Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2015 / Numero 5

Numero 5

Giugno2015
Numero_view

I mesi di maggio e giugno sono stati molto impegnativi per la nostra Redazione, essendo stati protagonisti di molte manifestazioni del settore. Come già anticipato il mese scorso, la hot news lanciata attraverso la nostra Web Comunication, riguardava la notizia del secondo posto al XXIV° Campionato Mondiale della Pizza tenutosi a Parma nella cat. Pizza senza glutine ottenuto dal nostro Direttore Simona Lauri e Leone Coppola. Una soddisfazione che ha coronato un impegno di circa due mesi per la c ... Continua a leggere

La scelta del terreno, la data di semina, il controllo delle infestanti e le rese

LAVORAZIONE E SCELTA DEL TERRENO Si consiglia di evitare terreni freddi, superficiali e scarsamente drenati.  Questa cultivar non tollera acqua stagnante e non produce bene in suoli gessosi, bianchi che presentano problemi di deficit di minerali. Si adatta in maniera ottimale in suoli contenenti un ampio spettro di sabbia, argilla e limo, con abbondanza di materia organica. Il seme è piccolo e la radichetta è sottile e debole.  Il terreno deve essere solido, ma non compatto, facile da esplorare ... Continua a leggere

Per obbligo o per scelta ho imparato a vivere senza di te

Quando si parla di struttura glutinica, s’identifica quella maglia viscoelastica che, per effetto d’iterazioni chimiche e biochimiche con i componenti dell’impasto (particolari proteine insolubili), si forma per azione meccanica alla presenza di acqua. Tale struttura è quindi in grado di generare un prodotto aerato, di determinare l’aumento di volume in fase di cottura e di contribuire alla strutturazione della texture. Nella produzione di pane senza glutine, l'assenza del reticolo viscoelastico ... Continua a leggere
Ce ne sono di diverse forme, ma il picio maremmano è unico.
I pici, un impasto di farina, acqua, poco sale e poco olio, si amalgama tutto e il risultato sono degli ottimi spaghettoni ormai diventati famosi; ce ne sono di diverse forme, ma il picio maremmano è ... Continua a leggere
Salute e benessere in un semplice cono
In questo numero, la rubrica l’affidiamo a Guido un noto gelatiere, pasticcere, panificatore che ha fatto del suo mestiere una vera e propria missione di gusto, salute, genuinità e benessere. “Sono o ... Continua a leggere
è uno dei prodotti situati più a nord tra quelli a marchio D.O.P.
Profondamente legato alla storia socioeconomica e alle caratteristiche ambientali e pedologiche dell’Alto Adige oltre che alla sua tradizione contadina, il formaggio Stelvio è uno dei prodotti situati ... Continua a leggere
Una tavolozza di rossi nel litoriale veneziano
Una lingua di terra lunga 15 chilometri, compresa tra il mare Adriatico e la Laguna di Venezia; un’alternanza unica di paesaggi, colori e sfumature che virano dal verde oliva al verde grigio, dall’azz ... Continua a leggere
Dopo la conquista di Costantinopoli del 1204-5,si arricchi la cucina veneziana
A Venezia, dopo la conquista di Costantinopoli del 1204-5, che le consentì di acquistare nei mercati dell’Impero Romano d’Oriente tutto ciò che voleva a condizioni molto vantaggiose, ci fu, grazie ai ... Continua a leggere
Una vacanza da sogno mai proposta
Quale periodo migliore per una settimana di vacanza in pieno relax in crociera su una nave COSTA partenza da Venezia? Agosto, settembre, ottobre o... perchè no...novembre? Una settimana di vacanza in ... Continua a leggere
Nell’Est d’Europa e nei Balcani il primo piatto è sempre una minestra
 Dopo il successo di pubblico che ha avuto la ricetta di Petronella sul numero di Aprile 2015, abbiamo pensato di omaggiare nuovamente i nostri lettori con un altro piatto preparato sempre da lei. La ... Continua a leggere
Gluten free, vegetariana, ma soprattutto la prima a essere realizzata con olio di lentisco
Eccola finalmente! La pizza “IO COSÌ” 2° posto all’ultimo Campionato del Mondo di Pizza edizione 2015, categoria Pizza Senza Glutine, nasce dalla necessità di abbinare artigianalmente, a un prodotto ... Continua a leggere
Ne parliamo con il Console Generale del Peru' Ramiro Silva - Milano
La ringrazio per la gentilezza di aver concesso  questa  intervista a Quotidie Magazine Potrebbe dirci quali imprese italiane del settore alimentare sono presenti in Perù e quanto incide nell’economi ... Continua a leggere
Se ne parla e scrive poco, ma è bene conoscerne la storia e sapere dove sta il pericolo per chi ne fa uso
Non essendo farmacologo né tossicologo mi è molto difficile pretendere di estendere una trattazione completa su questo argomento in poche righe. Il rischio quello di apparire incompleto e poco chiari, ... Continua a leggere
Uno straordinario giacimento gastronomico
C’è troppa fretta di questi tempi e succede che non si conosca neppure quel che c’è appena al di là dell’orto di casa, anche se si viaggia molto, senza badare a quello che si vede. Si è convinti di no ... Continua a leggere
Emozioni e insegnamenti
Mi sono messo in fila alle 9,30 e in circa 40 minuti ho superato i tornelli. Poco dopo, sotto una fastidiosa pioggerellina, ho imboccato il decumano in mezzo a uno sciame di persone d’ogni lingua e pr ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere