Numero 1
Abbiamo il piacere di presentarvi QUOTIDIE Magazine: un mensile che da questo mese sarà online a disposizione di tutti. Lo scopo di questa nuova testata giornalistica è cercare di offrire ai lettori un’informazione scientifica, la più corretta possibile, sul food all’interno di una giungla di notizie per lo più urlate riguardanti il cibo, che mettono il consumatore nella condizione di non sapere più come muoversi e come interpretare le tante informazioni che gli arrivano ogni giorno da tutti i m ...
Continua a leggere
Tutte le volte che parliamo di pH parliamo di dissociazioni.
Ecco perché…. è un obbligo la lavorazione indiretta delle farine integrali o intere. Prima Parte
‘Un cavolfiore viola croccante, il cuore tenero di sedano e porro, un’arancia con il succo e la sua scorza ricca di oli essenziali e..." (L.Adani) Una cruditè invernale ricca di vit.C.
Da un punto di vista nutrizionale, presentare una crudità o cruditè alla francese, è sempre un’esaltazione di tutti i principi nutrizionali insiti naturalmente nei cibi; principi che, per ovvie ragi ...
Continua a leggereTale lavorazione richiama un’ antica preparazione orientale in cui tutto era affidato alle contaminazioni naturali e al vapore.
Propongo con questa ricetta un sistema di realizzazione di un pane senza glutine fuori dagli schemi classici della cottura tradizionale. Questa lavorazione richiama un’ antica preparazione orienta ...
Continua a leggere“Con i nomi dei casari e dei mandriani, imparai quello dei boschi, dei pascoli, delle sorgenti; a distinguere le varie razze di vacche e di cavalli; quali le malghe migliori e i prodotti, e come venivano lavorati e perché”. Mario Rigoni Stern
La vista, da Malga Porta Manazzo, a 1700 metri di altezza, fa dimenticare i pensieri e il rumore del quotidiano. Siamo vicino a Cima Larici, sull’altopiano di Asiago, e tra le tante cose per le quali ...
Continua a leggereUno straordinario prodotto dell'agrigentino, introdotto oltre mille anni or sono dagli Arabi.
Ribera è un bel comune della Sicilia in provincia di Agrigento, quasi sullo stesso meridiano di Palermo, ma a sud dell’Isola, sorto nel 1635 per volontà del principe di Paternò, don Luigi Moncada, pro ...
Continua a leggerePer capire come è nata e come si è evoluta in Occidente la gastronomia è necessario partire da lontano.
Non basta frequentare tavole importanti, non è sufficiente conoscere le materie prime impiegate dai cuochi e aiuta assai poco, in questa fatica conoscitiva, saper valutare le caratteristiche e il valo ...
Continua a leggereA Milano, dal prossimo maggio 2015 si terrà l’esposizione universale, dedicata all’alimentazione, che pone la capitale meneghina al centro di riflessioni sulle prospettive mondiali dedicate al food.
A Milano, dal prossimo maggio 2015 si terrà l’esposizione universale, dedicata all’alimentazione, che pone la capitale meneghina al centro di una riflessione su quelle che saranno le prospettive mondi ...
Continua a leggerePiatto tipico preparato dalle donne Huancainas.
E' un piatto tipico peruviano della provincia di Junin. Si dice che gli ingredienti si compravano in Huancayo, zona situata nel centro del Perù. Si acquistavano nella valle del fiume Mantar ...
Continua a leggereUn dolce molto semplice la cui innovazione consiste nell'abbinamento del radicchio di Chioggia con il ciocclato fondente.
Il Radicchio di Chioggia deriva dall’incrocio tra il radicchio trevigiano e l’indivia. Ha foglie di forma tondeggiante e colore rosso, con nervature centrali bianche. Può essere consumato sia crudo ...
Continua a leggereIntervista esclusiva di Simona Lauri al Gen. B. Gennaro Vecchione Comandante delle Unità Speciali della Guardia di Finanza. - Roma
Con il termine contraffazione, ci si riferisce a una condotta usurpativa dei diritti di sfruttamento commerciale di un determinato marchio che identifica la paternità industriale di un determinato pro ...
Continua a leggereL'olio che nutre dentro e fuori.
La Dieta Mediterranea, presa ad esempio in tutto il mondo come modello di alimentazione/stile di vita equilibrato, è costituita principalmente da frutta fresca o secca, verdure, cereali, legumi, pesce ...
Continua a leggereUna suggestiva stazione lungo la linea ferroviaria della Valmorea.
Prima di essere il nome di una locanda “I Nostar Radiis” è un’associazione culturale nata nel 2000. A raccontarci la sua storia è proprio il suo Presidente: Dino Macchi. “ L’Associazione è nata dopo ...
Continua a leggereAlcune delle prossime fiere nazionali ed internazionali del settore food.
VINARIA - PLOVDIV (BG) DAL 4 AL 8 MARZO 2015: Salone internazionale dedicato al vino, alla vendemmia e all’interno di Vinaria, Sapori d’Italia, vetrina sulle eccellenze italiane del settore agr ...
Continua a leggere