Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2015 / Numero 10

Numero 10

Dicembre2015
Numero_view

Questo mese si conclude il primo anno di vita dei Quotidie Magazine. Nessuno di noi si sarebbe mai aspettato un successo e un apprezzamento cosi profondo da parte dei lettori.  La linea editoriale, libera e indipendente, scelta dalla nostra redazione fin dall’inizio, ci ha permesso di dare una informazione scientifica oggettiva, con approfondimenti culturali importanti, innovativi e degni di attenzione. Abbiamo voluto mettere sul mercato editoriale una rivista diversa, di alto livello scientific ... Continua a leggere

E' solo una questione di contrazione?

In questo periodo, si parla tanto di CARNE, ma che cos’è scientificamente parlando? Tutti ne parlano, ma forse pochi sanno che quella che comunemente è definita CARNE non è altro che il tessuto muscolare, adiposo, connettivo  dell’animale, uomo compreso, che subisce dopo la morte dell’animale una serie di modifiche biochimiche ed enzimatiche tali che lo portano ad essere definito anche, per alcune specie: alimento.  Prima di parlare del complesso delle reazioni biochimiche che sono alla base de ... Continua a leggere

Scuola Arte Bianca n. 3

La nostra scuola di Arte Bianca continua questo mese con l’analisi di due metodiche analitiche che valutano il comportamento di una miscela di acqua e farina sottoposta a riscaldamento. Falling number o Indice di Hagberg Questo semplice metodo fu  scoperto nel 1960 da Sven Hagberg come metodo rapido e originale per determinare l’attività delle alfa amilasi in grani danneggiati e germogliati. Nel 1961 lo stesso Hagberg lo chiamò “Falling number” o indice di caduta utilizzando un ulteriore sempl ... Continua a leggere
Proposta natalizia con crema pasticcera di castagne e crema fichi e noci
Questo mese abbiamo chiesto a  Claudio  di parlaci di se e di presentare una sua idea dolce per il S. Natale. E’ un personaggio ecclettico con tantissime passioni che coltiva da quando era bambino,  p ... Continua a leggere
Che Natale sarebbe senza torrone!
Un Natale senza torrone non sarebbe completo e in alcune zone d’Italia già il mattino del 13 dicembre i bambini svegliandosi lo trovano nei doni portati loro da Santa Lucia, anche se in passato era pi ... Continua a leggere
Due campioni veneti
Nell’ambito del vasto patrimonio caseario nazionale, il Veneto è una delle regioni che vanta un ragguardevole numero di produzioni a marchio DOP: Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, ... Continua a leggere
Il dolce natalizio che ha conquistato il mondo
La storia del panettone milanese inizia in tempi molto lontani e, mancando una fidabile documentazione, riportiamo quanto scrive l’Enciclopedia Treccani e poi, più convintamente, a un grande studioso ... Continua a leggere
Dono degli Dei, cercato fin dai tempi più antichi
La storia del miele accompagna la storia degli uomini fin dalla più lontana antichità e seguendola, pur velocemente e per episodi, è possibile conoscere anche la nostra storia, intessuta di coraggio e ... Continua a leggere
Una Regione affascinante nel cuore dell'Italia
Tanti anni fa nelle scuole elementari i maestri, insegnando agli scolari le caratteristiche più importanti delle regioni italiani, giunti all’Umbria la definivano “verde” e questo colore è ancor oggi ... Continua a leggere
Una torta di frutta preparata come facevo in Romania
Ho nostalgia  della mia terra d’origine anche se sono in Italia ormai da diversi anni e il mio terzo figlio, Edoardo, è nato in Italia.  Ho nostalgia perché il mio paese è molto bello, con città medio ... Continua a leggere
Stella, stellina, il Natale si avvicina...
Questo mese presentiamo un dolce molto semplice che non richiede tempi di preparazione lunghi. Nasce dalla desiderio di presentare l’innovazione di una massa montata all’interno di uno stampo da 1 kg, ... Continua a leggere
Intervista al Col. Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Tutela Proprietà Intellettuale GdF – Roma
È appena iniziato il mese di dicembre e per qualcuno è già cominciata la corsa verso le prenotazioni natalizie di prodotti alimentari. La maggior parte opera acquisti e/o prenotazione sul web, ma è se ... Continua a leggere
È uscito da poco (agosto 2015) un aureo volumetto di Guia Soncini,, “La repubblica dei cuochi”, edito da il Mulino, che consiglio a quanti – e siamo in tanti – fatichiamo a interpretare quella certa c ... Continua a leggere
Dolci sfizi o sfiziosità dolcissime?
Chi non conosce Roma? Per gli italiani è un punto di riferimento importante per storia, cultura e tradizione. Colpevole qualche film degli anni passati, Roma resta anche nell’immaginario delle ragazzi ... Continua a leggere
Protagonisti di due eventi all'EXPO 2015 appena concluso
“Mais, coltura idroesigente o simbolo di identità e sicurezza alimentare” è stato l’argomento discusso nella Tavola Rotonda organizzata dall’ANBI (Ass. Naz. dei Consorzi di Bonifica) del Veneto al  Ro ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere