Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2016 / Numero 8 agosto 2016

Numero 8 agosto 2016

Agosto2016
Numero_view

Ci siamo sempre battuti per una corretta informazione scientifica nell’ambito del food, ma certe volte ci sembra proprio di combattere contro i classici molini a vento. Come redazione ci occupiamo solo da circa 18 mesi di food, ma tra di noi ci sono persone che se ne occupano da una vita e non riusciamo a capire come certi professionisti continuino a definire alcune tipologie di alimenti “veleni” e facciano sempre riferimento a studi di fisiologia della nutrizione,  vecchi di 15 anni, quando aff ... Continua a leggere

Il fiore ermafrodita è composto da pedicello, ricettacolo e…

Nelle lunghe chiacchierate con amici, mi è capitato di sentirmi dire: “ma… la vite fa il fiore?” La risposta è ovviamente “Si!”. Proviamo a capire insieme il suo ciclo vitale e la sua botanica elementare. La fioritura della vite è senza dubbio la fase più importante del ciclo vegetativo della pianta. Come in tutte le altre specie da frutto, anche nella vite, per produrre l’uva, è necessario che la pianta passi attraverso la fase della fioritura, dell’impollinazione e la successiva allegagione ... Continua a leggere

Qualcuno ci usa ma pochi ci conoscono. Scuola di Arte Bianca n. 11

Gli enzimi furono noti fin dall’antichità, ma solo dopo il 1980 si sfruttò appieno la loro azione nel settore delle biotecnologie. Attualmente, nelle biotecnologie alimentari, gli enzimi sono usati per una vasta gamma di operazioni: nella produzione del pane, pizza, grandi lievitati, formaggi, yogurt, latti fermentati, bevande alcoliche (vino, birra, sakè), succhi di frutta, proprio perché migliorano l’aspetto, la consistenza e impartiscono aromi e sapori caratteristici. Nel corso degli ultimi ... Continua a leggere
Bocconi di gusto e piacere
Sono un ingegnere edile in pensione da pochissimi anni e da quando il lavoro non assorbe più tutto il mio tempo, posso finalmente dedicarmi a una grande passione che ho da quando ero piccolo. Avrei ta ... Continua a leggere
Fresca e leggera per le giornate calde
La cheesecake è un dolce che non necessita di forno in quanto anche la base è ottenuta partendo da biscotti sbriciolati e burro. Per quella che oggi vi presento invece ho inserito due varianti; ho usa ... Continua a leggere
Una delicatezza marchigiana
Un panorama fatto di colli e valloni, che rimanda all’età di Federico di Montefeltro e ai grandi artisti del rinascimento. Un territorio che dispone l’animo al viaggio verso la scoperta dei dintorni r ... Continua a leggere
Diverse tipologie e grande versatilità di un gioiello enologico richiesto in tutto il mondo
L’attuale produzione del vino Marsala a Denominazione di Origine Controllata (DOC) è regolata da un Disciplinare approvato con DPR 02.04.1969, successivamente modificato e aggiornato, fino a giungere ... Continua a leggere
Quando il freddo fa la differenza.
Che differenza c’è tra congelazione e surgelazione di un alimento? Durante i vari corsi di formazione che periodicamente tengo in giro per l’Italia, spesso mi sento porre dai corsisti questa domanda. ... Continua a leggere
Casa Boroujerdi, Kashan
Kashan è una città dell’Iran a circa 1000 m di altitudine e a 280 km da Teheran. E’ situata nel deserto di Kavir, ha un clima secco, con una forte un’escursione termica tra giorno e notte e una temper ... Continua a leggere
Ottime calde ma perfette fredde.
Sono turca e gli spinaci fanno parte della mia cucina tipica tradizionale da diversi secoli/anni. Questo è un ortaggio che non ho alcuna difficoltà a reperire ovunque mi trovi e rappresenta uno degli ... Continua a leggere
La pizza avvolge e coinvolge
Ad Agosto, in pizzeria, il lavoro è molto impegnativo sia per il caldo sia per il flusso di turisti sempre molto abbondante soprattutto nei villaggi o nelle località marittime o lacuali. Il tempo è se ... Continua a leggere
Intervista al Comm. Lando Desiati - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato CFS Roma.
Questo mese il Comm. Lando Desiati - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato Roma CFS - ci parla di come sia possibile verificare la molitura tardiva delle olive per evitare che siano mes ... Continua a leggere
Metodica di giudizio dei giudici di gara, ripetibile quanto un ciclo di roulette russa, approssimata e condita da un pizzico di scenografia
Ogni anno si organizzano tantissimi campionati o gare di pizza, in Italia ed altrove. Di campionati, naturalmente mondiali, napoletani, regionali, europei, in stile country-folk, o dall’afflato più in ... Continua a leggere
Gratifica la vista ed è unica nel suo genere
Un personaggio ecclettico, dalle mille interpretazioni, dai mille volti proprio come le sue pizze. Un artista che ha fatto della mozzarella e dei pomodori i suoi colori e dell’impasto la sua tela. Un ... Continua a leggere
Dall’11 al 18 novembre 2016 con la nave Mediterranea della Costa
Il CIBUS, la grande finestra sull’agroalimentare italiano, è stato il più importante e frequentato momento d’incontro a livello internazionale avendo al centro i tanti prodotti che il mondo agricolo e ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere