Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2019 / Numero 2 febbraio 2019

Numero 2 febbraio 2019

Numero_view

Il mese di “Febbraio” si presta a molte interpretazioni; da ragazzo sbarazzino, dispettoso e irritante che, con la sua Bora, non dà Pace a nessuno come descritto da Cardarelli, ai Lupercali, Saturnali, Baccanali mascherati, riti di baldoria, allegria, libertà e purificazione romani, tipici dell’ultimo mese dell’anno (la prima mensilità non era gennaio ma marzo!) dai quali ha preso origine il Carnevale. I giorni del carnevale rappresentano per tutti un’occasione per dimenticare o esorcizzare la ... Continua a leggere

PCB, cadmio, mercurio...

La principale fonte d’inquinanti atmosferici è costituita dai processi di combustione che avvengono nei generatori di vapore delle centrali termoelettriche, negli impianti di riscaldamento, nei motori a combustione interna degli autoveicoli e dai fumi prodotti dagli impianti industriali (4). Per quanto riguarda gas inquinanti, le soglie di sopportazione per l'uomo e gli animali (per le piante sono leggermente più alte) riferite a un milione di parti di aria sono le seguenti: 100 parti per gli ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 41

Come testata abbiamo sempre pubblicato articoli scritti da professionisti del settore,  personaggi che, da sempre, si occupano  delle problematiche specifiche del settore dell’Arte Bianca cercando di fare formazione prima ancora che informazione, ma la disinformazione e le fake purtroppo hanno il sopravvento. Quando si parla di farine, si entra in un mondo magnifico fatto dalla stessa arte con la quale si fa da secoli il pane.  E’ un mondo in continuo cambiamento e da dieci anni a questa parte ... Continua a leggere
Una gioia per il palato
I miei amici dicono di me che sono “la donna delle mille sorprese”.  Lavoro presso un Centro di formazione professionale e sono mamma di due bambine. Già questo è un bell’impegno, ma… non mi accontent ... Continua a leggere
Pizza tra innovazione e tradizione
Febbraio non è certo il mese delle zucche ma se ne resta in cantina ancora qualcuna come retaggio di una stagione molto produttiva, non rischiate di fare brutta figura presentando questa ricetta anche ... Continua a leggere
da dopo Natale fino all'inizio della Quaresima
Il Carnevale è una festa che si celebra annualmente soprattutto nei Paesi di tradizione cattolica. Pur svolgendosi senza una data fissa, il carnevale occupa le settimane che vanno dal termine del peri ... Continua a leggere
Natura incontaminata, suggestioni araldiche e storia complessa
La Garfagnana, località montuosa che si “svolge” lungo l’alto corso del fiume Serchio, in provincia di Lucca, è una terra che, alla natura quasi incontaminata, unisce il fascino della storia, le cui e ... Continua a leggere
L'aristocrazia del vino Brunello
“Il vino è il canto della terra verso il cielo.” (Luigi Veronelli) Il patrimonio vinicolo italiano è senz’altro tra i più interessanti e affascinanti del mondo. Non c’è regione che non abbia bottigli ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma
Continua questo mese l’intervista al Dott. Giovanni  Rossi, micologo, coordinatore dei  tecnici della prevenzione dell’USL di Parma, responsabile qualità servizio SIAN, segretario nazionale UNPISI, co ... Continua a leggere
Antropologia delle consuetudini del celebre teatro sanpietroburghese
Secondo piano, balcone 1, poltrona 32: è il posto assegnato per la prima (messa in scena) di un’opera giocosa mozartiana. E’ “Don Giovanni, il dissoluto punito”, sul libretto scritto da Lorenzo da Pon ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere