Numero 2
Siamo arrivati al secondo numero di questa nuova rivista e ci auguriamo che sia risultata piacevole, utile e interessante a quanti operano nel vasto mondo della gastronomia. Il nostro intento/obbiettivo è quello di affrontare i tanti problemi del mondo del food, cercando di far luce, con estrema obbiettività scientifica, su temi di interesse generale. A tale proposito mi preme aggiungere che è sempre abbastanza demoralizzante sentire commenti di demonizzazione di un prodotto alimentare senza ...
Continua a leggere
Intervista Gen. B. Gennaro Vecchione - Unità Speciali GdF - Roma
Un piatto tradizionale rumeno per le feste
Il merluzzo conservato, arrivato in Italia alla fine del Cinquecento, ha dato vita a piatti di straordinaria bontà, patrimonio d’una cucina fra le migliori del mondo.
Stoccafisso o Baccalà? Cominciano chiarendo subito questi nomi che indicano due diversi modi di conservare il merluzzo (Gadus morhua), che viene pescato nelle fredde acque dell’Oceano Atlantico, all’ ...
Continua a leggere…deve essere costituito da cellule in massima parte viventi con adeguato potere fermentativo… DPR 502/98
D.P.R. 30 novembre 1998 n. 502 “Il lievito impiegabile nella panificazione deve essere costituito da cellule in massima parte viventi con adeguato potere fermentativo, con umidità non superiore al 75 ...
Continua a leggereIl primo popolo evoluto coltivatore di cacao sembra fosse il popolo Maya.
BREVE STORIA DEL CIOCCOLATO
Il primo popolo evoluto coltivatore di cacao sembra fosse il popolo Maya.
Inizialmente il cacao veniva utilizzato dai popoli dell’ America Centrale come moneta di scambio ...
Continua a leggereA Barletta, nella terra della celebre Disfida, l’Hotel “La Terrazza” è un esempio di moderno coraggio imprenditoriale.
C’è una bella storia alle spalle di questo albergo sul mare, che fa bella mostra di sé in via della Misericordia a Barletta, una storia di antiche vicende guerresche, immortalate nei libri di scuola, ...
Continua a leggereAnno 1277: una contestazione relativa all’usufrutto di alcuni pascoli oppone il Comune di Castelmagno e quello di Celle di Macra.
Anno 1277: una contestazione relativa all’usufrutto di alcuni pascoli oppone il Comune di Castelmagno e quello di Celle di Macra. Il canone annuo, da pagare al Marchese di Saluzzo, è fissato in un cer ...
Continua a leggere... è un ortaggio unico e originale. Di straordinaria bontà le “castraure”,primizie che spuntano ad aprile all’apice della pianta.
Il carciofo coltivato in Italia appartiene alla famiglia delle Compositae ed è un grossa pianta erbacea sconosciuta allo stato selvatico essendo il risultato di una progressive selezioni del cardo sel ...
Continua a leggereCos'è e come riconoscerla.
La celiachia e l'alimentazione senza glutine riconoscono un’attenzione sempre maggiore presso la popolazione medica e dal 1990, per la diagnosi di celiachia, si utilizzano strumenti sempre più affidab ...
Continua a leggereSignori e signore … il M° Marco Pasini e la Sua personale interpretazione.
In questo numero desideriamo presentarvi la Colomba Pasquale. Chi l’ha preparata per noi non è un professionista pasticcere , ma un appassionato – amante di arte bianca nonché uno dei migliori p ...
Continua a leggereRecentemente continuano a essere proposti frasi o articoli che, a mio parere, rappresentano un “terrorismo alimentare” che poco o per nulla si addicono alla farina di frumento TIPO OO.
Recentemente continuano a essere proposti frasi o articoli che, a mio parere, rappresentano un “terrorismo alimentare” che poco o per nulla si addicono alla farina di frumento TIPO OO. Come Tecnologo ...
Continua a leggereIl pane denominato con l’acronimo QUITE fu il primo in assoluto nel 2010 a essere realizzato con la farina di Quinoa e presentato come prodotto innovativo a Verona nel corso dello stesso anno.
Il pane denominato con l’acronimo QUITE fu il primo in assoluto nel 2010 a essere realizzato con la farina di Quinoa e presentato come prodotto innovativo a Verona nel corso dello stesso anno. Un pane ...
Continua a leggereLa situazione attuale nel rapporto del WTTC.
La ristorazione italiana - eccezion fatta per le tre stelle Michelin e pochi altri nomi di grande notorietà internazionale, come pure le trattorie per lavoratori, aperte quasi solo a mezzogiorno e a p ...
Continua a leggereAlcune delle piu importanti manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali.
INTERNORGA – AMBURGO (DEU) DAL 13 AL 18 MARZO 2015: Vetrina internazionale per il settore del catering, della ristorazione professionale e dell’industria agroalimentare. www.internorga.com
...
Continua a leggere