Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2015 / Numero 6

Numero 6

Giugno2015
Numero_view

GRAZIE! Lo diciamo con il cuore a tutti voi  perché, pur muovendo ancora i primi passi, Quotidie Magazine ha incontrato il favore di un numero sempre crescente di lettori che stanno apprezzando il nostro impegno giornalistico. Il numero dei lettori cresce esponenzialmente a riprova del fatto che la rivista piace e che  il nostro lavoro è utile sia per i professionisti che per gli appassionati desiderosi di leggere informazioni scientifiche serie, non deviate da interessi e convenienze personali, ... Continua a leggere

Sostanza di riserva vegetale, ma tecnologicamente insostituibile

L’amido, in natura, costituisce la maggiore forma di energia di riserva stoccata negli organismi vegetali superiori. Nei cereali è sintetizzato durante lo sviluppo e la maturazione dell’endosperma ed è utilizzato, attraverso un processo di degradazione enzimatica per la produzione di carboidrati semplici, durante la fase di germinazione della pianta come fonte di carbonio ed energia. Dal punto di vista chimico, l’amido è un polisaccaride complesso costituito da polimeri di D - glucosio, storicam ... Continua a leggere

Questione di fantasia, armonia e soggetti

La base per realizzare  il più semplice dei pezzi artistici di pasta di pane, molto spesso è …una treccia. Serve per chiudere, fissare, realizzare manici, corone, delimitare i contorni senza limiti di fantasia. E’ chiaro che quando si parla di realizzazioni artistiche di pasta di pane, s’intendono opere e/o soggetti che non hanno supporti o “anime” non commestibili all’interno; la bellezza e la difficoltà sono proprio quelle. Prendere un pezzo di metallo, legno o qualsiasi altro materiale e rive ... Continua a leggere
Idea fresca, salutare e leggerissima
Siamo in estate e non tutti in questo mese sono in vacanza.  Mi riferisco ai tantissimi studenti di qualsiasi livello che, anche nel periodo estivo, chi per un motivo chi per l’altro sono costretti a ... Continua a leggere
Impariamo a conoscerli e a gustarli
Conoscere le caratteristiche di un formaggio e assaggiarlo in modo corretto non è per nulla facile, mentre è assai più facile memorizzarne il nome e il luogo dove nasce. Il formaggio, infatti, fra tut ... Continua a leggere
Eredità romana, dominazione araba e influenza normanna
L’antico nome, memoria dei fondatori e segno della presenza della catena montuosa alle cui pendici sorge, è Ibla. Siamo in Sicilia, nella parte sud-orientale dell’isola: l’eredità romana, la dominazio ... Continua a leggere
Un frutto di straordinaria bontà prodotto in tutto il mondo
Eterea, dall’incarnato rosato, che lascia trasparire solo in qualche occasione un rossore più marcato e un carattere più deciso. Delicata, mai invadente, ma segno inequivocabile dell’arrivo dell’estat ... Continua a leggere
Breve storia di una bevanda affascinante
La scoperta del caffè è avvolta in quel mistero nel quale sonno immerse tante altre storie del passato e, nel corso del tempo, tentando di fissare un qualche punto di partenza, sono sorte decine di le ... Continua a leggere
soste in città e isole da sogno
 Dalmazia, Montenegro, Grecia, la disputa del Gran Prix del Mediterraneo per operatori dell’Arte Bianca, corsi di panificazione e degustazione di vini: cosa può essere di più bello, in questo tempo co ... Continua a leggere
il "riso dolce" dell'Iran
Alì Rezai Rad è un architetto di origine iraniana, proprietario di un negozio di tappeti. E’ arrivato in Italia, a Venezia, nel 1960 per studiare Architettura e Urbanistica, discipline nelle quali si ... Continua a leggere
Un dolce semplice, gustoso molto interessante.
Il dolce che presentiamo questo mese è un prodotto fresco, non grasso, né pesante e non eccessivamente dolce. In questo periodo di grande caldo l’eccessiva percezione del “dolce” può non essere molto ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Giovanni Misceo, Comandante Provinciale di Bari del Corpo Forestale dello Stato
La sicurezza oggi non s'intende più solo di tipo militare ma economica, finanziaria, energetica, alimentare e ambientale.In questo nuovo scenario internazionale il Corpo forestale dello Stato contribu ... Continua a leggere
Vivere di sola frutta è possibile?
L'Associazione sportiva e dilettantistica Spiramirabilis ha organizzato una conferenza in cui i tre relatori, Luis Alberto Cristobal, Marco Giai-levra e Massimo Merisio, ci hanno illuminato sulla filo ... Continua a leggere
Imprenditoria, grinta, coraggio e forza femminile
Tra i comuni dell’Alto Mantovano si trova Goito che per storia e tradizione risale all’epoca dei romani e precisamente all’inizio del II secolo a.C. come insediamento difensivo per l’attraversamento d ... Continua a leggere
Un Convegno ad Aviano (PN) sulle possibilità imprenditoriali nell’agroalimentare, un settore potenzialmente molto ricco
Il settore agroalimentare italiano, nonostante sia potenzialmente ricchissimo, non è sufficientemente conosciuto e ancor meno valorizzato e soffre di numerosi problemi. Innanzi tutto ben pochi conosco ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere