Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2017 / Numero 7 luglio 2017

Numero 7 luglio 2017

Luglio2017
Numero_view

Thomas Hyde utilizzò forse per la prima volta il termine dualismo (antitesi del monismo) anche se prima di lui, moltissimi filosofi e altrettante religioni basarono le loro dottrine sulla costante lotta tra due principi opposti: la Luce e le Tenebre, il Bene e il Male, lo Yin e lo Yan, il Bianco e il Nero, indipendenti e contrapposti, dal cui esito temporaneo dipendeva ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana. Nel linguaggio comune il nero può rimandare al buio, alla paura, alle tenebr ... Continua a leggere

Grano Verna: discreta attitudine alla panificazione e buone caratteristiche organolettiche

Come farmacista e dottore magistrale in Scienza della nutrizione umana mi sono specializzato nel campo della nutraceutica, il potere preventivo del cibo, soprattutto quello dimenticato come il grano antico. L’agronomo e genetista Nazareno Strampelli volle modificare il grano nella stazione sperimentale di Granicoltura di Rieti per aumentare la precocità, la resistenza all’allettamento e alle malattie fungine. Incrociò il grano Rieti italiano con la varietà olandese Wilhelmina Tarwe e la giappon ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 22

Se analizziamo un prodotto da forno per le sue caratteristiche strutturali e sensoriali, possiamo dire che queste rappresentano il compendio dell’azione degli ingredienti e dei processi chimico-fisici, fisici, biologici ai quali tali ingredienti vanno incontro nel momento in cui si apportano acqua ed energia meccanica. Ogni fase, successiva all’impastamento, implica modifiche a carico sia dei legami chimici, sia delle condizioni chimico fisiche. Quando un anno fa cercai di far capire che la dic ... Continua a leggere
La generosissima pianta di zucchine non manca mai
Mi chiamo Beatrice e sono una maestra di scuola primaria. Ho due bimbi che frequentano l’asilo nido. Le mie giornate sono molto comuni a molte altre mamme che cercano di dividersi tra lavoro, bimbi pi ... Continua a leggere
Ricordi, profumi e sapori di altri tempi
Sambucus L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. Le sue proprietà curative erano così apprezzate nel passato che in Austria, questo piccolo albero era chiamato “Farmacia degli ... Continua a leggere
Il fascino e la storia di un grande vino friulano
Il Picolit (la corretta pronuncia è “picolìt”, forse dall'omonima voce in lingua friulana, che indica le ridotte dimensioni del peduncolo, pécol o pìcol) è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friu ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Ceccaroli Geo - Primo Dirigente Polizia di Stato -
La nostra è una testata solo online e si occupa di cibo in tutti i sensi; cibo sia  per il corpo  sia per la mente e questo implica un concetto di dieta inteso nel suo vero senso etimologico. Lavoriam ... Continua a leggere
Vinceslao Ruccolo è stato rieletto, per acclamazione, Presidente della Fiesa Confesercenti Regionale d’Abruzzo, nel corso dell’Assemblea elettiva che si è tenutasi il mese scorso a Sulmona. Ruccolo ha ... Continua a leggere
I vini dell’isola più antica del Mediterraneo
Più che della viticoltura in generale, questa volta ho il piacere di parlare dei vini della Sardegna. E’ una regione che mi sta a cuore per i suoi eccezionali vini, anche se vivo in Veneto; un’altra ... Continua a leggere
Una curiosa delizia per il palato direttamente dalla Carnia
Una delle caratteristiche tipiche delle culture nelle aree più isolate e spesso più povere, è quella di praticare un’economia austera e poco incline allo spreco delle risorse. La Carnia, regione coll ... Continua a leggere
Luoghi e sapori veneziani
Venezia, lo sappiamo, è la città delle meraviglie. Molte di queste, piccoli gioielli nascosti ai più, si annidano discrete in angoli defilati, sotto portici ombrosi, a ridosso di canali e canalicchi l ... Continua a leggere
Due gioielli dell'Oman
…guardando le immagini del deserto mi rendo conto di quanto poco tempo mi sono soffermato a osservarlo.   Deserto del Rub’al-Khali Come descrivere il deserto? Attraverso le immagini? Con le parole? ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere