Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2018 / Numero 12 dicembre 2018

Numero 12 dicembre 2018

Numero_view

Siamo in un mondo in cui, forse, si sono persi alcuni valori cristiani come rispetto, amore, solidarietà oltre ai comuni dettami di educazione, morale, civile scambio di opinioni ecc. Da qualsiasi parte ci si volga, televisione compresa, si assiste quasi quotidianamente a litigi aggressivi e sproloqui che non sono certo un esempio di buona socializzazione, educazione e/o rispetto da diffondere attraverso i canali dell’informazione. Ci stupiamo e chiediamo quale educazione e valori comportamental ... Continua a leggere

"colite" è un vocabolo troppo generico

Prof Luca Piretta, gastroenterologo e dottore magistrale in scienza della nutrizione umana, docente all’ Università Campus Biomedico di Roma.   Il termine “colite” è un vocabolo troppo generico e prevede la presenza di un processo infiammatorio, cosa che finora non è stata chiaramente dimostrata per la sindrome dell’intestino irritabile che costituisce invece la causa più frequente dei disturbi gastrointestinale di origine “funzionale”. Sebbene esistano alcune evidenze istologiche che sembrano ... Continua a leggere

Lezione di arte bianca n. 39

Relazione Convegno “Arte Bianca: fake news, disinformazione, reati e sanzioni” tenutosi c/o Camera di Commercio di Pescara organizzato da FIESA CONFESERCENTI NAZIONALE, ASSOPANIFICATORI con crediti formativi per Giornalisti e Tecnologi Alimentari.   “E’ più facile spezzare un atomo che un pregiudizio” (A. Einstein) Di fake nel settore dell’arte bianca ce ne sono tantissime, messe in rete appositamente per farle amplificare dal web.  Da dove iniziamo? Questa è una bella domanda. Trovare il ba ... Continua a leggere
Dal mio personalissimo ricettario
Mi chiamo Susi: insegnante, moglie e madre a tempo pieno. Ho  messo a punto un mio ricettario gastronomico: piatti veloci e saporiti, ma anche dietetici. Qui vi propongo la mia “fondue bourguignonne” ... Continua a leggere
Intervista a Andrea Tomasi giornalista professionista e documentarista
Anche questo mese trattiamo un argomento molto di attualità. Siamo in un mese in cui tutto deve essere bello, appariscente, le località innevate e il turismo è in alta stagione. Cosa si nasconde però ... Continua a leggere
Pranzo di magro perché...
Secondo un’antica tradizione ormai quasi scomparsa, la vigilia di Natale, così come nei giorni che precedono la Pasqua, per una forma di “rispetto” sacrale nei confronti del miracolo che ogni anno si ... Continua a leggere
Macchiata con ricotta e granella di pistacchio
Siamo in un mese in cui si eccede con il cibo, ma non può mancare l’impasto della pizza presentato come se fosse un “caffè – macchiato”. Un’idea originale per stupire nelle festività. In questo caso, ... Continua a leggere
Convenzionale, naturale, biologico, biodinamico o simbiotico
Il mondo del mercato enologico italiano offre da qualche tempo una tale scelta di vini da bere che non si basa solo ed esclusivamente sulla varietà di uve, bensì su come queste ultime siano state cres ... Continua a leggere
Dalle tradizioni nordiche a quelle mediterranee
La mitologia di una creatura fantastica che affonda le sue radici nelle tradizioni nordiche, ma che deriva da una figura mediterranea: San Nicolò. Dicembre è il mese della magia: la natura addormenta ... Continua a leggere
Convento di Santa Maria Novella a Firenze
Siamo in tempo di Natale. L’atmosfera è quella magica di ogni anno, e il nostro animo è propenso a dimostrare, anche con piccoli segni, il nostro amore, la nostra amicizia, la nostra gratitudine, la n ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere