Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2020 / numero 4 aprile 2020

numero 4 aprile 2020

Numero_view

La mia passione è… ho messo un’immensa passione… lo faccio con passione… Quante volte sentiamo queste frasi nella vita quotidiana? Quante volte la parola “passione” è usata come sinonimo di: forte interesse, amore folle, intensità di sentimento verso qualcosa? Esuliamo un attimo da questi significati e consideriamola unicamente nel suo significato etimologico più profondo (latino pati) quindi “sofferenza.” Siamo nel mese in assoluto della Passione di Cristo che precede la S. Pasqua e l’interp ... Continua a leggere

Potabilità e sterilizzazione

Questo mese la sezione SCIENZA è dedicata completamente a un quesito che ho posto al Dott. Claudio Poli che ho già avuto il privilegio di incontrare e di intervistare nei mesi scorsi (https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2020/numero-2-febbraio-20/frammenti-dinsetti-polvere-sassi-peli-cereale-ecc-simona-lauri-odg-milano https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2020/numero-1-gennaio-2020/carni-e-sicurezza-simona-lauri-odg-milano)   Ricordo ai nostri lettori che il Dott. Poli ha un Master in B ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 55

L’acqua è implicata nella quasi totalità delle reazioni che avvengono nelle conversione dell’impasto  a pane nel processo termico chiamato “cottura”. Alla base della cottura, le trasformazioni che entrano in gioco durante l’espansione del volume (oven spring) dipendono da: ingredienti utilizzati, presenza di sostanze grasse, emulsionanti, enzimi, pentosani e fibre, gelatinizzazione dei granuli di amido, coagulazione delle proteine, reazioni di Maillard, migrazione ed evaporazione dell’acqua, ca ... Continua a leggere
Sherry ma non Cherry
Due anni or sono per cause che non starò a raccontarvi, ho avuto la possibilità di fare una vacanza con la mia famiglia della durata di quattro giorni, in una precisa parte di quel meraviglioso e imme ... Continua a leggere
Uova rosse
Mi chiamo Francesca e mi sono trovata, quasi per caso, a diventare gemmologa con una laurea in lettere e studi classici alle spalle. Come tutte le donne, finito il lavoro, appendo la “casacca di gemmo ... Continua a leggere
Due parassiti da quarantena
Due parassiti da quarantena (un insetto e un batterio), a distanza di qualche anno, entrano in Europa scegliendo la stessa nazione (Italia), regione (Puglia), provincia (Lecce) e addirittura stesso ep ... Continua a leggere
Pellegrino Artusi la racconta così
Nel 1835 una grave epidemia di colera colpì l’Italia. Allora come oggi 2020 si moltiplicarono gli interventi a favore della popolazione e il ricorso alla devozione. Il celebre gastronomo Pellegrino Ar ... Continua a leggere
Una pizza squisitamente dolce - amara
Nonostante la primavera sia già iniziata  e i mesi invernali quasi dimenticati, gli agrumi non hanno stagione. Con il termine generico di "agrumi" sono oggi indicate tutte quelle specie e cultivar (ar ... Continua a leggere
Il Secondo Rinascimento italiano
Una riflessione necessaria in un momento che ci cambierà tutti. Il coronavirus, di cui non conosciamo ancora quasi nulla a partire dal tempo di contagio, uno dei fattori chiave per fronteggiarlo, con ... Continua a leggere
La comunicazione grafica è il filrouge della sua vita
Un personaggio eclettico, che della comunicazione grafica a tutto tondo ha fatto il fil rouge della sua vita professionale, dal fumetto al design, dalla grafica alla pittura a olio. Senza trascurare i ... Continua a leggere
Nuove disposizioni per fermare il contagio
      Trovate l'intero articolo a pagina 88 dello sfogliabile del nostro Mensile Aprile 2020                 ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« marzo 2023 »
month-3
lu ma me gi ve sa do
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
prova 1
La letteratura italiana ci ha tramandato moltissime poesie, filastrocche e rime sul mese di Marzo; da Pascoli a Di Giacomo da Carducci a Rodari da Pezzani a Emily Dickinson, in cui si legge di spensieratezza, leggerezza, vento, pioggia, sole, fiori, primavera o di bonaria pazzia pascoliana: “Marzo è ... Continua a leggere
La natura offre ogni giorno uno spettacolo meraviglioso: una notevole varietà di colori illumina cielo e terra con intensità diverse a seconda delle stagioni. L’Abruzzo, data la notevole varietà climatica e geomorfologica, presenta tantissime sfaccettature di questo arcobaleno di colori: dai bellis ... Continua a leggere
Viviamo in periodo post traumatico in cui per 3 anni abbiamo avuto la vita sconvolta non solo dalla situazione pandemica ma da una serie di imposizioni dettate dal Governo. Imposizioni di cui tutti noi portiamo ancora oggi i segni psicologici e i traumi. Dalla reclusione forzata all’annullamento de ... Continua a leggere