numero 1 gennaio 2020
Questo primo editoriale del 2020 segna inesorabilmente il trascorrere del tempo.
Dicembre è il mese dei bilanci, dei consuntivi delle “fine storia” con destinazione…archivio!
Gennaio, invece, rappresenta un nuovo capitolo, una pagina bianca o forse, per i più pessimisti, l’inesorabile trascorrere del tempo. Cos’è il tempo? E’ un concetto assoluto o soggettivo? Se non ci fosse l’uomo, il tempo esisterebbe ancora?
Importante tematica alla quale i grandi filosofi, da Platone ad Aristotele, da Ag ...
Continua a leggere
Acidofili, neutrofili, basofili
Lezione di Arte Bianca n. 52
Due terre, un'impronta indelebile
Mi chiamo Maria Teresa, sono nata in Sicilia e all’età di due anni la mia famiglia è emigrata a Torino in cerca di lavoro, città nella quale sono cresciuta e dove tutt’ora vivo. Queste due terre hanno ...
Continua a leggereDov'è il circo?
Con la Legge 30 aprile 1985, n. 163 era istituito il Fondo Unico Spettacolo per finanziare gli artisti che si esibiscono dal vivo in particolare nuovi talenti, con una carriera promettente ma non agli ...
Continua a leggereportugal, naranja o naransa
La leggenda
Il drago Ladone lo custodiva gelosamente nel giardino delle Esperidi, dono di Giove ad Era: il melo dai frutti d’oro. Ed Ercole, come undicesima fatica, avrebbe dovuto cogliere tre mele d ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Claudio Poli biotecnologo,chimico industriale, ricercatore e analista
Questo mese ho fatto una chiacchierata con un professionista estremamente preparato ma altrettanto riservato, scrupoloso, umile e poco amante delle interviste, dei discorsi pubblici e delle piazze vir ...
Continua a leggere“Lo Champagne non fa parte della festa: è la festa”. Bollicine, ma cosa sono?
Finora ho scritto di vini italiani, ma questa volta vorrei parlare dello Champagne perché lo apprezzo molto ed è un tema ...
Continua a leggere
Classe 1948, Giovanni Fabbro rappresenta emblematicamente la storia di chi ha saputo crescere professionalmente grazie a volontà, spirito di sacrificio e caparbietà. Un esempio per le nuove generazion ...
Continua a leggere
La pizza protagonista sempre
Come ogni mese per creare il prodotto innovativo traggo spunto dia dolci tipici dalla tradizione italiana.
Il periodo natalizio si presta alla realizzazione di dolci tipici regionali dal profondo sig ...
Continua a leggerePasseggiando sulla Nevski Prospekt, all’incrocio con la Malaya Sadovaya, ci si imbatte nella vetrina, di un imponente costrutto di chiaro stile Art Nouveau. Nelle vetrine, ariose del piano terra, abit ...
Continua a leggere