Per chi ancora non lo conoscesse vi presentiamo il Prof. Marco Cosentino, medico, dottore di ricerca in farmacologia e tossicologia, attualmente professore ordinario presso la scuola di medicina dell'Università dell'Insubria, dove dirige il centro di ricerca in farmacologia medica e coordina il dottorato di ricerca in medicina clinica e sperimentale e medical humanities.
Autore di oltre duecento articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali indicizzate nonché di libri e capitoli di ...
Continua a leggere
Parlare di cannibalismo e più in generale di eventi considerati come “tabù” non è mai facile! Come sempre però, le imprese complesse sono sempre tra le più affascinanti, perché il percorso scientifico è sempre fatto di complessità e meraviglia, riserbo e sfida!
L’idea che sta alla base di questo saggio scientifico “Cannibalismo, questioni di genere e serialità” edito dalla casa editrice universitaria Tab Edizioni di Roma, è stata quella di voler conoscere in profondità un evento così complesso, ...
Continua a leggere
Il concetto di “speranza” è stato dibattuto fin dai tempi di Aristotele sia in ambito filosofico sia psicologico comportamentale; ciascuno ha una sua visione e una personale interpretazione.
A grandissime linee, senza ambizioni filosofiche o psicologiche alcune, si potrebbe indentificare la speranza come la forza che ti permette di credere in un futuro migliore, soprattutto in presenza di insuccessi o in situazioni in cui non si prevede una rosea soluzione.
Chi non ha mai detto o non si è mai ...
Continua a leggere Villa Amistà del Byblos Art hotel
Scegliere Villa Amistà per un pranzo di lavoro neutralizza ogni nervosismo da prestazione.
Varcato il foyer del palazzo settecentesco, nel panorama ondulato delle colline veronesi, si è proiettati, assai piacevolmente, in un suggestivo percorso museale. Opere d arte moderna e oggetti di design contemporaneo si lasciano ammirare, per bizzarria ed assemblaggio, nelle sale adibite a ricevimento. Ci si sente allo stesso modo quando sfilano sulla tovaglia bianca, le proposte dello chef stellato, ele ...
Continua a leggere
Oggi si parla dei panettoni.
In Sardegna non si potrebbero decorare diversamente se non con la stessa arte sarda tipica della regione.
Arte che Graziella Frau, titolare de "I Preziosi di Graziella" (trovate il servizio a questo link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2021/numero-4-aprile-2021/i-preziosi-di-graziella-la-redazione ), tramanda da diversi anni insegnando la tecnica.
"Sono molto orgogliosa delle mie allieve, loro mi danno un'enorme soddisfazione. Non so esprimere la gioia ch ...
Continua a leggere In Provincia di Avellino
La rivincita dei pasticcieri del sud: fra tradizione e innovazione i migliori grandi lievitati del Natale sono ormai realizzati quasi tutti da Roma in giù.
C’era una volta il panettone milanese, simbolo delle feste sotto l’ombra della Madonnina. Adesso, in epoca di globalizzazione, la patria del panettone è diventato… il mondo intero, e i migliori della categoria li realizzano quasi tutti i pasticcieri del centro-sud.
È il giudizio inequivocabile che emerge a scorrere i premiati del Campionat ...
Continua a leggere
INTRODUZIONE
Con Praxis in Gau ad Harkingen, Svizzera, inizia una serie dedicata ai luoghi dove la salute, l'attività fisica come terapia, il fitness e la fisioterapia personalizzata sono d'obbligo.
UNA LUNGA STORIA
Il primo nome di Praxis im Gäu era Praxis Balance. Il presidente era Maria Von Arx e Jan Lestander, ex giocatore professionista di hockey svedese.
Le cose cambiarono; Jan decise di andare per la sua strada e lasciò la Praxis.
Maria e suo figlio Boris divenne il nuovo president ...
Continua a leggere
Messaggio pubblicitario
Chi non conosce la Dott.ssa Schillirò? Meravigliosa persona, coraggiosa, combattiva, pacata, coerente con i suoi ideali, sensibile, profonda e rispettosa della dignità e della vita umana. Orgoglio degli italiani che vedono in Lei non solo una divisa ma donna di profonda dolcezza e di onestà morale incorruttibile. Un onore averla intervistata. Ricordo ai nostri lettori che potete leggere la sua intervista a questi link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2022/apr ...
Continua a leggere
Messaggio pubblicitario
Fragili Coraggiosi è un libro di Orazio Longo che racconta la storia di Mirko Dalle Mulle, alpinista e doppio trapiantato di reni, che nell’estate del 2021 decide di scalare il Monte Rosa per raggiungere Capanna Margherita a 4500 metri.
La storia, pubblicata per le Edizioni Efesto il 7 giugno scorso (134 pagg., illustrato, 13,50 euro), inizia con il resoconto del secondo trapianto che avviene nell’estate del 2020. Un continuo flashback e flashforward, tra “dirette” e ...
Continua a leggere
Perchè ho deciso di scrivere un articolo su di lui e sul suo libro Latisana – Milano?
Fin dall’inizio ho condiviso con lui il mio miglior period odi giornalista scientifico e di atleta fino alla fine del suo incarico come editore di Editoriale Sport Italia Milano.
Grazie al suo supporto ho avuto la possibilità di scrivere il mio libro “Training mix” in due lingue Italiano e Inglese e successivamente in Tedesco. Il libro mi ha aperto la porta della ricerca sportive d’Elite in Nord Europa e in S ...
Continua a leggere
Questo mese abbiamo chiesto alla Dott.ssa Nathalie Biasolo, atleta agonista svizzera di mountain/trail nel circuito di corsa internazionale e come ospite nel team tedesco lg Brandenkopf in Zell Black Forest di descriverci un grandissimo personaggio; una persona "unica" che non ha bisogno di presentazioni. Come atleta ha vinto tutto e, attualmente, allena i grandi campioni, prima come uomo e poi come coach
Pochissime persone non lo conoscono per cui ci è sembrato doveroso far parlare di lui, pro ...
Continua a leggere
In occasione di uno degli incontri inclusi nella rassegna di convegni pubblici organizzati dal gruppo Soprattutto liberi, in collaborazione con G.local R.evolution, un gruppo di liberi cittadini del Luinese e da Consapevolmenti abbiamo avuto il privilegio e l’onore di intervistare la Dott. ssa Loretta Bolgan.Il tema dell’incontro, tenutosi a Varese in P.zza della Repubblica, era “La vaccinazione anti Covid in età pediatrica”; quale miglior occasione, quindi, per affrontare il discorso dei vaccin ...
Continua a leggere
Questo mese vogliamo donarvi, serenità ed emozioni profonde.
Aprite il vostro cuore, Stefania vi ascolta.
Stefania, ci parla un po’ di lei?
Bellissima coincidenza che mi chieda di parlare di me in questa giornata in cui la Mia Maestra di Reiki e di Vita è diventata Luce.
Grazie ad Andreina mi sono avvicinata e ho conosciuto il mondo dell’olismo; lei è stata il primo miracolo di vita che ho visto.
Avevo lasciato gli studi infermieristici e mi occupavo di assistenza domiciliare; Andrein ...
Continua a leggere
La figura del consulente marketing è una professionalità ormai indispensabile nelle aziende piccole, medie o grandi aziende che siano, alimentari e non. E’ un professionista multitasking che spazia dal settore legale al marketing passando attraverso la produzione e i comunicati stampa aziendali.
Abbiamo incontrato la Dott. Adele Gorni, consulente marketing per aziende food&wine e le abbiamo chiesto di descrivere le sue competenze professionali e il ruolo svolto all’interno di impresa.
...
Continua a leggere
Messaggio pubblicitario
Un titolo molto accattivante, che ci ha spinto a incontrare Chiara Manzoni, l’autrice dell’opera. Un colloquio meraviglioso in cui traspaiono una forza e un equilibrio unici; fatevi travolgere dalla magia di Chiara.
“Mi chiamo Chiara, ho trentasei anni e sono del lago di Como. Sono mamma di due bambini di nove e sei anni, dipendente di un'azienda di trasporti e amante delle discipline olistiche; negli ultimi anni sono diventata Master di Reiki, maestra di Akasha, i ...
Continua a leggere
La Valle del Crati a fare da scenario, l’amore per le tradizioni, la passione per la viticoltura da diverse generazioni e la fusione tra la terra e le persone fanno delle Cantine Piacentini un eccellenza nella produzione di vini in Calabria.
I loro uvaggi trovano terreno fertile, dando vita a diverse varietà, soprattutto Magliocco. A questo si aggiungono altre varietà bianche e rosate che favoriscono la produzione di vini particolarmente strutturati e fruttati.
Sulla collina, verdeggiante di v ...
Continua a leggere Il Re dei boschi in autunno
Messaggio pubblicitario
Nature Details nasce a Marzo del 2016 da un'idea di quattro fotografi naturalisti: Alessandro Terzi, Matteo Berbenni, Raffaella Testi e Federico Zeni, membro fuoriuscito dal gruppo nel 2018.
Lo scopo del gruppo è quello di divulgare l'amore per la natura e gli animali nel loro ambiente naturale attraverso scatti fotografici che documentano attimi di vita unici ed irripetibili.
La salvaguardia della Natura è il messaggio, perché dalla Natura dipende la nostra sopravv ...
Continua a leggere
Questo mese vi presentiamo un personaggio tanto affascinante quanto meraviglioso, tanto sportivo quanto estremamente preparato e attento ai particolari della preparazione atletica, tanto vulcanico quanto maniaco e preciso negli interventi, tanto disponibile e affabile quanto coinvolgente.
Per Chi è appassionato di Alta Quota, rappresenta un “mito”, una guida, un riferimento, un medico che tutti vorrebbero avere sempre con sé.
Gigi per tutti, ma professionalmente Dott. Luigi Vanoni, laureato in ...
Continua a leggere
Abbiamo avuto il piacere di assistere ad un Convegno/Tavola rotonda tenuta dal Gen. Div. Carabinieri (r.f.i. in ris.) Giuseppe Giove per i ragazzi del 5 anno del Liceo Scientifico M. Morandi di Finale Emilia (MO) durante il quale il Gen. Giove ha risposto esaurientemente alle domande di una platea estremamente interessata, attenta e sempre più coinvolta nella lotta serrata ai crimini ambientali e mafiosi.
Un plauso alla dirigente scolastica, ai docenti e agli operatori scolastici per aver volu ...
Continua a leggere
La Costa dei Trabocchi insiste interamente nella Provincia di Chieti e va da Ortona a San Salvo, estendendosi anche in parte sulla collina dove sono situati i borghi dei Comuni interessati.
I Comuni che ne fanno parte sono otto: Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo e sono tutti contigui tra loro.
Questa costa si estende per 45 km e presenta un aspetto piuttosto variegato, alternando tratti di scogliera a spiagge ciottolose ...
Continua a leggere Gioielli preziosi non solo da gustare
“I Preziosi di Graziella” nasce da una forte passione per la pasticceria tradizionale sarda della fondatrice, Graziella Frau, che nel 2004 istituisce l’associazione “I Preziosi di Graziella” e nel 2019 inaugura il laboratorio situato a Siniscola (NU), luogo in cui Graziella produce e decora amorevolmente tutto ciò che è arte bianca, dai dolci al pane.
La sua passione nasce da bambina, quando osservava con ammirazione e apprendeva la maestria con cui la nonna muoveva le mani quando decorava i do ...
Continua a leggere
“Training mix. Allenamenti senza corsa per un runner più forte” è un libro che ci ha appassionato fin da subito. Non è un testo che descrive solamente gli allenamenti sportivi in generale, ma un vademecum approfondito e scientifico sulla possibilità di elaborare un allenamento alternativo usando i principi basilari della biomeccanica.
Nathalie Biasolo è una dottoressa laureatasi a pieni voti in medicina, con specializzazione in fisiologia, presso l’Università degli Studi di Milano. Ha poi pr ...
Continua a leggere
Preg.mo Comandante Generale della Guardia di Finanza
Gen. di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana,
Sabaudia, 12 gennaio 2021
Ill.mo Comandante Generale della Guardia di Finanza,
Gen. di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana,
Sono l'Appuntato scelto Antonio Dal Cin, in congedo per riforma (08.01.2014), in seguito ad insorgenza di patologia asbesto correlata di origine professionale, avendo prestato servizio per l ...
Continua a leggere Quello che cercate da noi c'è
Messaggio pubblicitario
Il web e la panificazione sono gli aspetti principali della nostra quotidianità e - pur avendo origini diametralmente opposte – oggi possono fondersi insieme con la stessa naturalezza di come fa l’acqua quando si unisce alla farina. A primo impatto potrebbe sembrare una miscela abbastanza improbabile ma questa fusione è realmente avvenuta circa 20 anni fa per effetto di una intuizione da parte una famiglia di appassionati e commercianti di materie prime per la panific ...
Continua a leggere
Messaggio pubblicitario
La nostra iniziativa “Ripartiamo”, partita a giugno in occasione della riapertura delle attività commerciali nel settore del food, vuole essere una proposta atta a offrire un’opportunità gratuita agli operatori del food di comparire sulle nostre pagine per contribuire, nel nostro piccolo, ad aumentare la visibilità dei locali.
Da giugno 2020 ad oggi sono passati sette mesi in cui mai avremmo pensato che saremmo arrivati all’attuale situazione.
In ogni caso, l’iniz ...
Continua a leggere
Messaggio pubblicitario
Continua questo mese la nostra iniziativa "Ripartiamo" in cui come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione gratuita di tutte le attività commerciali per dare il nostro modesto contributo alla conoscenza e divulgazione dell'attività in un periodo non volto felice. Questo mese siamo a Solferino.
A un italiano o a un appassionato di storia quando si cita Solferino, la memoria corre ai tempi della scuola quando da bambini insegnavano la storia attraverso le batt ...
Continua a leggere
Messaggio pubblicitario
Continua questo mese la nostra iniziativa Ripartiamo in cui, come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione dei professionisti della ristorazione e diamo l'opportunità di comparire gratuitamente sulle nostre pagine nella speranza di contribuire, nel nostro piccolo, ad aumentare la visibilità del locale.
Dopo la Puglia, il Lazio, la Toscana e il Veneto, questo mese siamo in Lombardia e precisamente nel cuore pulsante della Milano da vivere: Galleria San Babil ...
Continua a leggere
Per parlare del Museo dell’arte cucinaria di Polcenigo in Provincia di Pordenone, non si può non richiamare due personaggi che ne hanno voluto la nascita e sostenuto lo sviluppo: Antonio Lot e Mario Cosmo, il primo prematuramente scomparso nel 2000, il secondo molto attivo sia nel settore della pubblica amministrazione, sia nella valorizzazione del territorio Altoliventino.
Il territorio dell'Alto Livenza, il fiume che segna un confine idrogeografico tra il territorio friulano della Destra Tagl ...
Continua a leggere
Non possiamo parlare di Calabria se non visualizziamo alcune sue suggestive immagini; tramonti, scorci, mare, ambienti, tradizioni, chiese ecc.
Molte delle immagini che vediamo sono scorci di bellezze locali naturali catturate per noi da un personaggio meraviglioso che, con la sua magia e abilità, sa trasmette non solo immagini ma emozioni.
Lo spettatore, a sua insaputa, si vede proiettato nello scatto e diviene parte integrante dell’opera.
Cari lettori, questo mese, vi presentiamo l’artefic ...
Continua a leggere
Messaggio pubblicitario
Continua questo mese la nostra iniziativa Ripartiamo in cui, come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione dei professionisti della ristorazione dando l'opportunità di comparire gratuitamente sulle nostre pagine nella speranza di contribuire, nel nostro piccolo, ad aumentare la visibilità del locale.
Eccoci nuovamente nel Lazio e precisamente a Roma a 2,2 Km dalla Basilica di San Pietro zona Balduina/Trionfale dove scopriamo un caratteristico locale.
Pizza ...
Continua a leggere
Susi Moro è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Venezia con una tesi in lingua francese, seguendo poi, presso la Scuola Superiore per il turismo di Verona, un corso di formazione turistica e infine il corso di preparazione all’esame per l’ammissione all’albo delle guide turistiche del Friuli Venezia Giulia.
Dunque, un percorso formativo articolato che le ha consentito non solo di accedere all’insegnamento, ma anche di acquisire la formazione professionale e la form ...
Continua a leggere La comunicazione grafica è il filrouge della sua vita
Un personaggio eclettico, che della comunicazione grafica a tutto tondo ha fatto il fil rouge della sua vita professionale, dal fumetto al design, dalla grafica alla pittura a olio. Senza trascurare il suo spirito umanistico, attraverso la poesia e la narrativa.
Luigi Molinis, uno dei grandi designer industriali italiani (ma non solo) ha accettato di essere intervistato per la nostra testata.
Molinis è un professionista geniale e dall’ingegno molteplice, che si è espresso non solo nel design, ...
Continua a leggereProfessione empatica, delicata e appassionante
Restaurare un’opera d’arte è anche un lavoro “empatico”, che comporta di unire le competenze scientifiche e professionali a un’intima fusione con l’opera stessa e con l’artista che l’ha eseguita.
Si è formato sul campo, lavorando per professionisti affermati sul territorio friulano che, degli interventi che fecero seguito al disastroso terremoto del Friuli del 1976, fecero tesoro e palestra.
Rolando Boni de Nobili si è accostato ai pennelli in giovanissima età, applicandosi alla pittura con e ...
Continua a leggereVerve toscana, geologo, musicofilo e...
Geologo, musicofilo e… pescatore: il dottor Andrea Pozzolini è tutto questo. Apparentemente sembrano interessi contrastanti, e invece assolutamente armoniosi fra loro.
Abbiamo avvicinato questo simpatico personaggio quasi settantenne, dalla verve toscana e dal sorriso accattivante, per conoscerlo meglio…
Dottor Pozzolini, di lei sappiamo che ha alle spalle studi classici, una laurea in scienze geologiche e una profonda passione per la musica, in special modo per quella lirica. Sappiamo anch ...
Continua a leggere
Classe 1948, Giovanni Fabbro rappresenta emblematicamente la storia di chi ha saputo crescere professionalmente grazie a volontà, spirito di sacrificio e caparbietà. Un esempio per le nuove generazioni.
L’unico “asset” su cui poteva contare è stato forse il luogo di nascita, un incubatore per decenni di personalità legate al mondo della gastronomia, che ha visto nascere tanti chef e maître che poi hanno dato prova di sé in Italia e nel mondo; il resto lo ha messo tutto lui!
L’abbiamo avvicinat ...
Continua a leggere Controlli igienico sanitari e annona
Messaggio pubblicitario
Per chi non conoscesse ancora, Piero Nuciari è Vice Ispettore di Polizia Municipale presso il Comune di Monte Urano (Fermo).
Da trentasette anni si occupa prevalentemente di controlli commerciali e igienico-annonari a tal punto da diventare non solo un semplice lavoro, ma una grandissima passione che gli ha consentito di scrivere diversi libri in materia commerciale e non, pubblicati sia a livello locale sia nazionale.
Il primo nel 2003 il “Vademecum del commercio n ...
Continua a leggere
Si è ripetuta lo scorso settembre la manifestazione annuale PordenoneLegge, quest’anno giunta alla sua ventesima edizione. Una manifestazione che da anni ha varcato non solo i confini regionali, ma anche quelli nazionali, con la presenza di personalità di alto livello provenienti da tutto il mondo.
L’edizione 2019 ha superato ogni aspettativa, sia riguardo alla qualità degli interventi, sia rispetto al numero dei visitatori, che ha toccato quota 150.000 nei quattro giorni di svolgimento della m ...
Continua a leggere
Si scendono le scale con la puntualità di chi ha per molto tempo aspettato, e il naso rivolto ai ricami moreschi delle volte.
Il tavolo della cena è preparato di fronte al patio del parco: con una tovaglia di cotone pregiato impeccabile. Un porta fiore moderno dalle fogge stilizzate, ospita una rosellina; la sua foggia si abbina con lo stile art nouveau delle pareti: perfetto incontro tra passato (un tempo moderno) e moderno di oggi.
Il cameriere propone il carnet delle acque, con risolutezza ...
Continua a leggere Non solo olio EVO ma...
Messaggio pubblicitario
La Masseria Erasmi pone le sue radici in Abruzzo, nel territorio collinare di Castilenti, a 10 Km dalla costa del Mare Adriatico. Le particolari caratteristiche del terreno e un clima tipicamente mediterraneo rendono queste zone particolarmente adatte alla coltivazione degli ulivi, e di questo la Masseria Erasmi fa la sua vocazione sin dal 1895.
Il rispetto dell'equilibrio e delle caratteristiche del terreno sono la garanzia che l’azienda di Daniele e Massimina Erasm ...
Continua a leggere
Come già presentato il mese scorso, l’Associazione Musicale e Corale Oder Atto II di Oderzo, che oggi conta una cinquantina di soci, coristi e addetti all’organizzazione, guidati dalla presidente Maria Grazia Patella e dal direttore Artistico M° Miro Solman Busolin, fondatori e promotori dell’organizzazione fin dal suo nascere, è la promotrice di questo evento annuale che richiama appassionati, intenditori, personaggi illustri nazionali ed internazionali, storici in Piazza Grande ad Oderzo.
Qu ...
Continua a leggere
La piazza storica di Oderzo, piazza Grande, una delle piazze più famose del Veneto per la sua particolare forma a palcoscenico, che le consentono di fare da sfondo naturale alle varie iniziative culturali opitergine, da quasi trent’anni è il luogo della rappresentazione dell’ “Opera in piazza”, manifestazione ideata e voluta dal soprano Maria Grazia Patella
“Non si può, almeno una volta nella vita, non ascoltare l’opera lirica in piazza a Oderzo. È un’esperienza unica, da vivere sotto le stel ...
Continua a leggere Dirigente FIESA Confesercenti
Angelo Pellegrino, si definisce un esperto del mondo delle imprese, con un grande rispetto per chi investe nelle proprie capacità e competenze. Un dirigente che continua a cercare risposte non casuali sui valori del management umanistico e i fattori di successo in un contesto complesso qual è quello dell’imprenditoria: leadership, meritocrazia, dinamicità, innovazione e ruolo, anche motivante, del governo delle risorse utili alle persone per favorire un armonico sviluppo economico e sociale.
Og ...
Continua a leggereLa grinta e la determinazione sono le sue armi
Questo mese abbiamo incontrato un personaggio dalle mille sfacettature, attivissima e meravigliosa: Antonella Giordanelli.
Non ci sono parole, si presenta da sola. Grazie per averci rilasciato questa intervista.
Prof. Giordanelli come mai Lei pianista si sta occupando così attivamente delle vicende del Corpo Forestale dello Stato?
In questi ultimi anni in Italia con un processo in accelerando nella legislatura appena conclusa, si è mortificata ogni forma di cultura e sono stati soppressi ...
Continua a leggereAl centro c'è lui...
Messaggio pubblicitario
“Il Sempione”, conosciuto ai più con questo nome, in realtà non è altro che una via storica, il cui primo passaggio documentato risale al 1254. Fu però opera di Napoleone Bonaparte, dopo il trattato di Campoformio nel 1797 che sancì accordi con la Francia e la Repubblica Cisalpina con il Vallese, la costruzione di una vera strada fra i laghi di Ginevra e il Maggiore attraverso la Valle del Rodano e il Sempione.
Su questa storica strada nel comune di Nerviano, in prov ...
Continua a leggereIncontro con lo chef Danilo Freguja
«Col mio lavoro io cerco anzitutto di soddisfare ‘cerebralmente’. Chi assaggia la mia produzione deve restare soddisfatto con tutti i cinque sensi».
Lo abbiamo incontrato durante una lezione di pasticceria presso la Scuola alberghiera di Aviano, mentre trafficava con un lungo cucchiaio, mescolando delicatamente in un pentolino, circondato da un nugolo di allievi in tenuta bianca.
Danilo Freguja non sa stare con le mani in mano… mescola… annusa… controlla… e parla. Ascoltarlo è un piacere: sa d ...
Continua a leggereBruno Sganga e i suoi racconti
Bruno Sganga: uomo di comunicazione e marketing, giornalista, sociologo, particolarmente esperto di agroalimentare, enogastronomia e turismo del gusto. Per lunghi anni coordinatore e collaboratore primario di tutte le attività di Luigi Veronelli (rivista L’Etichetta, Guide dei ristoranti, vini, alberghi, olio, cose buone, pizze, ed eventi nazionali e internazionali) oltre a collaborazioni e in alcuni casi direzione di vari media rivolti al consumatore o ai professionisti del settore (A tavola, ...
Continua a leggereIl fascino della storia unito a quello della gastronomia
Accadde il 17 ottobre di 221 anni fa, ma le conseguenze di quell’evento sono ancor oggi tangibili e dolorose. La campagna d'Italia del 1796-1797, combattuta da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, si concluse con il «Trattato di Campoformido» e la conseguente scomparsa della Repubblica di Venezia. Ma fu anche la conclusione di una guerra e a distanza di tanti anni, l’evento è ancora ricordato e commemorato.
Con la Campa ...
Continua a leggereAttingere dal passato per...
Attingere al passato per riscoprire il gusto del presente con lo sguardo al futuro: ecco il segreto della Azienda Agricola San Gregorio di Castel d'Aviano - Pordenone.
A Castello di Aviano, nella pedemontana pordenonese, in Comune di Aviano, restano evidenti segni della presenza dell’antico castello, che un tempo dominava la sottostante pianura e che nel XV secolo dovette subire l’aggressione e la distruzione da parte dei turchi, in occasione di una delle tante loro incursioni in Friuli.
Del ...
Continua a leggereEducare, meditare, ascoltare e insegnare
“Possediamo le conoscenze per plasmare il mondo e renderlo un luogo meraviglioso e pacifico, in cui in ogni essere umano possa fiorire, esprimersi culturalmente e spiritualmente, vivere una vita lunga, sana e felice. Le fonti di energia solare, eolica e geotermica sono ubiquitarie e tutti gli esseri umani, anche quelli che vivono in zone remote, potranno sfruttarle in un vicino futuro per sviluppare economie sostenibili, rispettose dell'ambiente, della salute, limitando le tensioni geopolitiche. ...
Continua a leggere
Enogastronomia per intenditori e per passione. La valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici e tradizionali rappresentano la chiave dello sviluppo economico e del territorio - così esordisce Angelo Pellegrino Direttore della FIESA Regionale d'Abruzzo.
Il Dott. Pellegrino prosegue poi esponendo le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questo evento/brand che testimonia come le nostre tipicizzazioni locali debbano obbligatoriamente essere tutelate, difese e garantite; un pat ...
Continua a leggere Una cena fluttuante toccando le ragioni dell'estetica e del vivere
Il tappeto soffice della Hall di Ca’ Sagredo silenzia lo scalpicciare frettoloso di una esploratrice culinaria, che, con molto anticipo ed aspettativa ha qui prenotato una cena. Siamo nel sestiere di Cannaregio: il davanti, del palazzo gotico, è Canal Grande, a destra Rialto. Al piano terra, il contrappunto di cassettoni lignei e marmi a specchio da’ il benvenuto all’anima viandante che cerca, quiete nella bellezza assoluta. Le scene di orrore estetico, che la quotidianità del medio vivere impo ...
Continua a leggereIl richiamo della "mia" terra
A Gravina (Ba) non ci si passa per caso, ma ci si va apposta per ammirare le bellezze del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, la città sotterranea e l’immancabile cucina tipica. Non nascondiamo però che in quel momento il nostro obbiettivo era di incontrare Michele il proprietario del Peperon Risto Club.
Appena entrati, ci accoglie proprio lui che davanti a una birra ci racconta la sua storia:
“Mi chiamo Michele Digiglio, classe 1989 , è fin da piccolo, ho avuto una vocazione per il mondo cuc ...
Continua a leggereQuando la pizza è solidarietà, amore incondizionato e beneficenza
Questo mese ci occupiamo di una Associazione che è nata da poco, ma che ha già al suo attivo diversi avvenimenti e progetti di solidarietà e beneficenza. Che cosa succede quando uniamo passione e impegno?
Ecco quanto descritto dal Presidente dell’Associazione Passione Pizza, Antonio Scapicchio, dopo l’esperienza del primo 1° Internazionale Passione Pizza, tenutosi ad Andria.
Il progetto nasce dal desiderio di tramandare passione, solidarietà, cultura, onestà e rispetto a tutti i ragazzi che si ...
Continua a leggereLa Valtellina: i suoi vini e la sua gente
Per ragioni di lavoro abbiamo l’opportunità di girare l’Italia e di visitare territori e cantine, con la possibilità di assaggiare vari vini non solo italiani, ma del mondo. Quando, per la prima volta, abbiamo avuto l’occasione di degustare quelli della Valtellina, non solo ne siamo rimasti colpiti, ma abbiamo pensato di condividere il piacere nell’approfondire storie, tradizioni e conoscenze sui prodotti unici e introvabili di questo territorio, a cominciare proprio dai suoi vini.
Territ ...
Continua a leggereAzienda Grafiche De Bastiani
L’Azienda Grafiche De Bastiani è giunta al 40esimo anno di vita, con un notevole catalogo di pubblicazioni all’attivo che tocca i 750 titoli, dai testi d’arte alla storia locale, dall’enogastronomia alla fotografia, passando per le tradizioni popolari, la religione e molto altro ancora.
Inoltre, da 36 anni l’azienda editoriale De Bastiani pubblica la rivista Il Quindicinale, primo periodico dell’alta Marca trevigiana.
De Bastiani è anche “stampatore”: produce tutto in casa, come suol dirsi, e ...
Continua a leggereQuarant’anni di storia passando per il digitale
Questa rubrica è destinata generalmente alla presentazione di un locale che ci ha particolarmente colpito, ma questo mese proponiamo ai nostri lettori una figura professionale che a sua volta presenta persone, luoghi, cucine tipiche, locali, cura scrupolosamente i suoi testi e pubblica volumi prevalentemente di enogastronomia locale.
La figura dell’editore possiede un fascino antico almeno quanto la carta stampata a caratteri mobili. Da secoli, infatti, è chi svolge l’attività imprenditoriale ...
Continua a leggere
Nella maggior parte dei casi, chi esce dall’Università sogna un lavoro d’ufficio, uno di quelli che gli permette di stare a casa alle 17, aver il sabato libero per fare sport e dedicarsi ai propri hobby.
Nel suo caso non è stato così. Francesco Massetti, classe 1988, quattro anni fa ha deciso, dopo una breve parentesi da agronomo presso una nota cantina abruzzese, decide di realizzare il suo progetto. Di quei progetti che ti prendono 24 ore al giorno e che dall’euforia e dalle responsabilità n ...
Continua a leggere Sapori, tradizione e profumi nelle Terre del Reno
Il Ristorante L'OSTERIA DELLE SABBIE 1731 è un locale sito nelle campagne dell’alto Ferrarese, a pochi chilometri dai confini con le province di Bologna e Modena e ospitato nell’ex comune di Mirabello, recentemente fuso con altri due comuni adiacenti e chiamato Terre del Reno.
E’ proprio al fiume Reno che il Ristorante deve il suo nome e alla sua storica “rotta” a Mirabello proprio nel 1731. L’inondazione, infatti, portò nuova linfa ed energia ai terreni circostanti rendendo molto fertile le ca ...
Continua a leggereArte da vivere non solo da mangiare
Messaggio pubblicitario
Vi si arriva seguendo l’antica strada romana che da Oderzo porta a Chiarano e si propone all’improvviso, seminascosta tra gli alberi: è la Ca’ Lozzio, un tempo antica fornace con annessi abitativi di proprietà Lozzio, e oggi qualcosa di più di una gelateria: sapientemente restaurata e adattata allo scopo, è anche centro congressi, ma soprattutto circolo culturale e artistico, che ospita esposizioni d’arte e concerti di musica classica, lirica e moderna. Nel 2014 la Regio ...
Continua a leggereLa realtà è mutevole e l'esistenza dettata dal movimento
Il 07 maggio 2005 per Tommaso e Federico rappresenta una data importante poiché decidono di iniziare un’avventura; di provare a cambiare il corso delle loro esistenze, di rimboccarsi le maniche e avviare una piccola impresa. Decidono di buttarsi in un campo che conoscono solo parzialmente: la pizzeria.
Entrambi vengono dal mondo dell’Università e anche se i genitori di Tommaso sono da sempre nel mondo del commercio e della ristorazione, non è la stessa cosa che gestire in proprio una pizzeria.
...
Continua a leggere
Ecco, siamo pronti per una nuova sfida! Chi di Voi non ha mai pronunciato queste parole? Questa volta a dire questa frase è proprio lui: Paolino Bucca.
Pluricampione del mondo di free style, insegnante di moltissimi altri campioni, persona ecclettica, mentore di molti ragazzi free styler che insieme a lui si esibiscono nelle serate e/o manifestazioni italiane ed estere. Conosciuto nel mondo per la sua umiltà, gentilezza ed estrema disponibilità, eccolo pronto ad affrontare una nuova sfida. Lo a ...
Continua a leggere Luoghi e sapori veneziani
Venezia, lo sappiamo, è la città delle meraviglie. Molte di queste, piccoli gioielli nascosti ai più, si annidano discrete in angoli defilati, sotto portici ombrosi, a ridosso di canali e canalicchi lungo i quali solo le gondole più ardite osano passare spedite e silenziose.
Sono lacerti di affreschi, mensole istoriate, lumi di ferro lavorato chissà da chi e chissà quando…
e d’un tratto ecco annunciarsi con luci e aromi una bottega, una trattoria, un ristorante, ricavato con maestria in un sot ...
Continua a leggere
Questo mese vi presentiamo un personaggio eclettico, dalle mille sfaccettature, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e passioni. Una grande professionista che si reinventa ogni giorno dietro il bancone della pizzeria o seduta a modellare. Receptionist, mamma, pizzaiola, amante della pasta di zucchero, è in grado di stupirvi in ogni istante. Se desiderate degustare le sue creazioni e state passando in via Matteotti a Castallenata di Taranto, dopo le 18:00, non potete non notare il suo locale. Att ...
Continua a leggere Quale alternativa?
Questo mese parliamo di un problema che interessa le micro e medie imprese in qualsiasi ambito esse operino. La recente abolizione dei buoni lavoro, i cosiddetti voucher, ha creato non pochi disagi soprattutto in alcuni settori lavorativi che più di altri sono soggetti ad andamento irregolare dei picchi lavorativi. Diamo quindi la parola ad alcuni protagonisti.
Thomas Giardini, titolare insieme alla sorella Romina del Panificio Giardini e Mastellini di Via Pontevecchio a Bologna, e Presidente ...
Continua a leggereCento Panificatori dell’Abruzzo delle Marche e del Molise, riuniti a Pescara, chiedono al Governo lo Stato di Crisi del Settore.
In questa rubrica siamo soliti presentare un locale o un personaggio che con la sua arte trasmette emozioni. Ci sembra doveroso questo mese, lasciar spazio a una categoria intera dell'Arte Bianca il cui lavoro è costantemente preso di mira da: medici, politici, economisti personaggi più o meno in evidenza ecc., che vogliono sfruttare “il pane” come strumento di marketing a loro favore, non certo a tutela e difesa di un’intera categoria che conta indicativamente in tutta Italia circa 25.000 azien ...
Continua a leggereUn parco secolare, pruni fioriti, due laghetti e la cucina emiliana
Mirabello è situato strategicamente sulla strada che da Ferrara porta a Cento (Fe) e dista solamente 15 km da Ferrara, in aperta campagna e a soli 18 Km da Cento (Fe). Si accede da Via Luneda, nel paese di San Carlo, comune di Sant'Agostino (Fe).
Seguendo queste indicazioni. Vi troverete all’inizio di un vialetto che in primavera si trasforma in uno spettacolo della natura con pruni fioriti e, alla vostra destra, due splendidi laghetti.
Sì, avete capito bene, una realtà gastronomica immersa in ...
Continua a leggereLa mia telecamera vi troverà
In una manifestazione gastronomica, nascosto dietro una telecamera, ci pare di scorgere un viso noto. La lontananza era troppa, ma la curiosità di sapere se fosse, realmente, lui era così forte che ci avvicinammo. La persona con il cappellino in testa, auricolari, occhi nell’obiettivo, assorto nel suo lavoro, era proprio Francesco Saccente: uno tra i più noti ed esperti cameraman freelance nazionali.
Lo stesso Francesco che nel 2013 ricevette il Premio Nazionale Giornalistico "Leonardo Azzarita ...
Continua a leggereVà...piccolo Davide, noi siamo con te
Quando si parla di panificazione, s’intende una lavorazione che per antonomasia prevede l’utilizzo di sfarinati provenienti dal grano. E’ chiaro che questo concetto forse nella storia ha visto l’utilizzo di farine provenienti da cereali che non erano proprio frumento (Triticum sp.) portando a sfamare i popoli nelle situazioni di guerre, povertà, carestie, dazi doganali, fitopatie, incendi, e calamità naturali in cui o non era possibile la coltivazione o i campi di grano erano distrutti. Chiarame ...
Continua a leggereLa tradizione nel futuro
Se abitate a Torino o passate per caso in Via Nizza, nell’area dismessa e ristrutturata di una vecchia fabbrica della Carpano, nel complesso del Lingotto, nel 2007 trovate Eataly. Entrate e al piano inferiore, vicino all’ampia enoteca offerta da Eataly, vi farete avvolgere da un locale esclusivo, ma familiare. Non esitate ad entrare; Anna, Stefano, Claudio e il loro staff vi sapranno accogliere, viziare e coccolare con il sapore di …casa.
La storia della famiglia Vicina ha il sapore della tradi ...
Continua a leggereAbbiamo deciso di cambiare con voi
Siamo QUITE, l’associazione che ha promosso il percorso di analisi sensoriale, ripartito in tre livelli, aperto a tutti coloro i quali vorranno far parte di giurie, nazionali e internazionali, operando con dignità e professionalità. Siamo le persone che si battono ogni giorno per garantire il rispetto di tutti, tutelare i prodotti enogastronomici italiani, informare i consumatori e cercare con obbiettività di fare formazione libera da ogni sponsorizzazione.
Grazie a noi, a settembre è partito i ...
Continua a leggereUn gioiello nel cuore di Ragusa Ibla
Ci interessava conoscere come la Sicilia sta riscoprendo il proprio storico ruolo di grande protagonista dell’ospitalità e della cultura enogastronomica mediterranea e per questo abbiamo voluto incontrare Enzo Scrofani, un sapiente manager ragusano. Innamorato della propria terra, con lo sguardo ben proiettato verso il futuro, ci appare orgoglioso e fiero della sua terra e con la convinzione che la Sicilia abbia tutte le risorse per contribuire in modo decisivo a rilanciare l’immagine e la stess ...
Continua a leggereZucche, verdura e angurie non hanno segreti
Questo mese, vi presentiamo un personaggio meraviglioso incontrato nel suo regno, tra pentole e padelle in un ristorante pizzeria a Gavirate in provincia di Varese. Invitati a un banchetto di nozze, sul tavolo magistralmente preparato per l’occasione, vediamo delle sculture molto particolareggiate con decori precisi e dettagliati: mele, cocomeri, zucche, verdura tutto aveva un volto, una sagoma. Sicuramente la fatina buona di Cenerentola si sarebbe sbizzarrita, ma dalla favola si può apprendere ...
Continua a leggereGratifica la vista ed è unica nel suo genere
Un personaggio ecclettico, dalle mille interpretazioni, dai mille volti proprio come le sue pizze. Un artista che ha fatto della mozzarella e dei pomodori i suoi colori e dell’impasto la sua tela. Un pizzaiolo a 360° che fa gustare le sue pizze in tutto il mondo. Lo incontriamo seduto a un tavolo del ristorante pizzeria Vanin, intento a creare una pizza d’autore. Affabile e molto cortese, si presenta così:
“Sono nato a Pompei e oggi quarantaquattrenne posso dire di aver fatto moltissime esperi ...
Continua a leggereBarbera, Gutturnio sono i miei colori
Lo sapevate che il vino si può anche non bere? Si certamente, ma a questo non ci avevamo pensato. Vi presentiamo un personaggio meraviglioso con una grandissima passione e dote artistica innata che ha fatto delle sfumature del vino la sua tavolozza dei colori. Non aggiungiamo altro se non invitarvi ad ammirare le sue opere e ad ascoltare le parole di un grande conoscitore di vini prima che artista ineguagliabile.
Si nasce artisti?
“Certe doti sono talenti innati che poi si affinano con il ...
Continua a leggereLuciano e duecento capre
Ispra, in provincia di Varese, è un comune lacustre affacciato sulla riva lombarda del lago Maggiore “Verbano” all'interno del Parco del fiume Quassera tra Angera, Ranco, Santa Caterina del Sasso e Laveno, il cui nome fu citato per la prima volta su una pergamena dell’anno 826 che attualmente è conservata presso l’Archivio di Stato di Milano. Si affermò agli occhi del mondo per l’industria relativa alla produzione della calce, ricavata dal calcare strappato ai fianchi delle colline e lavorata ne ...
Continua a leggereFamiglia, curiosità, amore e passione
Sansepolcro è una cittadina situata al confine di tre regioni; si trova in Toscana ma è posta geograficamente in una zona che collega l’Umbria con le Marche e molto più vicina al Mar Adriatico che al Tirreno. Come per tutte le località storiche, i miti e le leggende s’intrecciano nella realtà a tal punto che a volte è molto difficoltoso scinderle. In questo caso, la leggenda dice che nel X secolo due pellegrini portarono le reliquie del Santo Sepolcro dalla Terra Santa, le deposero in una cappel ...
Continua a leggereUna tradizione, una famiglia ma lo stesso profumo
San Vittore Olona è un paese in provincia di Milano che sorge lungo la Strada Statale 33 del Sempione, l'antico tracciato, con molta probabilità risalente al periodo napoleonico, che doveva unire il centro di Milano con Parigi, passando dalla Svizzera appunto attraverso il passo del Sempione. Il paese prende il nome dall’omonimo fiume Olona che lo attraversa lungo il quale sono sorti, nei secoli a San Vittore e comuni limitrofi, circa cinque molini ad acqua. Nella piazzetta, non proprio central ...
Continua a leggereUno stupendo luogo di ospitalità tra le vigne
Immerso tra le vigne, che lo separano dall’antica strada romana Postumia, costruita nel 148 a.C., il Country Hotel Relais Monaco è uno dei gioielli più belli e amati dell’hôtellerie trevigiana, con un ristorante la cui cucina è fra le più apprezzate del Veneto.
“E vero – ci dice il Direttore Enrico Mazzocco – da molti decenni, ormai, il Relais Monaco è considerato uno degli indirizzi più raffinati ed esclusivi di quest’area veneta alle spalle di Venezia, sulla strada delle Dolomiti. Si è fatto ...
Continua a leggereUn scorcio di vita dimenticata nella pedemontana trevigiana.
Questo mese siamo andati a Tarzo in provincia di Treviso dove ci avevano segnalato un Agriturismo molto particolare. Appena arrivati ai nostri occhi si apre uno scenario che pochi hanno la fortuna di vedere: centinaia di oche della razza Romagnola libere al pascolo. Qui ci accoglie Manuela Tessari, proprietaria con la sua famiglia dell’Agriturismo nonché donna meravigliosa determinata e con una grandissima passione. Ecco la sua storia:
“L'unica certezza che ho (ad eccezione di quella finale) è ...
Continua a leggereDolci sfizi o sfiziosità dolcissime?
Chi non conosce Roma? Per gli italiani è un punto di riferimento importante per storia, cultura e tradizione. Colpevole qualche film degli anni passati, Roma resta anche nell’immaginario delle ragazzine come il sogno di un amore romantico nato sui banchi di scuola. La generazione dei cinquantenni di oggi, quella che voleva sognare allora ad occhi aperti, andando a Roma, s’immaginava di incontrare gli attori di Vacanze Romane; invece altri potrebbero rispondere che l’interpretazione di Russell Cr ...
Continua a leggereTrecento anni di storia in un parco con serre, grotte e piante secolari
Nell’immenso parco di 44500 metri quadrati con serre, grotte artificiali e piante secolari di alto fusto a Varano Borghi (VA) su un pendio che porta verso i laghi di Varese e Comabbio, non lontano dall’aeroporto della Malpensa, sorge una villa, emblema del passato industriale cotoniero della provincia. La Villa il feudo di Varano, costruita verso la meta del 1700 all’interno di un modesto borgo rurale, ha cambiato proprietari numerose volte passando dalle mani dell’arcivescovo di Milano alla ch ...
Continua a leggereUna bella storia di cucina & cultura gastronomica
Ci fermiamo con Alberto Tonizzo dopo un ottimo pranzo nel suo bel ristorante di Rivignano (Udine), desiderosi di conoscere la sua storia e le caratteristiche della sua cucina.
“La mia vita di ristoratore inizia molto lontano. Sono sempre vissuto in questo mondo, respirato i suoi profumi, ascoltato la sua voce, vissuto i momenti piacevoli e anche quelli difficili. Nel 1932, mia nonna gestiva un’osteria in centro al paese, poi, nel 1964, mio padre si è spostato con mia madre Carla in una moderna ...
Continua a leggereFISAR in rosa. Le donne del vino
Oggi l’affascinante mondo del vino attrae sempre più le donne che, assumendo ruoli importanti in ogni livello della filiera, dimostrano di essere delle vere protagoniste competenti, preparate e dotate di indiscusse capacità imprenditoriali.
L’esponenziale presenza femminile che si riscontra nel settore vitivinicolo, storicamente prerogativa maschile, è ormai una realtà consolidata, qualificata e largamente riconosciuta. Stiamo parlando di produttrici, enologhe, agronome, ristoratrici, sommelier ...
Continua a leggereImprenditoria, grinta, coraggio e forza femminile
Tra i comuni dell’Alto Mantovano si trova Goito che per storia e tradizione risale all’epoca dei romani e precisamente all’inizio del II secolo a.C. come insediamento difensivo per l’attraversamento del Mincio lungo la via Postumia che collegava Cremona a Verona. Dopo la caduta dell'Impero Romano divenne, prima fortezza dei Goti (Ostrogoti, Visigoti) e in seguito terra di conquista dei Longobardi e Franchi. Il nome risale, con molta probabilità, al periodo di conquista dei Goti. Per la sua cruci ...
Continua a leggereUno straordinario giacimento gastronomico
C’è troppa fretta di questi tempi e succede che non si conosca neppure quel che c’è appena al di là dell’orto di casa, anche se si viaggia molto, senza badare a quello che si vede. Si è convinti di non aver tempo di fermarsi a guardare, di dover sempre assolvere a impegni più importanti, ma non è vero. Il ritmo di vita dipende da noi, accumulare lavoro, appuntamenti, problemi da risolvere è fenomeno moderno, frutto di quella frenesia che pensiamo si traduca in benessere, felicità, ricchezza, sod ...
Continua a leggereUna storia di ospitalità e di cucina lunga sette secoli
“La nostra famiglia gestisce questo albergo-ristorante dal 1920, quindi da ben 95 anni e, pur rimodernato nel corso del tempo, la sua presenza è documentata già all’inizio del Seicento, ma credo che sia stato aperto come locanda e taverna da quando il Castello, al di là del fiume, si dette a Venezia il 7 luglio 1291.”
A parlarci è Paola Disarò, la chef–patron dell’Albergo Ristorante Disarò, che sorge accanto a dove, fin dopo la prima guerra mondiale, c’era il porto fluviale sulla Livenza, molto ...
Continua a leggereCuore sardo, determinazione e forza italiana nel Sud della Francia
Tra Toulouse e Bordeaux sulla Ruote de Montauban a 35 Km da Toulouse in direzione Bordeaux sulla sinistra si trova un locale che ha attirato recentemente la nostra attenzione. Sarà stata la casualità, il desiderio di fare una sosta, l’ora tarda, il fatto che in territorio straniero qualche volta si cercano connazionali, chi lo sa … certo è che la parola “pizzeria” per noi italiani ha sempre una forza magnetica. Eccoci fermi in un piazzale come se anche la macchina avesse riconosciuto le mani ne ...
Continua a leggereA Barletta, nella terra della celebre Disfida, l’Hotel “La Terrazza” è un esempio di moderno coraggio imprenditoriale.
C’è una bella storia alle spalle di questo albergo sul mare, che fa bella mostra di sé in via della Misericordia a Barletta, una storia di antiche vicende guerresche, immortalate nei libri di scuola, in romanzi e in film, come c'è una storia più recente, che non parla di guerre, di disfide o di duelli ma della tenacia di un uomo che ha creato una struttura turistico alberghiera di assoluto prestigio.
La celebre “disfida”
Iniziamo dalla storia antica, ricordando che il 13 febbraio 1503, nella ...
Continua a leggereUna suggestiva stazione lungo la linea ferroviaria della Valmorea.
Prima di essere il nome di una locanda “I Nostar Radiis” è un’associazione culturale nata nel 2000. A raccontarci la sua storia è proprio il suo Presidente: Dino Macchi. “ L’Associazione è nata dopo due anni in cui si meditava di unire un gruppo che svolgesse la funzione di granaio della cultura bosina. Avevamo solo idee e nient’altro. Quest’ambiente (casello della ferrovia della Valmorea) abbandonato da anni ci ha fatto innamorare e all’improvviso è sbocciato questo fiore. Il mondo gira tropp ...
Continua a leggere