Nicchia ecologica
Cercai il numero telefonico del Comando di Rimini e al “Pronto, Corpo Forestale dello Stato“ chiesi: ”Ma ci boicottate il presidio?” ed ebbi come risposta un immediato scoppio di riso felice. Il presidio era l’ennesimo che gli animalisti avevano organizzato anche quel ferragosto davanti a quella che chiamavamo “la tinozza” ovvero il delfinario che rattristava la vista dalla ruota panoramica sul lungomare riminese, mentre il Comando Forestale era quello che insieme al CITES quel 14 agosto 2013 a ...
Continua a leggere
Gli alti ufficiali carabinieri messi ai vertici della Forestale al momento dell’accorpamento credevano che il lupo fosse grosso quanto un orso e scambiarono per un passerotto il rondone che imbeccavo nell’imminenza dell’involo… mai avrei creduto di dover interloquire nella tutela della fauna con persone in divisa stando attenta ad essere convincente senza mortificare un interlocutore impreparato.
In genere cerco di dare informazioni basilari nel mentre mi porgo: così feci con un macellaio quara ...
Continua a leggere
Lecci, chiacchiericcio d'avifauna, fontanella erano momento di ristoro tra via Carducci a Roma e la stazione Termini: ora è tutto eradicato, Forestale e alberi.
Entrando adesso in quello che era l’ Ispettorato generale del Corpo Forestale dello Stato in via Carducci, al posto del fondale con la carica carabinieri di Pastrengo con cui a gennaio 2017 l’Arma, prendendo possesso dell’immobile, aveva occultato il suggestivo bosco di conifere con l’aquila araldica al centro, c’è un più pertinente ...
Continua a leggere
Si avvererà mai l'augurio di ...
Stragismo di Stato
La vecchina piegata a 90gradi sul bastone attendeva la corriera ai margini della strada di montagna quando un auto sbandò su un’imprevista lastra di ghiaccio non ancora sciolto dal sole nel tratto all’ombra della rupe sovrastante. L’elegante signora alla guida, perso il controllo dell’auto lanciata ad investire la vecchina, chiuse gli occhi terrorizzata un attimo prima dell’impatto contro la roccia. Poi stravolta, reggendosi a stento sulle gambe tremanti, scese chinandosi a cercare i poveri re ...
Continua a leggere
C'era da decenni un piccolo campo nomadi su una strada bianca quasi impraticabile lungo il fiume dove gente del posto abbandonava impunita i cani a cui poi, per pietà, i rom davano qualcosa da mangiare. Siccome in estate il campo era deserto, ho cominciato a rifornire regolarmente i randagi di sacchi di crocchette e poi a seguirli anche dal punto di vista sanitario. Insomma i cani, tutti di piccola taglia, stavano liberi e felici in una zona disabitata e le famiglie del campo mi accoglievano am ...
Continua a leggere
At vobis male sit malae tenebrae orci quae omnia bella devoratis
con passione e con valore ti difende il forestal
Nessun Dio in Terra
1. Acqua , aria , terra sono patrimonio del pianeta vivente e non devono essere abusate e profanate.
2. Ogni corpo biologico è inviolabile, appartiene a se stesso ed ha il diritto al rispetto. ...
Continua a leggere
“- Ogni credente sappia denunciare con fermezza i soprusi e le omertà, come ha fatto san Giovanni Gualberto. -Ti preghiamo per tutte le persone impegnate nell’amministrazione pubblica: la ricerca della trasparenza si esprima con leggi che ostacolino abusi e sperperi e che impediscano il privilegio e il favoritismo. “
Dall’amministrazione pubblica prima ancora che la trasparenza si vorrebbe semplice sincerità e aderenza ai fatti invece di mirabolante arte di raccontar balle grosse e dettagli ...
Continua a leggere
Fui soccorsa esanime e quando aprii gli occhi verso la stretta finestra, vidi dal letto d’ospedale le montagne. Intanto i miei figli mi avevano subito provvisto degli indispensabili effetti personali: biancheria intima e un auricolare per il telefonino sincronizzato su radio3RAI (anni addietro li avevo pregati: “Non fatemi morire senza musica!”). Coincidentalmente una sera, a Radio3 Suite, si descrisse la meraviglia artistica del Cimitero Monumentale di Milano e io rivedevo con la mente ognuna ...
Continua a leggere
Due parassiti da quarantena
Sono arrabbiata come madre
La Commedia all'italiana l'abbiamo inventata noi
Dov'è il circo?
ATTO 1°, PERSONAGGI:
Mario Negri (1891-60) gioielliere, investe i suoi capitali in una fondazione di cui designa il direttore a vita; Silvio Borrello (1954) veterinario - dirigente al Ministero della Salute per Igiene e Sicurezza alimentare.
FLASH BACK
Ben un secolo prima che, lo scrittore Hans Reusch nel 1976 in “IMPERATRICE NUDA” e altri trattati denunciasse la vivisezione come crudele antiscienza a scopo di lucro, Ernst Heinrich Weber, psicologo, oltre che professore di anatomia c ...
Continua a leggere
Sistematicamente il mio metodo di ricerca inizia acquisendo documentazione dei curricula vitae:
Mario Negri (1891-60) imprenditore – Cavaliere del lavoro per la sua amministrazione della Società di preziosi Calderoni di Milano , investe i suoi capitali nella Società d’importazione Farmacosmici ed in una fondazione a cui dà il suo nome e di cui designa il direttore a vita.
Silvio Borrello (1954) veterinario - Specializzatosi in ispezione su alimenti di origine animale, sia nella sua attività ...
Continua a leggere