Pane e vino: storie di libri, cose e gusto
Quando |
dal 27/09/2015 alle 11:00 al 16/11/2015 alle 00:00 |
---|---|
Dove | Biblioteca Internazionale "La Vigna" contrà Porta S. Croce, 3 36100 Vicenza |
Persona di riferimento | Rita Natoli segreteria di presidenza Biblioteca Internazionale "La Vigna" |
Recapito telefonico per contatti | Tel.: 0444 543000, Fax: 0444 321118 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Curatore dell’evento è Danilo Gasparini, docente di Storia dell’agricoltura e dell’alimentazione all’Università di Padova nonché consigliere della Biblioteca “La Vigna”.
L’anno dell’Esposizione universale offre, anche in ambito locale, l’opportunità di ripercorrere, seguendo pane e vino in un arco cronologico lungo, una riflessione storica attraverso documenti bibliografici e iconografici sul lavoro dei campi, delle vigne, nel forno, in cantina, a testimonianza anche del lento e progressivo sviluppo che ci ha portato dalla fame all’abbondanza. La mostra vuole dedicare spazio e riflessione a questa storia del cibo e della cultura ripercorrendo, dalla terra alla tavola, quindi sia nel momento della produzione sia in quello della trasformazione da prodotto a cibo, le tappe di uno sviluppo che è anche tecnico scientifico. E lo fa attingendo allo straordinario patrimonio bibliografico de «La Vigna» di cui saranno esposti ben 27 volumi, tra cui la monumentale Ampelografia Italiana, insieme con alcune incisioni ed etichette di bottiglie di vino della collezione del fondatore Demetrio Zaccaria. A raccontare questa storia non saranno solo i libri, ma anche prodotti, oggetti, foto, filmati, manifesti e incontri per approfondire la miriade di aspetti culturali legati alla coltivazione e alla lavorazione di questi due alimenti.
Il percorso espositivo in Tipoteca Galleria, in via Canapificio, 3, a Cornuda, sarà diviso in due parti: una dedicata ai cereali, alla panificazione e alla tradizione del pane, la seconda al vino e a tutte le attività dell’uomo legate alla coltivazione della vite. Sarà un’occasione anche per conoscere una realtà unica e affascinante: la Tipoteca Museo con 2000 metri quadrati dedicati alla tipografia e all’arte del libro, il cui percorso espositivo introduce il pubblico alla conoscenza degli strumenti della stampa, con documenti e oggetti originali.
La mostra, aperta fino al 16 novembre, sarà accompagnata da alcuni eventi di sicuro interesse:
sabato 24 ottobre: Convegno “Pane al pane”
domenica 25 ottobre: Laboratorio didattico “Impariamo a fare il pane”
sabato 7 novembre: Convegno “Vino al vino”