Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2016 / Numero 12 dicembre 2016

Numero 12 dicembre 2016

Dicembre2016
Numero_view

Il 13 dicembre per molti sembrerà un giorno come un altro, ma per tutti coloro i quali commercializzano prodotti alimentari, è l’ultimo giorno utile per smaltire le etichette alimentari non conformi alla Reg. UE 1169/2011. Il giorno seguente scatterà quindi l’obbligo di una serie d’informazioni a tutela del consumatore tra le quali la tabella nutrizionale a sette elementi (energia, grassi, di cui acidi grassi saturi, carboidrati, di cui zuccheri, proteine, sale) riferiti a 100 grammi o millilit ... Continua a leggere

Il Dio Bacco, le sue uve e il vino.

In questo mese si stappano molte bottiglie, ma pochi si soffermano a pensare al Dio Bacco e perché fosse sempre rappresentato con un grappolo in mano e un calice di vino.  Quella meravigliosa bottiglia ha una storia di uomini, uve e ricerca. Tutto ebbe inizio qualche mese fa quando si decise che era giunto il momento della vendemmia. L’uva arrivata a piena maturazione, è raccolta, pigiata e trasferita in contenitori per la fermentazione. A malincuore posso dire che nella maggior parte dei casi ... Continua a leggere

Scuola di Arte Bianca n. 15

Negli ultimi anni è letteralmente esplosa la tendenza a preferire farine derivate dalla macinazione a pietra (palmenti), vuoi per la nutrita pubblicità, ma anche frutto dell’immaginario collettivo che tutto ciò che è manipolato dall’uomo non sia naturale, vuoi per la tecnologia quindi vista con atteggiamento mentale di rifiuto; da qui la scelta di preferire una vecchia tipologia di macinazione “più naturale”, che “stressa meno la farina”, che “conserva tutti i nutrienti “. Fenomeno che non ha ra ... Continua a leggere
Assaggio tutto, vivo per immagini colori e profumi
Mi Chiamo Valentina e ho  origini Piemontesi (Monferrine per la precisione… buon vino, buon cibo), anche se ora vivo appena fuori Milano. Come tanti adoro viaggiare e ovviamente mangiare. Mi piacciono ... Continua a leggere
Moda passeggera o evoluzione duratura?
Il Rinascimento birrario italiano ha una storia recente. È un fotogramma se paragonato alla filmografia di Paesi in cui l’arte di brassare si perde nella notte dei tempi. Sebbene consumi e mercato sia ... Continua a leggere
Nove secoli di storia e gli stessi ingredienti
Il Parmigiano Reggiano è tra i formaggi più antichi e più ricchi che si conoscano. Si produce oggi sostanzialmente come nove secoli fa: con gli stessi ingredienti (latte crudo, caglio e sale), con la ... Continua a leggere
Dall'Oriente alla Sicilia passando per Venezia
Sui dolci prodotti con pasta di mandorle, presenti in molte parti d’Italia, i più famosi dei quali sono la frutta martorana siciliana, sono sorte moltissime leggende, per lo più inventate da buontempo ... Continua a leggere
Tecnologia di conservazione basata sui raggi gamma
L’irradiazione dei alimenti è una tecnologia di conservazione basata sull’uso di raggi gamma, raggi X o fasci di elettroni impiegati direttamente sugli alimenti al fine di prolungarne la conservazione ... Continua a leggere
Uno dei nove Monti Sacri definiti nel 2003 dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità
Ritrovarsi al borgo di Sacro Monte in questo scorcio d’autunno rivela preziose suggestioni, che è difficile cogliere in altri momenti dell’anno. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante, le possibilità di ... Continua a leggere
Use your imagination and have fun
Sono americana dell’Oregon USA e mi sono trasferita a Genova per seguire mio marito alcuni anni fa. Ho incontrato qualche difficoltà a inserirmi soprattutto per il mio carattere abbastanza riservato e ... Continua a leggere
Armonia, fortuna e luce.
Questo è un mese di vita frenetica negli esercizi commerciali soprattutto panifici, pizzerie, ristoranti ecc. Non c’è molto tempo per sperimentare nuovi prodotti, in quanto i dolci tipici del periodo ... Continua a leggere
Intervista al Gen. Angelo Arena Uff. Pilota dell' Aeronautica Militare Italiana
Continua la nostra intervista al Gen. Angela Arena che tra i diversi incarichi Istituzionali, ricopre attualmente anche il ruolo di Presidente dell'Associazione Socio-Culturale Italiana del Portogallo ... Continua a leggere
Micotossicosi, infezioni e intossicazioni sono anch’esse spontanee
“Ricordo a tutti i panificatori/pizzaioli artigiani che il claim e la denominazione di vendita "PANE/PIZZA SENZA LIEVITO" NON è corretta da un punto di vista legale/scientifico e pertanto soggetta a s ... Continua a leggere
La tradizione nel futuro
Se abitate a Torino o passate per caso in Via Nizza, nell’area dismessa e ristrutturata di una vecchia fabbrica della Carpano, nel complesso del Lingotto, nel 2007 trovate Eataly. Entrate e al piano i ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere