Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2020 / numero 2 febbraio 2020

numero 2 febbraio 2020

Numero_view

Febbraio è il secondo mese dell'anno il cui nome deriva dal Dio etrusco della morte Februus e dalla Dea romana della febbre, della guarigione, Febris o addirittura da februare – purificare. E’ il mese delle febbri, della malattia, ma anche dei riti di purificazione interiore; nessuno ci insegna a vivere e pertanto gli errori sono inevitabili, perché non siamo creature perfette, ma limitatamente umani. Il punto è proprio questo, quanti di noi si fermano a pensare ai propri sbagli, riconoscere g ... Continua a leggere

fillottassi e non solo

La foglia è il laboratorio principale di una pianta. Essa svolge diverse funzioni tra le quali la più importante, senza dubbio, è la fotosintesi clorofilliana. Attraverso la fotosintesi, la foglia sintetizza una grande quantità di zuccheri che, per la maggior parte, vengono trasportati a tutte le altre parti della pianta ove sono impiegati nella respirazione, nella costruzione della parete cellulare ed in altri processi del metabolismo, oppure accumulati come sostanze di riserva. La foglia ha ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 53

Quando si parla di fermentazioni, si fa un preciso riferimento a un processo metabolico operato da microrganismi che esistono da sempre. L’attività e il ruolo dei microbiologi si trasformarono, attraverso i secoli, a tal punto da diventare non più “cacciatori” ma “cercatori” di microbi (Prof. Giorgio Ottogalli) per scopi biotecnologici sempre  più performanti, soprattutto nel settore alimentare: vegetali lattofermentati, settore caseario, vinicolo, birrario, panificazione, salumi ecc. E’ lapali ... Continua a leggere
Semplicità e versatilità
Cristina sa essere sempre sorprendente. Dal suo cappello a cilindro riesce sempre a estrarre la magia del sapore e del buon gusto: a volte una pietanza saporita e forte nel gusto, come può esserlo un ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Claudio Poli biotecnologo,chimico industriale, ricercatore e analista
Anche questo mese, facciamo quattro chiacchiere con il Dott. Claudio Poli. E’ un piacere infinito ascoltarlo per l’immensa cultura scientifica ed esperienza pratica che possiede. Ricordo ai nostri a ... Continua a leggere
La Commedia all'italiana l'abbiamo inventata noi
Spesi 190milioni di fondi pubblici di cui 90 del ministero per spostare una biblioteca storica ( 5mila manoscritti e un fondo antico di 3mila cinquecentine e seicentine) dal mezzanino al pianoterra op ... Continua a leggere
Spedizione in aree sconosciute
Questa volta abbiamo fatto sul serio! Volevamo conoscere e fotografare nel deserto del Rub Al Kali aree poco note, forse anche inesplorate. Abbiamo scelto zone vicino il confine con l'Arabia Saudita e ... Continua a leggere
Il mondo dei vini rosati è sempre in crescita sia per la produzione sia per il consumo. Per questo mi piacerebbe di condividere con voi l’esperienza che ho maturato in questo settore. Io arrivo da un ... Continua a leggere
Anticipa la Primavera con un po' di nostalgia
È il mese più corto dell’anno; schiacciato tra le feste natalizie e il sopraggiungere della primavera, reagisce con allegria, tra carnevale, san Valentino e le primule, che per “prime” sbocciano fra l ... Continua a leggere
Verve toscana, geologo, musicofilo e...
Geologo, musicofilo e… pescatore: il dottor Andrea Pozzolini è tutto questo. Apparentemente sembrano interessi contrastanti, e invece assolutamente armoniosi fra loro. Abbiamo avvicinato questo simpa ... Continua a leggere
A SIGEP 2020 ITALMOPA svela i drivers che orientano le scelte dei consumatori
Rimini, 19 gennaio 2020 – Italmopa, nel corso della Conferenza ‘I nuovi trend di consumo del pane in Italia. I drivers che orientano la scelta del consumatore’ tenutasi in data odierna in ambito alla ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere