Dì ...la tua opinione
Se ritieni che nessuna risposta possa soddisfare la tua opinione, esprimila liberamente mandando una email a info@quotidiemagazine.it.
Ti sarà garantito l'anonimato.
Il mese prossimo saranno pubblicate tutte le risposte.
-
Reg. UE 1169/2011
-
Soda Tax
-
Le etichette
-
BREXIT
-
Approvazione dell'utilizzo del glifosato
-
Il mercato dei prodotti agroalimentari biologici
-
La disinformazione...
-
Anche nel settore del FOOD assistiamo alle cosidette mode, ai cibi di tendenza.
-
Bambini nei ristoranti
-
Additivi coloranti
-
Panettone in agosto
-
Cibi fatti in casa
Dopo 5 anni dall'entrata in vigore del Reg. UE 1169/2011, il 14 dicembre scatteranno le sanzioni per i prodotti alimentari non conformi. Ritenete che, da allora, le informazioni riportate sull'etichetta dei prodotti alimentari siano più chiare, complete e rappresentino una sicurezza maggiore per il consumatore?
L’Irlanda nel 2018 introdurrà la soda tax cioè la tassa sulle bevande analcoliche zuccherate. Nell’ottica della prevenzione dell’obesità infantile ritiene che tale decisione possa essere presa anche in Italia?
La leggibilità di una etichetta rappresenta il requisito fondamentale per veicolare la corretta informazione al consumatore. In riferimento alle nuove norme legislative, ritenete che le etichette dei prodotti alimenti siano più chiare e leggibili?
UK è uscita dalla UE per Referendum popolare. Come cittadini italiani, ma ancora prima come semplici consumatori attenti e consapevoli di prodotti agroalimentari, ritenete convenga ancora che l'Italia resti in UE?
La UE approva l'utilizzo del glifosato in agricoltura. l'Autorità UE per la sicurezza alimentare (EFSA) afferma :"è improbabile che sia cancerogeno", mentre per l'OMS é "probabilmente cancerogeno".Cosa pensate di questa decisione?
Il mercato dei prodotti agroalimentari biologici è in continua ascesa. Ritiene che sia l’alimentazione del futuro o solamente un business?
La disinformazione e la non corretta informazione scientifica delle notizie che arrivano al consumatore ha raggiunto livelli che rasenta l'assurdo a tal punto da creare "errati e falsi miti". Di chi è la colpa secondo voi?
Cosa ne pensate?
Sulla base delle recenti polemiche ritiene corretto evitare l'ingresso dei passeggini, carrozzine per bambini oltre agli stessi bambini nelle pizzerie e ristoranti?
Da qualche mese sta spopolando tra i professionisti la volontà, non sempre lecita, di aggiungere in alcuni prodotti alimentari, additivi coloranti. Cosa ne pensate di questa operazione?
Da qualche anno si stanno diffondendo iniziative per promuovere la produzione e la vendita del panettone anche in agosto. E' una moda come tante o ha un fondamento?
Da qualche anno è cresciuta esponenzialmente la volontà da parte dei consumatori di preparare sempre di più i cibi in casa (home and handmade) soprattutto il pane. Secondo Voi quali sono i motivi di tale tendenza?