Numero 8 agosto 2016
Ci siamo sempre battuti per una corretta informazione scientifica nell’ambito del food, ma certe volte ci sembra proprio di combattere contro i classici molini a vento. Come redazione ci occupiamo solo da circa 18 mesi di food, ma tra di noi ci sono persone che se ne occupano da una vita e non riusciamo a capire come certi professionisti continuino a definire alcune tipologie di alimenti “veleni” e facciano sempre riferimento a studi di fisiologia della nutrizione, vecchi di 15 anni, quando aff ...
Continua a leggere
Il fiore ermafrodita è composto da pedicello, ricettacolo e…
Qualcuno ci usa ma pochi ci conoscono. Scuola di Arte Bianca n. 11
Bocconi di gusto e piacere
Sono un ingegnere edile in pensione da pochissimi anni e da quando il lavoro non assorbe più tutto il mio tempo, posso finalmente dedicarmi a una grande passione che ho da quando ero piccolo. Avrei ta ...
Continua a leggereFresca e leggera per le giornate calde
La cheesecake è un dolce che non necessita di forno in quanto anche la base è ottenuta partendo da biscotti sbriciolati e burro. Per quella che oggi vi presento invece ho inserito due varianti; ho usa ...
Continua a leggereUna delicatezza marchigiana
Un panorama fatto di colli e valloni, che rimanda all’età di Federico di Montefeltro e ai grandi artisti del rinascimento. Un territorio che dispone l’animo al viaggio verso la scoperta dei dintorni r ...
Continua a leggereDiverse tipologie e grande versatilità di un gioiello enologico richiesto in tutto il mondo
L’attuale produzione del vino Marsala a Denominazione di Origine Controllata (DOC) è regolata da un Disciplinare approvato con DPR 02.04.1969, successivamente modificato e aggiornato, fino a giungere ...
Continua a leggereQuando il freddo fa la differenza.
Che differenza c’è tra congelazione e surgelazione di un alimento? Durante i vari corsi di formazione che periodicamente tengo in giro per l’Italia, spesso mi sento porre dai corsisti questa domanda. ...
Continua a leggereCasa Boroujerdi, Kashan
Kashan è una città dell’Iran a circa 1000 m di altitudine e a 280 km da Teheran. E’ situata nel deserto di Kavir, ha un clima secco, con una forte un’escursione termica tra giorno e notte e una temper ...
Continua a leggereOttime calde ma perfette fredde.
Sono turca e gli spinaci fanno parte della mia cucina tipica tradizionale da diversi secoli/anni. Questo è un ortaggio che non ho alcuna difficoltà a reperire ovunque mi trovi e rappresenta uno degli ...
Continua a leggereLa pizza avvolge e coinvolge
Ad Agosto, in pizzeria, il lavoro è molto impegnativo sia per il caldo sia per il flusso di turisti sempre molto abbondante soprattutto nei villaggi o nelle località marittime o lacuali. Il tempo è se ...
Continua a leggereIntervista al Comm. Lando Desiati - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato CFS Roma.
Questo mese il Comm. Lando Desiati - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato Roma CFS - ci parla di come sia possibile verificare la molitura tardiva delle olive per evitare che siano mes ...
Continua a leggereMetodica di giudizio dei giudici di gara, ripetibile quanto un ciclo di roulette russa, approssimata e condita da un pizzico di scenografia
Ogni anno si organizzano tantissimi campionati o gare di pizza, in Italia ed altrove. Di campionati, naturalmente mondiali, napoletani, regionali, europei, in stile country-folk, o dall’afflato più in ...
Continua a leggereGratifica la vista ed è unica nel suo genere
Un personaggio ecclettico, dalle mille interpretazioni, dai mille volti proprio come le sue pizze. Un artista che ha fatto della mozzarella e dei pomodori i suoi colori e dell’impasto la sua tela. Un ...
Continua a leggereDall’11 al 18 novembre 2016 con la nave Mediterranea della Costa
Il CIBUS, la grande finestra sull’agroalimentare italiano, è stato il più importante e frequentato momento d’incontro a livello internazionale avendo al centro i tanti prodotti che il mondo agricolo e ...
Continua a leggere