Numero 9
“Senza la fiducia di Chi legge, Chi scrive non è nulla”! GRAZIE ai nostri lettori che aumentano di mese in mese e ci inviano motivati apprezzamenti, invitandoci a continuare sulla strada intrapresa. È la strada della scienza, della formazione e dell’informazione sulle tematiche agroalimentari, con particolare attenzione all’arte bianca; una strada meditata, libera e indipendente che vuole valorizzare tutto ciò che è buono e positivo e nel frattempo attenti a indicare ciò che c’è di negativo. E d ...
Continua a leggere
Nel settore degli alimenti, gli emulsionanti sono disciplinati dal Reg. UE 1129/2011
Scuola di Arte Bianca n. 2
Arancioni, viola o nere?
La carota è un vegetale, in origine di color malva, bianco e rosso. Le terre d’origine di queste piante erbacee sembra siano state l’Europa meridionale e, più precisamente, il bacino del Mediterraneo, ...
Continua a leggereUn enorme patrimonio vitienologico che rischia di scomparire
Già negli anni ’80 si pensava di conquistare grandi mercati mondiali con le produzioni di vino originati da vitigni alloctoni, Cabernet, Merlot, Chardonnay, Syrah e tanti altri ancora. Mi sono sempre ...
Continua a leggereUn latticino italiano di lunghissima storia
Uno dei più antichi e poderosi trattati di gastronomia che rappresenta una fonte storica preziosa per conoscere le origini di piatti che ancora oggi costituiscono il carattere italiano in cucina e che ...
Continua a leggereLa signora dell’inverno in abito arancione
All’urlo di “Zucca barucca, barucca calda”, un variopinto gruppo di personaggi attornia un venditore, tal Canocchia. Toffolo - detto Marmottina – offre una fetta di zucca appena uscita dal forno a Luc ...
Continua a leggereAròmata in De arte coquinaria - Apicio IV sec. d.C
Arrivate nel bacino del Mediterraneo, grazie alle informazioni sui nuovi prodotti orientali dovute, come abbiamo visto il mese scorso, ai viaggi e alle conquiste di Alessandro Magno, quindi alle spedi ...
Continua a leggere... alla mia maestra Martina
Sarebbe stato molto facile per noi scrivere il consueto redazionale, ma abbiamo ricevuto e con piacere pubblichiamo, questo breve racconto scritto da uno studente dell’ultimo anno della Scuola Primari ...
Continua a leggerePollo al curry verde e latte di cocco
Sono Ginny e vivo con mio marito Lino a Bangkok dopo una lunga e interessante esperienza in Italia. Viviamo nella capitale della Tailandia perché io sono nata qui e con mio marito ci troviamo benissim ...
Continua a leggereRivisitazione di un dolce classico tramandato da Catone
Questo mese presento un dolce che è la rivisitazione di una ricetta presente nella Roma repubblicana, tramandata da Marco Porcio Catone (234 a.C.–149 a.C.) e contenuta nel suo trattato De Agricoltura, ...
Continua a leggereIncontro con due chef messicani provenienti dalla penisola dello Yucatan e la Console Marisela Morales
Dal 14 al 19 settembre 2015 il Padiglione del Messico ha ospitato la penisola dello Yucatan e in quella occasione molti chef di quella regione sono stati inviati dal Governo Messicano in rappresentanz ...
Continua a leggereIl tacere è un grande pregio, anche nel mondo del pane
L’argomento biga nel settore dell’arte bianca è ostico sia per i non professionisti che per i panificatori artigiani professionisti. Rappresenta una possibile metodica con la quale si realizza il pane ...
Continua a leggereTrecento anni di storia in un parco con serre, grotte e piante secolari
Nell’immenso parco di 44500 metri quadrati con serre, grotte artificiali e piante secolari di alto fusto a Varano Borghi (VA) su un pendio che porta verso i laghi di Varese e Comabbio, non lontano dal ...
Continua a leggereGiallo solo giallo all' EXPO 2015
Giallo, solo giallo era l’Open Theatre EXPO di Milano il 15 settembre 2015: cappellini, bandiere, magliette, bandane e l’orgoglio di appartenenza. Delegazioni provenienti da tutta Italia si sono unit ...
Continua a leggere