Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2018 / Numero 1 Gennaio 2018

Numero 1 Gennaio 2018

Numero_view

L’arte della retorica nacque in Grecia all’epoca dei sofisti nella seconda metà del V secolo a.C. e rappresentava una vera e propria abilità letteraria discorsiva finalizzata alla persuasione mediante un linguaggio suggestivo, efficace e molto ammaliatore. A Roma divenne materia di studio nelle scuole al pari della filosofia e dell’arte oratoria e utilizzata da personaggi come Cicerone e Quintiliano nelle loro applicazioni forensi e politiche. Nel linguaggio moderno usiamo la retorica essenzialm ... Continua a leggere

Ascolana, Nocellara del Belice, Bella di Cerignola, Dolce di Melfi e…

La produzione mondiale di olive da tavola è di circa 1.000.000 di tonnellate annue (pari al 3,5% della produzione olivicola); il 40% è prodotto in Europa. Da par suo l’Italia, produce circa il 10% della produzione mondiale, ma è il secondo consumatore subito dietro gli USA.   Il nostro paese importa olive da mensa per circa il 45% del consumo totale pari a circa 500 -600.000q.li/anno soprattutto da Spagna, Grecia e Turchia. In Italia, le olive da mensa o da tavola sono prodotte prevalentemente ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 28

Come abbiamo visto sul numero di gennaio della nostra testata a questo link http://www.quotidiemagazine.it/archivio/2017/numero-1-gennaio-2017/siamo-diversi-perche-simona-lauri-ota-milano , in natura gli acidi grassi non si presentano mai in forma libera, ma sempre associati a molecole molto più eterogenee come i trigliceridi, digliceridi, monogliceridi o ancora a strutture complesse come i fosfolipidi, glicolipidi e lecitine. Questo eterogeneo gruppo di molecole costituisce ciò che la chimica o ... Continua a leggere
Dal ricettario di mia nonna Fausta
Trovare nella vecchia casa di montagna, in uno scaffale polveroso, il quaderno delle ricette di mia nonna Fausta è stata un’emozione indescrivibile. Nonna Fausta era abruzzese, nata alla fine dell’Ot ... Continua a leggere
Economia familiare, unione e condivisione
Come ogni anno, dopo le festività, si può presentare in dispensa qualche avanzo di panettone e non solo quello. Per chi rispetta la tradizione di San Biagio, un panettone deve essere rigorosamente ava ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Maurizio Cattoi Dirigente del Corpo Forestale dello Stato e segretario DIRFOR
Una proposta o progetto o disegno di legge, prima di diventare legge dello Stato deve seguire un iter parlamentare: presentazione del progetto/proposta/disegno da parte del Governo o di uno o più schi ... Continua a leggere
Quarant’anni di storia passando per il digitale
Questa rubrica è destinata generalmente alla presentazione di un locale che ci ha particolarmente colpito, ma questo mese proponiamo ai nostri lettori una figura professionale che a sua volta presenta ... Continua a leggere
L’antenata della nostra vite, la Vitis vinifera, apparve all’incirca 230 milioni di anni fa in America e in Europa come dimostrano le tracce fossili ritrovate. Questa pianta sviluppò spontaneamente i ... Continua a leggere
Come lo facevano gli antenati europei
Lungo la Akarua road, in direzione Christchurch, (NZ), l’autista di un qualunque pulmino turistico  (sicuramente un po’ sgangherato), farà sosta alla Berry Bay cheese, un caseificio artigianale con la ... Continua a leggere
Cuoco o chef?
Da oltre due secoli, la figura professionale del cuoco ha assunto un ruolo determinante nell’ambito della ristorazione. Di questa figura nessun esercizio del settore può più fare a meno. Un tempo rise ... Continua a leggere
Imponente, affascinate ed unico
Il Borgo di Collalto Sabino, situato a 1000 m di altezza a poca distanza da Roma, è circondato da boschi di castagni e faggi secolari della Riserva dei monti Cervia e Navegna e dei Lucretili e Simbrui ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere