Numero 2 febbraio 2016 Anno II
Continua, mese dopo mese, il nostro impegno per sviluppare una conoscenza scientifica corretta dei prodotti agroalimentari, fondamentale per avere la cultura “pura” del cibo sano e salutare, affrontando tematiche molto spesso trascurate anche dalla stampa di settore. Abbiamo assistito in questi mesi alla campagna mediatica, vero scandalo italiano e semplice business, dell’utilizzo di un additivo colorante nel pane, pizza, prodotti da forno e di tutto l’indotto commerciale che si è creato sulla b ...
Continua a leggere
Dalla Colombia all'Italia
C’è chi lo fa, chi No, altri invece non lo sanno. Scuola Arte Bianca n. 5
Una vita e tanti hobbies
Prima di raccontare la ricetta che ho preparato, devo dire che ho due hobby: il mare e l’acqua (Foto 1) e la cucina. Faccio il panettiere da oltre quarant’anni, ma ho da sempre una grande passione per ...
Continua a leggereHo già avuto modo di presentare in questa rivista le capre, questi straordinari animali non sufficientemente conosciuti e valutati e in questo mese desidero soffermarmi sul latte che ci donano le capr ...
Continua a leggere
NO, ci mancava anche questa
Il titolo è decisamente fuorviante e creato apposta per focalizzare l’attenzione sul fatto che negli ultimi anni la tendenza ad aggiungere volontariamente qualsiasi cosa ha fatto perdere la naturalità ...
Continua a leggereTi faccio NERO! SPECIALE ADDITIVO COLORANTE E153
Questa rubrica è dedicata ai Prodotti Tipici e da dieci mesi i collaboratori li stanno alternando per presentare ai nostri lettori la bellezza e la tipicizzazione italiana. Questo mese la nostra redaz ...
Continua a leggereUno stupendo luogo di ospitalità tra le vigne
Immerso tra le vigne, che lo separano dall’antica strada romana Postumia, costruita nel 148 a.C., il Country Hotel Relais Monaco è uno dei gioielli più belli e amati dell’hôtellerie trevigiana, con un ...
Continua a leggereDocumentata dal XIV secolo è un significativo momento d’incontro tra il Veneto e la Mitteleuropa
Il 5, 6 e 7 marzo si svolgerà a Godega di Sant’Urbano, florido comune della provincia di Treviso, quasi ai confini del Veneto con il Friuli-Venezia Giulia, l’antica Fiera di Sant’Urbano, il cui primo ...
Continua a leggereSapore della mia infanzia
Sono in Italia da più di trentacinque anni con tutta la mia famiglia. I miei due figli sono cittadini italiani anche se il primo è nato a Istanbul, mentre il secondo in Italia. Sono cresciuti qui, han ...
Continua a leggerePan dolce con riporto
Questo mese l’impasto della pizza avanzato è utilizzato nel più classico degli usi: pasta di riporto o semplicemente “riporto”. Si sono appena concluse le festività natalizie, ma la voglia di un dolce ...
Continua a leggereIntervista al Col. Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Tutela Proprietà Intellettuale GdF – Roma
Anche questo mese il Colonnello Tuzi ci fa da guida nella giungla delle contraffazioni . Un aiuto prezioso che ci apre gli occhi e ci insegna che “abbassare la guardia” è un lusso che nessuno di noi ...
Continua a leggereIl frantoio più a Nord d'Italia
Dal 2011 c’è nel mio comune un frantoio oleario e sempre in quell’anno si è costituita la Cooperativa Reitia, che oggi vanta 160 soci e alle spalle ci sono dieci edizioni della mostra mercato “L’olivo ...
Continua a leggereIl più antico e spettacolare del mondo
Da molto tempo il Carnevale è celebrato con ricchezza di manifestazioni in ogni parte del mondo e se è pur vero che quello di Rio, nato nel 1641, grazie alle sue sfarzose sfilate a ritmo di samba, è c ...
Continua a leggere