Nicchia ecologica
NO all'abbandono dei cani.
Due sentenze, la prima del Tribunale di Cagliari datata 20 novembre 2018 e la seconda recentemente della suprema Corte di Appello sempre di Cagliari del 18 maggio 2022, hanno aperto una voragine di incompetenza e di profanazione verso la tutela e la custodia di beni pubblici nella quale è precipitata la regione Sardegna.
Per quest’ultimo aspetto si rasenta l’incoscienza: una deliberazione del dicembre del 2020 mentre era in atto il processo di Appello la Giunta Regionale su proposta dell’Assess ...
Continua a leggere
Diamo seguito alla richiesta di Antonio Dal Cin e pubblichiamo la sua lettera.
Antonio Dal Cin torna a chiedere la mappatura e la bonifica dell’amianto presente sul territorio di Sabaudia. Questa volta si rivolge ai candidati a sindaco della Città delle dune.
Preg.mi candidati a Sindaco della Città di Sabaudia,
mi chiamo Antonio Dal Cin, sono cittadino di Sabaudia. In data 10 maggio 2012, ho inoltrato una missiva all’allora sindaco di Sabaudia dott. Maurizio Lucci, con espresso riferimento al ...
Continua a leggere
In ogni museo archeologico viene repertato e custodito religiosamente ogni coccetto di terracotta, eppure nella totale incolpevole inconsapevolezza della sovrintendenza di Brindisi continua l’ecatombe dei millenari testimoni viventi della civiltà rurale e dell’olivicoltura preistorica del Salento, distrutti alla luce del sole senza che neanche una schedatura ne tramandi la memoria storica. A che servono decenni di tutele legislative impresse sulla cellulosa?
---Decreto legislativo luogotenenzia ...
Continua a leggere
2020: due episodi per riflettere sul rapporto medicina/politica.
C'è di peggio del Casteller
Erano troppo poche e così ordinò che tutti indistintamente corressero a staffetta, lasciando le biciclette proprio in modo da inciamparci perché il gruppo che arrivava a piedi le trovasse nel buio pesto della notte. Anche lui, il più alto e atletico, alternativamente marciava e pedalava sempre al comando della truppa che mai aveva abbandonato (decorato perché rischiò la cancrena alla gamba ferita per aver voluto rimanere al fronte su Col di Lana, con i suoi artiglieri). Però conducendo la trionf ...
Continua a leggere
Saggiamente partimmo in auto con un paio di giorni d’anticipo sulla data dei funerali di Re Umberto II, a cui la repubblica negò di spirare in patria dopo averlo illuso e indotto, morente, a intraprendere verso l’Italia un viaggio che lo bloccò a Ginevra, lontano dalla sua casa portoghese a Cascais, con l’ unico conforto di concludere l’agonia vedendo in lontananza le montagne della sua giovinezza da principe di Piemonte, dopo 37 anni d’esilio. A fronte del mese di regno durante il quale ci fu ...
Continua a leggere
Per Richard Wagner la compassione, “mitleid”, come sofferenza delle sofferenze altrui, è imprescindibile in un’etica medica:
“Sentiamo dire che un congresso di medici pratici si è lasciato trascinare dalla paura della “scienza” a farsi schiavo della pratica torturatrice degli animali, dichiarando che senza l’esercizio continuato degli studenti sugli animali vivi il medico pratico non potrà mai più guarire in futuro un malato.
Fortunatamente le poche nozioni che abbiamo potuto raccogliere into ...
Continua a leggere
2 luglio, il presidente della Provincia di Rimini dichiara alla stampa che, dopo aver condotto con il comandante della Polizia provinciale Maurizio Guidi un’ampia perlustrazione dell’aeroporto internazionale “Federico Fellini” sia nella parte militare che in quella civile, aveva concordato col comandante del 7° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Vega”, coll. Marco Cardillo, e con Leonardo Corbucci, consigliere delegato di Airiminum, sia gli interventi di potenziamento strutturale della recin ...
Continua a leggere
Avevo una decina d’anni, quasi un enfant prodige, e avevo dato con Abbado l’esame di diploma inferiore di pianoforte, ricevendo inebrianti congratulazioni per le mie doti interpretative.
Addirittura in teatro avevo a lungo scherzato con quel gentiluomo affascinante che era Mario Del Monaco, casualmente presente. Mi aveva lasciato giocare nel ruolo di giovane donna e io, che me lo ero immaginato altissimo come spesso crediamo siano i grandi del palcoscenico, avevo scoperto, conoscendolo di perso ...
Continua a leggere
Sognai un incubo.
Apprezzata ed applaudita dal pubblico in auditorium, stavo tenendo un concerto cameristico di chitarra classica, il cui timbro, cantabile e pastoso ma delicato, non è adatto ai grandi teatri lirici e alle orchestre sinfoniche.
Sale sul palco l’impresario a congratularsi, annunciando che, per una questione di budget, il mio complesso da camera sarà soppresso e dovrà entrare in una grande orchestra sinfonica, escluso i musici già destinati a cantare in un coro (selezionati ...
Continua a leggere
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, tenera mamma improvvisata.
Il bene bisogna farlo bene e sono infiniti i buoni che condannano alla disperazione i genitori e alla morte d’inedia i piccoli raccolti in un eccesso d’incosciente tenerezza, sottraendoli alle insostituibili cure parentali. Il gesto aggrava le condizioni estreme che la fauna affronta nei tentativi di riproduzione. Con tanti tragici epiloghi: le albe e le notti d’infiniti attimi di trepidazione quotidiana che per un’intera stagion ...
Continua a leggere
Il 29 giugno 2007 l’allora presidente del Trentino, Lorenzo Dellai (Civica Margherita), fece catturare la popolarissima orsa Jurka ( i due cuccioli furono abbandonati in loco e non se ne seppe più nulla), rinchiudendola presso il monastero di san Romedio, poiché al momento non v’erano più orsi nella buca in cemento allestita nel 1958 dal fondatore del WWF Italia per tenervi in vita Charlie, proveniente cieco da un circo e accudito da fratel Angelico.
Fu allora, nel XX sec. che per le visite de ...
Continua a leggere
Victor Hugo, da
Le crapaud (Il rospo)
Sul ciglio d’un sentiero, vicino a una pozzanghera, Un rospo guardava il cielo, abbagliato, affascinato; Serio, egli meditava; l’orrore contemplava lo splendore. (Oh! Perché la sofferenza e perché la bruttezza? (…)
Un uomo che passava notò l’orrida bestia, E, rabbrividendo, gli mise un piede sulla testa; Era un sacerdote che stava leggendo un libro; Poi una donna, con un fiore sul corsetto, Gli ficcò nell’occhio la punta dell’ ...
Continua a leggere
Cercai il numero telefonico del Comando di Rimini e al “Pronto, Corpo Forestale dello Stato“ chiesi: ”Ma ci boicottate il presidio?” ed ebbi come risposta un immediato scoppio di riso felice. Il presidio era l’ennesimo che gli animalisti avevano organizzato anche quel ferragosto davanti a quella che chiamavamo “la tinozza” ovvero il delfinario che rattristava la vista dalla ruota panoramica sul lungomare riminese, mentre il Comando Forestale era quello che insieme al CITES quel 14 agosto 2013 a ...
Continua a leggere
Gli alti ufficiali carabinieri messi ai vertici della Forestale al momento dell’accorpamento credevano che il lupo fosse grosso quanto un orso e scambiarono per un passerotto il rondone che imbeccavo nell’imminenza dell’involo… mai avrei creduto di dover interloquire nella tutela della fauna con persone in divisa stando attenta ad essere convincente senza mortificare un interlocutore impreparato.
In genere cerco di dare informazioni basilari nel mentre mi porgo: così feci con un macellaio quara ...
Continua a leggere
Lecci, chiacchiericcio d'avifauna, fontanella erano momento di ristoro tra via Carducci a Roma e la stazione Termini: ora è tutto eradicato, Forestale e alberi.
Entrando adesso in quello che era l’ Ispettorato generale del Corpo Forestale dello Stato in via Carducci, al posto del fondale con la carica carabinieri di Pastrengo con cui a gennaio 2017 l’Arma, prendendo possesso dell’immobile, aveva occultato il suggestivo bosco di conifere con l’aquila araldica al centro, c’è un più pertinente ...
Continua a leggere
Si avvererà mai l'augurio di ...
Stragismo di Stato
La vecchina piegata a 90gradi sul bastone attendeva la corriera ai margini della strada di montagna quando un auto sbandò su un’imprevista lastra di ghiaccio non ancora sciolto dal sole nel tratto all’ombra della rupe sovrastante. L’elegante signora alla guida, perso il controllo dell’auto lanciata ad investire la vecchina, chiuse gli occhi terrorizzata un attimo prima dell’impatto contro la roccia. Poi stravolta, reggendosi a stento sulle gambe tremanti, scese chinandosi a cercare i poveri re ...
Continua a leggere
C'era da decenni un piccolo campo nomadi su una strada bianca quasi impraticabile lungo il fiume dove gente del posto abbandonava impunita i cani a cui poi, per pietà, i rom davano qualcosa da mangiare. Siccome in estate il campo era deserto, ho cominciato a rifornire regolarmente i randagi di sacchi di crocchette e poi a seguirli anche dal punto di vista sanitario. Insomma i cani, tutti di piccola taglia, stavano liberi e felici in una zona disabitata e le famiglie del campo mi accoglievano am ...
Continua a leggere
At vobis male sit malae tenebrae orci quae omnia bella devoratis
con passione e con valore ti difende il forestal
Nessun Dio in Terra
1. Acqua , aria , terra sono patrimonio del pianeta vivente e non devono essere abusate e profanate.
2. Ogni corpo biologico è inviolabile, appartiene a se stesso ed ha il diritto al rispetto. ...
Continua a leggere
“- Ogni credente sappia denunciare con fermezza i soprusi e le omertà, come ha fatto san Giovanni Gualberto. -Ti preghiamo per tutte le persone impegnate nell’amministrazione pubblica: la ricerca della trasparenza si esprima con leggi che ostacolino abusi e sperperi e che impediscano il privilegio e il favoritismo. “
Dall’amministrazione pubblica prima ancora che la trasparenza si vorrebbe semplice sincerità e aderenza ai fatti invece di mirabolante arte di raccontar balle grosse e dettagli ...
Continua a leggere
Fui soccorsa esanime e quando aprii gli occhi verso la stretta finestra, vidi dal letto d’ospedale le montagne. Intanto i miei figli mi avevano subito provvisto degli indispensabili effetti personali: biancheria intima e un auricolare per il telefonino sincronizzato su radio3RAI (anni addietro li avevo pregati: “Non fatemi morire senza musica!”). Coincidentalmente una sera, a Radio3 Suite, si descrisse la meraviglia artistica del Cimitero Monumentale di Milano e io rivedevo con la mente ognuna ...
Continua a leggere
Due parassiti da quarantena
Sono arrabbiata come madre
La Commedia all'italiana l'abbiamo inventata noi
Dov'è il circo?
ATTO 1°, PERSONAGGI:
Mario Negri (1891-60) gioielliere, investe i suoi capitali in una fondazione di cui designa il direttore a vita; Silvio Borrello (1954) veterinario - dirigente al Ministero della Salute per Igiene e Sicurezza alimentare.
FLASH BACK
Ben un secolo prima che, lo scrittore Hans Reusch nel 1976 in “IMPERATRICE NUDA” e altri trattati denunciasse la vivisezione come crudele antiscienza a scopo di lucro, Ernst Heinrich Weber, psicologo, oltre che professore di anatomia c ...
Continua a leggere
Sistematicamente il mio metodo di ricerca inizia acquisendo documentazione dei curricula vitae:
Mario Negri (1891-60) imprenditore – Cavaliere del lavoro per la sua amministrazione della Società di preziosi Calderoni di Milano , investe i suoi capitali nella Società d’importazione Farmacosmici ed in una fondazione a cui dà il suo nome e di cui designa il direttore a vita.
Silvio Borrello (1954) veterinario - Specializzatosi in ispezione su alimenti di origine animale, sia nella sua attività ...
Continua a leggere