Numero 12 dicembre 2017
Il S. Natale è la festività più popolare al mondo ed è festeggiato il 25 dicembre dai Cattolici, Protestanti e Ortodossi che seguono il calendario gregoriano; il 6 gennaio dalle chiese ortodosse orientali; il 7 gennaio dagli ortodossi che seguono il calendario giuliano e il 19 gennaio dalla Chiesa Armena Apostolica di Gerusalemme che segue il calendario giuliano.
Si tratta di una ricorrenza religiosa che celebra la nascita di Gesù, ma nello stesso tempo rappresenta una festività ricondotta prin ...
Continua a leggere
Il punto di vista di un consumatore con sensibilità al glutine non celiaca
Lezione di Arte Bianca n. 27
Pranzo di Natale, a bordo della rompighiaccio Professr Khromov
Racconto di un pranzo di Natale, a bordo della Professr Khromov, una rompighiaccio russa, in rotta verso Campbell Island[1], al 52esimo Parallelo Sud, dell’emisfero australe.
Alle ore 12,30 invitati ...
Continua a leggereIl vino regala piacere
Il vino è nato per regalare piacere a chi lo beve, per aiutarci a socializzare; in poche parole, a vivere meglio.
Un consumo moderato di vino è considerato salutare e allunga l’aspettativa di vita; l ...
Continua a leggereIl castagno e le popolazioni rurali: un legame antichissimo
Siamo a Rivalto, un borgo a circa 450 metri s.l.m. del Comune di Chianni, nel comprensorio delle Colline Pisane.
Il legame che ha il castagno (Castanea sativa Mill.) con le popolazioni rurali ha radi ...
Continua a leggereQuando la pizza non è solo pizza
L’uva ha sempre rappresentato sulle tavole l’allegoria della ricchezza, e ancora oggi non può mancare a fine anno come simbolo ben augurale di salute, benessere e prosperità. Inoltre, a differenza del ...
Continua a leggereArmonia di sapori ed impatto cromatico
Questo mese abbiamo chiesto a un professionista di presentarci un piatto che potesse essere semplice e indicato anche per il pranzo nel giorno del S. Natale. Il S. Natale è tradizione e ogni regione h ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giuseppe Di Croce ex Direttore Generale del Corpo Forestale dello Stato.
Il 15 ottobre scorso c’è stato un compleanno molto particolare o per lo meno un compleanno in cui, contrariamente a situazioni analoghe, non si respirava aria di festa. Un giorno che faceva da preludi ...
Continua a leggere"Chi mangia di questo pane non avrà mai fame” (Gv.6)
Nella teologia, soprattutto quella cristiana, il pane ha assunto molti significati, che vanno da quelli simbolici attinenti allo spirito, a quelli più terreni attinenti al corpo.
“Io sono il pane del ...
Continua a leggereNella maggior parte dei casi, chi esce dall’Università sogna un lavoro d’ufficio, uno di quelli che gli permette di stare a casa alle 17, aver il sabato libero per fare sport e dedicarsi ai propri hob ...
Continua a leggere