Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2019 / Numero 3 marzo 2019

Numero 3 marzo 2019

Numero_view

La primavera è alle porte e così il desiderio, per chi non ha potuto nei mesi invernali, di riscoprire il contatto con la natura e respirare l'aria frizzante delle mattine di marzo. La natura di questo mese è protagonista in moltissime poesie, frasi, canzoni, proverbi e filastrocche e in ognuna di esse si respira sempre la voglia di rinascita e l’amore; la forza di una paziente attesa domina, come energia sovrannaturale, e fa rivivere ciò che sembrava morto sotto le foglie. L’odore muschiato d ... Continua a leggere

Nutrirsi bene, prendersi cura di se stessi e vivere meglio

Negli ultimi anni i consumatori prestano molta attenzione nel leggere le etichette dei prodotti alimentari perché si è affermata, ormai anche tra i non addetti ai lavori, l’idea che nutrirsi bene sia sinonimo di prendersi cura di se stessi e di conseguenza vivere meglio e più a lungo. Il consumatore, dunque, ha allargato e approfondito le proprie conoscenze in merito alle percentuali di zuccheri, grassi saturi e insaturi e proteine che compongono un alimento a tal punto da essere divenuto acquir ... Continua a leggere

Un dessert russo assai diffuso

Syrniki (si pronuncia in russo /surnik) è un piatto tipico russo e del Nord Est dell’Eurasia, ma si trova anche in Polonia, nelle repubbliche baltiche e non da ultimo, in Serbia. E’ una frittella a base di ricotta, ma l’utilizzo della parola frittella è improprio, in quanto è un prodotto spesso almeno un dito, costituito da un cuore caseario morbido, che contrasta con l’esterno, della crosta. La particolarità della preparazione vuole che naturalmente la ricotta sia ben pressata, in modo che non ... Continua a leggere
Dal ricettario di mia nonna
Il ricettario di nonna Fausta è molto ricco e fonte inesauribile di ispirazione con ricette pronte e consigli per ogni stagione. Naturalmente non poteva mancare il carnevale, che ai suoi tempi, forse, ... Continua a leggere
La pizza entra nella tradizione pasquale
Siamo nel mese che precede la S. Pasqua e pertanto fervono i preparativi per celebrare, con i dolci tipici tradizionali, questa festività cristiana di Resurrezione e Vita.  L’idea del dolce innovativ ... Continua a leggere
Al centro c'è lui...
  Messaggio pubblicitario “Il Sempione”, conosciuto ai più con questo nome, in realtà non è altro che una via storica, il cui primo passaggio documentato risale al 1254. Fu però opera di Napoleone B ... Continua a leggere
Un pranzo ricco, saporito e divertente
Berlingaccio è il “giovedì grasso”, l’ultimo giovedì di carnevale, che compete col “martedì grasso”, la vigilia del “mercoledì delle ceneri”, la festa di chiusura che precede la Quaresima. Da secoli, ... Continua a leggere
Lezione di Arte Bianca n. 42
Le proprietà reologiche di uno sfarinato, dipendono da diversi fattori non ultimo  dalla quantità e qualità delle proteine presenti, tipiche della cultivar.  L’85% delle proteine totali è rappresentat ... Continua a leggere
Una scoperta inaspettata
Da pochi mesi sono stato onorato del titolo di Sommelier Istruttore presso l’I.C.I.F. di Costigliole d’Asti, cioè l’Italian Culinary Institute for Foreigners.  Confesso che questo incarico ha “leggerm ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei tecnici della prevenzione dell’USL di Parma
Dalla relazione  “Piano di autocontrollo HACCP con esempi pratici in panifico e pizzeria”  il Dott. Giovanni Rossi micologo, coordinatore dei  tecnici della prevenzione dell’USL di Parma, responsabile ... Continua a leggere
Tra i resti, stratificate testimonianze del passato
…dalle rovine della città emerge un tratto della civiltà delle genti che hanno vissuto questi luoghi: il rispetto dei” segni del passato”. Troviamo, infatti, stratificate testimonianze culturali di di ... Continua a leggere
Radicchio Rosso IGT di Treviso
Conosciuto sulle nostre tavole e sempre molto presente nelle tipiche ricette della cucina italiana, il “Radicchio rosso di Treviso” è una varietà unica, sia nel gusto, sia, soprattutto, nei metodi di ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere