Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2016 / Numero 9 settembre 2016

Numero 9 settembre 2016

Settembre2016
Numero_view

Questo mese, il nostro editoriale non sarà scritto in segno di lutto per tutte le vittime del terremoto. Ci sarà tempo per le polemiche, le accuse, i processi, le condanne, ma  ora purtroppo non possiamo fare altro che piangere, abbracciare, pregare e unirci al dolore e alla disperazione di Chi ha perso tutto. Salva ... Continua a leggere

La micopatia più grave per la Vitis vinifera

L’andamento climatico della stagione vegetativa 2016 è stato molto problematico per la viticoltura in generale e tuttora continua a favorire lo sviluppo di malattie, soprattutto quelle di origine funginea. Le cause che generalmente influenzato il momento del risveglio vegetativo delle piante sono: le temperature sopra la media e le frequenti bagnature date dalle piogge.   L’unione di questi fenomeni climatici ha portato la vigna ad avere, quest’anno, sia un risveglio vegetativo anticipato sia ... Continua a leggere

Fermentazione, cottura, gelatinizzazione e retrogradazione

La frazione più indicativa dei macronutrienti presenti in un cereale è rappresentata dai carboidrati complessi nei quali l’amido costituisce il polisaccaride che interagisce maggiormente nella tecnologia di produzione del pane, pizza e prodotti da forno in generale. L’amido dal punto di vista chimico, è un polisaccaride formato da due polimeri del glucosio: l’amilosio e l’amilopectina. Il primo è un polimero lineare che tende ad avvolgersi a elica, in cui le unità di glucosio sono legate tra l ... Continua a leggere
Mi sentivo utile anche con piccole cose
Non ho molto da raccontare della mia vita privata. Sono mamma di tre bambine, ormai, donne e quasi nonna per la prima volta. Ho fatto per venti anni la pendolare sulla tratta ferroviaria Lecco - Milan ... Continua a leggere
Ogni professionista la realizza a proprio piacere
La pasta sfoglia, nella sua ricettazione di base, è molto semplice, composta generalmente da soli quattro ingredienti: farina, acqua, burro o margarina e sale. Già conosciuta da Egizi, Greci e Romani, ... Continua a leggere
Quale scelgo?
Quando parliamo di latte destinato al consumo umano, ci riferiamo al prodotto della secrezione mammaria di vacche, capre, pecore, bufale, asine. Da un punto di vista nutrizionale si tratta di un alime ... Continua a leggere
Un grande piatto italiano tra storia e leggenda
Un po’ di storia Prima di affrontare con umiltà e con l’aiuto di un celebre buongustaio il tema riguardante il risotto alla milanese, conviene vedere quando il riso è arrivato a Milano e da dove, anc ... Continua a leggere
La tendenza è partita nel 2006 a New York e ha raggiunto l’Italia passando per UK
Ritrovarsi con gli amici a cena a casa di qualcuno per trascorrere una serata spensierata potrebbe essere una violazione amministrativa. Sto parlando naturalmente dell’ “Home restaurant” che è la poss ... Continua a leggere
Un luogo mitico, stupendo e ricco di misteri nel cuore della Puglia
Castel del Monte, uno dei monumenti più belli e significati del medioevo italiano, è stato costruito per precisa volontà di uno dei sovrani più illuminati del tempo, Federico II di Svevia, (1194-1250) ... Continua a leggere
Mia madre è stata il mio tutor online
Sono italiana e mi sono trasferita in Texas da quattro anni per motivi lavorativi. All’inizio è stata molto dura perché parlavo poco la lingua soprattutto l’americano che, nonostante sia simile all’in ... Continua a leggere
Nasco come impasto per pizza, ma poi amano intrecciarmi
Come i nostri lettori sanno, questa rubrica è dedicata ai prodotti innovativi cioè a quei dolci che nascono partendo da un impasto salato per pizza. Questo mese la novità è rappresentata, non tanto da ... Continua a leggere
Intervista al Comm. Lando Desiati - Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato CFS Roma.
Dato l’estremo interesse per l’argomento, il nostro Direttore ha posto delle domande specifiche sugli oli al Comm. Lando Desiati il quale ha risposto con estrema chiarezza e gentilezza. Ringraziamo il ... Continua a leggere
Solo la cura dei dettagli può smontare le accuse o ridurre l’entità della sanzione
Di questi tempi, si può ragionevolmente esordire che accade quando più te lo aspetti, il seguente fatto. ”Buon giorno, siamo dei ..., siamo qui per un controllo”. Ecco l’incipit con cui si annunciano ... Continua a leggere
Zucche, verdura e angurie non hanno segreti
Questo mese, vi presentiamo un personaggio meraviglioso incontrato nel suo regno, tra pentole e padelle in un ristorante pizzeria a Gavirate in provincia di Varese.  Invitati a un banchetto di nozze, ... Continua a leggere
Finalmente, ci siamo. Il 19 e 20 settembre 2016, si eroga il primo corso  di 16 ore, dedicato all’analisi sensoriale per i giudici di gare gastronomiche.  Per chi e’ studiato E’ rivolto a pizzaioli, ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere