Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2018 / numero 11 novembre 2018

numero 11 novembre 2018

Numero_view

Fin dall’antichità, l’uomo ha cercato di comprendere il significato e il senso della vita. Questo è un tema ricorrente in filosofia, letteratura, poesia e arte. La filosofia greca sostiene che il senso della vita consista nel curare l’anima. Senza addentrarci troppo nei pensieri dei grandi uomini del passato, nella nostra tangibile e limitata essenza vitale umana, possiamo dire che la vita è bella e infinita nella quale si alternano situazioni e momenti in antitesi tra di loro, in cui il pessimi ... Continua a leggere

Psocotteri e non solo

Psocotteri Non sono fra i più temibili infestanti degli ambienti industriali, ma le loro minute dimensioni permettono, in condizioni particolarmente favorevoli di umidità, di crescere indisturbati fino a raggiungere livelli d’infestazioni preoccupanti.  Si trovano spesso fra i libri per questo si sono meritati il nome di “pidocchi dei libri”; non sono per niente degli acari, ma dei microscopici parassiti chiamati Psocotteri e amano moltissimo i luoghi umidi e ammuffiti. Nonostante assomiglino a ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 38

All’interno dell’11 Festival Internazionale del Cibo di Strada organizzato da Confesercenti Cesenate che si è svolto dal 5 al 7 ottobre 2018 in piazza del Popolo a Cesena erano previsti una serie di Incontri di Gusto sul Cibo di Strada presso la libreria Ubik. Sabato 6 ottobre si è svolto presso "Pane e pizza. Arte e passione", un talk show condotto da Elisabetta Boninsegna, una grande professionista nonché appassionata di arte bianca. A tale evento hanno partecipato ospiti provenienti da divers ... Continua a leggere
Un pò d'America sulle nostre tavola
È arrivato novembre, il mese di Ognissanti e dei defunti, ma negli Stati Uniti novembre è soprattutto il mese del “Thanksgiving Day”, il “Giorno del Ringraziamento”, che si celebra il quarto giovedì d ... Continua a leggere
Il protagonista è sempre lui
Siamo a novembre anzi, già da metà ottobre, insieme ai dolcetti di Halloween ecco apparire i primi panettoni, frutta secca e gli immancabili fichi secchi. Sarà… ma siamo ancora a novembre e per la leg ... Continua a leggere
Un pranzo speciale in una cittadina dell'entroterra veneziano
A Pordenone, nel palazzo del conte Agostino Fenicio, si festeggia la consacrazione di una giovane, entrata nell’Ordine di Sant’Agostino   Adì 27 novembre 1741 «Nel monastero di Santa Maria degli An ... Continua a leggere
Bruno Sganga e i suoi racconti
Bruno Sganga: uomo di comunicazione e marketing, giornalista, sociologo, particolarmente esperto di agroalimentare, enogastronomia e turismo del gusto.  Per lunghi anni coordinatore e collaboratore pr ... Continua a leggere
Un ice wine che in realtà il ghiaccio non l'ha mai visto
Trotterellando tra le mie letture riguardanti Bacco, mesi or sono incappai in un piacevolissimo libro che tratta il tema dei vini insoliti. Tanta curiosità ha destato in me il fatto che in quel di Tai ... Continua a leggere
Intervista a Andrea Tomasi giornalista professionista e documentarista
Continua questo mese l’intervista “avvelenata” a Andrea Tomasi, giornalista professionista della carta stampata, radio, TV e Web che svolge la sua attività professionale nella sua terra di origine: il ... Continua a leggere
Ancora una volta premiato il formaggio di capra
Per il suo “Capra-Traminer”, premiata ancora la Latteria Perenzin di San Pietro di Feletto, Treviso. Ma a ricevere gli omaggi è soprattutto un prodotto in ascesa, salutare, gustoso e sano: il latte di ... Continua a leggere
Reminiscenze della "Chanson de Roland" nell'araldica trecentesca
A Sesto al Reghena, nell’ambito territoriale di Pordenone, restano tracce di un ciclo di affreschi riferiti alle avventure del paladino di Francia ‘Rolando conte d’Anglante’, a noi più noto come ‘Orla ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere