Mondo cibo
Quando |
20/05/2015 dalle 18:00 alle 21:00 |
---|---|
Dove | Biblioteca Internazionale "La Vigna" contrà Porta S. Croce, 3 36100 Vicenza |
Persona di riferimento | Rita Natoli segreteria di presidenza Biblioteca Internazionale "La Vigna" |
Recapito telefonico per contatti | Tel.: 0444 543000, Fax: 0444 321118 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Dopo i primi due talk show condotti a Schio, presso il Lanificio Conte, Carla Urban porta a Vicenza il terzo appuntamento coi temi etici che “nutrono il pianeta”. Saranno proposti racconti, letture, immagini d'epoca da archivi televisivi RAI, un video collegato alla cultura rurale altovicentina, testimonianze e notizie relative alla cultura nutrizionale e gastronomica nel corso dei secoli. La Biblioteca Internazionale La Vigna ha collaborato alla ricerca della relatrice, indicando antichi volumi originali facenti parte del suo patrimonio. Dai testi pubblicati dal '600 all'800 sono emerse consonanze con quanto la stampa attuale va proponendo in libreria o sui mass media, che evidenziano quanto il tema delle diete dimagranti abbia per troppo tempo preso il sopravvento su quello del benessere del pianeta e dell'uomo, del buon senso e del benessere a tavola. Verranno citati esempi da Pitagora al veganesimo, in linea col principio che guida la EXPO di Milano: riconoscenza verso i beni della terra, invito ad un consumo rispettoso del cibo, a favore della nostra salute e della cultura gastronomica, fra tradizione e nuove tecnologie di produzione.
Protagoniste saranno parole, immagini, riflessioni tratte da varie testimonianze scritte o ascoltate a Schio, come quelle di Giancarlo Ferron, Mariano Castello, Dario Loison, Carlo Ballardin, Ivan Zangirolami, Sergio Giacomello di “Obiettivo Benessere”, Carlo Regretti, panificatore che insegna l'arte del pane nel carcere di Vicenza, di Alfredo Pelle, neo consigliere scientifico de “La Vigna” e dello stesso Mario Bagnara che a Schio ha parlato del valore universale del patrimonio librario lasciato a Vicenza da Demetrio Zaccaria, come garanzia di custodia dei migliori valori legati al cibo. Dall'archivio delle Teche RAI verranno mostrate brevi interviste degli anni'80 a Giorgio Forattini, Nanni Loy, Camilla Cederna, Luciano De Crescenzo, Emilio Fede e Lietta Tornabuoni, storica giornalista e critica televisiva. Dall'archivio UrbanKoala verranno proposte sequenze del documentario “Gran Belle Storie”, dal progetto “SESAMO una porta si apre fra generazioni diverse” del 2007, voluto dalla Regione del Veneto.
Seguirà un brindisi con Prodotti DECO di Schio: Durello Ascledum e formaggio Castelgrotta