Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2016 / Numero 7 luglio 2016

Numero 7 luglio 2016

Luglio2016
Numero_view

Quando leggerete questo editoriale i “giochi” politici in UK saranno già stati decisi e si saprà se avranno vinto i “leave” o i “remain” cioè se UK resterà o lascerà la UE. Sinceramente come testata giornalistica che si occupa di food, la questione non suscita il nostro interesse se non per una domanda/curiosità. Se ci fosse stato lo stesso Referendum in Italia come si sarebbero comportati gli italiani? Noi facciamo informazione scientifica e la redazione è formata da tante persone ciascuna con ... Continua a leggere

Rischio di intossicazioni, tossinfezioni e infezioni

Sarà sicuramente deviazione professionale, attenzione ai dettagli, consapevolezza dei rischi microbiologici, superficialità di molti, non so, ma quando mi capita di passare in una città diversa dalla mia, quando sono in vacanza o per altri motivi, recandomi in un bar per prendere un caffè o al ristorante, in base alla pulizia delle attrezzature che trovo, riesco a rendermi conto se in quella località la Polizia Municipale o l’Asl effettuano i controlli igienici degli alimenti. Può capitare, inf ... Continua a leggere

Scuola di Arte Bianca n. 10

Già nel 1945, un micologo francese affrontando il problema della micotossicosi definì i miceti come “specialisti dell’arma chimica” In particolari condizioni i funghi appartenenti al genere Aspergillus, Penicillium e Fusarium danno origine, come prodotti del loro metabolismo secondario, a sostanze tossiche per l’uomo e per gli animali, note come micotossine. Sono conosciute poco più di 400 micotossine di cui circa il 10% considerate altamente pericolose per l’uomo. Lo stesso genere microbico può ... Continua a leggere
Una torta salata a modo mio
Mi chiamo Giovanna, vivo a Torino e mi piace cucinare. Chissà cosa state pensando: in realtà sono più una “pasticciona” che adora i suoi pasticci. Sono una mamma e casalinga diventata tale dopo il pri ... Continua a leggere
Negli ultimi anni, le persone che decidono di abbandonare il consumo di latte e dei suoi derivati, è in continuo aumento, scegliendo bevande di origine vegetale e dall’aspetto simile al latte e i suoi ... Continua a leggere
Latte crudo, cagliata presamica, breve stagionatura
La composizione chimica del latte di capra è soggetta a forte variabilità, con riferimento alla razza, età dell’animale, fase fisiologica dell’allattamento e tipo di alimentazione. Dal latte di capra ... Continua a leggere
10 100 1000 sfumature di...
Non si sono ancora spenti i riflettori su una grandissima bufala che ha interessato sia i professionisti del settore sia i consumatori, che si tenta di farne passare un’altra. Traggo spunto da un arti ... Continua a leggere
Barbera, Gutturnio sono i miei colori
Lo sapevate che il vino si può anche non bere? Si certamente, ma a questo non ci avevamo pensato. Vi presentiamo un personaggio meraviglioso con una grandissima passione e dote artistica innata che ha ... Continua a leggere
Spezie e aromi delle mie origini
Vivo in Svizzera con mio marito e i miei cinque figli da circa 40 anni. Sono casalinga e mi occupo di casa, cucina e figli. Ho seguito mio marito tantissimi anni fa quando, appena diplomato, cercava l ... Continua a leggere
Rose nere, gialle e marroni
Questo mese vi presento un utilizzo insolito della pasta di pizza avanzata nelle cassette. Sono consapevole del fatto che sia necessaria una certa abilità manuale, ma è anche vero che se non s’inizia ... Continua a leggere
Intervista al Comm. Lando Desiati Ispettorato Generale CFS - Roma
L’additivo colorante E153, per mesi è stato al centro dell’attenzione martellante dei mass media e di professionisti che ne decantavano solo i pregi clinici, gli aspetti salutistici, a tal punto da fa ... Continua a leggere
L'affascinante storia di un gioiello enologico italiano
Tutti coloro che in Italia come all’estero conoscono il vino sanno che il Marsala è uno dei più raffinati e preziosi gioielli dell’enologia italiana e internazionale, uno dei vini più stimati al mondo ... Continua a leggere
La città del celebre ponte, ricca di storia, di cultura e di eccellente cucina
Il luogo dove incontrare l’anima più vera della città di Bassano del Grappa è il suo celebre ponte e a Bassano; un ponte sul fiume Brenta che esiste da sempre. Quello che oggi ammiriamo, l’ha disegnat ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere