Numero 12 dicembre 2018
Siamo in un mondo in cui, forse, si sono persi alcuni valori cristiani come rispetto, amore, solidarietà oltre ai comuni dettami di educazione, morale, civile scambio di opinioni ecc. Da qualsiasi parte ci si volga, televisione compresa, si assiste quasi quotidianamente a litigi aggressivi e sproloqui che non sono certo un esempio di buona socializzazione, educazione e/o rispetto da diffondere attraverso i canali dell’informazione. Ci stupiamo e chiediamo quale educazione e valori comportamental ...
Continua a leggere
"colite" è un vocabolo troppo generico
Lezione di arte bianca n. 39
Dal mio personalissimo ricettario
Mi chiamo Susi: insegnante, moglie e madre a tempo pieno.
Ho messo a punto un mio ricettario gastronomico: piatti veloci e saporiti, ma anche dietetici. Qui vi propongo la mia “fondue bourguignonne” ...
Continua a leggereIntervista a Andrea Tomasi giornalista professionista e documentarista
Anche questo mese trattiamo un argomento molto di attualità. Siamo in un mese in cui tutto deve essere bello, appariscente, le località innevate e il turismo è in alta stagione.
Cosa si nasconde però ...
Continua a leggerePranzo di magro perché...
Secondo un’antica tradizione ormai quasi scomparsa, la vigilia di Natale, così come nei giorni che precedono la Pasqua, per una forma di “rispetto” sacrale nei confronti del miracolo che ogni anno si ...
Continua a leggereMacchiata con ricotta e granella di pistacchio
Siamo in un mese in cui si eccede con il cibo, ma non può mancare l’impasto della pizza presentato come se fosse un “caffè – macchiato”. Un’idea originale per stupire nelle festività.
In questo caso, ...
Continua a leggereConvenzionale, naturale, biologico, biodinamico o simbiotico
Il mondo del mercato enologico italiano offre da qualche tempo una tale scelta di vini da bere che non si basa solo ed esclusivamente sulla varietà di uve, bensì su come queste ultime siano state cres ...
Continua a leggereDalle tradizioni nordiche a quelle mediterranee
La mitologia di una creatura fantastica che affonda le sue radici nelle tradizioni nordiche, ma che deriva da una figura mediterranea: San Nicolò.
Dicembre è il mese della magia: la natura addormenta ...
Continua a leggereConvento di Santa Maria Novella a Firenze
Siamo in tempo di Natale. L’atmosfera è quella magica di ogni anno, e il nostro animo è propenso a dimostrare, anche con piccoli segni, il nostro amore, la nostra amicizia, la nostra gratitudine, la n ...
Continua a leggere