Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Argomenti / Liberi di mangiare

Liberi di mangiare

Scelte professionali e risvolti psicologici

Al termine delle scuole superiori molti giovani attraversano un momento di disorientamento e confusione rispetto a ciò che desiderano fare “da grandi”. È una fase delicata, non solo rispetto alle decisioni da prendere, è un momento di crescita, di passaggio, di definizione di sé, rappresenta metaforicamente il primo passo nell’età adulta. La cornice socio culturale e la realtà lavorativa italiana non offrono una prospettiva incoraggiante. L’idea di futuro spesso provoca nei giovani ansia e sco ... Continua a leggere

Il Reg. UE 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, ha nel suo DNA la necessità di conferire tutte le indicazioni fondamentali per il consumatore, in modo da consentire scelte alimentari e dietetiche più consapevoli, con la sicurezza alimentare come fondamento. Non è un caso che alcuni “considerando” del regolamento unionale prevedono proprio questi principi. In particolare il considerando 17, il quale recita nel suo ultimo punto: ”…gli operatori del se ... Continua a leggere

Stanno per avere inizio i corsi di alta formazione per la Polizia Locale dei Comuni della Regione Marche organizzati dall’Ente di Formazione CSF Professional accreditato alla Regione Marche, con sede amministrativa a Magliano di Tenna (FM).  I corsi, che saranno concentrati sulla pratica operativa, saranno tenuti da relatori con esperienza ultraventennale nei vari settori e mirerà a fornire alla Polizia Locale una maggiore preparazione su materie come annona, controlli commerciali e igienici, i ... Continua a leggere

Il 1° maggio è la festa dei lavoratori. Un giorno che invita a riflettere sul complesso ed attuale scenario lavorativo italiano. In queste righe ci soffermeremo sugli aspetti psicologici principalmente coinvolti nel rapporto delle persone con il lavoro.   Il tempo del paradosso: iperlavoro e precarietà Senza dimenticare la fondamentale soggettività e senza trascurare una quota d’ impotenza,  ciò su cui non abbiamo potere di azione e cambiamento, acquisiamo come premessa essenziale il ricon ... Continua a leggere

Riflessioni di un uomo comune

Caro Direttore Partenza convenzionale ma questa volta di convenzionale e dotto non troverà nulla. Nulla nella metrica, nulla nell’eloquenza, nulla nella composizione, nulla nella grafica. Dirà …e allora? Semplice Direttore, … è una sfida/lettera di un lettore comune che la invia non per protervia, non per masochismo ma semplicemente per ... sentirsi vivo. E così, affronto un tema/argomento che sta ai miei antipodi, con i miei presupposti men che elementari di ben altra formazione, su una tes ... Continua a leggere

Dal bambino invisibile al bambino ideale

L’attenzione alla psicologia del bambino è stata una conquista graduale. In passato il bambino era considerato in modo differente, con il rischio di sottovalutarne i bisogni affettivi e i compiti evolutivi specifici della sua età. La società, e quindi le famiglie, erano strutturate su ruoli, confini, stili di vita e modelli che oggi appaiono arcaici e superati.  La cura dei figli era principalmente delegata  alle madri, che non avevano  impegni extra domestici e l’educazione era tendenzialmen ... Continua a leggere

A tutti sarà capitato di vedere un pizzaiolo o un fornaio mentre divide in pezzi la pizza sulla teglia appena sfornata. Molto spesso i pezzi vengono tagliati in base al numero dei clienti presente all’interno del negozio. Più ce ne sono e più piccoli sono gli scacchi ricavati. Per esperienza personale, in più di un occasione ho provveduto a pesarli, constatando la grande differenza di peso dei singoli pezzi venduti al consumatore allo stesso prezzo. Senza eufemismi, è possibile affermare che ... Continua a leggere

Pandemia e guerra sono i fenomeni che amaramente colorano le notizie quotidiane internazionali. Oltre, ai risvolti drammatici economici e concreti, dal punto di vista psicologico esasperano un vissuto già caratterizzante i tempi odierni: il senso di precarietà. In prima linea, sono colpiti i giovani adulti, alla ricerca di una sicurezza lavorativa che appare sempre più utopica o raggiungibile fuori dall’Italia. Trasversalmente, l’angoscia colpisce  l’asse trigenerazionale delle famiglie italia ... Continua a leggere

Pensate sia abolito definitivamente il green pass? Assolutamente NO. E' solo momentaneamente “sospeso” , pronto ad essere rintrodotto subito a settembre/ottobre in base agli umori del governo, umori che con la sanità non c’entrano nulla. Pensavate fosse una misura sanitaria, perché questo è quello che i ministri e i virologi vi hanno raccontato per anni? Ecco un altro sbaglio. E’ e sarà uno strumento che permetterà di incrociare i dati sanitari, fiscali e di permettervi/negarvi l’accesso, ... Continua a leggere

La figura del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è poco conosciuta a gran parte della popolazione ed è proprio uno dei motivi per cui la nostra professione fa fatica ad avere quei giusti riconoscimenti che gli spettano. La denominazione di “Tecnico” certo non aiuta a far comprendere chi siamo; gli stessi nostri colleghi, a livello comunitario, sono denominati “Ispettori” (es. “Inspector of Health & Safety” UK). Non è stato sempre così. Ancora oggi se chiediamo c ... Continua a leggere

Dal 10 al 13 Novembre 2021 si è tenuta, presso il Convention Center “La Nuvola” di Roma, l'VIII edizione di Excellence Food Innovation, organizzata dai fratelli Pietro e Claudio Ciccotti. Si è trattato di un evento dedicato in particolare ad esperti del settore food, produttori, imprenditori e chef: oltre a diversi stand in cui venivano illustrati e fatti provare diversi prodotti nostrani, era possibile assistere in diretta alla preparazione di prelibatezze realizzate da chef di primo piano (al ... Continua a leggere

In occasione del convegno “La montagna: la nostra palestra di vita”, abbiamo incontrato dei meravigliosi ristoratori che, insieme ai relatori Dott.ssa Nathalie Biasolo, Dott. Luigi Vanoni, Dott. Giulio Clerici, hanno reso unico l’evento.  La loro ospitalità e disponibilità a risolvere qualsiasi problema organizzativo sono state uniche a tal punto che chiunque transitasse in quel momento presso l’Hotel Albergo Sacro Monte sentiva il desiderio di entrare sia per l’accoglienza di Mario e del suo s ... Continua a leggere

        TRAIL RUN 21- ZELL È un bellissimo sentiero nella Foresta Nera, in Germania, a Zell (1), organizzato dal team Lg Brandenkopf sotto la direzione di Alfred Siegesmund, Ludwig Börsig (vice sindaco di Zell) con il supporto di Guenther Pfundstein (Sindaco di Zell). Nel 2020 si svolse a Baden Wuertenberg (2) il “Campionato su sentiero” e fu premiato dalla Federazione tedesca di atletica leggera come la migliore competizione dell’anno. Furono proposte due distanze: quella lunga, 21 km, ... Continua a leggere

Sono passati quattro mesi ormai, ma il ricordo di "quel Natale blindato" dalle restrizioni pandemiche è ancora indelebile nella mente. Il portone videosorvegliato si richiude automaticamente, dopo aver agevolato l’ingresso dell’ospite. Seguendo il percorso, si arriva alla reception. Quella di Palazzo Varignana: un incantevole Resort, in località Varignana Palesio, in provincia di Bologna. Il complesso è incastonato in un “sali e scendi” di collinette ondulate, che ne identificano le varie per ... Continua a leggere

Ultimamente ho parlato con un panificatore di lungo corso - nonché esperto dimostratore e sviluppatore di nuovi prodotti. La frase che più mi è arrivata (al cuore) è stata «il concetto di pane è attualmente trattato in modo antico. Non si scopre niente di innovativo all’orizzonte e anche tu che scrivi e ti rivolgi a questo settore non comunichi più idee originali». Devo confessarlo, il suo pensiero mi ha colpito in pieno e affondato. Pur amando il «vintage» (per gli appassionati di moto ho una ... Continua a leggere

Il tacco della scarpa affonda nella granella di sassolini del parcheggio. Il Nadia Investigations Team[1] è arrivato anche a Villa Crespi, un Relais a cinque stelle, sul lago d’Orta, in Piemonte. Con passo deciso, le due signore, si dirigono alla reception, per le formalità della registrazione. Il duetto ispettivo, con la scusa del weekend di relax, verificano la conformità dei requisiti di hospitality, offerti dalla struttura, nella loro piena adempienza, un po’ per piacere e un po’ per deform ... Continua a leggere

Il Secondo Rinascimento italiano

Una riflessione necessaria in un momento che ci cambierà tutti. Il coronavirus, di cui non conosciamo ancora quasi nulla a partire dal tempo di contagio, uno dei fattori chiave per fronteggiarlo, con la rapidità di diffusione e la letalità in continuo aumento, di colpo ha paralizzato tutta la politica, non solo italiana. La società è come sospesa, persa nell'incertezza più profonda e disperatamente alla ricerca di una speranza. Stiamo solo annaspando cercando soluzioni via via più drastiche pe ... Continua a leggere

Antropologia delle consuetudini del celebre teatro sanpietroburghese

Secondo piano, balcone 1, poltrona 32: è il posto assegnato per la prima (messa in scena) di un’opera giocosa mozartiana. E’ “Don Giovanni, il dissoluto punito”, sul libretto scritto da Lorenzo da Ponti, la cui premiere avvenne al teatro di Praga, nel 1787. Il teatro il Mariinsky, voluto dalla imperatrice Caterina II di Russia, è uno dei sei teatri più prestigiosi al mondo. Qui si sono esibiti Nizinskij, il ballerino di Dio, la Ulanova, Nyriev, Tchaikovsky, e molti altre eccellenze del mondo del ... Continua a leggere

Il nostro pane quotidiano

In occasione della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 269 del 19/11/18 del Decreto Interministeriale n. 131 del 1° ottobre 2018 “Regolamento recante disciplina della denominazione di “panificio”, di “pane fresco” e dell’adozione della dicitura di “pane conservato” si sono espresse tante perplessità per la lungaggine burocratica (12 anni) dell’approvazione del Decreto riguardo a un argomento e settore che, di fatto, sono proprio il nostro “pane quotidiano”. 12 anni per emanare un decreto attuati ... Continua a leggere

Pranzo di magro perché...

Secondo un’antica tradizione ormai quasi scomparsa, la vigilia di Natale, così come nei giorni che precedono la Pasqua, per una forma di “rispetto” sacrale nei confronti del miracolo che ogni anno si ripete (quello della nascita e quello della risurrezione), si usava, e talvolta ancora si usa, mangiare di magro, il che sostanzialmente voleva dire mangiare a base di pesce. Pellegrino Artusi, nella sua opera La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, propone un menù tipico per mangiare “di ma ... Continua a leggere

“dishonesti banchetti” portano l’uomo a ...

“Certa cosa è che l’uso negli uomini col tempo si converte in natura, sforzandogli a usare quello che s’usa, sia bene o male. Parimente vediamo in molte cose aver la usanza più forza che la ragione”. E’ questo l’incipit del “Trattato della vita sobria” scritto nel 1558 da Luigi Cornaro o Alvise Corner, nella sua accezione veneziana. Alvise apparteneva ad una nobile famiglia patrizia veneziana, che alla Serenissima diede cardinali e dogi. Imparentato con Elena Lucrezia, del ramo dei Piscopia, p ... Continua a leggere

Lettera aperta

Siamo nati nel 1822, un 15 Ottobre.. Morti il 31 Dicembre 2016 Eravamo 7.781 tra Uomini e Donne. Il nostro compito era difendere il territorio agro-forestale italiano, tutelare l'ambiente, il paesaggio e l'ecosistema. La nostra missione era la salvaguardia del patrimonio naturalistico nazionale, la nostra casa erano i boschi. Eravamo una forza di polizia civile con competenza specifica in quelle materie che permettono ai nostri figli di respirare aria pulita, mangiare cibo sano, crescere nel ... Continua a leggere

Dal greco "ofis" tra Scorpione e Saggitario

Al civico 33 di corso Vittorio Emanuele II a Pordenone, stupisce la carrellata dei segni zodiacali, riproducente l’intera serie di segni zodiacali, dello zodiaco moderno e risalente al XV secolo. Un teatrino di figure che sfilano davanti agli occhi a mezza altezza, in arcatelle dipinte. Ma contarli, i segni sono tredici, non dodici come siamo abituati a conoscerli: tra questi, infatti, all’ultimo posto, è riprodotto un tredicesimo segno, l’Ofiuco, forse la più antica raffigurazione dell’Ofiuco c ... Continua a leggere

Secondo recenti statistiche sono 16 milioni gli italiani colpiti da ipertensione arteriosa, con dati che interessano il 33% degli uomini e il 31% donne. A oggi questa problematica, definita "il killer silenzioso", costa la vita a 7,5 milioni di persone nel mondo ogni anno, anche a causa di mancata prevenzione e mancati controlli, rappresentando la principale causa di malattie cardiovascolari come infarto e ictus. Naturalmente le cause d’ipertensione sono diverse e andrebbero ricercate attravers ... Continua a leggere

Il microbiota sano garantisce la nostra salute

Viviamo nell’epoca in cui bisogna difendersi dal troppo piuttosto che dalla fame. In Occidente, assistiamo ogni giorno all’aumento di mortalità e morbilità conseguenza della sedentarietà e dell’eccesso nell’alimentazione. Produciamo in eccesso, compriamo troppo e sprechiamo più del dovuto. La cucina di recupero oggi invece che un’abitudine è diventata una moda da pubblicizzare. Abbiamo perso il senso del cibo, che caratterizza i dettami della pluripremiata “dieta mediterranea”, uno stile di vita ... Continua a leggere

Sono molto di più le false intolleranze che quelle reali.

Quest’articolo non è inedito perché il Dott. Bernardini l’ha già pubblicato sul suo blog, ma abbiamo ritenuto opportuno, fare un’eccezione e proporlo ai nostri lettori.  Data l’estrema importanza dell’argomento e soprattutto, l’estremo dilagarsi di uno tsunami di falsità, bufale, autodiagnosi di presunte intolleranze, marketing tendenzioso, deontologia professionale poco rispettata, ecc. ,ci è sembrato doveroso offrire il nostro modesto contributo. Ringraziamo il Dott. Bernardini per averci in ... Continua a leggere

Dal latino "panem"

Lo sappiamo, il pane — alimento ordinario dell’uomo incivilito — da millenni è entrato nell’alimentazione umana, divenendone quasi sinonimo: “dacci oggi il nostro pane quotidiano”, recita la preghiera, “panem et circenses” offrivano gli imperatori romani al loro popolo, e potremmo continuare a lungo, coinvolgendo poesia, arte, cinema e musica, per non parlare dei proverbi e delle sentenze più diverse. Questo alimento è entrato talmente a fondo nella cultura umana, da condizionarne anche il ling ... Continua a leggere

Micotossicosi, infezioni e intossicazioni sono anch’esse spontanee

“Ricordo a tutti i panificatori/pizzaioli artigiani che il claim e la denominazione di vendita "PANE/PIZZA SENZA LIEVITO" NON è corretta da un punto di vista legale/scientifico e pertanto soggetta a sanzioni amministrative anche importanti da parte degli Organi di controllo. Prestate ATTENZIONE a Chi vi dice o fa corsi utilizzando tale dicitura”.   E’ bastata questa semplice frase per scatenare una miriade di comportamenti da parte di persone che hanno ritenuto opportuno aggredire e insultare p ... Continua a leggere

Sintetizzato nel 1950 ma commercializzato come erbicida a metà anni '70

La lotta ai prodotti chimici utilizzati in agricoltura è ormai consolidata e uno dei fitofarmaci più chiacchierati è il glifosato. Sintetizzato per la prima volta nel 1950 da Henri Martin, è entrato in commercio come erbicida solo a metà degli anni 70. E’ efficace su ogni organo vegetativo della pianta, elimina infestanti inibendo un enzima indispensabile per la sintesi degli amminoacidi aromatici.  Oltre ciò, è in grado di formare complessi chelati con metalli come Ca, Fe, Co, Cu, Mn, Mg, Ni, ... Continua a leggere

Scadenza o TMC?

Da un po’ di giorni, non si fa altro che parlare, discutere, fin anche arrabbiarsi, in merito alla questione della “scadenza” dell’olio. La legge, n. 122 del 7 luglio 2016 sulle “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea”, entrata in vigore il 23 luglio, ha apportato modifiche all’articolo 7 della Legge Mongiello (Legge n. 9/2013), il quale stabiliva che il termine minimo di conservazione non può essere superiore ai diciotto mesi da ... Continua a leggere

Solo la cura dei dettagli può smontare le accuse o ridurre l’entità della sanzione

Di questi tempi, si può ragionevolmente esordire che accade quando più te lo aspetti, il seguente fatto. ”Buon giorno, siamo dei ..., siamo qui per un controllo”. Ecco l’incipit con cui si annunciano i ben noti ispettori, preferendo periodi in cui i magazzini traboccano di dolci da ricorrenza, e le celle sudano di leccornie, pronto consumo, per clienti vacanzieri. Non ce la raccontiamo! Quello che normalmente conclude l’ispezione ufficiale, è la formalizzazione di una violazione accertata, cui f ... Continua a leggere

Metodica di giudizio dei giudici di gara, ripetibile quanto un ciclo di roulette russa, approssimata e condita da un pizzico di scenografia

Ogni anno si organizzano tantissimi campionati o gare di pizza, in Italia ed altrove. Di campionati, naturalmente mondiali, napoletani, regionali, europei, in stile country-folk, o dall’afflato più international, perché con interni spaziosi e perché qui e li si parlano idiomi diversi o (più semplicemente) perche’ si tratta di gareggiare oltralpe. E’ da dire che, tali manifestazioni hanno tutte un minimo comune denominatore[1]: l’organizzazione della giuria, deputata a eleggere sia coloro che sal ... Continua a leggere

10 100 1000 sfumature di...

Non si sono ancora spenti i riflettori su una grandissima bufala che ha interessato sia i professionisti del settore sia i consumatori, che si tenta di farne passare un’altra. Traggo spunto da un articolo pubblicato a questo link http://www.oggi.it/cucina/news-cucina/2016/04/01/pane-viola-nuovo-superfood-o-nero-al-carbone-vegetale-le-ultime-novita-e-tante-ricette-tradizionali/ per fare alcune considerazioni scientifiche proprio a proposito dei coloranti antocianici utilizzati come additivi  E163 ... Continua a leggere

Verità, tendenza o barzelletta?

“Sono allergica/o a…” quante volte avrete sentito dire o letto questa frase? Decine, migliaia forse milioni di volte in questi due/tre anni. Ora, non voglio cercare le cause delle allergie, perché sarebbe come cercare il classico ago in un pagliaio poiché non si parla tanto di cause, ma di fattori scatenanti, naturale predisposizione ecc., né tanto meno ho le competenze mediche e cliniche per parlare di IgE, risposta anticorpale, immunitaria ecc. Vorrei però soffermarmi su quello che è il mio sp ... Continua a leggere

Art. 26 Reg. UE 1169/2011 Svantaggi o i vantaggi per le imprese? Per il consumatore?

Sull’art. 26 del Reg. UE 1169/2011, molto si è letto e discusso sin dai mesi successivi all’entrata in vigore dello stesso Regolamento UE. Come si evince dalla dicitura riportata, detta disposizione europea è “relativa alla fornitura d’informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE d ... Continua a leggere

Venezia le sue viti e il vino

Accostare il vino alla città di Venezia sembra un esercizio arduo e complicato. Infatti, se si pensa al territorio veneziano, ci vengono in mente palazzi, chiese, calli e campielli per la città e, paludi, barene, isolette circondate da acqua salmastra per il resto del paesaggio lagunare: luoghi non certamente adatti alla coltivazione della vite. In realtà Venezia nasconde degli ambienti molto particolari e molto interessanti per la coltivazione della vite ma, molto più interessante, è il legame ... Continua a leggere

Il frantoio più a Nord d'Italia

Dal 2011 c’è nel mio comune un frantoio oleario e sempre in quell’anno si è costituita la Cooperativa Reitia, che oggi vanta 160 soci e alle spalle ci sono dieci edizioni della mostra mercato “L’olivo e il suo olio”, organizzate dalla locale associazione La Ruota in collaborazione con l’Amministrazione comunale. C’è, inoltre, il concorso denominato “Il Miro d’oio” che premia i migliori oli extravergini d’oliva del territorio. Il patrimonio olivicolo e oleario di questo Comune comprende poi un o ... Continua a leggere

Colloquio col prof. Giorgio Conti dell’Università veneziana Ca’ Foscari.

Sul finire dello scorso anno al centro culturale Candiani di Mestre, si è svolto un importante e seguitissimo convegno dal titolo “Choco-slave; il sapore amaro del cacao per i bambini africani. Schiavitù e sfruttamento”, promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e coordinato dal professor Giorgio Conti, con la partecipazione e gli interventi di Paolo Pastore, direttore Fairtrade Italia (Consorzio internazionale per la diffusione dei prodotti del commercio equo e solidale); Adalberto Perull ... Continua a leggere

È uscito da poco (agosto 2015) un aureo volumetto di Guia Soncini,, “La repubblica dei cuochi”, edito da il Mulino, che consiglio a quanti – e siamo in tanti – fatichiamo a interpretare quella certa cucina italiana che è ossessivamente sbandierata dai media, ostentatamente ricoperta da montagne di elogi, incensata da boriosi laudatores, quando i suoi autori - oltre ad essere comunque bravi cuochi, come tanti altri – sono delle ben note e furbe comparse televisive che vendono a prezzi che paiono ... Continua a leggere

Il tacere è un grande pregio, anche nel mondo del pane

L’argomento biga nel settore dell’arte bianca è ostico sia per i non professionisti che per i panificatori artigiani professionisti. Rappresenta una possibile metodica con la quale si realizza il pane ed è utilizzata dai professionisti seri che sanno benissimo che non è possibile realizzare il pane in due-quattro ore e che la qualità, in termini di fragranza, leggerezza, conservazione e caratteristiche sensoriali, si ottiene solo con lavorazioni di minimo 24 ore (12 – 18 minimo per la preparazio ... Continua a leggere

La parola a un produttore umbro

Molti sarebbero gli argomenti da affrontare sul mondo dell’olio extra vergine di oliva: dal problema della certezza sull’origine, al problema di far capire la vera alta qualità, al problema del prezzo, al problema della poca attrazione da parte dei ristoratori. Se penso al fatto che la stragrande maggioranza dei consumatori confonde, e quindi non sa l’enorme differenza esistente tra olio di oliva (chimico) e olio extra vergine di oliva (naturale), allora sarebbero necessari più di un articolo i ... Continua a leggere

La bandiera e l'orgoglio dell'Italia nel Mondo

E’ la bandiera e l’orgoglio dell’Italia nel mondo. Non avrei inziato la mia carriare di oloeologo se non fossi nato in una regione che da sola rappresenta l’Italia intera. Gli oli extra vergini di oliva prodotti in Puglia si esprimono in una pluralità di profili sensoriali. Ce ne sono per tutti i gusti,  dagli oli morbidi e delicati, per ricette che richiedono  finezza ed eleganza, agli oli piacevolmente amari e piccanti, dal forte carattere, per ricette con alimenti più strutturati e sapidi.   ... Continua a leggere

Vivere di sola frutta è possibile?

L'Associazione sportiva e dilettantistica Spiramirabilis ha organizzato una conferenza in cui i tre relatori, Luis Alberto Cristobal, Marco Giai-levra e Massimo Merisio, ci hanno illuminato sulla filosofia alimentare del cosiddetto "fruttarismo" rispondendo con il loro esempio, al quesito se sia possibile vivere di sola frutta. Spieghiamo allora meglio questo tipo di dieta che per qualcuno vuol dire moda per altri uno stile di vita più etico. C’è chi li paragona a personalità stravaganti e chi ... Continua a leggere

Se ne parla e scrive poco, ma è bene conoscerne la storia e sapere dove sta il pericolo per chi ne fa uso

Non essendo farmacologo né tossicologo mi è molto difficile pretendere di estendere una trattazione completa su questo argomento in poche righe. Il rischio quello di apparire incompleto e poco chiari, tuttavia toccherò i punti salienti di questo travagliato argomento che conosco parzialmente dal momento che molte persone, conoscendo le mie origini, mi domandano con frequenza alcuni aspetti.   Le foglie di coca e il loro impiego tradizionale Da tempo immemorabile i popoli andini considerano ... Continua a leggere

Qualche volta, la confusione e la non correttezza scientifica possono trarre in inganno

Nell’ambito della panificazione tradizionale, il comportamento macroscopico reologico di un dato impasto dipende dalla sua microstruttura. Il concetto di forza ha un significato ben preciso cosi come: stabilità, tempo di sviluppo, elasticità, estensibilità, tenacità ecc. La reologia è la scienza che studia gli equilibri raggiunti in un corpo sottoposto a deformazione e/o sollecitazione meccanica. Nel caso specifico di un impasto ci si riferisce alla sua struttura biochimico molecolare, composiz ... Continua a leggere

La cucina europea era molto povera e molte materie prime, prima del 1500 non si conoscevano

Alla luce dei miei studi, ma soprattutto della mia esperienza professionale, vorrei intrattenere il lettore su alcuni frutti delle terre andine che, dopo la scoperta dell’America, sono diventati patrimonio comune anche dell’Europa ed illustrarne le caratteristiche di impiego, le modalità con cui vengono conservati e cucinati e le proprietà benefiche per l’organismo umano.   La polenta di mais. La tanto celebrata polenta, soprattutto in Italia del Nord, fu importata dall’America con la coltiv ... Continua a leggere

Recentemente continuano a essere proposti frasi o articoli che, a mio parere, rappresentano un “terrorismo alimentare” che poco o per nulla si addicono alla farina di frumento TIPO OO.

Recentemente continuano a essere proposti frasi o articoli che, a mio parere, rappresentano un “terrorismo alimentare” che poco o per nulla si addicono alla farina di frumento TIPO OO. Come Tecnologo alimentare ho delle regole deontologiche molto rigorose da rispettare, come tutti i professionisti (giornalisti, medici, nutrizionisti ecc.) e certi termini NON li posso usare soprattutto se riferiti ad alimenti. L’utilizzo di certi vocaboli della lingua italiana contrasta con la mia deontologia pro ... Continua a leggere

L'olio che nutre dentro e fuori.

La Dieta Mediterranea, presa ad esempio in tutto il mondo come modello di alimentazione/stile di vita equilibrato, è costituita principalmente da frutta fresca o secca, verdure, cereali, legumi, pesce ed una moderata quantità di latticini e carne, il tutto accompagnato da olio extravergine di oliva e contenute dosi di vino. Oltre al fondamentale consumo di acqua. La Dieta Mediterranea, che dal 2010 fa parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO, non si riferisce merament ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere