogni genere e purtroppo il settore alimentare non è escluso. I reati aumentano, le paure dei cittadini pure, ma nel contempo i controlli si fanno sempre più serrati a tal punto che nel 1962 venne istituito un Nucleo apposito dei Carabinieri.
Buongiorno Colonnello e grazie per averci concesso questa intervista.
Al Comando Carabinieri per la Tutela della Salute fanno capo i Nuclei Anti Sofisticazione e Sanità, da tutti conosciuti come NAS. Colonnel ...
Continua a leggereIntervista al Col. Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Tutela Proprietà Intellettuale GdF – Roma
Anche questo mese il Colonnello Tuzi ci fa da guida nella giungla delle contraffazioni . Un aiuto prezioso che ci apre gli occhi e ci insegna che “abbassare la guardia” è un lusso che nessuno di noi si può permettere. Ascoltiamo e facciamo tesoro dei suoi consigli, se vogliamo essere noi stessi “difensori” del nostro Made in Italy. Aiutiamo le Forze dell’Ordine ad aiutarci. I mezzi ci sono e gli uomini anche: siamo tutti noi.
La Lotta alla pirateria agroalimentare vede implicati mezzi e uo ...
Continua a leggereIntervista al Col. Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Tutela Proprietà Intellettuale GdF – Roma
Quando parliamo di numeri relativi ai sequestri, il discorso si fa molto preoccupante soprattutto se riferito al comparto alimentare sia sul territorio nazionale sia in termini di importazioni. La vigilanza è estrema e il consumatore è protetto da “angeli custodi” in divisa grigia che ogni giorno, con scrupolosità e qualche volta per semplice intuito, vigilano sulle merci e i nostri prodotti alimentari. Ecco alcuni numeri che fanno spavento ma che testimoniano l’esistenza di controlli atti a g ...
Continua a leggereIntervista al Col. Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Tutela Proprietà Intellettuale GdF – Roma
È appena iniziato il mese di dicembre e per qualcuno è già cominciata la corsa verso le prenotazioni natalizie di prodotti alimentari. La maggior parte opera acquisti e/o prenotazione sul web, ma è sempre più necessario fare attenzione a “trucchi e inganni” . Ci siamo quindi rivolti al Col. Vincenzo Tuzi che quotidianamente si batte per combattere frodi, falsificazioni, adulterazioni e contraffazioni alimentari, il quale con estrema disponibilità e cortesia ci ha concesso questa intervista da le ...
Continua a leggereIncontro con due chef messicani provenienti dalla penisola dello Yucatan e la Console Marisela Morales
Dal 14 al 19 settembre 2015 il Padiglione del Messico ha ospitato la penisola dello Yucatan e in quella occasione molti chef di quella regione sono stati inviati dal Governo Messicano in rappresentanza della Regione ad Expo-Milano per far conoscere i cibi, le tradizioni, la storia e il folklore di quella terra. Ho incontrato Roberto Solis e Cristian Bravo presso il Consolato Messicano a Milano e alla presenza del Console, abbiamo avuto un lungo e interessante colloquio che è sfociato nell’inter ...
Continua a leggereIntervista all'Avv. Ettore Prandini Vicepresidente nazionale della Coldiretti e Presidente della Coldiretti lombarda
Abbiamo incontrato al Padiglione della Coldiretti all’EXPO di Milano l’Avvocato Ettore Prandini, Vicepresidente nazionale della Coldiretti e Presidente della Coldiretti lombarda, figlio dell’ex ministro Gianni Prandini. Ettore Prandini è titolare con la sorella Giovanna e la madre Adele dell’azienda agricola “Morenica” di Lonato. L’incontro è stata un’occasione propizia per una bella intervista della nostra redazione per capire il mondo Coldiretti e alcuni problemi dell’agroalimentare italiano.
...
Continua a leggereNe parliamo con il Dott. Giovanni Misceo – Comandante Provinciale del CFS di Bari - Intervista di S.Lauri
Continuiamo l'intervista al Dott. Giovanni Misceo - CFS di Bari - sugli impegni che quotidianamente deve affrontare un forestale.
Qual è iter quando riscontrate un illecito. Interviene la polizia giudiziaria a supporto della vostra attività?
Esatto. Più precisamente di Bari e Barletta/Andria/Trani. La polizia giudiziaria costituisce il normale confluire dell’azione di controllo del territorio, allorquando ci si imbatte in criticità di rango illecito a rilevanza penale. Diversamente l’azi ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Misceo, Comandante Provinciale di Bari del Corpo Forestale dello Stato
La sicurezza oggi non s'intende più solo di tipo militare ma economica, finanziaria, energetica, alimentare e ambientale.In questo nuovo scenario internazionale il Corpo forestale dello Stato contribuisce in modo sinergico con le altre Istituzioni nazionali e con gli Enti territoriali, ad attuare interventi finalizzati a contrastare le illegalità ed i crimini agroambientali ed agroalimentari per la tutela della qualità alimentare e dell'integrità del territorio e dell'ambiente. Per mesi sotto i ...
Continua a leggereNe parliamo con il Console Generale del Peru' Ramiro Silva - Milano
La ringrazio per la gentilezza di aver concesso questa intervista a Quotidie Magazine
Potrebbe dirci quali imprese italiane del settore alimentare sono presenti in Perù e quanto incide nell’economia del Suo paese lo scambio commerciale tra Italia e Perù?
Prodotti come il prosciutto, il riso, l’olio d’oliva e i formaggi italiani hanno una nota presenza nel mercato peruviano. Il prosciutto e i salumi italiani sono prodotti gourmet molto conosciuti in Perù. Il prosciutto italiano, con più di 13 ...
Continua a leggereNe parliamo con il Console Generale Peruviano Jose Ramiro Silva.
La cucina tradizionale italo - europea deve moltissimo alla cucina andina; se il 1500 ha segnato una svolta epocale nel settore gastronomico sicuramente questi anni stanno scrivendo una nuova pagina della storia gastronomica italiana. Il 2010 ha segnato gli albori dell'utilizzo della Quinoa nel settore della panificazione artigianale e da allora questo pseudocereale sta entrando a pieno titolo nell'alimentazione italiana. Di Kiwicha o amaranto e di Cañihua poco se ne parla ancora. Il nostro Dire ...
Continua a leggereIntervista al Gen. G.Vecchione Comandante delle Unità Speciali della GdF - Roma
Il Mondo ci copia tutto soprattutto le eccellenze alimentari, a tal punto da creare un mercato estero di prodotti "spacciati" per italiani. Abbiamo chiesto spiegazioni al nostro interlocutore sull'italian sounding e le false certificazioni BIO.
D. Il Comando provinciale di Siena ha sequestrato 160.000 l di vino spacciato con etichette di rinomati vini toscani o ancora, ad Andria, sono stati sequestrati 400 tonnellate di olio spacciato per 100% italiano biologico. Quasi sempre la Vostra è un’az ...
Continua a leggereIntervista Gen. B. Gennaro Vecchione - Unità Speciali GdF - Roma
Lo abbiamo chiesto al Gen. Vecchione Comandante delle Unità Speciali della GdF di Roma che ha fatto, della lotta alle contraffazioni, un scelta di vita.
D. Il Web è diventato un vero e proprio commercio: sicuro, facile, pratico e veloce. I dati riportati raccontano però una triste realtà. Nel 2014 il Nucleo speciale Tutela Mercati ha oscurato 38 siti internet, il reparto GdF di Bergamo 17 e Il Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche ha scoperto una particolare fenomenologia criminosa finalizza ...
Continua a leggereIntervista esclusiva di Simona Lauri al Gen. B. Gennaro Vecchione Comandante delle Unità Speciali della Guardia di Finanza. - Roma
Con il termine contraffazione, ci si riferisce a una condotta usurpativa dei diritti di sfruttamento commerciale di un determinato marchio che identifica la paternità industriale di un determinato prodotto. In altre parole, il delitto di contraffazione si perfeziona nel momento in cui soggetti estranei alla titolarità industriale/aziendale di un determinato prodotto, contraddistinto da uno specifico marchio tutelato, procedano, per finalità di commercio, alla completa “imitazione” sia della par ...
Continua a leggere