Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2017 / Numero 12 dicembre 2017

Numero 12 dicembre 2017

Dicembre2017
Numero_view

Il S. Natale è la festività più popolare al mondo ed è festeggiato il 25 dicembre dai Cattolici, Protestanti e Ortodossi che seguono il calendario gregoriano; il 6 gennaio dalle chiese ortodosse orientali; il 7 gennaio dagli ortodossi che seguono il calendario giuliano e il 19 gennaio dalla Chiesa Armena Apostolica di Gerusalemme che segue il calendario giuliano. Si tratta di una ricorrenza religiosa che celebra la nascita di Gesù, ma nello stesso tempo rappresenta una festività ricondotta prin ... Continua a leggere

Il punto di vista di un consumatore con sensibilità al glutine non celiaca

Il dibattito oggi sulla sensibilità al glutine è diventato virale, se ne parla ovunque, anche senza cognizione di causa e spesso con fantasiose enunciazioni disancorate dalle evidenze scientifiche che riguardano questa nuova patologia. Le ricerche scientifiche, finora, non hanno definito quale sia la causa della sensibilità al glutine non celiaca e neppure sono stati inventati biomarkes in grado di identificarla con relativa sicurezza. Viene, infatti, diagnosticata per esclusione: se non è celia ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 27

Traggo spunto da alcuni quesiti giunti in redazione, ai quali ho risposto a questo link www.quotidiemagazine.it/sos, per affrontare ancora una volta un argomento tanto dibattuto quanto disinformante: “La farina tipo OO è il più grande veleno della storia” Chiedo scusa per la battuta provocatoria che non vuole assolutamente offendere la sensibilità di nessuno anzi trae spunto proprio dalla definizione di “veleno” riportata in un qualsiasi vocabolario della lingua italiana … se la farina di frume ... Continua a leggere
Pranzo di Natale, a bordo della rompighiaccio Professr Khromov
Racconto di un pranzo di Natale, a bordo della Professr Khromov, una rompighiaccio russa, in rotta verso Campbell Island[1], al 52esimo Parallelo Sud, dell’emisfero australe. Alle ore 12,30 invitati ... Continua a leggere
Il vino regala piacere
Il vino è nato per regalare piacere a chi lo beve, per aiutarci a socializzare; in poche parole, a vivere meglio. Un consumo moderato di vino è considerato salutare e allunga l’aspettativa di vita; l ... Continua a leggere
Il castagno e le popolazioni rurali: un legame antichissimo
Siamo a Rivalto, un borgo a circa 450 metri s.l.m. del Comune di Chianni, nel comprensorio delle Colline Pisane. Il legame che ha il castagno (Castanea sativa Mill.) con le popolazioni rurali ha radi ... Continua a leggere
Quando la pizza non è solo pizza
L’uva ha sempre rappresentato sulle tavole l’allegoria della ricchezza, e ancora oggi non può mancare a fine anno come simbolo ben augurale di salute, benessere e prosperità. Inoltre, a differenza del ... Continua a leggere
Armonia di sapori ed impatto cromatico
Questo mese abbiamo chiesto a un professionista di presentarci un piatto che potesse essere semplice e indicato anche per il pranzo nel giorno del S. Natale. Il S. Natale è tradizione e ogni regione h ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Giuseppe Di Croce ex Direttore Generale del Corpo Forestale dello Stato.
Il 15 ottobre scorso c’è stato un compleanno molto particolare o per lo meno un compleanno in cui, contrariamente a situazioni analoghe, non si respirava aria di festa. Un giorno che faceva da preludi ... Continua a leggere
"Chi mangia di questo pane non avrà mai fame” (Gv.6)
Nella teologia, soprattutto quella cristiana, il pane ha assunto molti significati, che vanno da quelli simbolici attinenti allo spirito, a quelli più terreni attinenti al corpo. “Io sono il pane del ... Continua a leggere
Nella maggior parte dei casi, chi esce dall’Università sogna un lavoro d’ufficio, uno di quelli che gli permette di stare a casa alle 17, aver il sabato libero per fare sport e dedicarsi ai propri hob ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« marzo 2023 »
month-3
lu ma me gi ve sa do
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
prova 1
La letteratura italiana ci ha tramandato moltissime poesie, filastrocche e rime sul mese di Marzo; da Pascoli a Di Giacomo da Carducci a Rodari da Pezzani a Emily Dickinson, in cui si legge di spensieratezza, leggerezza, vento, pioggia, sole, fiori, primavera o di bonaria pazzia pascoliana: “Marzo è ... Continua a leggere
La natura offre ogni giorno uno spettacolo meraviglioso: una notevole varietà di colori illumina cielo e terra con intensità diverse a seconda delle stagioni. L’Abruzzo, data la notevole varietà climatica e geomorfologica, presenta tantissime sfaccettature di questo arcobaleno di colori: dai bellis ... Continua a leggere
Viviamo in periodo post traumatico in cui per 3 anni abbiamo avuto la vita sconvolta non solo dalla situazione pandemica ma da una serie di imposizioni dettate dal Governo. Imposizioni di cui tutti noi portiamo ancora oggi i segni psicologici e i traumi. Dalla reclusione forzata all’annullamento de ... Continua a leggere