Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2016 / Numero 6 giugno 2016

Numero 6 giugno 2016

Giugno2016
Numero_view

Chi non si perderebbe nell’immensità e profondità mistica della foto di copertina? Un campo di grano è: natura, purezza, vita, libertà, sudore, cibo, speranza, carità, futuro ed economia di un popolo. E’ così intensa e la bravura del fotografo è stata tale che, sembra che il vento accarezzi le spighe solo quel tanto che basta per non rovinarle; le sfumature di colore si perdono nell’immensità dell’azzurro del cielo e il silenzio è rotto solo dal frusciante bisbigliare delle spighe. Si possono ve ... Continua a leggere

Pane, pasta, stuzzichini, salse e zuppe

La celiachia, definita anche “sprue” o enteropatia da glutine, è una malattia immunomediata scatenata dall’ingestione di glutine che, in soggetti geneticamente predisposti, determina un processo infiammatorio che porta a lesioni della mucosa dell’intestino tenue, con conseguente malassorbimento e manifestazioni extraintestinali. Il glutine è un composto proteico contenuto nelle farine derivanti dai cereali ed è costituito dalle proteine glutenina e gliadina. Quest’ultima è la frazione in grado d ... Continua a leggere

Le contaminazioni biologiche e non della farina. Scuola di Arte Bianca n.9

 I principali fattori di contaminazione delle cariossidi e successivi sfarinati, sono riconducibili a diversi fonti e/o natura, tutte estremamente importanti che concorrono alla valutazione dell’aspetto igienico sanitario del prodotto finito. Tali contaminazioni possono avere un’origine: Microbiologica da batteri, funghi e prodotti del loro metabolismo. Biologica come frammenti d’insetti, acari, peli, capelli, escrementi di roditori, artropodi, muridi, uomo, volatili, cani, gatti ecc. Chimi ... Continua a leggere
Un "saòr" tutto veneto
Ho sempre amato dedicarmi alla cucina, specie nel fine settimana quando sono libero dal lavoro o nei pochi giorni di vacanza che mi prendo durante l’anno. Dedicarmi ai fornelli è per me come un uscire ... Continua a leggere
Eccoli i professionisti del futuro e vincitori del concorso gastronomico “Il Riso e le erbe di Primavera”; vi presentiamo i ragazzi della scuola Enaip Veneto sede di Conegliano e i loro elaborati. Ena ... Continua a leggere
Non solo ricotta
L’attività casearia ha avuto origine circa 8000 anni fa, probabilmente nella regione della Mezzaluna Fertile, in seguito a trattamenti di acidificazione del latte e alla conseguente separazione della ... Continua a leggere
Luciano e duecento capre
Ispra, in provincia di Varese, è un comune lacustre affacciato sulla riva lombarda del lago Maggiore “Verbano” all'interno del Parco del fiume Quassera tra Angera, Ranco, Santa Caterina del Sasso e La ... Continua a leggere
Verità, tendenza o barzelletta?
“Sono allergica/o a…” quante volte avrete sentito dire o letto questa frase? Decine, migliaia forse milioni di volte in questi due/tre anni. Ora, non voglio cercare le cause delle allergie, perché sar ... Continua a leggere
Tradizioni, usi e costumi differenti
Il Gujarat, propaggine occidentale della penisola indiana al confine con il Pakistan, è uno del 29 stati che insieme ai 7 territori e a quello della capitale forma la federazione indiana. Generalmente ... Continua a leggere
Polpa viola, farinose e con il sapore della mia terra
Questo mese vi presento non un piatto tipico peruviano, ma un prodotto che identifica la mia terra di origine e che tutto il mondo conosce: la patata, in particolare quella a polpa e buccia viola. Le ... Continua a leggere
Le tradizioni unite al take away e street food
Il prodotto che presento questo mese è molto semplice e richiama uno dei dolci tradizionali di molte città, dal Nord al sud dell’Italia. Pochissime città italiane nelle loro tradizioni e storia non ha ... Continua a leggere
Intervista all'Agente scelto di Polizia Municipale Piero Nuciari – Monte Urano (Fermo )
Questo mese abbiamo chiesto spiegazioni e delucidazioni all’Agente Piero Nuciari su due temi molto importanti di cui si sa poco o nulla: la depenalizzazione del reato di contraffazione dell’olio Made ... Continua a leggere
Storia di un pane nato a Torino e attualmente presente in tutto il mondo
Conviene affrontare un approfondimento su questo tema partendo da due riferimenti legislativi dei tempi moderni, perché è negli ultimi cinquant’anni che la legge, citando espressamente questo prodotto ... Continua a leggere
Procediamo con ordine.
Il controllo commerciale – igienico-annonario presso un'attività commerciale, se  svolto in maniera professionale, risulta essere abbastanza complesso, visto il consistente numero di normative (europe ... Continua a leggere
Convegno sul bullismo e i pericoli della rete
Questa rubrica è dedicata alle fiere e manifestazioni del settore alimentare e la nostra testata si occupa unicamente di cibo e di tutte le problematiche che ruotano intorno ad esso. Questo mese inve ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere