Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2020 / numero 3 marzo 2020

numero 3 marzo 2020

Numero_view

Che cosa farai da grande? Quante volte ci hanno posto questo domanda quando eravamo piccoli. Quanti di quei sogni si sono realizzati? “Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.” Da questo pensiero di Eraclito hanno tratto spunto molti filosofi; da Aristotele a Kierkegaard, esprimendo concetti e teorie non sempre condivisibili.  Se ci riflettiamo bene, il pensiero di Eraclito è corretto quando parliamo e ci riferiamo a scelte volontarie. Fin dalla na ... Continua a leggere

L'evoluzione attraverso i secoli

Inizialmente Vorrei fare una premessa storica sui molini da grano. In seguito, desidero focalizzare l'attenzione sui moderni molini industriali, senza pregiudizio alcuno in merito alla macinazione a pietra o a rulli. Lascio libera riflessione al lettore circa le differenze di macinazione, onde ognuno possa trarre le informazioni più complete e dedurre le conclusioni più consone ai propri obiettivi. Ottomila anni fa, si triturava o schiacciava il grano tra due pietre rettangolari: l'inferior ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 54

Quando si parla di fermentazioni spontanee condotte con la madre o lievito di pasta acida naturale (che non hanno nulla e ripeto nulla a che vedere con la tecnica pericolosa per la salute pubblica delle fermentazioni spontanee Wild Yeast Water), si parla di particolarissime iterazioni microbiche a partire proprio dalle esigenze nutrizionali dello stesso microbiota. Le esigenze nutrizionali dei batteri lattici solitamente comprendono, oltre alle fonti di carbonio, amminoacidi, vitamine, acidi nu ... Continua a leggere
Un matrimonio segreto
C’è qualcuno tra voi, che come me, è affamato di ferro? C’è qualcuno che quando si aggira tra i banchi dell’ortofrutta, appena ne coglie una traccia olfattiva, una nota metallica, nel profumo di qualc ... Continua a leggere
Periodo di penitenza e astinenza
La Quaresima è il periodo che precede la S. Pasqua e per i Cristiani è il periodo di penitenza e di astinenza, soprattutto a tavola. Fa seguito al Carnevale e come sempre avviene, dopo un’abbuffata c’ ... Continua a leggere
Gli stemmi e l'araldica in salone
Nel Palazzo Patriarcale di San Vito al Tagliamento, sicuramente fu presente Martino de' Rossi, detto Maestro Martino da Como (Torre in Val Blenio nel milanese, ca. 1430 – Milano o Roma, fine del XV se ... Continua a leggere
Un festival inglese per celebrare la creatività dei cappellai
Three, two, one..... Hats on! (tre due uno...e ..in alto i cappelli)! Con questa esortazione, tuonata da un palco microfonato, centinaia di mani festose brandiscono i rispettivi copricapi, verso l’alt ... Continua a leggere
Libri per imparare e riflettere
Buongiorno cari lettori oggi vorrei vestire i panni dell’influencer , termine che va assai di moda in questo periodo parlandovi o meglio proponendo a chi ne fosse interessato una serie di letture in a ... Continua a leggere
Sono arrabbiata come madre
La direttiva europea 2009/147/CE vieta assolutamente i tagli di rami e alberi nel periodo di nidificazione degli uccelli che inizia a metà marzo e prosegue fino a settembre e la legge 157/1992 sulla p ... Continua a leggere
Professione empatica, delicata e appassionante
Restaurare un’opera d’arte è anche un lavoro “empatico”, che comporta di unire le competenze scientifiche e professionali a un’intima fusione con l’opera stessa e con l’artista che l’ha eseguita.  Si ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere