Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2016 / Numero 2 febbraio 2016 Anno II

Numero 2 febbraio 2016 Anno II

Febbraio2016
Numero_view

Continua, mese dopo mese, il nostro impegno per sviluppare una conoscenza scientifica corretta dei prodotti agroalimentari, fondamentale per avere la cultura “pura” del cibo sano e salutare, affrontando tematiche molto spesso trascurate anche dalla stampa di settore. Abbiamo assistito in questi mesi alla campagna mediatica, vero scandalo italiano e semplice business, dell’utilizzo di un additivo colorante nel pane, pizza, prodotti da forno e di tutto l’indotto commerciale che si è creato sulla b ... Continua a leggere

Dalla Colombia all'Italia

La Colombia è uno Stato situato nell’angolo nord-occidentale dell’America del Sud, a cavallo dell’equatore, ed ha una superficie di quasi 4 volte l’Italia. È costituita da cinque grandi regioni naturali dalle diversissime caratteristiche climatiche e pedologiche, che permettono una produzione agricola tra le più varie al mondo. Tra le cinque regioni, quella che richiama una forte attenzione è la regione Andina. Qui si trova il dipartimento di Boyacá, che viene chiamato “la dispensa alimentare d ... Continua a leggere

C’è chi lo fa, chi No, altri invece non lo sanno. Scuola Arte Bianca n. 5

La struttura anatomica della cariosside (frutto il cui corpo fruttifero è tutt’uno con il seme) di tutti i cereali è abbastanza simile, portando all’identificazione di tre regioni principali rappresentate da: tegumenti esterni, endosperma amilaceo o mandorla farinosa ed embrione (germe). Ognuna di queste regioni possiede una composizione chimica differente e altamente specifica per meglio rispondere alla propria funzione biologica naturale nel seme che, in condizioni opportune, germinerà dando o ... Continua a leggere
Una vita e tanti hobbies
Prima di raccontare la ricetta che ho preparato, devo dire che ho due hobby: il mare e l’acqua (Foto 1) e la cucina. Faccio il panettiere da oltre quarant’anni, ma ho da sempre una grande passione per ... Continua a leggere
Ho già avuto modo di presentare in questa rivista le capre, questi straordinari animali non sufficientemente conosciuti e valutati e in questo mese desidero soffermarmi sul latte che ci donano le capr ... Continua a leggere
NO, ci mancava anche questa
Il titolo è decisamente fuorviante e creato apposta per focalizzare l’attenzione sul fatto che negli ultimi anni la tendenza ad aggiungere volontariamente qualsiasi cosa ha fatto perdere la naturalità ... Continua a leggere
Ti faccio NERO! SPECIALE ADDITIVO COLORANTE E153
Questa rubrica è dedicata ai Prodotti Tipici e da dieci mesi i collaboratori li stanno alternando per presentare ai nostri lettori la bellezza e la tipicizzazione italiana. Questo mese la nostra redaz ... Continua a leggere
Uno stupendo luogo di ospitalità tra le vigne
Immerso tra le vigne, che lo separano dall’antica strada romana Postumia, costruita nel 148 a.C., il Country Hotel Relais Monaco è uno dei gioielli più belli e amati dell’hôtellerie trevigiana, con un ... Continua a leggere
Documentata dal XIV secolo è un significativo momento d’incontro tra il Veneto e la Mitteleuropa
Il 5, 6 e 7 marzo si svolgerà a Godega di Sant’Urbano, florido comune della provincia di Treviso, quasi ai confini del Veneto con il Friuli-Venezia Giulia, l’antica Fiera di Sant’Urbano, il cui primo ... Continua a leggere
Sapore della mia infanzia
Sono in Italia da più di trentacinque anni con tutta la mia famiglia. I miei due figli sono cittadini italiani anche se il primo è nato a Istanbul, mentre il secondo in Italia. Sono cresciuti qui, han ... Continua a leggere
Pan dolce con riporto
Questo mese l’impasto della pizza avanzato è utilizzato nel più classico degli usi: pasta di riporto o semplicemente “riporto”. Si sono appena concluse le festività natalizie, ma la voglia di un dolce ... Continua a leggere
Intervista al Col. Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Tutela Proprietà Intellettuale GdF – Roma
Anche questo mese il Colonnello Tuzi ci fa da guida nella giungla delle contraffazioni . Un  aiuto prezioso che ci apre gli occhi e ci insegna che “abbassare la guardia” è un lusso che nessuno di noi ... Continua a leggere
Il frantoio più a Nord d'Italia
Dal 2011 c’è nel mio comune un frantoio oleario e sempre in quell’anno si è costituita la Cooperativa Reitia, che oggi vanta 160 soci e alle spalle ci sono dieci edizioni della mostra mercato “L’olivo ... Continua a leggere
Il più antico e spettacolare del mondo
Da molto tempo il Carnevale è celebrato con ricchezza di manifestazioni in ogni parte del mondo e se è pur vero che quello di Rio, nato nel 1641, grazie alle sue sfarzose sfilate a ritmo di samba, è c ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere