Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Eventi / Metodiche indirette: Biga poolish e lievito madre

Metodiche indirette: Biga poolish e lievito madre

Corso Evento
Quando dal 05/02/2018 alle 08:30
al 07/02/2018 alle 18:00
Dove Lograto (BS)
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti +39 3428488483
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

tecniche indirette: biga, poolish e lievito madre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Everyone talks on biga, or poolish or sourdough (mother yeast), but are you really sure to have  full acquintance of them all? Do you have real expertise to make real innovation? Now, this is White Art, or better, THE ART?

No introduction needed to profile Dott.ssa Simona Lauri www.slauri.it , italian senior master baker covered by praise for her works. Four books are currently sold all over the world.  Italian typical breads, classic or peel or on tray pizza, as well as leavened baked doughs have no secret for her (panettoni doughdove dough for Easter etc.). She keeps 3 generation’s white art heritage, to perform with any kind of dough making. 

Simona Lauri projected and signed two unique training courses. To provide you with scientific background and techniques. 16 hours of get in deep whole vision of biga and poolish applications. Any training is certified accordingly ISO 29990:2011 and ISO 9001:2015.

  • On the 5th and the 6th of February: Indirect methods: Biga and poolish. why, when: to use biga or poolish.
  • On the 7th of February: Mother yeast applications -  8 hours advanced training for experts.  Yeast Microbiology, use and refreshment, storage and retention.

 

For subscription and details: contact ELLA, ella@whyjustfood. +393428488483. In Italian, French, Spanish, English, German. 

 

Tutti parlano di biga, poolish e lievito madre, ma siete sicuri di sapere esattamente come operare con scienza e coscienza? Per fare innovazione si devono per forza creare nuovi prodotti? Perché l'Arte Bianca è chiamata ...ARTE?

Questi due corsi sono presentati da Simona Lauri www.slauri.it, laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari  OTA, nonchè panificatore artigiano italiano che non ha bisogno di presentazioni in fatto di conoscenze scientifiche, tecniche e manualità.

Autore di quattro testi sulle tecniche di lavoro e gestione in Arte Bianca; pane, pizza classica,pizza in pala, pizza in teglia, prodotti da forno, grandi lievitati, ecc. non hanno segreti PER LEI, perché nel suo DNA da tre generazioni. 

Un corso per tutti coloro che desiderano avere una adeguata visione e formazione.

Un corso per apprendere in modo approfondito e scientifico, con percorso certificato, le tecniche indirette di lavorazione in Arte Bianca. 

Due giorni in cui si affronteranno, con conoscenze universitarie e scientifiche, le seguenti tematiche

  • 05 - 06 febbraio 2018 BIGA e POOLISH. Perché e quando usare la biga e perché e quando usare il poolish. 
  • 07 febbraio 2018 Il LIEVITO MADRE o Lievito di pasta acida. Microbiologia specifica, tecnica, gestione, utilizzo e rinfreschi.

 Per informazioni e iscrizioni, contattare la Dott.ssa Elsa ELLA Cugola - ella@whyjustfood. +393428488483

Lingua: Italiano, Inglese e Francese.

 

 

 

 

 

 

 

 

Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere