Numero 3 marzo 2019
La primavera è alle porte e così il desiderio, per chi non ha potuto nei mesi invernali, di riscoprire il contatto con la natura e respirare l'aria frizzante delle mattine di marzo.
La natura di questo mese è protagonista in moltissime poesie, frasi, canzoni, proverbi e filastrocche e in ognuna di esse si respira sempre la voglia di rinascita e l’amore; la forza di una paziente attesa domina, come energia sovrannaturale, e fa rivivere ciò che sembrava morto sotto le foglie.
L’odore muschiato d ...
Continua a leggere
Nutrirsi bene, prendersi cura di se stessi e vivere meglio
Un dessert russo assai diffuso
Dal ricettario di mia nonna
Il ricettario di nonna Fausta è molto ricco e fonte inesauribile di ispirazione con ricette pronte e consigli per ogni stagione. Naturalmente non poteva mancare il carnevale, che ai suoi tempi, forse, ...
Continua a leggereLa pizza entra nella tradizione pasquale
Siamo nel mese che precede la S. Pasqua e pertanto fervono i preparativi per celebrare, con i dolci tipici tradizionali, questa festività cristiana di Resurrezione e Vita.
L’idea del dolce innovativ ...
Continua a leggereAl centro c'è lui...
Messaggio pubblicitario
“Il Sempione”, conosciuto ai più con questo nome, in realtà non è altro che una via storica, il cui primo passaggio documentato risale al 1254. Fu però opera di Napoleone B ...
Continua a leggereUn pranzo ricco, saporito e divertente
Berlingaccio è il “giovedì grasso”, l’ultimo giovedì di carnevale, che compete col “martedì grasso”, la vigilia del “mercoledì delle ceneri”, la festa di chiusura che precede la Quaresima. Da secoli, ...
Continua a leggereLezione di Arte Bianca n. 42
Le proprietà reologiche di uno sfarinato, dipendono da diversi fattori non ultimo dalla quantità e qualità delle proteine presenti, tipiche della cultivar. L’85% delle proteine totali è rappresentat ...
Continua a leggereUna scoperta inaspettata
Da pochi mesi sono stato onorato del titolo di Sommelier Istruttore presso l’I.C.I.F. di Costigliole d’Asti, cioè l’Italian Culinary Institute for Foreigners. Confesso che questo incarico ha “leggerm ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma
Dalla relazione “Piano di autocontrollo HACCP con esempi pratici in panifico e pizzeria” il Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma, responsabile ...
Continua a leggereTra i resti, stratificate testimonianze del passato
…dalle rovine della città emerge un tratto della civiltà delle genti che hanno vissuto questi luoghi: il rispetto dei” segni del passato”. Troviamo, infatti, stratificate testimonianze culturali di di ...
Continua a leggereRadicchio Rosso IGT di Treviso
Conosciuto sulle nostre tavole e sempre molto presente nelle tipiche ricette della cucina italiana, il “Radicchio rosso di Treviso” è una varietà unica, sia nel gusto, sia, soprattutto, nei metodi di ...
Continua a leggere