Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2017 / Numero 6 giugno 2017

Numero 6 giugno 2017

Aprile2017
Numero_view

Che bello…non ho parole! Quante volte vi è capitato di esprimervi in questo modo quando guardate un’opera d’arte, qualsiasi origine abbia. Un bello che richiama un concetto superiore al quale in tanti hanno cercato di dare risposta: la bellezza. Che cos’è la bellezza? In quali forme si esprime? Si apprezza solo con i sensi o anche con i sentimenti e il pensiero? Quando s’incontra una persona, ci si limita alla sola bellezza fisica o si va oltre cercando di capirne il fascino del suo linguaggio ... Continua a leggere

Nutriente, ingrediente, pharmacus

“Fa' che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”: questa frase di Ippocrate che è stata il punto di partenza dei miei studi in sociologia della salute e il filo conduttore dell’intero studio, a dimostrazione dell’ipotesi a essa sottesa. L’ipotesi che abbiamo esplicitato era quella di verificare il pensiero di Ippocrate circa la relazione tra ciò che s’introduce nell’organismo come cibo e la salute. Abbiamo distinto ciò che è nutriente da ciò che è semplicemente ingrediente ana ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 21

Si sente sempre parlare di uova in termini di conservazione, tecnologia ma quasi mai si descrive, anche solo a grandissime linee, il tipo di microflora che s’incontra tutte le volte che si rompe, con un gesto molto semplice, un uovo soprattutto quando non proviene da allevamenti controllati.  L’uovo è un eccellente esempio di prodotto normalmente protetto dalle proprie caratteristiche intrinseche. Nonostante questo può subire sia una contaminazione all’interno dell’apparato dell’animale sia una ... Continua a leggere
Sempre di stagione e si abbina con tutto
Buongiorno, mi chiamo Barbara e sono la mamma di una coppia di gemelli di dieci anni e con la mia famiglia vivo in Piemonte. Questo mese finisce la scuola e si avviano una serie di attività passatempo ... Continua a leggere
Quando la pizza evoca tradizioni remote
Giugno è un mese di grandi cambiamenti: la fine dell’anno scolastico, l’inizio del periodo turistico, i primi esodi verso le località balneari, la mietitura del frumento nei campi, la potatura leggera ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Angelo Pellegrino Direttore della FIESA Regionale Abruzzo e Molise
Uno degli aspetti in cui le forze dell’Ordine dovrebbero essere impegnate maggiormente, soprattutto in alcune zone italiane, è quello di salvaguardare il consumatore da vendite che non rispettino mini ... Continua a leggere
Preconfezionato o preincartato?
Negli ultimi tempi, diversi colleghi mi hanno segnalato che nei reparti dell’ortofrutta di molti supermercati le confezioni poste in vendita contenenti legumi, cereali, funghi secchi, ortaggi, ecc., s ... Continua a leggere
Tema "La cucina del senza"
E siamo a otto! Otto edizioni de Il Gusto in Scena, un congresso di alta cucina ambientato nella prestigiosa sede della Scuola di San Giovanni Evangelista di Venezia, città aperta per natura e tradizi ... Continua a leggere
Brut, Extra Dry, Dry, Tranquillo, Frizzante e Spumante
Esistono oggi le denominazioni Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Colli Asolani Prosecco DOCG, che vanno a sostituire la vecchia DOC. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco è prodotto con un viti ... Continua a leggere
Quale significato?
Probiotico, prebiotico; due termini di cui trenta anni fa circa non si conosceva neanche il significato, ma di cui ora si sente parlare molto spesso senza però, qualche volta, aver ben chiaro il loro ... Continua a leggere
La valorizzazione di un prodotto a rischio estinzione
Continua questo mese l’approfondimento sulla Cipolla Di Cavasso di cui, la prima parte è stata pubblicata sul nostro numero di marzo 2017; non è solo una specialità territoriale, ma un orgoglio della ... Continua a leggere
Questo mese vi presentiamo un personaggio eclettico, dalle mille sfaccettature, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e passioni. Una grande professionista che si reinventa ogni giorno dietro il bancon ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere