Oggi cucino ioLe pincinelle - Donatella Bartolomei (Febbraio/2017) Mi chiamo Donatella, vivo nelle Marche e sono la mamma di due splendidi bambini, o meglio ormai ragazzi, ed ho una grande passione per la cucina. Passione che mi ha portato a lasciare il lavoro di ass...Delizia, un nome non casuale - Marco Pasini Maestro e docente di conservatorio (Gennaio/2017) Sì, avete letto bene, sono un maestro di pianoforte e concertista. Ho iniziato a studiare il pianoforte a dieci anni, quasi per gioco. I miei genitori, visto che mostravo particolare interesse e passi...Sono un animale sensoriale - Valentina Giorcelli (Dicembre/2016) Mi Chiamo Valentina e ho origini Piemontesi (Monferrine per la precisione… buon vino, buon cibo), anche se ora vivo appena fuori Milano. Come tanti adoro viaggiare e ovviamente mangiare. Mi piacciono...Gnocchi di semolino con spinaci e mozzarella - Beniamina Ravini (Novembre/2016) Sono una casalinga per passione e per volontà. Sono mamma, ora nonna di sette meravigliosi nipoti e madre di due femmine e un maschio. Tutti i miei figli lavorano a tempo pieno e le mie giornate, nel ...Faraona alla russa - Anna Gervasini studentessa (Ottobre/2016) "Ciao nonna, mi puoi raccontare e insegnare una delle tue numerose ricette che ogni tanto ci cucini alla domenica?" "Molto volentieri perché spero che tu un giorno possa riproporla a tutti!” Così in...Torta con farina di grano saraceno e pesche - Antonella Valsecchi (Settembre/2016) Non ho molto da raccontare della mia vita privata. Sono mamma di tre bambine, ormai, donne e quasi nonna per la prima volta. Ho fatto per venti anni la pendolare sulla tratta ferroviaria Lecco - Milan...Zucchine ripiene all'ananas ma senza ananas - Matteo Festoni (Agosto/2016) Sono un ingegnere edile in pensione da pochissimi anni e da quando il lavoro non assorbe più tutto il mio tempo, posso finalmente dedicarmi a una grande passione che ho da quando ero piccolo. Avrei ta...Amo i miei pasticci - Giovanna Tron (Luglio/2016) Mi chiamo Giovanna, vivo a Torino e mi piace cucinare. Chissà cosa state pensando: in realtà sono più una “pasticciona” che adora i suoi pasticci. Sono una mamma e casalinga diventata tale dopo il pri...Cotoletta in carpione - Renzo Dridani (Giugno/2016) Ho sempre amato dedicarmi alla cucina, specie nel fine settimana quando sono libero dal lavoro o nei pochi giorni di vacanza che mi prendo durante l’anno. Dedicarmi ai fornelli è per me come un uscire...Arancini di grano saraceno - Cristina Moroni (Maggio/2016) Mi chiamo Cristina e vivo a Napoli da circa dieci anni, cioè da quando mi marito è stato trasferito in questa città, ma sono originaria della Valtellina. Posso dire di aver girato e sostato due/tre an...Rotonda o rettangolare, Chi non l'ama? - Patrizia Nofi Pasta Madre Lovers (Aprile/2016) Sono romana di nascita, mi sono diplomata in pianoforte conseguendo il massimo dei voti e la lode a 23 anni. Ho due figlie, oggi splendide ragazze, con le quali ho costruito un bellissimo rapporto. Ne...Pasticcio di maccheroni alla ferrarese - Marco Salmi Chef Unione Cuochi Estensi Ferrara (Marzo/2016) Il pasticcio di Maccheroni alla Ferrarese è un piatto tradizionale che risale al XV sec. e presente ai banchetti rinascimentali della corte degli Este. La sua forma richiama quella del cappello da pre...Granciporro al rosmarino - Renzo Dridani (Febbraio/2016) Prima di raccontare la ricetta che ho preparato, devo dire che ho due hobby: il mare e l’acqua (Foto 1) e la cucina. Faccio il panettiere da oltre quarant’anni, ma ho da sempre una grande passione per...Focaccia dolce. Anna Besozzi (Gennaio/2016) Sono una redattrice-giornalista che da qualche anno “pratica” la “pasticceria naturale”. Non c’è una vera definizione di pasticceria naturale: posso spiegare quello che faccio io, cerco di imparare le...Bignè farciti - Claudio Rampinini (Dicembre/2015) Questo mese abbiamo chiesto a Claudio di parlaci di se e di presentare una sua idea dolce per il S. Natale. E’ un personaggio ecclettico con tantissime passioni che coltiva da quando era bambino, p...La carota tra storia e leggenda - Fabio Boscacci (Novembre/2015) La carota è un vegetale, in origine di color malva, bianco e rosso. Le terre d’origine di queste piante erbacee sembra siano state l’Europa meridionale e, più precisamente, il bacino del Mediterraneo,...Caponata al profumo di Sicilia - Salvatrice Civello (Ottobre/2015) La caponata al profumo di Sicilia ha tutte le caratteristiche del piatto tradizionale ma anche quel tocco in più che la rende unica. A pochi mesi dall'apertura della nostra pagina su Facebook la redaz...Mustazzeddu o fogatza: la sostanza non cambia - Giacomo Pilisi (Settembre/2015) La focaccia sarda ha diversi nomi, che cambiano in base al paese di provenienza. Che sia chiamata "mustazzeddu", "pratzida de tamatiga" o "fogatza" in fin dei conti cambia leggermente la forma tonda p...Insalata estiva di grano saraceno e... - Anna Gervasini studentessa universitaria (Agosto/2015) Siamo in estate e non tutti in questo mese sono in vacanza. Mi riferisco ai tantissimi studenti di qualsiasi livello che, anche nel periodo estivo, chi per un motivo chi per l’altro sono costretti a ...Pici con ceci e baccala su crema di ceci - Tamara Giorgetti (Luglio/2015) I pici, un impasto di farina, acqua, poco sale e poco olio, si amalgama tutto e il risultato sono degli ottimi spaghettoni ormai diventati famosi; ce ne sono di diverse forme, ma il picio maremmano è ...Pag. 12345