Numero 6
GRAZIE! Lo diciamo con il cuore a tutti voi perché, pur muovendo ancora i primi passi, Quotidie Magazine ha incontrato il favore di un numero sempre crescente di lettori che stanno apprezzando il nostro impegno giornalistico. Il numero dei lettori cresce esponenzialmente a riprova del fatto che la rivista piace e che il nostro lavoro è utile sia per i professionisti che per gli appassionati desiderosi di leggere informazioni scientifiche serie, non deviate da interessi e convenienze personali, ...
Continua a leggere
Sostanza di riserva vegetale, ma tecnologicamente insostituibile
Questione di fantasia, armonia e soggetti
Idea fresca, salutare e leggerissima
Siamo in estate e non tutti in questo mese sono in vacanza. Mi riferisco ai tantissimi studenti di qualsiasi livello che, anche nel periodo estivo, chi per un motivo chi per l’altro sono costretti a ...
Continua a leggereImpariamo a conoscerli e a gustarli
Conoscere le caratteristiche di un formaggio e assaggiarlo in modo corretto non è per nulla facile, mentre è assai più facile memorizzarne il nome e il luogo dove nasce. Il formaggio, infatti, fra tut ...
Continua a leggereEredità romana, dominazione araba e influenza normanna
L’antico nome, memoria dei fondatori e segno della presenza della catena montuosa alle cui pendici sorge, è Ibla. Siamo in Sicilia, nella parte sud-orientale dell’isola: l’eredità romana, la dominazio ...
Continua a leggereUn frutto di straordinaria bontà prodotto in tutto il mondo
Eterea, dall’incarnato rosato, che lascia trasparire solo in qualche occasione un rossore più marcato e un carattere più deciso. Delicata, mai invadente, ma segno inequivocabile dell’arrivo dell’estat ...
Continua a leggereBreve storia di una bevanda affascinante
La scoperta del caffè è avvolta in quel mistero nel quale sonno immerse tante altre storie del passato e, nel corso del tempo, tentando di fissare un qualche punto di partenza, sono sorte decine di le ...
Continua a leggeresoste in città e isole da sogno
Dalmazia, Montenegro, Grecia, la disputa del Gran Prix del Mediterraneo per operatori dell’Arte Bianca, corsi di panificazione e degustazione di vini: cosa può essere di più bello, in questo tempo co ...
Continua a leggereil "riso dolce" dell'Iran
Alì Rezai Rad è un architetto di origine iraniana, proprietario di un negozio di tappeti. E’ arrivato in Italia, a Venezia, nel 1960 per studiare Architettura e Urbanistica, discipline nelle quali si ...
Continua a leggereUn dolce semplice, gustoso molto interessante.
Il dolce che presentiamo questo mese è un prodotto fresco, non grasso, né pesante e non eccessivamente dolce. In questo periodo di grande caldo l’eccessiva percezione del “dolce” può non essere molto ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Misceo, Comandante Provinciale di Bari del Corpo Forestale dello Stato
La sicurezza oggi non s'intende più solo di tipo militare ma economica, finanziaria, energetica, alimentare e ambientale.In questo nuovo scenario internazionale il Corpo forestale dello Stato contribu ...
Continua a leggereVivere di sola frutta è possibile?
L'Associazione sportiva e dilettantistica Spiramirabilis ha organizzato una conferenza in cui i tre relatori, Luis Alberto Cristobal, Marco Giai-levra e Massimo Merisio, ci hanno illuminato sulla filo ...
Continua a leggereImprenditoria, grinta, coraggio e forza femminile
Tra i comuni dell’Alto Mantovano si trova Goito che per storia e tradizione risale all’epoca dei romani e precisamente all’inizio del II secolo a.C. come insediamento difensivo per l’attraversamento d ...
Continua a leggereUn Convegno ad Aviano (PN) sulle possibilità imprenditoriali nell’agroalimentare, un settore potenzialmente molto ricco
Il settore agroalimentare italiano, nonostante sia potenzialmente ricchissimo, non è sufficientemente conosciuto e ancor meno valorizzato e soffre di numerosi problemi. Innanzi tutto ben pochi conosco ...
Continua a leggere