Numero 2 Febbraio 2018
Si può ancora parlare di rispetto cioè di quell’atteggiamento che nasce dalla consapevolezza del valore di qualcuno o ancora meglio della tutela della propria e altrui dignità? Ci riferiamo a quella parola tanto amata dai nostri padri o ancora prima dai nostri avi; ci riferiamo al significato etimologico della parola. re – spicere cioè “guardare indietro” o “riguardare”, come se ci dovessimo sforzare di guardare in noi e attorno a noi, per scoprire che ci sono persone come noi, meravigliose co ...
Continua a leggere
Quando è troppo è troppo e...
Lezione di Arte Bianca n. 29
Ancora dal ricettario di mia nonna Fausta
La sapiente tradizione gastronomica d’Abruzzo occupa spazi di grande rilievo anche nel settore della pasticceria e delle “buone cose dolci”. Una piacevole gustosità che si ricollega al carattere giovi ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giuseppe Di Croce ex Direttore Generale del Corpo Forestale dello Stato
Per coloro i quali non lo sapessero ancora, il 17 ottobre 2017 la bandiera del Corpo Forestale dello Stato CFS è stata consegnata e relegata definitivamente in un museo della Scuola di Cittaducale (Ri ...
Continua a leggereDal Friuli occidentale al paese del Danubio
Il salame ungherese, è prodotto gastronomico per eccellenza del paese danubiano, ma in realtà le sue origini vanno cercate nel Friuli occidentale, in territorio pordenonese. Friuli e Ungheria hanno in ...
Continua a leggereAzienda Grafiche De Bastiani
L’Azienda Grafiche De Bastiani è giunta al 40esimo anno di vita, con un notevole catalogo di pubblicazioni all’attivo che tocca i 750 titoli, dai testi d’arte alla storia locale, dall’enogastronomia a ...
Continua a leggereEsperienza culinaria e gastronomica in un pub alaskano
“Be yourself. Unless you can be a unicorn, In that case, you should always be a unicorn.”: Sii te stesso a meno che tu non sia un unicorno. In tal caso, dovrai sempre comportarti come un unicorno.
Qu ...
Continua a leggerePizza:protagonista curiosa
Quando si parla di strudel, si fa riferimento a un caposaldo dei prodotti da forno nonché specialità tipica regionale. La storia lo vede come dolce di derivazione del Baclava turco. L’evoluzione del ...
Continua a leggereSviluppatasi in Italia, l’arte della gastronomia, che già aveva avuto uno sviluppo specifico nell’antica Roma, si diffuse in Francia, grazie soprattutto a Caterina de’ Medici, andata in moglie a Enric ...
Continua a leggere