Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Dì ...la tua opinione

Dì ...la tua opinione

Esprimi la tua opinione semplicemente cliccando su una delle risposte.
Se ritieni che nessuna risposta possa soddisfare la tua opinione, esprimila liberamente mandando una email a info@quotidiemagazine.it.
Ti sarà garantito l'anonimato.
Il mese prossimo saranno pubblicate tutte le risposte.
Reg. UE 1169/2011

Dopo 5 anni dall'entrata in vigore del Reg. UE 1169/2011, il 14 dicembre scatteranno le sanzioni per i prodotti alimentari non conformi. Ritenete che, da allora,  le informazioni riportate sull'etichetta dei prodotti alimentari siano più chiare, complete e rappresentino una sicurezza maggiore per il consumatore?


Soda Tax

L’Irlanda nel 2018 introdurrà la soda tax cioè la tassa sulle bevande analcoliche zuccherate. Nell’ottica della prevenzione dell’obesità infantile ritiene che tale decisione possa essere presa anche in Italia? 

No, non è la soluzione migliore. La prevenzione si fa nelle scuole togliendo prima di tutto i distributori automatici.
11,11 %
Si, potrebbe essere un deterrente.
0,00 %
No, perchè fanno pubblicità e quindi spronano all'acquisto lo stesso.
33,33 %
Si, purchè abbinata a una campagna corretta di informazione per i genitori e per i ragazzi.
33,33 %
Altro
22,22 %

Le etichette

La leggibilità di una etichetta rappresenta il requisito fondamentale per veicolare la corretta informazione al consumatore. In riferimento alle nuove norme legislative, ritenete che le etichette dei  prodotti alimenti siano più chiare e leggibili?

Si, utilizzano caratteri più chiari e leggibili. Il consumatore è informato adeguatamente sul contenuto e può fare scelte più consapevoli.
0,00 %
No, le informazioni in etichetta sono sempre scritte con caratteri poco leggibili (piccoli) e molte volte nascoste dalla punzonatura della confezione.
40,00 %
Si. Gli obblighi legislativi hanno imposto una maggior chiarezza dei caratteri e maggior trasparenza delle informazioni.
0,00 %
No, perchè anche se ci sono degli obblighi legislativi, le etichette non sono assolutamente una sicurezza per il consumatore. Sono troppe le modalità per eludere i controlli.
40,00 %
Altro
20,00 %

BREXIT

UK è uscita dalla UE per Referendum popolare. Come cittadini italiani, ma ancora prima come semplici  consumatori attenti e consapevoli di prodotti agroalimentari, ritenete convenga ancora che l'Italia resti in UE?

SI. In caso contrario sarebbe il fallimento dell'Europa e della nostra economia. E' giusto il libero scambio dei prodotti agroalimentari.
50,00 %
NO. Nel settore agroalimentare abbiamo leggi e controlli molti severi e i prodotti non conformi e/o contenenti sostanze vietate resterebbero fuori dal nostro territorio.
33,33 %
Si. La UE è un'unica, unitaria e grande nazione. Un unico popolo con le sue leggi e moneta.
0,00 %
NO. La UE non ci ha mai tutelato nel settore agroalimentare anzi ci ha contrastato più volte mettendo al bando molte nostre specialità o permettendo di fare i prodotti con le "polverine".
16,67 %
Altro
0,00 %

Approvazione dell'utilizzo del glifosato

La UE approva l'utilizzo del glifosato in agricoltura. l'Autorità UE per la sicurezza alimentare (EFSA)  afferma :"è improbabile che sia cancerogeno", mentre per l'OMS é "probabilmente cancerogeno".Cosa pensate di questa decisione?

Hanno fatto bene, se porta vantaggi in agricoltura.
0,00 %
Hanno fatto bene: basta con questo finto ambientalismo e salutismo a tutti i costi.
14,29 %
Assurdo. Si parla di cancerogenicità e quindi di salute del consumatore e anche se i parere sono discordi non si doveva approvare.
14,29 %
Assurdo. Alla UE non interessa nulla della salute, solo interessi economici.
71,43 %
Altro
0,00 %

Il mercato dei prodotti agroalimentari biologici

Il mercato dei prodotti agroalimentari biologici è in continua ascesa. Ritiene che sia l’alimentazione del futuro o solamente un  business?

Non credo nei prodotti biologici perchè non sono più salutari di quelli coltivati in agricoltura convenzionale. E' solo un grandissimo business per le aziende.
38,46 %
Ritengo che sia l'alimentazione del futuro e sostituirà poco per volta i prodotti di agricoltura convenzionale.
30,77 %
I prodotti biologici sono ancora molto cari, ma penso che ci permettano di avere una alimentazione più sana purchè siano coltivati su campi trattati con prodotti biologici.
15,38 %
Non credo nei prodotti biologici perchè si utilizzano sempre prodotti chimici e l'aria non è biologica. Sono invece favorevole al biodinamico che attualmente non conosce nessuno.
7,69 %
7,69 %

La disinformazione...

La disinformazione e la non corretta informazione scientifica delle notizie che arrivano al consumatore  ha raggiunto livelli che rasenta l'assurdo a tal punto da creare "errati e falsi miti". Di chi è la colpa secondo voi?

Degli operatori della comunicazione che dovrebbero informarsi scientificamente prima di dare una informazione tecnico scientifica anche banale. Il nome della testata non è sempre garanzia di corretta informazione.
15,38 %
Dei medici che consigliano/sconsigliano prodotti alimentari senza essere informati e/o aggiornati.
23,08 %
Delle aziende che mandano a tutte le testate materiale informativo. Pagano gli spazi pubblicitari, per pubblicare la "loro" verità commerciale che molto spesso non coincide con la verità scientifica.
30,77 %
Del consumatore che crede a tutto ciò che legge, vede e sente senza informarsi e verificare. Ascolta solo il passa parola delle amiche senza farsi una cultura scientifica propria.
30,77 %
Altro
0,00 %

Anche nel settore del FOOD assistiamo alle cosidette mode, ai cibi di tendenza.

 Cosa ne pensate?

Bisogna sempre seguire le mode, anche nel food, per essere al passo con i tempi; rappresentano il presente. Il passato è la tradizione, mentre il futuro sarà fatto proprio dalle mode - tendenze attuali.
30,77 %
Ci sono sempre state le mode. Nel cibo sono sinonimo di innovazione e rappresentano l'apertura a nuovi sapori e a culture differenti.
23,08 %
E' inammissibile che ci siano tendenze nel cibo. Il cibo è benessere e piacere e non una moda di cui vantarsi con gli amici.
15,38 %
Molti cibi stanno facendo tendenza spinti solo dal marketing aziendale, ma la cultura pura, vera e tradizionale non conosce mode.
23,08 %
Altro
7,69 %

Bambini nei ristoranti

Sulla base delle recenti polemiche ritiene corretto evitare l'ingresso dei passeggini, carrozzine per bambini oltre agli stessi  bambini nelle pizzerie e ristoranti?

No è una forma di grave discriminazione. E' un piacere avere a tavola i bambini anche se urlano e fanno schiamazzi. I passeggini/carrozzine per bambini devono poter entrare senza problemi.
25,00 %
Si perchè la maleducazione dei genitori si trasferisce ai figli. Gli adulti prendono le pizzerie/ristoranti per un parco giochi in cui poter far correrre liberamente i propri figli. Se il locale è piccolo non è possibile fare entrare passegini/carrozzine per bambini.
12,50 %
No assolutamente. Dopo i cani e gli immigrati ora se la prendono con i bambini. Sono momenti di condivisione e di socialità in cui i bambini hanno diritto di partecipare anche se non stanno seduti a tavola insieme agli adulti. Nessun limite di entrata per i passeggini/carrozzine per bambini
18,75 %
Si perchè non portano nessun rispetto nè per i clienti nè per chi lavora che distrattamente può far loro del male o possono farsi male loro stessi correndo nel locale. La decisione per l'entrata dei passeggini/carrozzine per bambini è rimessa ai titolari/gestori.
12,50 %
31,25 %

Additivi coloranti

Da qualche mese sta spopolando tra i professionisti la volontà, non sempre lecita, di aggiungere in alcuni prodotti alimentari, additivi coloranti. Cosa ne pensate di questa operazione?

E' una operazione di semplice marketing commerciale nata dalla crisi del momento.Permette di vendere lo stesso prodotto ad un prezzo decisamente maggiore.
30,00 %
E' un'esigenza/richiesta nata e voluta solo dai consumatori e quindi gli operatori del settore alimentare si adeguano alla domanda di mercato.
0,00 %
E' un'idea "colorata" per presentare prodotti nuovi e sempre piò accattivanti.
0,00 %
Pur di vendere un prodotto alimentare, nel quale la legge non consente l'aggiunta volontaria di additivi coloranti, si cerca in mille modi di bypassare le leggi e trovare scappatoie legali che rasentano l'illegalità
50,00 %
Altro
20,00 %

Panettone in agosto

Da qualche anno si stanno diffondendo iniziative per promuovere la produzione e la vendita del panettone anche in agosto. E' una moda come tante o ha un fondamento?

Per noi italiani, Il panettone, come cultura, storia, tradizione e religione, è il simbolo del Santo Natale e non lo comprerò mai "fuori periodo". E' il simbolo del S. Natale.
46,67 %
Il panettone è un dolce come molti altri e non vedo perchè debba essere rilegato solamente nel periodo natalizio.
6,67 %
E' un dolce che per composizione nutrizionale e ingredientistica si presta unicamente ad una alimentazione invernale e non estiva.
13,33 %
E' una iniziativa molto curiosa, nuova e deve essere incentivata.
13,33 %
20,00 %

Cibi fatti in casa

Da qualche anno è cresciuta esponenzialmente la volontà da parte dei consumatori di preparare sempre di più i cibi in casa (home and handmade) soprattutto il pane. Secondo Voi quali sono i motivi di tale tendenza?

Il pane che compero, dopo pochissimo tempo, diventa duro ed è immangiabile. Non ha più nè profumo nè sapore.
52,17 %
Ho intolleranze e/o allergie per cui mi preparo tutto in casa.
4,35 %
Ci sono molti prodotti alternativi e non c'è più la cultura del pane.
8,70 %
Ho iniziato a farlo in casa utilizzando le ricette proposte sui social e mass media. Lo trovo un piacere, costa poco, dura di più ed è caldo quando serve.
13,04 %
Altro
21,74 %

Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere