Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2017 / Numero 2 febbraio 2017

Numero 2 febbraio 2017

Febbraio2017
Numero_view

L’importanza di essere onesto o l’importanza di chiamarsi Ernesto? Questo è l’equivoco sul quale si basa Oscar Wilde in una sua  commedia scritta nel 1895. Tutta l’opera è basata su un gioco di parole tra “earnest”, che significa non solo onesto, ma serio, zelante, fedele, e il nome Ernest (che si pronuncia esattamente come earnest), sul quale si basano tutte le ipocrisie, le menzogne e le falsità. Lo scopo di Wilde era ovviamente quello di fare una satira contro la falsa morale dell’epoca e mos ... Continua a leggere

Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la tua medicina sia il cibo

Quando le persone condividono uno stesso interesse o una medesima passione, pare che un sottile filo fatto di amicizie, conoscenze, amici di amici, le colleghi inevitabilmente. Così è successo con la dott.ssa Simona Lauri che, attraverso un filo fatto di amicizie e conoscenze, ha scovato i miei studi e le mie ricerche attinenti alla sociologia della salute e raccolti in una tesi dal titolo “ Il tradimento di Ippocrate: dalla medicalizzazione della vita alla farmacologizzazione del cibo”. Oggi m ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 17

Nell’ambito della panificazione, una delle metodiche di lavoro più diffuse in assoluto è la lavorazione indiretta con biga. Fa parte della routine quotidiana tra i panificatori artigiani nonostante sia, qualche volta anche per i più esperti, la loro croce – delizia. Questo per dire che, ciò che sulla carta sembra semplice agli occhi di chi si crede “esperto” solo perché ha iniziato a lavorare questa tecnica da poco tempo, in realtà così non è e si possono prendere grandissimi abbagli. E’ doveros ... Continua a leggere
Quando il pane diventa un primo piatto
Mi chiamo Donatella, vivo nelle Marche e sono la mamma di due splendidi bambini, o meglio ormai ragazzi, ed ho una grande passione per la cucina. Passione che mi ha portato a lasciare il lavoro di ass ... Continua a leggere
Accendi l'atmosfera
L’inverno non è ancora finito e le temperature del mese scorso hanno fatto rimpiangere un bel “grappino”, un’atmosfera calda vicino al caminetto e un buon dolce.  Ecco quindi un prodotto innovativo ab ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Giovanni Rossi USL di Parma Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione. Coordinatore aziendale dei Tecnici della Prevenzione
Lo sapevate che la maggior parte dei funghi commestibili, lo sono solo dopo adeguata cottura, poiché da crudi contengono tossine termolabili, cioè molecole che sono degradate durante il processo termi ... Continua a leggere
Sono molto di più le false intolleranze che quelle reali.
Quest’articolo non è inedito perché il Dott. Bernardini l’ha già pubblicato sul suo blog, ma abbiamo ritenuto opportuno, fare un’eccezione e proporlo ai nostri lettori.  Data l’estrema importanza dell ... Continua a leggere
Quando la perdita di acqua diventa reato
Nel novembre 2008, la famosa trasmissione televisiva “Le Iene”, pubblicò un servizio che fece parecchio scalpore in Italia, visto che documentò una truffa a danno dei consumatori perpetrata in un supe ... Continua a leggere
Sapori della mia terra
Mi chiamo Maria e sono peruviana, ma vivo in Italia da circa 45 anni. Quando sono arrivata ero una ragazza di circa 15 anni e la mia famiglia, molto povera, lavorava in una missione cattolica italiana ... Continua a leggere
A Minorca si produce un formaggio vaccino, secondo una metodica pressocche’ inalterata da secoli.
E’ qui illustrato il profilo di un formaggio prodotto esclusivamente nell’isola di Minorca, affatto conosciuto in Italia, che ha ottenuto la DOP (denominazione di origine protetta) sin dal 1985. Pasc ... Continua a leggere
Specialità abruzzese nota già nel 1547
Questa specialità tipica è diffusa soprattutto nelle aree interne dell’Abruzzo e mostra differenze variabili da zona a zona sia per forma sia per tecniche di realizzazione sia per ingredienti. Entramb ... Continua a leggere
La mia telecamera vi troverà
In una manifestazione gastronomica, nascosto dietro una telecamera, ci pare di scorgere un viso noto. La lontananza era troppa, ma la curiosità di sapere se fosse, realmente, lui era così forte che ci ... Continua a leggere
Più informazione per il consumatore, maggiori vendite dei prodotti certificati
Un importantissimo confronto si è aperto domenica 4 dicembre, nel corso della Giornata seminariale sulla “Sicurezza alimentare, etichettatura e tabella nutrizionale” che si è svolta a Celano (AQ), org ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere