I professionisti spiegano la tecnicaVin di visciole - Ezio Cravero sommelier professionista (Marzo/2023) La primavera è alle porte e con essa oltre alle fragole, troviamo le meravigliose ciliegie dai colori più tenui fino al rosso più intenso e scuro, ma cosa c’entrano quest’ultime con il vino? Pochi san...Il vino vietato - Ezio Cravero sommelier professionista (Febbraio/2023) Chi di voi non ha un amico o un parente veneto che vi abbia mai proposto un bicchiere di Clinton? Anche qui in Piemonte, dove vivo da sempre, ho avuto in questi anni persone, spesso discendenti d’immi...Il Buttafuoco - Ezio Cravero sommelier professionista (Gennaio/2023) Circa un mese fa, presso l’Enoteca Regionale dell’Albugnano, è stato presentato in occasione di un gemellaggio tra enoteche regionale un vino storico lombardo, il Buttafuoco, nella sua veste più impor...Vino in lattina - Ezio Cravero sommelier professionista (Dicembre /2022) Nulla accade per caso. Al momento sbagliato nel posto sbagliato, così un pomeriggio di settembre mentre mi recavo nel supermarket del mio ridente paesello accompagnato dalla mia insostituibile consort...I macerati in anfora - Ezio Cravero sommelier professionista (Novembre /2022) Da più di qualche decennio troviamo in vendita sui mercati internazionali vini detti macerati in anfora. Ricordo ancora le prime degustazioni che feci presso un presidio di salvaguardia Slow Food del ...Vendemmia - Ezio Craver sommelier professionista (Ottobre /2022) Ieri mi trovavo in Francia, più precisamente nei dintorni di Macon, zona vitivinicola che fa da portale d’ingresso a quei visitatori che da sud vogliono accedere a quel santuario del vino conosciuto c...Tintilia - Ezio Cravero sommelier professionista (Settembre /2022) Il Molise esiste o no? Domanda che pongo spesso ai miei allievi quando tratto lezioni di enografia nazionale. Naturalmente esiste eccome, anche se a onore del vero in tutta la mia vita ho conosciuto s...Il Bussanello - Ezio Cravero sommelier professionista (Agosto /2022) Recentemente ho partecipato all’inaugurazione della nuovissima Enoteca Regionale dell’Albugnano, nuovo fiore all’occhiello tra le bellissime enoteche regionali piemontesi. Sede storica, molto curata c...La DOC Verduno Pelaverga - Ezio Cravero sommelier professionista (Luglio /2022) Chi di voi conosce un raro vitigno piemontese dal nome Pelaverga? Credo in pochi e quelli che lo conoscono sicuramente sono degli appassionati enofili. Quest’uva che si trova in una fascia ristretta d...La someglieria - Ezio Cravero sommelier professionista (Maggio /2022) La figura del Sommelier oggi è abbastanza chiara e visibile a tutti ma ai tempi di Re, Regine, Principi e Duchi era decisamente un lavoro di nicchia, probabilmente molto ambito, esclusivo direi, che p...Da tavola, seedless, da cuvée... - Ezio Cravero sommelier professionista (Aprile /2022) La storia della vite ancora oggi è avvolta da un’aura di mistero, è chiaro che da un certo punto in poi il suo viaggio è andato sottobraccio con la vigna fino ai giorni nostri. La natura l’ha privata...Uova, uova e... poi? - Ezio Cravero sommelier professionista (Marzo/2022) Vorrei in questo articolo trattare l’aspetto dell’abbinamento uova – vino poiché vedo spesso su canali social accostamenti di piatti da far rabbrividire anche un cultore dell’horror. Direi di iniziare...Le origini del vino - Ezio Cravero sommelier professionista (Febbraio /2022) Il vino ci accompagna fin dagli inizi della civiltà. Con ogni probabilità la sua origine è stata del tutto casuale, considerando che la fermentazione dell’uva per merito dei lieviti è un processo che ...Trent’anni son passati - Ezio Cravero sommelier professionista (Dicembre /2021) Trent’anni. Un tempo apparentemente lungo che nella mia mente sembra trascorso in un battito di mani. Così è iniziata la mia carriera di sommelier, all’età di 20 anni. Giovane motivato, appassionato, ...Portogallo mon amour - Ezio Cravero sommelier professionista (Novembre /2021) Una settimana esatta, questo è il periodo che è trascorso dalla fine delle mie vacanze. Quindici giorni “on the road” in Portogallo, bagagli alla mano, senza destinazioni precise sulla tratta costiera...Prosecco rosè - Ezio Cravero sommelier professionista (Settembre /2021) Il 20 maggio 2021 è stata ufficializzata la nuova Doc PROSECCO ROSE’. Confesso che istintivamente il mio pensiero è stato: non c’è mai limite alla sete di denaro e soprattutto il controsenso che si ha...Vini da terreni di origine marina - Ezio Cravero sommelier professionista (Agosto/2021) Oggi vi parlerò della vigna e il relativo vino che è prodotto alla Chateau Coquillas, attraverso un territorio unico composto da fossili marini, legando così il nome della tenuta alla totale appartene...Il vino della laguna di Venezia - Ezio Cravero sommelier professionista (Luglio/2021) Venezia unica, Venezia splendida. Perla italiana e patrimonio dell’umanità tutta. Il mare e la laguna che si abbracciano e tra di loro viti rigogliose e non solo, ma anche vegetali coltivati a 0 m sul...Vini PIWI - Ezio Cravero sommelier professionista (Giugno/2021) PIWI un nome simpatico che nasconde un interessante sviluppo vitivinicolo per il futuro. Da molti anni ormai seguo con sempre più interesse aziende vitivinicole che lavorano in vigna utilizzando varie...Vini di ghiaccio del Quebec - Ezio Cravero sommelier professionista (Maggio/2021) Una viticoltura eroica che è in grado di “sfornare” vini eccellenti in un clima a dir poco glaciale. Nel lontano 1534 un temerario esploratore francese tale Jacques Cartier scoprì un territorio vastis...Pag. 123456