Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2018 / Numero 10 ottobre 2018

Numero 10 ottobre 2018

Numero_view

Vi ricordate i famosi detti popolari: sei vuoto come una zucca oppure sei duro come una zucca oppure sei fuori di zucca? Generalmente erano rivolti a bambini un pochino svogliati, che non avevano voglia di studiare, testardi, cocciuti e che non volevano o non riuscivano a imparare, oppure come, l’ultimo detto riporta, un modo sintetico per dire …cosa stai dicendo, sei impazzito? Una metafora della stupidità bonaria con la quale un genitore si rivolgeva al proprio figlio quando lo doveva sgridar ... Continua a leggere

La loro presenza è un problema sanitario

Gli acari delle derrate sono piccoli (in media 0,5 mm) di color bianco pallido e nel corso del loro ciclo biologico possono trascorrere un periodo in uno stadio quiescente chiamato “ipopio”. Durante questo stadio l’acaro non si nutre ed è in grado di supportare condizioni ambientali avverse per un lungo periodo. Gli acari delle derrate possono raggiungere i magazzini o i luoghi di lavorazione degli alimenti trasportati da animali, insetti, materiali vari, vestiti, oggetti in legno, ecc. Il semp ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 37

In questa rubrica ho parlato molto spesso, seppur in modo estremamente superficiale, della chimica delle molecole di acqua. A maggio http://www.quotidiemagazine.it/archivio/2018/numero-5-maggio-2018/lacqua-e-chimica-pura-simona-lauri-ota-milano ho affrontato genericamente il tema della densità e di come l’acqua abbia un comportamento anomalo rispetto a tutti gli altri fluidi tali da influenzarne tensione superficiale, capillarità, densità, ecc.  In archivio potete trovare altri piccoli approfond ... Continua a leggere
Sono friulana, intimamente friulana
Sono friulana, intimamente friulana. Sono nata sui colli che circondano Udine, a Nimis, tra vigneti e campi di granturco. Nel mio DNA sicuramente sono rinvenibili cospicue tracce di Verduzzo di Ramand ... Continua a leggere
Un pizza da ...Principi
Se dovessi fare un gioco e associare un mese a un frutto, senza esitazione ottobre lo abbinerei alla zucca. Sarà per Halloween di fine mese, sarà per la famosa favola, ma la zucca ha sempre un fascino ... Continua a leggere
Indispensabile ingrediente in cucina
Fin da tempi remoti, l’uomo ha fatto ricorso al sale nella propria alimentazione, per insaporire i cibi ma anche per conservarli a lungo, in epoche in cui erano necessarie scorte alimentari durevoli p ... Continua a leggere
Il fascino della storia unito a quello della gastronomia
Accadde il 17 ottobre di 221 anni fa, ma le conseguenze di quell’evento sono ancor oggi tangibili e dolorose. La campagna d'Italia del 1796-1797, combattuta da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Arma ... Continua a leggere
Conoscenza e professionalità
Certamente il primo, in tempi per così dire moderni, a interpretare la pizza e il suo connubio con il vino, è stato Luigi Veronelli (con cui abbiamo passato millanta anni lavorando e sorridendo insiem ... Continua a leggere
Intervista a Andrea Tomasi giornalista professionista e documentarista
Chi non si ricorda la favola di Biancaneve e i sette nani e di come la protagonista, dopo essere stata avvelenata dalla strega cattiva, si sia risvegliata dal bacio del Principe? Che fine fa la strega ... Continua a leggere
Era il 4 agosto 1796
La Campagna d’Italia, che Napoleone Bonaparte iniziò il 24 marzo 1796 e che per noi si concluse il 17 ottobre 1797 col Trattato di Campoformido, fu la prima occasione in cui il generale còrso poté met ... Continua a leggere
non mute, indistinte vestigia ma possenti presenze che ...
Jerash: un impressionante viaggio nell’epoca Romana. Il sito archeologico di Jerash è, infatti, così ricco delle testimonianze di quell’epoca, così definito nella sua struttura urbanistica, pieno d ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere