Numero 2 febbraio 2019
Il mese di “Febbraio” si presta a molte interpretazioni; da ragazzo sbarazzino, dispettoso e irritante che, con la sua Bora, non dà Pace a nessuno come descritto da Cardarelli, ai Lupercali, Saturnali, Baccanali mascherati, riti di baldoria, allegria, libertà e purificazione romani, tipici dell’ultimo mese dell’anno (la prima mensilità non era gennaio ma marzo!) dai quali ha preso origine il Carnevale.
I giorni del carnevale rappresentano per tutti un’occasione per dimenticare o esorcizzare la ...
Continua a leggere
PCB, cadmio, mercurio...
Lezione di Arte Bianca n. 41
Una gioia per il palato
I miei amici dicono di me che sono “la donna delle mille sorprese”. Lavoro presso un Centro di formazione professionale e sono mamma di due bambine. Già questo è un bell’impegno, ma… non mi accontent ...
Continua a leggerePizza tra innovazione e tradizione
Febbraio non è certo il mese delle zucche ma se ne resta in cantina ancora qualcuna come retaggio di una stagione molto produttiva, non rischiate di fare brutta figura presentando questa ricetta anche ...
Continua a leggereda dopo Natale fino all'inizio della Quaresima
Il Carnevale è una festa che si celebra annualmente soprattutto nei Paesi di tradizione cattolica. Pur svolgendosi senza una data fissa, il carnevale occupa le settimane che vanno dal termine del peri ...
Continua a leggereNatura incontaminata, suggestioni araldiche e storia complessa
La Garfagnana, località montuosa che si “svolge” lungo l’alto corso del fiume Serchio, in provincia di Lucca, è una terra che, alla natura quasi incontaminata, unisce il fascino della storia, le cui e ...
Continua a leggereL'aristocrazia del vino Brunello
“Il vino è il canto della terra verso il cielo.” (Luigi Veronelli)
Il patrimonio vinicolo italiano è senz’altro tra i più interessanti e affascinanti del mondo. Non c’è regione che non abbia bottigli ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma
Continua questo mese l’intervista al Dott. Giovanni Rossi, micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma, responsabile qualità servizio SIAN, segretario nazionale UNPISI, co ...
Continua a leggereAntropologia delle consuetudini del celebre teatro sanpietroburghese
Secondo piano, balcone 1, poltrona 32: è il posto assegnato per la prima (messa in scena) di un’opera giocosa mozartiana. E’ “Don Giovanni, il dissoluto punito”, sul libretto scritto da Lorenzo da Pon ...
Continua a leggere