Numero 1 gennaio 2017
Eccoci a scrivere il primo editoriale del 2017. Tranquilli, non invocheremo astri, lumi né interrogheremo fondi di caffè o faremo alcuna previsione su sale che non si scioglie né tanto meno scriveremo parole di retorica (ne sentiamo già troppe tutti i giorni!)
A nostro avviso il 2016 è stato un anno disastroso per i nostri connazionali e non solo, colpiti da lutti e perdite importanti e, per rispetto loro e del loro immenso dolore, non diremo altro.
Per quanto ci riguarda, vogliamo ricordare ...
Continua a leggere
Testa e coda: due visioni, un'unica molecola
Scuola di Arte Bianca n. 16
Mi rappresenta e la preparo sempre con orgoglio, passione e cura maniacale
Sì, avete letto bene, sono un maestro di pianoforte e concertista.
Ho iniziato a studiare il pianoforte a dieci anni, quasi per gioco. I miei genitori, visto che mostravo particolare interesse e pass ...
Continua a leggereSono goloso e molto curioso
Sono panificatore dal 1990 e negli anni successivi fino al 2010 mi ha affiancato un pasticcere in pensione dal quale ho imparato tutto quello che so. Successivamente ho aperto un locale multifunzione, ...
Continua a leggereCristalli di tirosina, umami e note di …
“Parmigiano Reggiano: non si fabbrica, si fa”, diceva un riuscito slogan pubblicitario che con sintesi, efficacia e verità racconta tutta la sapienza artigianale e la tradizione che ancora oggi i prod ...
Continua a leggereDisputa aperta tra la cucina italiana e quella austriaca
La Wiener Schnitzel sarebbe stata al centro di una disputa fra la cucina italiana, che la considerava una variante della cotoletta alla milanese portata in patria da Joseph Radetzky al ritorno da un l ...
Continua a leggereAcqua ossigenata, cafados e poi?
La contraffazione alimentare è da decenni una vera e propria piaga sociale, dove a pagare, sono i consumatori con la loro salute. Sui siti specializzati di oncologia è possibile costatare come i tumor ...
Continua a leggereIl Santuario della Mentorella
Fotografare un'emozione che ci colpisce
descriverla con la luce
trasmetterla per comunicare la propria felicità e condividerla con altri.
"La fotografia, talune volte, può darci molto di più: p ...
Continua a leggereUna preparazione tradizionale piccante.
Sono messicana e vivo in Italia da circa cinque anni. Lavoro come collaboratrice domestica e preparo molto spesso questo piatto che, per noi messicani, è un piatto tipico. E’ una pietanza agrodolce e ...
Continua a leggereUn gesto semplice che non ha prezzo
E’ un pochino difficoltoso questo mese fare innovazione nel settore dei prodotti dolci con l’impasto avanzato della pizza, perché le festività natalizie non sono ancora concluse e il periodo è sovrano ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Giovanni Rossi USL di Parma Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione. Coordinatore aziendale dei Tecnici della Prevenzione
Tutti si dilettano a descrivere piatti tipici regionali con o senza funghi, di come si cucinano, ma quanti, in realtà… conoscono scientificamente i funghi? Quanti di voi hanno fatto vedere a un micolo ...
Continua a leggereDal latino "panem"
Lo sappiamo, il pane — alimento ordinario dell’uomo incivilito — da millenni è entrato nell’alimentazione umana, divenendone quasi sinonimo: “dacci oggi il nostro pane quotidiano”, recita la preghiera ...
Continua a leggereVà...piccolo Davide, noi siamo con te
Quando si parla di panificazione, s’intende una lavorazione che per antonomasia prevede l’utilizzo di sfarinati provenienti dal grano. E’ chiaro che questo concetto forse nella storia ha visto l’utili ...
Continua a leggereAmore e passione per vini e cibi di qualità
THE INTERNATIONAL WINE & FOOD EXCELLENCE
E’ un grande piacere di ritornare al MWF 2016, che è l’evento enogastronomico tra i più importanti d’Europa sulle eccellenze dell’enologia italiana e inte ...
Continua a leggere