Numero 3 marzo 2016
BUON COMPLEANNO! Eccoci, dopo un anno esatto dalla nostra prima uscita, Anno I numero I 2015, non possiamo far altro che ringraziarVi di cuore per questi mesi trascorsi insieme. E’ iniziato tutto per gioco, passione, scherzo, ma soprattutto dal desiderio di creare qualche cosa di differente, innovativo, creativo, scientifico, contro corrente, non presente nel mondo delle riviste cartacee del settore, in parole più semplici, qualcosa che fosse utile e non avesse “deviazioni” di sorta. Solo la vu ...
Continua a leggere
La marmellata al Bergamotto di Reggio Calabria
Liquida, solida o gassosa. Scuola di Arte Bianca n. 6
Un piatto che risale al XV secolo
Il pasticcio di Maccheroni alla Ferrarese è un piatto tradizionale che risale al XV sec. e presente ai banchetti rinascimentali della corte degli Este. La sua forma richiama quella del cappello da pre ...
Continua a leggereCopertura, temperaggio, modellaggio
Quando si parla di cioccolato, chissà come mai, immediatamente brillano gli occhi. Davanti a una colata di cioccolato nella temperatrice si ferma il mondo e tutti sono estasiati. Lo sa bene una nota d ...
Continua a leggereMicroflora esoendogena, igiene e temperatura
Si parla sempre di latte, formaggi ma quasi mai di contaminazioni e di microflora specifica.
La microflora è quindi il risultato di contaminazioni che possono avere diverse origini.
Le principali so ...
Continua a leggereNon è quello in lattina ma...
Se l’unico chinotto che conoscete è frizzante e marrone e sta in una bottiglietta un po’ rétro o in una normale lattina beh, vi siete decisamente persi la parte migliore. Il chinotto “prima di finire ...
Continua a leggereUna tradizione legata alla pasqua cristiana ma di antichissima origine
L’attuale grande diffusione, nel periodo pasquale, delle uova di cioccolato, è il risultato di una storia che affonda le radici nella lontana preistoria quando l’uovo fu identificato come simbolo dell ...
Continua a leggereUniversità Cattolica del Sacro Cuore
DI.PRO.VE.S. – Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili
L’incontro è diventato ormai un appuntamento periodico, rivolto agli agricoltori, ai tecnici e agli imprenditori della filiera (molini, tecnologi alimentari, sementieri, ecc.) e ai ricercatori, per fa ...
Continua a leggereCookies dolci
Mi chiamo Seyra e vivo a Roma. Sono circa quaranta anni che vivo in Italia e i miei figli sono tutti italiani. Quando arrivai, avevo circa cinque anni e dal viaggio ci stremò moltissimo. Fin da subito ...
Continua a leggereQuando la pizza mette le ali
Come di consueto, questa rubrica è dedicata ai prodotti innovativi e anche questo mese, presento un dolce realizzato con l’impasto della pizza avanzato nelle cassette oppure creato apposta per la real ...
Continua a leggereIntervista al Col. Giovanni Di Blasio Vice Comandante Carabinieri per la Tutela della Salute - Roma
La cronaca quotidiana ci riporta di reati di ogni genere e purtroppo il settore alimentare non è escluso. I reati aumentano, le paure dei cittadini pure, ma nel contempo i controlli si fanno sempre pi ...
Continua a leggereVenezia le sue viti e il vino
Accostare il vino alla città di Venezia sembra un esercizio arduo e complicato. Infatti, se si pensa al territorio veneziano, ci vengono in mente palazzi, chiese, calli e campielli per la città e, pal ...
Continua a leggereUna tradizione, una famiglia ma lo stesso profumo
San Vittore Olona è un paese in provincia di Milano che sorge lungo la Strada Statale 33 del Sempione, l'antico tracciato, con molta probabilità risalente al periodo napoleonico, che doveva unire il ...
Continua a leggereLa Renna nell'alimentazione dei nomadi Nenet
Nella regione dello Yamal, vivono i Nenet, pastori nomadi appartenenti al gruppo dei Samoiedi. La vita di questa etnia dipende dall’allevamento delle renne, semi-selvatiche, che sono spostate da un pa ...
Continua a leggere