SOS online
Hai un problema tecnico di produzione nel settore dell'arte bianca (pane, pizza, grandi lievitati, prodotti da forno in generale)? Il tuo prodotto ha un difetto? Hai bisogno di consigli? Esponi il tuo problema e Simona Lauri ti risponderà nel più breve tempo possibile.
- Ammissibilità carbone vegetale(E153)
-
Alla luce di quanto scritto nella nota del Ministero della Salute del 28/12/2015 :OGGETTO: Prodotti della panetteria con aggiunta di carbone vegetale
Con riferimento alla questione di cui all’oggetto, tenuto conto delle numerose richieste di
chiarimento, pervenute dalle varie associazioni di categoria, circa la crescente diffusione sul
mercato di prodotti della panificazione connotati dalla presenza di carbone vegetale (c.d.
“pane nero”), accompagnata da differenti modalità di presentazione del prodotto, per parte di
competenza si rappresenta quanto segue.
Alla luce delle vigenti disposizioni normative in materia si ritiene che:
1. è ammissibile la produzione di un “prodotto della panetteria fine” denominato come tale,
che aggiunga agli ingredienti base (acqua, lievito e farina), tra gli altri, anche il carbone
vegetale come additivo colorante e nelle quantità ammesse dalla regolamentazione europea in
materia (Reg. CE 1333/08 All. II Parte E);
2. non è ammissibile denominare come “pane” il prodotto di cui al punto 1, " Qual è la panetteria fine? Grazie, saluti.
- Prima tuorli e poi burro o prima burro e poi tuorli?
-
Buongiorno Dott.ssa Lauri, nel leggere il procedimento di relizzazione del panettone di diversi grandi pasticceri, ho notato che spesso l'ordine di inserimento degli ingredienti differisce. Sarebbe così gentile da spiegarmi che ruolo hanno ingredienti fondamentali quali tuorlo e burro, e cosa cambia se viene inserito prima l'uno o l'altro, o contemporaneamente in emulsione? Grazie Un saluto cordiale
- Rapporto di conversione lievito di birra e madre
-
Salve Dottoressa, volevo sapere come si calcola in un impasto diretto con circa 20gr di lievito di birra,volendolo invertire a impasto lievitazione mista con un 25% di lievito madre, come calcolo quanto lievito di birra devo sotrarre? Per quanto riguarda l'acqua devo calcolare l 'acqua contenuta nel lievito e nella farina? Grazie sempre più interessante il vostro sito. Volevo alcune delucidazione su qualche libro dove parla molto bene di lievito madre. Un saluto
- Metodi e procedimenti per la fermalievitazione
-
Gentilissima Dott.ssa Simona Lauri,
vi chiedo alcuni dettagli in merito alla metodologia della fermalievitazione in panificazione.
Partiamo dall'argomento più pungente a suo avviso per una corretto svolgimento dei lavori (produzione giornaliera fascia oraria 6-13) di tutti i prodotti da forno pane,panini,ciabatte,rosette,pizze, focacce,ecc,ecc il secondo una sua considerazione prettamente professionale consiglia il metodo diretto o indiretto che percentuali di lievito fresco devo usare?
La seconda domanda sempre inerente il tema produzione di pane io utilizzo la Biga con maturazione 24 ore - dopo relativo impasto,puntata,e formatura il prodotto quanto tempo deve rimanere fuori per avere una buona e corretta lievitazione (utilizzo biga 30% sul peso della farina).
Grazie.
- Grissini al carbone
-
Buongiorno Dott.ssa ho letto recentemente che un Avvocato dichiara che nei grissini si può usare l'additivo colorante E153. Ho anche letto che lei fa perizie tecniche per i tribunali per cui le chiedo, da tecnica, è vero? Grazie per la risposta
- Panettone nero al carbone vegetale
-
Buongiorno Dott.ssa ho letto le sue risposte per quanto riguarda l'utilizzo del carbone vegetale nel pane e pizza. Finalmente qualcuno che ha detto che è VIETATO! Complimenti! Ho una domanda: Nel panettone lo posso usare? Vedo che stanno pubblicando ovunque foto di panettoni fatti con il carbone. Grazie a lei per il servizio.
- Ceppi lievito madre in polvere provenienti dal mondo.
-
Salve, Dott.ssa Lauri volevo chiederle cosa ne pensa di questi tipi di paste madre essiccate e da riattivare? Si possono scegliere anche i ceppi di lieviti e batteri con cui sono state selezionate, provenienti da varie parti del mondo, per esempio ceppi di lieviti e batteri d'Ischia, dello Yukon in Canada etc...La mia domanda era relativa alla bontà o meno di queste paste acide, se effettivamente sono riattivabili e poi possono essere rinfrescate ogni tot. giorni come normalemte si fa per il lievito madre e se effettivamente questi ceppi provenienti da varie parti del mondo saranno gli stessi che il lievito conterrà anche se rinfrescherò a casa mia, che sarà cotaminata da altri tipi di lieviti e batteri.
- Malto nei grandi lievitati
-
Buongiorno! Ho un quesito da porre e grazie se dissipera' il mio dubbio. Riguardo ai grandi lievitati natalizi qual'è l'utilità del malto? Perché viene aggiunto all'impasto? Gli zuccheri presenti in ricetta nel lievitato non riescono a svolgere la stessa funzione di idratazione delle diastasi liberando il glucosio utile ad alimentare i lieviti migliorandone il potere fermentativo? Grazie!
- Tempi di maturazione impasti... quale la differenza tra pizzeria e panificazione?
-
Buongiorno, vorrei porle il quesito che ho enunciato nel titolo. Ormai in pizzeria si parla molto di alte idratazioni e lunghe maturazioni, ma a leggere le ricette di panificazione, sopratutto per ciò che riguarda la maturazione degli impasti, i tempi prescritti sembrano molto più brevi. Se si, a cosa è dovuta questa differenza? Non avremmo anche in questo caso una migliore digeribilità del pane prodotto? Quali i vantaggi e gli svantaggi delle due lavorazioni?
- Teoria maturazione
-
Salve, volevo cortesemente un aiuto. Si dice che usare lievito madre doni più umidità alla pizza o al pane. E' vero? Mi sa spiegare perchè? Perchè una pizza maturata 24/48 ore in forno rimane più bianca di una non maturata? Grazie per la risposta
- pasticcere
-
Salve riguardo alla domanda precedente mi riferisco a impasti tipo briosc, dove a volte trovandosi con una temperatura a fine impastamento più alta del solito vorrei sapere come devo gestirmi. Faccio comunque un metodo differito con una puntata della massa per circa 20 minuti ,a temperatura ambiente coperto con celofan , dopodichè formatura dei pastoni quindi inizio di lievitazione e subito in frigo per 8 12 ore per poi sfogliarli al mattino successivo. Come mi comporto nel caso mi trovo con una temperatura più alta a fine impasto? Faccio subito i pastoni e via in frigo?
- Biga di lievito madre
-
Buonasera Dott.ssa, a volte mi diletto a panificare a livello amatoriale, con la possibilità di usare una planetaria. Vorrei porle questa domanda: si può fare una biga di 18 ore con il lievito madre in percentuale del 10% . Purtroppo alla sera ci sono più di 18°C, si potrebbe aggiungere all'impasto 0,5% di sale? Grazie
- Miglioratori/protettori del freddo nelle paste lievitate
-
Buongiorno Dott.ssa Lauri.
Un caro amico in pasticceria produce brioches sfogliate a lievitazione mista. Impasta, fa riposare una notte l’impasto a 4°C in cella e il giorno dopo sfoglia e abbatte in negativo. Dopo averle abbattute a -18 le conserva all’interno di sacchetti trasparenti e le ripone all’interno di scatole di polistirolo chiuse. Però, a volte, dopo circa 15 gg ha dei problemi con la lievitazione sembra dovuta al freddo.Lui vorrebbe avere un prodotto più costante senza andare ad aggiungere cose poco naturali, anche perché è un ottimo prodotto.
Alcuni esperti consigliano di aggiungere all’impasto prodotti tipo : germe di grano tostato,lecitina in polvere, proteine del latte,zucchero invertito.Lei cosa consiglia? Ho sentito parlare dei Liposomi, credo siano emulsionanti. Mi spiega bene cosa sono e se sono validi? Grazie
- Lievitazione a caldo senza lievito
-
Buongiorno mi piacerebbe sapere cosa ne pensa del metodo "lievitazione a caldo". Opero in questo modo: scaldo l'acqua e aggiungo farina tipo 1, una volta che arriva a bollore. Successivamente la impasto con altra farina e acqua sempre calda, e un procedimento un po lungo ma funziona non c'è nessun lievito chimico o naturale.
- Lievito madre nero
-
Cara dott.sa Simona Lauri, sono sconcertato, in questi ultimi tempi, da persone che, con la madre in esubero, fanno di tutto, e non si parla di esuberi di un giorno ma di giorni o settimane,addirittura, persone che sono arrivate ad avere esuberi di 105 giorni in frigo(licoli) diventati neri, hanno postato le foto, e da cui hanno ricavato altra madre semplicemente rinfrescandola, ora dico, ma è salutare? La carica batterica lattica dove sarà finita e come si sarà trasformata? e la carica acetica, che avrà quella madre, dopo tanta permanenza in frigo non avrà rovinato tutto, e le muffe non si saranno regolarmente formate? La ringrazio anticipatamente e scusi se magari non mi sono espresso correttamente.
- Carbone vegetale come Additivo Colorante E153 nel pane, pizza
-
Buongiorno Dott.ssa volevo sapere se era lecito l'utilizzo del carbone vegetale come colorante E 153 nel pane, pizza, focacce, prodotti da forno. Se Si in quali dosi. Posso utilizzare le informazioni "Pizza più digeribile"? Grazie
- Biga eccessivamente matura
-
Gentile dottoressa quali sono le conseguenze derivanti dall'uso di una biga che per diversi motivi sia maturata eccessivamente grazie.
- Pane con la biga
-
Panificatore per passione
Per poter fare il pane utilizzando la biga (farina, acqua al 44-45% della farina e lievito compresso 1% della farina, impastatrice a spirale per 4-5 minuti alla prima velocità) necessita di tempi di maturazione che vanno da 12 a 24 ore a temperatura di 18°, non avendo la possibilità di mantenere costante questa temperatura. Cosa posso fare?
Ho letto che si possono adottare degli accorgimenti del tipo mettere la biga in frigo e tirare fuori 4 ore prima dell'impasto oppure lasciare fuori 4 ore e poi mentre in frigo, come riporto dal sito di una marca famosa di farina "Lasciar riposare l'impasto coperto con un canovaccio a temperatura ambiente per 14-16 ore; in estate lasciare la biga 4 ore a temperatura ambiente e per il restante riposo metterla in frigorifero".
Queste tecniche possono sopperire all'impossibilità di mantenere la temperatura costate?
- pasticcere
-
Buongiorno dottoressa volevo avere alcune delucidazioni. Quando facciamo un impasto e, a fine impastamento, ho una temperatura della massa di circa 3/4 gradi più alta, cosa comporta in un impasto? Quasi sempre faccio il metodo differito,faccio l'impasto,lo faccio avviare la lievitazione della massa a temperatura ambiente e poi frigorifero. Se capita un inconveniente del genere con una temperatura finale alta lo metto subito nel frigo anzichè fare la puntata? Grazie della risposta
- Pizza Verace Napoletana
-
Gentile Dottoressa Lauri, le scrivo per chiederle se fosse possibile darmi delle delucidazioni in merito alle specifiche degli impasti per produrre una pizza verace napoletana, che al di là dei vari disciplinari, per me racchiude in se, un alta digeribilità, un disco di pasta molto fine al centro, con dei bordi pronunciati, soffici e molto alveolati. Oltre al metodo di stesura particolare, che spinge aria verso i bordi e la tecnica di cottura al forno a legna a fuoco molto più alto e molto più rapida di quella di una semplice pizza, mi chiedevo se può riassumermi le varie tecniche di impasto. ossia come arrivare a quei determinati risultati sia con un impasto diretto a lievitazione rapida, che con metodi indiretti e/o a lunga lievitazione, specie anche in relazione alla conservazione in frigo o a T.A.
La ringrazio e le porgo i miei saluti.
- Tenuta impasto pizza
-
Vorrei utilizzare una farina di GT 00 di qualità, W medio debole 200-240, per un impasto pizza, metodo diretto lungo 30 ore di maturazione in panetti a 5°C circa, di cui 3/4 ore di fermentazione a TA prima della stesura. Se aggiungo il 20% di GT integrale, secondo Lei,riesco a dare a l'impasto più forza per sostenere le 30 ore di maturazione? Grazie saluti.
- Lievito di birra negli impasti per panettoni
-
Buongiorno ho un quesito che mi passa per la testa da qualche giorno da quando sono stato ad un corso per la preparazione dei panettoni. Il docente ha usato sia la madre sia il lievito di birra. A detta sua l'ha usato per velocizzare il processo. La mia domanda è: Nell'impasto dei panettoni devo usare solo la madre o posso fare il "furbetto" e usare anche il lievito di birra fresco?
- Farina di grano duro
-
Buongiorno A un corso abbiamo parlato di farine mi ricordo chiaramente che ci è stato detto che la farina per legge è quella prodotta dalla macinazione del frumento o grano tenero, mentre quando si macina il grano duro si parla di semola ecc ecc. Recentemente ho avuto uno scambio di opinioni con un professore universitario al quale ho fatto notare che su una confezione di grano Saragolla che io sappia essere duro, c'era scritto farina di grano duro. Ora la mia domanda è... ma è semola o farina quella di grano duro? grazie mille per la risposta
- Impasto indiretto con Pasta Madre indurito in frigo
-
Salve Dott. Ho un problema con la bassa temperatura quando utilizzo la Madre. Di solito faccio un'idratazione dell'80% e uso il 30 -35% di Pasta Madre. Dopo una puntata di 2 ore lo ripongo in frigorifero e l'impasto si indurisce fino ad avere la consistenza quasi di una "pasta frolla". Non riesco a capire il motivo. Grazie per la risposta.
- Denominazione di vendita: Pane di Tipo 1
-
Buongiorno Dott.ssa Sono un panificatore e per realizzare qualche tipologia di pane utilizzo come ingredienti (in ordine decrescente): farina di grano tenero Tipo 1, Tipo 2 e una piccola parte di Farina di Tipo integrale. La lavorazione è indiretta con biga fatta con una Tipo 0 W330 - 350. La mia domanda è questa è corretta questa denominazione di vendita: Pane di Tipo 1 in quanto l'ingrediente caratterizzante è la farina di Tipo 1? La ringrazio per la risposta e per il servizio.
- Glutine nello stomaco
-
Buongiorno Dott.ssa volevo porle questa domanda: E' vero che il glutine nello stomaco assorbe acqua e "gonfia"? E' verità o la solita bufala? Grazie a Lei
- "Semola rimacinata" di grano tenero.
-
Buongiorno. Ho aquistato, Semola rimacinata di grano tenero, ovvero Farina tipo 1, mi confonde la dicitura semola rimacinata, esiste semola rimacinata di grano tenero e semola rimacinata di grano duro? Cosa ne pensa? Grazie, Un saluto. Ho letto il suo articolo su "autolisi e idrolisi" è vero ...lo usano in tanti.
- "Pane senza lievito": la dicitura è corretta?
-
Buongiorno dottoressa, gentilmente potrebbe rispondere a una domanda che è oggetto di discussione fra colleghi panificatori. Ecco: Ultimamente ci sono clienti che chiedono il pane senza lievito e un collega ha esposto un cartello con su scritto "pane senza lievito", è corretto? Grazie.
- Gluten free impasto per pizza
-
Sto provando a realizzare una pizza senza glutine, ma non le nascondo di avere un bel po di difficoltà; soprattutto nell' ottenere un prodotto che oltre a rispettare i parametri del gusto, sia anche gradevole all aspetto.
I miei problemi maggiori sono nella fase di stesura e lievitazione della pizza.
Al di là di ricette, vorrei chiederle se c è un modo per risolvere questi problemi, e se in linea di massima può darmi alcune indicazioni su come procedere, su quale farina conviene usare, su che percentuali di lievito muoversi, e su tempi e modalità di lievitazione.
- Maturazione e rigenero a "pirlatura"
-
buongiorno,volevo chiederle un parere sul grado di tolleranza dell'impasto in lievitazione in frigo,se vado oltre, e il panetto della pizza si spiattella solitamente lo rigenero a "pirlatura" e vado in stesura 2-3 ore dopo. La domanda e: più l'impasto rimane in frigorifero più è digeribile? Inoltre ho notato che in cottura e' leggermente dorata non vorrei che va in carenza di zuccheri. In ultimo volevo sapere se l'impasto poteva andare in frigo dopo la puntata e fare lo staglio dopo anziché prima cosa cambia? Saluti e grazie in anticipo
- Percentuale impasto autolitico
-
Quando parla di utilizzare il 53-55% di impasto autolitico nella prima fase, la percentuale è riferita al peso totale dell'acqua prevista nella ricetta, oppure al peso della farina utilizzata? Grazie.
- Percentuale di lievito fresco
-
Ho letto un suo testo riguardante il lievito di birra.
Ne consiglia per un impasto diretto da 3 al 5%.
La mia domanda è: per un impasto di 24 ore di maturazione di cui :
1 ora di puntata a temperatura ambiente di 25°
Staglio e Formatura dei panetti messi
20 ore a temperatura controllata di 4°
3 ore a temperatura ambiente di 25 gradi poi infornati a 450 gradi. (pizza napoletana).
In questo caso, per ottenere la giusta lievitazione, ph, e maturazione, consiglia sempre la quantità di lievito di birra tra il 3% e il 5% sulla farina? Sembra tanto... Grazie
- Impasti ad alte idro
-
SALVE BUONASERA,VOLEVO PORRE UNA DOMANDA IN MERITO AGLI IMPASTI CON ALTE IDRO. NEL MIO LABORATORIO IN QUESTI PERIODI CALDI SI PASSANO I 30 GRADI E GLI IMPASTI DIVENTANO INGESTIBILI. VOLEVO SAPERE COME EVITARE CHE SI SURRISCALDINO TROPPO?POSSO USARE ACQUA GELATA E GHIACCIO PER TAMPONARE LE TEMPERATURE? O MI FA DANNO IL GHIACCIO ALL IMPASTO? LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE FACENDOVI I MIEI PIU SINCERI COMPLIMENTI PER QUESTO MAGNIFICO PORTALE SULL'ALIMENTAZIONE!
- Impasto per pizza
-
Per fare l'impasto della pizza faccio la biga... su 1 litro di acqua 1.3 Kg di farina x18 ore a temperatura di 18°C. Lievito compresso 1 grammo. Poi le rimanenti farine x un totale di 1.75 Kg, sale 50 grammi e lipidi 50 gr. circa. Riposo 1 ora o 2 e poi staglio. Riposo a + 4°C x 24 - 48 ore con farina 320 W miscelata con altre. È un buon metodo? Mi dica. Grazie anticipatamente.
- Impasto croissant
-
Ciao ho fatto i croissant con il poolish,solo che questa volta ho voluto impastarlo e fargli un velo,l'ho messo tutta la notte in frigo,e poi ho fatto i croissant..
beh rispetto a tante altre volte mi è venuto un impasto fantastico.
quindi..
la differenza sarà stata perchè NON ho fatto la classica procedura per il poolish oppure dici che impastandolo si hanno dei benefici?
- Fruttosio
-
Buongiorno Simona Volevo mettere a macerare la buccia di mela in acqua e poi utilizzarla nell'impasto,
Il fruttosio incide molto? Grazie a te
- Calcolo professionale per pizzaiolo
-
Buonasera, avrei la necessità di preparare dei panetti da 270 g per 50 pax. Quanta farina devo impastare? Grazie per la risposta e il servizio
- Spia di lievitazione
-
Gentile Simona approfitto della Sua disponibilità per rivolgere una domanda. Premetto che io sono una panificatrice amatoriale con poca esperienza e proprio per questo ogni volta che dovevo infonare il mio pane non capivo mai quando fosse il momento giusto. Leggendo qua e là ho letto che per i grandi lievitati, qualcuno utilizza una "spia di lievitazione" e da profana, parlando con la mia amica ho pensato di provarla anche per il pane e devo dire che ottengo ottimi risultati. Praticamente se stacco una pallina da 20 g dall'impasto e la ripongo in un bicchiere privo di acqua, mi accorgo che quando ha quasi triplicato il suo volume, l'impasto è pronto da infornare. Ora, la domanda é... Come é possibile che due masse da peso e volume completamente diverse si comportino nello stesso modo? (ho ripetuto questo esperimento innumerevoli volte per pensare che sia questione di coincidenza). Mi può fornire, gentilmente, una spiegazione scientifica che mi permetta di capire? La ringrazio!
- Maturazione impasto/farina
-
Volevo farle una domanda a proposito della maturazione della farina. Quali sono secondo lei i tempi ottimali? Si parla sempre di 12 ore o 36 per farine da 250 W ,ci sono sempre pareri discordanti, per lei qual'è la miglior cosa da fare? La ringrazio per la risposta
- Screpolature
-
Buongiorno ho un problema di screpolatura della crosta e il prodotto mi rimane più bianco in forno a platea con tubi a vapore nonostante uso acqua molto fredda ed ho aumentato la percentuale di malto. Secondo Lei è solo dovuto al caldo? Perchè il secondo impasto è diverso.
- Pane e Pizza al "Kamut" (BREVETTO o MARCHIO COMMERCIALE)
-
Mi rivolgo a Voi perchè vorrei finalmente un chiarimento in proposito. Vedo scritto ovunque in etichetta o fuori nei negozi per invogliare la clientela a entrare la dicitura "Pane e/o Pizza al Kamut". Mi scusi ma è corretto? Grazie
- Gelatinizzazione del amido. Tang Zhong
-
Salve dottoressa Lauri, le volevo chiedere informazioni al riguardo del metodo Tang Zhong. L'ho provato e devo dire che da una sofficità unica, ma non ho capito che tipo di lievitazione è?
Si tratta di una lievitazione fisica?
La ringrazio anticipatamente.
- Madre liquida conservazione
-
Buongiorno, attualmente con le alte temperature ho un problema con la gestione della madre liquida. Posso metterla in frigorifero dopo il rinfresco?
- Surgelato/congelato
-
Gent. Redazione Sono titolare di una pasticceria e vorrei avere alcune delucidazioni in merito ad alcune informazioni da riportare in etichetta o per lo meno se devo utilizzare la dicitura "prodotto proveniente da impasto surgelato" oppure scrivere "prodotto proveniente da impasto congelato" o non scrivere nulla. Faccio una produzione di cannoncini di pasta sfoglia e dopo averli prodotti vuoti li abbatto e li mantengo a -18°C. Quando mi servono li farcisco con la crema e li vendo. Grazie per il vostro servizio. Leggerò la risposta sul vostro sito.
- Composizione microbica della madre
-
Salve,ho letto il vostro interessante e soprattutto rigoroso articolo 'Il lievito di pasta acida naturale contiene il lievito industriale una domanda che va chiarita'".
Avrei una domanda da porvi:
tempo fa ho realizzato un impasto con il lievito compresso industriale che in parte ho conservato e rinfrescato e che uso tuttora a più di un mese di distanza. Devo aspettarmi che questo lievito sia stato ormai contaminato da altri microrganismi diversi dal S. Cerevisiae? Ci saranno anche i batteri lattici?
I prodotti realizzati con questo lievito saranno digeribili quanto quelli realizzati con il lievito di pasta acida naturale? Lieviti realizzati a casa a partire da lievito compresso industriale oppure yogurt oppure frutta oppure solamente acqua e farina tenderanno col tempo a presentare la stessa composizione in microrganismi?
Grazie mille
- Pane Scongelato
-
Buongiorno, ho notato che spesso e volentieri il pane che faccio in casa che congelo una volta scongelato ha la crosta che tende a staccarsi dalla mollica:
secondo il suo esperto parere come mai accade?
Il pane lo produco sempre con una classica biga 1% lievito 45% acqua e maturata per almeno 20 ore a temperatura ambiente (in questo periodo più caldo però faccio fare qualche ora di sosta in frigo prima). Completo poi sempre con l'impasto finale, faccio incordare, lascio riposare una mezz'ora, pezzo in pagnotte da 100 gr. ciascuno circa, faccio lievitare al caldo in forno precedentemente pre-riscaldato a 50gradi circa e lascio fino a raddoppio (solitamente impiega su un'ora e 15/ un'ora e mezza). cuocio poi in forno statico dove ho inserito del vapore con lo spruzzino a 230 gradi per un 15 minuti circa poi apro abbasso la temperatura e lascio il forno semi-aperto per altri 10 minuti in modo da asciugare il pane. Lascio poi raffreddare su una
griglia e ciò che avanza lo metto in congelatore. Riesce a darmi un consiglio? non capisco dove sbaglio...
Grazie
- Impasto bollente
-
Sono un pizzaiolo e da qualche tempo ho deciso di lavorare impasti molto molli per intenderci quelli che dicono che si impastano con moltissima acqua fino al 90 - 100%. Vedo su Facebook che tutti lo fanno e ho provato anch'io, ma non sono mai riuscito ad impastare. Quando ci riuscivo l’impasto era bollente perché girava più di 30 minuti e presentava rotture. Grazie
- Differenze fra farine
-
La mia domanda è molto semplice: "Troppo spesso sento persone che, una volta fatta la distinzione tra farina di grano duro e grano tenero, mi rispondono che una farina vale l'altra. Non penso sia proprio così; che consigli puo dare ai consumatori per una scelta consapevole?
- Allergia al glutine
-
Buongiorno la mia fidanzata ha l'allergia al glutine. Posso lo stesso preparare la pasta madre?
- Maturazione impasto
-
Buongiorno Sono una semplice appassionata di grandi lievitati.Sono diversi anni che mi ci dedico a fare pane, prodotti da forno e devo dire con ottimi risultati. Questo non vuol dire che non voglia migliorare il mio prodotto.Da qui la domanda sul come poter monitorare la qualita' della maturazione dell'impasto. Parte tutto dalla corretta maturazione del LM?