Numero 4
La nostra avventura giornalistica, tecnica e scientifica sta incontrando numerosi consensi e l’interesse verso Quotidie sta progressivamente aumentando non solo nei più maturi ed esperti operatori dell’arte bianca – mugnai, panificatori, pizzaioli, pasticcieri – ma tra il pubblico degli appassionati, semplici lettori o curiosi desiderosi di conoscere un modo nuovo di fare informazione alimentare. Una comunicazione scientifica, precisa e tecnica, affidata a un équipe di giornalisti, collaboratori ...
Continua a leggere
La domanda è: Forte o debole?
Una tecnica di intreccio non comune
Un pane della tradizione popolare sarda
E’ con grande piacere che affidiamo la rubrica di questo mese a un personaggio poliedrico, disponibile, cordiale e orgogliosamente legato alle sue tradizioni sarde. Giacomo un professionista della ris ...
Continua a leggere... per poterlo scegliere bene sia a casa sia al ristorante
Quando alziamo un calice di vino, che sia tranquillo, spumante, secco o dolce, bianco, rosato o rosso, mi sono reso conto – anche se nel mio ristorante incontro numerosi e competenti esperti - che poc ...
Continua a leggereIl sapore della Lucania
Un territorio costituito da terreni vulcanici, con il Massiccio del Vulture a vigilare. E poi la Montagna Grande di Muro Lucano, che ha per centro la splendida valle di Vitalba, caratterizzata da pasc ...
Continua a leggereUn grande vino rosso di antichissima storia
Una rassegna dei vitigni presenti nel Veneto Orientale – soprattutto nelle province di Treviso e Venezia – riserva molte sorprese e volendo stilare una prima classifica si possono dividere i vitigni a ...
Continua a leggereGrandi discussioni e molta confusione attorno all’origine del Tiramisù
Ci sono ancora grandi discussioni e molta confusione attorno all’origine del Tiramisù, questo dolce straordinario ormai largamente diffuso nel mondo e ci è parso giusto fissare in questo articolo le c ...
Continua a leggereUn problema che tocca le coscienze di molti operatori
Se in Italia le presenze dei turisti esteri crescono meno che negli altri Paesi europei, meno che negli USA, in Brasile, nei Caraibi, in Messico, in Cina, ci sono delle motivazioni ben note sia alle i ...
Continua a leggereUse your imagination and have fun! Everyone will love them
Person of great sympathy and sunshine. Immediately he puts at ease whoever talk to him. Our first meeting is dated back to 2010 in Lecce when he visited Italy with his wife Carla. At the beginning we ...
Continua a leggereQuando la pizza...diventa fantasia!
In questo numero ho il piacere di presentarvi un dolce innovativo nato dalla necessità di ri-utilizzare in maniera alternativa e molto fantasiosa i panetti di pizza avanzati nelle cassette alla fine d ...
Continua a leggereNe parliamo con il Console Generale Peruviano Jose Ramiro Silva.
La cucina tradizionale italo - europea deve moltissimo alla cucina andina; se il 1500 ha segnato una svolta epocale nel settore gastronomico sicuramente questi anni stanno scrivendo una nuova pagina d ...
Continua a leggereQualche volta, la confusione e la non correttezza scientifica possono trarre in inganno
Nell’ambito della panificazione tradizionale, il comportamento macroscopico reologico di un dato impasto dipende dalla sua microstruttura. Il concetto di forza ha un significato ben preciso cosi come: ...
Continua a leggereUna storia di ospitalità e di cucina lunga sette secoli
“La nostra famiglia gestisce questo albergo-ristorante dal 1920, quindi da ben 95 anni e, pur rimodernato nel corso del tempo, la sua presenza è documentata già all’inizio del Seicento, ma credo che s ...
Continua a leggereLe più importanti fiere estere dei prossimi mesi
Fithep Mercosur
Industria dei processi alimentari Dolci Gelati Panificio Pasticceria
Dal lunedì 1 al giovedì 4 giugno 2015
Costa Salguero Exhibition Center
Av. Costanera R. Obligado y J. ...
Continua a leggere