Settembre 2022
Spaghetti, spaghetti, spaghetti, il vanto della cucina italiana nel mondo; attori protagonisti in moltissimi film da “Luci della città” a “Miseria e Nobiltà” da “Un americano a Roma” a “L’appartamento” da “Mangia prega e ama” alla tenerissima scena in “Lilli e il Vagabondo”.
Sì, ma chi li ha inventati? Ecco il dilemma.
I cinesi ne rivendicano la paternità ma… sarà proprio cosi?
Ecco un crucio che scuote ancora oggi gli appassionati di storia della gastronomia.
Un’invenzione egizia, cinese, p ...
Continua a leggere
Nel corso degli anni sono state descritte molte forme di morte cellulare. Alla necrosi, che rappresenta una forma di morte cellulare accidentale accompagnata da swelling mitocondriale, distruzione cellulare e danno alle membrane, negli anni ’70 si è aggiunta l’apoptosi, caratterizzata da una serie di eventi programmati che includono il blebbing di membrana, l’attivazione delle caspasi e la frammentazione del DNA.
E’ definita come una morte “pulita” che richiede l’impiego di energia e porta al c ...
Continua a leggere
Lezione di Arte Bianca n. 83
Chapati è il pane indiano per antonomasia, realizzato senza lievito, la cui ricetta è diffusa in tutta l’Asia Meridionale. Si prepara in pochi minuti e può essere gustato con qualsiasi pietanza ed in ...
Continua a leggere
Intervista a Piero Nuciari Vice Ispettore Polizia Municipale per controlli commerciali e igienico – annonari.
Siamo ancora in un periodo estivo in cui i Pubblici Esercizi come Pub, Discoteche, Paninoteche, Bar, Tavole calde e fredde, panifici, locali take away sono ancora affollati. Tutti pensano che i contro ...
Continua a leggereTROFEO MEMORIAL "RODOLFO SORBILLO " 19 - 20 SETTEMBRE 2022 - VILLA IMPERIALE POSILLIPO (NA)
Ideato da Luciano Sorbillo e organizzato da Fabio Sociani Impastatori Italiani Ethical Division.
“Mio papà ...
Continua a leggere
Messaggio pubblicitario
Chi non conosce la Dott.ssa Schillirò? Meravigliosa persona, coraggiosa, combattiva, pacata, coerente con i suoi ideali, sensibile, profonda e rispettosa della dignità e de ...
Continua a leggere
Nell’ambito dell’iniziativa ‘Scuola Permanente Tecnici Industria Molitoria’ promossa da Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia in collaborazione con Antim – Associazione Tecnici Industri ...
Continua a leggere
Il Molise esiste o no?
Domanda che pongo spesso ai miei allievi quando tratto lezioni di enografia nazionale. Naturalmente esiste eccome, anche se a onore del vero in tutta la mia vita ho conosciuto ...
Continua a leggere
Chi di voi conosce la zona del Canavese?
Un territorio che ha visto crescere e svilupparsi l’Olivetti del Signor Adriano, che ha come “capitale” Ivrea la bella, con il suo famosissimo carnevale, senz ...
Continua a leggere
Pandemia e guerra sono i fenomeni che amaramente colorano le notizie quotidiane internazionali. Oltre, ai risvolti drammatici economici e concreti, dal punto di vista psicologico esasperano un vissuto ...
Continua a leggere
Vi ho già raccontato che uno dei luoghi di montagna abituali dove amo andare è Civitella Alfedena, perché qui si è sempre a contatto diretto con la natura e le persone che si incontrano sono sempre mo ...
Continua a leggere