Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2017 / Numero 8 agosto 2017

Numero 8 agosto 2017

Agosto2017
Numero_view

La disinformazione in generale, quella scientifica in particolare, nasce, cresce, si moltiplica e fa vittime come la peggiore delle pestilenze. Scrivere di scienza o di argomenti scientifici bisogna, per lo meno, avere un minimo di competenze in tal senso e non copiare/incollare i primi articoli che appaiono quando si fa una semplice ricerca sul web. Quante volte sulle famose pagine della SCIENZA abbiamo letto delle imprecisioni colossali copia/incollate da chi aveva solo fretta di scrivere senz ... Continua a leggere

Tecnologie, ingredienti e nutraceutica

La ricerca scientifica ha individuato una grande varietà di sostanze (quasi tutte di origine vegetale, da cui deriva il nome inglese di phytochemicals, cioè fitocomposti), comunemente assunte con la dieta, che possono influenzare positivamente la salute e quindi contribuire alla prevenzione di malattie. Questi composti non sono dei nutrienti in senso classico, ma possono essere definiti come sostanze in grado di modulare numerose attività biologiche e importanti funzioni dell’organismo. Oggi p ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 23

Il valore di neutralizzazione Abbiamo visto sul numero 7 (luglio 2017) della nostra testata il discorso concernente la lievitazione chimica, concludendo l’articolo proprio sul concetto di neutralizzazione tra un acido e un carrier. Riprendendo da questo punto, focalizziamo l’attenzione proprio sul significato chimico di: reazione di neutralizzazione. Per reazione di neutralizzazione s’intende la reazione che avviene quando a una soluzione acquosa di acido si aggiunge una soluzione acquosa di b ... Continua a leggere
Tradizione e innovazione
Durante la stagione estiva non si sanno quali piatti preparare. I più apprezzati sono sicuramente i piatti freddi perché il fatto di dover accendere il gas o il forno diventa un lavoro molto pesante p ... Continua a leggere
Il pane come terzo elemento in un classico consolidamento di vini e formaggi.
E’ una regola consacrata, abbinare formaggio e vino. L’uno solido, mediamente grasso che si deve masticare e fa salivare in bocca, per agevolare la deglutizione, l’altro liquido, alcolico. Il primo è ... Continua a leggere
La carne affumicata della valli pordenonesi
A nord della pianura pordenonese, incastonate tra le pieghe delle propaggini alpine, tre valli lambite da corsi d’acqua torrentizi e storicamente remote per conformazione geografica, hanno costituito ... Continua a leggere
Ecco, siamo pronti per una nuova sfida! Chi di Voi non ha mai pronunciato queste parole? Questa volta a dire questa frase è proprio lui: Paolino Bucca. Pluricampione del mondo di free style, insegnan ... Continua a leggere
“Il mondo... da noi! le ricette e le bevande per stare bene" è un progetto attivato dalla Associazione Acat pordenonese Onlus in collaborazione con la scuola alberghiera IAL FVG di Aviano, l'istituto ... Continua a leggere
Una ciambella di salvataggio per panetti
Se cercate la parola salvagente in un qualsiasi vocabolario della lingua italiana potete trovare definizioni simili a questa: “1. Nome generico di apparecchi di forma varia costituiti di materiale leg ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Ceccaroli Geo - Primo Dirigente Polizia di Stato
Molto spesso all’interno dei gruppi o sulle pagine di un qualsiasi social si assiste ad atteggiamenti poco rispettosi, denigratori, diffamanti; parole forti che sono scritte con estrema superficialità ... Continua a leggere
No, non è sicura
Negli ultimi tempi è capitato più volte di leggere sui quotidiani le lettere di protesta di cittadini ai quali i gestori degli esercizi di somministrazione di località turistiche avevano rifiutato di ... Continua a leggere
Luogo strategico e determinante per le vicende storiche e militari.
San Leo detta già Montefeltro é situato a 32km da Rimini nella valle del Marecchia in Emilia-Romagna, su un enorme masso al quale si può accedere tramite una sola strada tagliata nella roccia. É un lu ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere