Numero 7 luglio 2017
Thomas Hyde utilizzò forse per la prima volta il termine dualismo (antitesi del monismo) anche se prima di lui, moltissimi filosofi e altrettante religioni basarono le loro dottrine sulla costante lotta tra due principi opposti: la Luce e le Tenebre, il Bene e il Male, lo Yin e lo Yan, il Bianco e il Nero, indipendenti e contrapposti, dal cui esito temporaneo dipendeva ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana. Nel linguaggio comune il nero può rimandare al buio, alla paura, alle tenebr ...
Continua a leggere
Grano Verna: discreta attitudine alla panificazione e buone caratteristiche organolettiche
Lezione di Arte Bianca n. 22
La generosissima pianta di zucchine non manca mai
Mi chiamo Beatrice e sono una maestra di scuola primaria. Ho due bimbi che frequentano l’asilo nido. Le mie giornate sono molto comuni a molte altre mamme che cercano di dividersi tra lavoro, bimbi pi ...
Continua a leggereRicordi, profumi e sapori di altri tempi
Sambucus L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. Le sue proprietà curative erano così apprezzate nel passato che in Austria, questo piccolo albero era chiamato “Farmacia degli ...
Continua a leggereIl fascino e la storia di un grande vino friulano
Il Picolit (la corretta pronuncia è “picolìt”, forse dall'omonima voce in lingua friulana, che indica le ridotte dimensioni del peduncolo, pécol o pìcol) è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friu ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Ceccaroli Geo - Primo Dirigente Polizia di Stato -
La nostra è una testata solo online e si occupa di cibo in tutti i sensi; cibo sia per il corpo sia per la mente e questo implica un concetto di dieta inteso nel suo vero senso etimologico. Lavoriam ...
Continua a leggereVinceslao Ruccolo è stato rieletto, per acclamazione, Presidente della Fiesa Confesercenti Regionale d’Abruzzo, nel corso dell’Assemblea elettiva che si è tenutasi il mese scorso a Sulmona. Ruccolo ha ...
Continua a leggere
I vini dell’isola più antica del Mediterraneo
Più che della viticoltura in generale, questa volta ho il piacere di parlare dei vini della Sardegna.
E’ una regione che mi sta a cuore per i suoi eccezionali vini, anche se vivo in Veneto; un’altra ...
Continua a leggereUna curiosa delizia per il palato direttamente dalla Carnia
Una delle caratteristiche tipiche delle culture nelle aree più isolate e spesso più povere, è quella di praticare un’economia austera e poco incline allo spreco delle risorse.
La Carnia, regione coll ...
Continua a leggereLuoghi e sapori veneziani
Venezia, lo sappiamo, è la città delle meraviglie. Molte di queste, piccoli gioielli nascosti ai più, si annidano discrete in angoli defilati, sotto portici ombrosi, a ridosso di canali e canalicchi l ...
Continua a leggereDue gioielli dell'Oman
…guardando le immagini del deserto mi rendo conto di quanto poco tempo mi sono soffermato a osservarlo.
Deserto del Rub’al-Khali
Come descrivere il deserto? Attraverso le immagini? Con le parole? ...
Continua a leggere