Numero 1 gennaio
Buon anno a tutti voi, gentili lettori che apprezzate questa rivista che inizia in questo mese il secondo anno di vita nella continuità d’un impegno qualitativo che la redazione ha assunto con voi fin dal primo numero. Siamo un gruppo di giornalisti che operano da anni nel settore della gastronomia e dell’arte bianca e alcuni sono autori di molti libri a testimonianza del loro lavoro quotidiano colmo di passione, cultura, amore, umiltà, correttezza e deontologia professionale. Il nostro obbietti ...
Continua a leggere
Dal rigor mortis alla frollatura.
Dal neolitico alle rese nazionali. Scuola di Arte Bianca n. 4
Un dolce goloso e perfetto per qualsiasi occasione.
Sono una redattrice-giornalista che da qualche anno “pratica” la “pasticceria naturale”. Non c’è una vera definizione di pasticceria naturale: posso spiegare quello che faccio io, cerco di imparare le ...
Continua a leggereAnimali preziosi che accompagnano l'uomo fin dall'antichità
La fortuna che stanno attualmente conoscendo il latte di capra e i formaggi caprini è un fenomeno che in Italia è appena sbocciato e ne scriveremo ampiamente prossimamente, perché prima credo sia corr ...
Continua a leggereIl formaggio delle vette.
Il castello di Issogne è uno dei più suggestivi della Valle d’Aosta: dimora feudale di epoca medievale, conserva nel porticato interno una serie di affreschi - risalenti alla fine del XV secolo -che r ...
Continua a leggereUna storia che vale la pena conoscere
Ci siamo. Da pochi mesi il via ufficiale alla coltivazione di Cabernet Eidos, Cabernet Volos, Merlot Kanthus, Merlot Korus, Sauvignon Kretos, Sauvignon Nepis, Sauvignon Rytos, Fleurtai, Julius e Sorél ...
Continua a leggerePer valutare la cucina moderna, serve tornare alle origini.
Credo sia utile soffermarci un po’ su una parola che ha attraversato i millenni, dal IV sec. prima di Cristo ai nostri giorni ed attualmente intesa ed usata spesso in modo inappropriato. Mi riferisco ...
Continua a leggereCristoforo Colombo, Vasco De Gama, Amerigo Vespucci e..
“Ero proprio curioso di vedere le isole dove si fermarono i grandi navigatori del passato, anche se Cristoforo Colombo, che qui fece sosta durante il suo terzo viaggio compiuto nel 1498 verso le Indie ...
Continua a leggereEgitto, Italia e Bulgaria tre Stati, ma un’unica passione
Nabil Farouk e` un commercialista egiziano emigrato a Roma nel 2010 . Fin da subito si è appassionato di cucina ed è entrato direttamente nel settore di ristorazione come aiuto cuoco, aiuto piz ...
Continua a leggerePiano piano
Finite le feste o quasi, si parla tanto di avanzi e di riciclo. Il problema degli impasti di pizza nelle cassette è sempre una grande incognita soprattutto in queste festività in cui è quasi impossibi ...
Continua a leggereIntervista al Col. Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Tutela Proprietà Intellettuale GdF – Roma
Quando parliamo di numeri relativi ai sequestri, il discorso si fa molto preoccupante soprattutto se riferito al comparto alimentare sia sul territorio nazionale sia in termini di importazioni. La v ...
Continua a leggereColloquio col prof. Giorgio Conti dell’Università veneziana Ca’ Foscari.
Sul finire dello scorso anno al centro culturale Candiani di Mestre, si è svolto un importante e seguitissimo convegno dal titolo “Choco-slave; il sapore amaro del cacao per i bambini africani. Schiav ...
Continua a leggereUn scorcio di vita dimenticata nella pedemontana trevigiana.
Questo mese siamo andati a Tarzo in provincia di Treviso dove ci avevano segnalato un Agriturismo molto particolare. Appena arrivati ai nostri occhi si apre uno scenario che pochi hanno la fortuna di ...
Continua a leggereUn convegno a Cortina d’Ampezzo in occasione dei Cinquant’anni della locale Delegazione dell’Accademia Italiana della Cucina.
Non capita spesso di poter assistere a un incontro culturale nel quale si affrontano in modo approfondito e documentato le radici d’una cucina, specie se questa ha conosciuto nel corso del tempo diver ...
Continua a leggere